Connect with us

Dai Comuni

Ruffano: 4 laboratori di orientamento per giovani o disoccupati

Nell’ambito del progetto “Rete ORA – Punti Cardinali” del Comune di Ruffano, partono i laboratori gratuiti di orientamento al lavoro; alla cultura della ceramica; al wedding planning ed alla cultura della pietra

Pubblicato

il

Partono gli Orientation Labs del progetto RETE O.R.A. – Punti Cardinali, avente come capofila il Comune di Ruffano e promosso dell’assessore alle Politiche Sociali Angela Rita Bruno.


Le prime attività sono quelle rivolte a disoccupati/inoccupati di ogni età ed a giovani tra i 15 ed i 29 anni (ne seguiranno poi, in un secondo momento, degli altri indirizzati ad un’utenza di adulti e lavoratori).


Presso l’Orientation Desk di progetto, ubicato negli uffici adiacenti la sala teatro Renata Fonte di via Paisiello, saranno attivati a breve i seguenti laboratori.


Laboratorio di Orientamento al Lavoro


Il laboratorio di 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 si concentrerà su iter e buone prassi da seguire nell’attività di ricerca di impiego. Beneficerà dell’intervento dei funzionari del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗼 grazie ai quali:


-verranno illustrati i servizi offerti in ambito lavorativo da Arpal e dal Cpi


-verranno presentati i nuovi strumenti ed i nuovi portali Arpal per la mappatura delle offerte di lavoro sul territorio


-sarà possibile effettuare la propria iscrizione al Centro per l’Impiego di Casarano, il quale contestualmente illustrerà i benefici di tale registrazione.


Laboratorio di Orientamento al Wedding Planning


Il laboratorio di 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗪𝗲𝗱𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗹𝗮𝗻𝗻𝗶𝗻𝗴 fornirà all’utenza orientamento circa una figura professionale, quella del/della wedding planner appunto, il cui ruolo è in grande crescita all’interno del settore wedding. Un settore parimenti in espansione ed in forte ripresa dopo la stasi del periodo pandemico.


Con il supporto di un esperto del settore, verranno esaminate le opportunità formative in questo ambito, la natura del percorso da intraprendere per entrare a farvi parte e le sfaccettature di un impiego di questo tipo.


Con un riferimento particolare al contesto territoriale locale, oggetto di crescente attenzione anche da parte della sfera del cosiddetto wedding tourism.


Laboratorio di Orientamento alla Cultura della Pietra


Il laboratorio di Orientamento alla Cultura della Pietra offrirà un percorso di approfondimento del settore della lavorazione della pietra, con particolare riferimento alle tipicità professionali del territorio.


Per chi fosse interessato ad approfondire conoscenze e competenze del settore, il laboratorio indicherà le opportunità formative specifiche, di natura teorica e pratica, disponibili sul territorio. Non sono previste attività di natura manipolativa sulla pietra.


Laboratorio di Orientamento alla Cultura della Ceramica

Il laboratorio di Orientamento sulla Cultura della Ceramica andrà ad approfondire la conoscenza del settore della ceramica e le opportunità professionali da esso offerte.


Un occhio di riguardo sarà riservato alle dinamiche legate all’apertura di un punto vendita nel settore o comunque all’attività di vendita di prodotti di questo tipo. Il laboratorio, inoltre, indirizzerà chi fosse interessato ad acquisire ulteriori competenze verso opportunità formative specifiche, di natura teorica e pratica.


Data la brevità del monte ore del singolo laboratorio, non si terranno, in questa sede, attività manipolative sulla ceramica.


Modalità di iscrizione


L’iscrizione ai laboratori è 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮. Il monte orario complessivo è di 𝟴 𝗼𝗿𝗲.


È possibile partecipare anche a più di un laboratorio, ma l’iscrizione ad una singola attività non comporta l’automatica iscrizione agli altri Orientation Labs previsti dal progetto.


I singoli laboratori saranno avviati previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Per 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 consultare l’Orientation Desk di via Paisiello oppure scrivere a ruffano.punticardinali@gmail.com. In alternativa chiamare il 3472485922.


“Un modello innovativo di orientamento”


“𝘎𝘭𝘪 𝘖𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘓𝘢𝘣𝘴 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘶 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘙𝘦𝘵𝘦 𝘖.𝘙.𝘈.”, spiega l’assessore alle Politiche Sociali Angela Rita Bruno. “𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪. 𝘊𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘴𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘧𝘪𝘨𝘨𝘦 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘯𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰”.


Il progetto “Rete O.R.A.”


O.R.A. è acronimo di Orientamento, Resilienza ed Autoefficacia. Sono le parole chiave del progetto sviluppato dal Comune di Ruffano che si propone di realizzare modelli innovativi di orientamento, in grado di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di formazione e lavoro, e di supportare le persone nelle scelte che caratterizzano i cruciali momenti di transizione della vita.


Il progetto Rete O.R.A. è sviluppato nell’ambito di “Punti Cardinali”, un avviso pubblico rivolto agli enti locali con l’obiettivo di aumentare la capacità di intercettare le esigenze del territorio e potenziare il servizio di orientamento a livello locale tramite la creazione di reti che rafforzino i servizi per il lavoro.


Con Rete O.R.A., in via Paisiello, negli uffici adiacenti la sala “Renata Fonte”, è in funzione un Orientation desk. Si tratta di uno sportello di accoglienza ed orientamento al lavoro aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14.


Il progetto Rete O.R.A. è coordinato dall’Agenzia Formativa Percorsi e realizzato in partnership con: Arpal Puglia; IISS De Viti De Marco di Casarano; Istituto Comprensivo Statale di Ruffano; Next Eu; Agenzia Formativa Percorsi; Unisalento; Made in Soap.


Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Attualità

ITS Academy della Puglia

Per il turismo i beni e le attività culturali e artistiche. Competenze, creatività e innovazione per una nuova generazione di professionisti. Cultura, innovazione e futuro si incontrano

Pubblicato

il

In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e profonde — tecnologiche, sociali, culturali ed ecologiche — l’educazione non può più limitarsi a trasmettere conoscenze statiche.

I sistemi educativi devono mutare punti di riferimento secondo logiche adattative legate all’innovazione e sviluppo dei territori, promuovendo consapevolezza, flessibilità, etica, spirito critico e capacità di affrontare la complessità. È in questa prospettiva che l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività culturali ed artistiche si configura come un attore strategico per il futuro del sistema produttivo nell’area del Turismo, dell’Arte e della Cultura.

Un nuovo contratto sociale per l’Istruzione fondato sui principi dell’inclusione, della ricchezza derivante dalla diversità culturale, sulla personalizzazione degli interventi, sull’orientamento per la costruzione di un progetto di vita e professionale.

Fondata nel 2016, l’ITS Academy è oggi una delle realtà formative più strutturate e innovative del Sud Italia, con 14 sedi dislocate da Manfredonia a Morciano di Leuca.

Il suo impianto formativo si basa su una stretta integrazione tra impresa, territorio e sapere e si pone l’obiettivo di formare tecnici superiori altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione.

PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE

Secondo la classifica IN­DIRE-MIM 2025, l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le At­tività Culturali ed Artistiche è tra i primi tre ITS Aca­demy di ec­cellenza in Italia e primo assoluto nell’area “Tecno­logie per le attività artistiche, culturali e per il turismo”. Un riconoscimento che premia l’efficacia di un modello educativo fondato su didat­tica esperienziale, innovazione tecno­logica, centralità dello studente e rapporto diretto con le imprese.

L’ITS propone percorsi biennali gratuiti, co-finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Puglia, con 1800 ore totali di formazione, di cui al­meno 720 in stage. Oltre il 60% dei do­centi proviene dal mondo aziendale, garantendo un legame reale tra teoria e pratica. Le competenze acquisite sono im­mediatamente spendibili nel mercato del lavoro e costantemente aggiornate in base ai fabbisogni delle imprese.

FORMAZIONE 5.0: TECNOLOGIA, UMANESIMO E CREATIVITÀ

Nel cuore della proposta del­l’ITS c’è la con­sapevolezza che la transizione digi­tale non sia un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento cul­turale. I suoi percorsi formativi promuo­vono un approccio integrato all’in­novazione, dove turismo, cultura e creati­vità si fon­dono con so­stenibilità e tecnologie come intelli­genza artificiale, realtà aumentata, ambienti immersivi e strumenti digi­tali che diventano alleati del pensiero cri­tico, della progettazione creativa e dell’inclusione.

Non si tratta solo di formare tecnici, ma cittadini consapevoli. Per questo, ac­canto alle competenze professionali, l’ITS lavora su life skills come leadership, resi­lienza, comunicazione, gestione del tempo e risoluzione dei problemi. Lo svi­luppo personale è considerato parte inte­grante del successo professionale.

L’intelligenza artificiale, in particolare, è oggetto di studio e sperimentazione: non come scorciatoia, ma come strumento reale per potenziare il pensiero umano, stimolare il ragionamento etico, l’analisi, la creazione di valore.

MODELLO EDUCATIVO CENTRATO SULLO STUDENTE

I corsi dell’ITS Academy si fondano su co-progettazione con le aziende, apprendi­mento in situazione e labora­tori multidisciplinari. Il 98% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso. Ma più dei numeri, contano le storie: quelle di gio­vani che hanno avviato una carriera nel­l’hospitality, nel turismo esperienziale, nell’organizzazione di eventi, nella pro­mozione culturale o che hanno scelto la via dell’imprenditorialità.

Gli studenti hanno accesso a:

– Docenti professionisti e manager del settore

– Laboratori attrezzati con tecnologie 5.0

– Stage in Italia e all’estero (mobilità internazionale)

– Apprendistato di terzo livello

Career Center e Ufficio placement

– Certificazioni gratuite: lingue stra­niere, EIPASS avanzato, HACCP, sicu­rezza, software professionali.

Al termine del biennio lo studente conse­gue il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), rila­sciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che, corredato dall’Europass Di­ploma Supplement, consente l’accesso a concorsi pubblici per la Pubblica ammini­strazione, per l’immissione in ruolo come ITP oltre che la prosecuzione degli studi universitari (con riconoscimento CFU), grazie alle recenti normative nazionali.

UNA VISIONE PER IL FUTURO: INCLUSIONE, MOBILITÀ INTERNAZIONALE, SOSTENIBILITÀ

La missione dell’ITS non si esaurisce nella formazione tecnica. L’obiettivo è costruire una nuova cittadinanza professionale, capace di leggere i cam­biamenti, valorizzare il patrimonio cultu­rale, attivare reti locali e internazionali. Per questo i corsi integrano moduli su project management, sostenibilità, transizione ecologica, marketing digi­tale, accessibilità, turismo slow.

Un’attenzione particolare è dedicata alle lingue straniere (inglese + una seconda lingua), con docenti madrelingua e pro­grammi di mobilità Erasmus+.

L’internazionalizzazione è parte essen­ziale del modello: non solo per trovare la­voro all’estero, ma per pensare globalmente e agire localmente, valo­rizzando la Puglia come laboratorio di in­novazione culturale.

UN ECOSISTEMA FORMATIVO AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

L’ITS Academy Turismo Puglia opera in sinergia con oltre 900 imprese partner e con i principali attori istituzionali, cultu­rali e turistici. È parte di una rete che in­clude Università, Centri di ricerca, Scuole, enti pubblici e privati, raffor­zando il ruolo dell’Istruzione Tecnologica Superiore come motore di sviluppo soste­nibile per una nuova generazione di pro­fessionisti.

La recente normativa (D.L. 14 marzo 2025, n. 25) ha riconosciuto ai diplomati ITS un canale preferenziale per l’accesso al pub­blico impiego, riservando loro il 10% dei posti nei concorsi per funzionari di Re­gioni, Comuni e Città metropolitane.

LA SCELTA GIUSTA PER IL DOMANI

Scegliere ITS Academy Turi­smo, Arte e Cultura della Puglia significa entrare in una co­munità di apprendimento di­namica, connessa, orientata al futuro. È un’opportunità concreta, accessibile, pubblica e di qualità, per tutti i giovani che vogliono trasformare il proprio ta­lento in professione.

In un mondo dove le tecnologie ridise­gnano il lavoro, l’economia e la cultura, l’ITS forma menti critiche, mani opera­tive e cuori responsabili.

Le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte, in tutte le sedi dell’ITS.

Per maggiori informazioni è possibile vi­sitare il sito www.itsturismopuglia.it, scri­vere a info@itsturismopuglia.it, telefonare a 0832 700664 – 348 4534294. La sede cen­trale è la bellissima Villa Mellone, in via G. Manzù, a Lecce.

ITS Academy Turismo Puglia, dove cul­tura, innovazione e futuro si incon­trano.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti