Dai Comuni
Lavori sulla rete elettrica a Racale: disagi in vista
Intervento di 6 ore previsto per la giornata di lunedì: ecco le strade interessate

Attualità
Il Parco Pozzelle di Castrignano De’ Greci tra i Luoghi Comuni
Il vice sindaco Paolo Paticchio: «Gli ambiti di intervento prioritari saranno: Accoglienza e integrazione migranti, Attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato, Attività educative, di istruzione, formazione professionale, Attività turistiche di interesse sociale, culturale, Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, Promozione della legalità, della pace, della non violenza, attività di protezione civile»

Il Parco Pozzelle di Castrignano de’ Greci è stato inserito tra gli spazi risultati ammissibili di finanziamento per l’iniziativa “Luoghi Comuni”, promossa dal settore Politiche Giovanili della Regione Puglia.
Luoghi Comuni, attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.
È stato pubblicato dall’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’innovazione – ARTI, un avviso pubblico per raccogliere le proposte progettuali delle Organizzazioni giovanili.
Le candidature saranno valutate da una commissione di esperti e i vincitori potranno occuparsi della gestione degli spazi.

Il vice sindaco Paolo Paticchio
«Il Comune di Castrignano de’ Greci», afferma il vice sindaco Paolo Paticchio, «si impegna a dare supporto alle attività che verranno realizzate dalle organizzazioni giovanili, si potranno coprire i costi delle utenze e si potrà mettere a disposizione uno tra i luoghi maggiormente identitari della comunità per realizzare iniziative che possano promuovere il Parco Pozzelle, divulgarne la storia e organizzare appuntamenti culturali».
«L’obiettivo», continua il vice sindaco, «è sperimentare modelli di gestione giovanili in linea con l’Agenda 2030. Il tema della sostenibilità sta sempre più a cuore ai giovani, ma vi è bisogno di sensibilizzare e facilitare processi di aggregazione e creatività».
«Gli ambiti di intervento prioritari», conclude Paolo Paticchio, «per la riqualificazione del Parco Pozzelle saranno: Accoglienza e integrazione migranti, Attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato, Attività educative, di istruzione, formazione professionale, Attività turistiche di interesse sociale, culturale, Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, Promozione della legalità, della pace, della non violenza, attività di protezione civile».
Ogni Organizzazione giovanile del Terzo Settore potrà seguire le procedure indicate dal bando che è disponibile al link https://luoghicomuni.regione.puglia.it/spazi/parco-pozzelle/.
Attualità
La salentina Luciana Delle Donne insignita da Mattarella
La Ceo di Made in Carcere ha ricevuto dal Capo dello Stato l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Questa mattina al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite motu proprio, il 25 febbraio scorso, a cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.
Tra gli insigniti Luciana Delle Donne, nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, come si legge nella motivazione ufficiale, «per la sua scelta di impegnarsi nell’aiutare le donne detenute ad avere una “seconda opportunità”, attraverso un percorso formativo necessario al loro reinserimento nella società lavorativa e civile».
Luciana Delle Donne, leccese doc, ex manager bancaria di successo, è anima, corpo e cervello della onlus “Made in Carcere” fondata tredici anni fa.
«È stato molto emozionante ricevere dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana», ha dichiarato al termine della cerimonia, «ringrazio il Presidente ed esprimo ancora una volta profonda gratitudine per aver scelto me e il mio percorso di vita. Questo è un riconoscimento per i diciassette anni vissuti nel volontariato nel mondo del carcere, dove ho cercato di portare bellezza ed eleganza, trasformando questi luoghi di reclusione in luoghi familiari per dimostrare che l’eleganza e la bellezza possono entrare anche in questi spazi».
«Dedico questo importante riconoscimento», ha continuato, «a mia madre Carmen che non c’è più e a tutte le persone che hanno “attraversato” in tutti questi anni il progetto Made in Carcere. Colleghe e colleghi, partner, ambassador, imprenditori, manager e altri stakeholder di questo lungo viaggio che continuerà con tanti altri progetti, per restituire la dignità a chi è in carcere e all’ambiente, donando una seconda possibilità ai detenuti e ai materiali di scarto, rigenerando la vita delle persone e delle cose».
Delle Donne, già meritevole di altri importanti riconoscimenti come “Change Maker” di Ashoka nel mondo, Green Heroes del Kyoto Club, ha seguito il sogno e la sua visione di vita. Grazie al suo istinto ha imparato il valore e la ricchezza dell’umiltà.
«Un riconoscimento che rappresenta per me una motivazione ulteriore per continuare ad impegnarmi con ancora maggiore passione e dedizione ai progetti futuri legati a Made in Carcere. La prossima destinazione», ha annunciato, infine, Luciana Delle Donne, «è il BIL, il “Benessere interno lordo”, un indicatore del benessere e non più del profitto, su cui abbiamo già iniziato a lavorare, grazie ad un progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud».
Cronaca
Tricase: tentato furto allo “Stampacchia”
Ignoti hanno forzato la porta sul retro. Messi in fuga dall’arrivo di una guardia giurata della Folgore

Tentativo di furto al Liceo “Stampacchia” di Tricase.
Nella notte tra mercoledì 29 giovedì 30 marzo ignoti hanno forzato una porta sul retro ed hanno provato ad entrare nella sede della scuola di piazza Galileo Galilei.
Non sono riusciti però a trafugare alcunché, probabilmente perché messi in fuga dall’arrivo di una guardia giurata della Folgore allertati dal servizio di allarme. Erano circa le 4 del mattino.
Sul posto anche i carabinieri della locale Compagnia ed hanno avviato le indagini.
Evidenti le tracce lasciate sul posto a cominciare dalla porta forzata.
-
Attualità4 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, finanziamento per cinque edifici pubblici
-
Cronaca4 settimane fa
Un cane lungo la Provinciale! Salvato dalla polizia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Uliveto della Memoria per le vittime di femminicidio
-
Cronaca4 settimane fa
Punta la sindaca per “vendicarsi”: tensione in Municipio a Specchia