Dai Comuni
Dal 15 settembre niente più bagnini in spiaggia: polemica a Salve
Acque agitate a Salve lungo il litorale.
A scuoterle è ancora la polemica, serpeggiata già in estate tra gli ombrelloni, sulla spesa sostenuta per i bagnini che presidiano le torrette della spiaggia libera.
Proprio su una delle torrette oggi campeggia un cartellone che sottolinea come, a far data dal 15 settembre, il litorale non è più presidiato dagli operatori di salvataggio. L’autore del messaggio di contestazione, indirizzato all’amministrazione di Salve, non si firma. Ma va dritto al punto: “È terminato il servizio di salvataggio (…). La salute del turista settembrino, ha meno valore di quello di agosto?“, scrive.
Alla base della discordia la scelta della amministrazione comunale di Salve di condividere la spesa con i ‘noleggiatori’, ossia coloro che su spiaggia libera effettuano il servizio di noleggio di attrezzature quali ombrelloni, sdraio e lettini.
Il servizio di presidio della spiaggia con bagnini non è un elemento di poco conto. Ha anche una valenza istituzionale, rientrando tra i requisiti per l’ottenimento della Bandiera Blu, riconoscimento che Salve consegue ormai costantemente da anni.
Per far chiarezza sulle frizioni tra gli operatori e la politica locale abbiamo contattato l’assessore al Turismo del Comune di Salve, Francesco De Giorgi, che ci ha raccontato la scelta del Comune.
“Volevamo prolungare il servizio, ma…”
“Tra l’amministrazione e la quindicina, circa, di noleggiatori (NdA, la questione non riguarda gli stabilimenti balneari con concessione) c’è un accordo di condivisione delle spese di salvataggio: il costo dei bagnini è per il 60 per cento a carico del Comune (e quindi dei contribuenti cittadini) e per il 40 per cento a carico dei noleggiatori. La scelta di condividere le spese è dettata in primis dall’intenzione di riuscire a sostenerle senza farla gravare sulle sole tasche dei cittadini. C’è poi da considerare anche la scelta etica e di legalità fatta da Salve: i bagnini che presidiano le torrette non sono dei volontari (come succede su molti altri litorali), bensì dei dipendenti di una ditta, contrattualizzati e debitamente pagati secondo specifico codice Ateco del settore”.
“La decisione di far terminare questo contratto al 15 settembre, poi, è collegata proprio alle scadenze imposte dalla FEE: il requisito per ottenere la Bandiera Blu, richiede la presenza dei bagnini in spiaggia fino al 15 settembre. Ciò non comporta una disattenzione dell’amministrazione al turista che arriva in Salento dal 16 in poi. Anzi, da parte nostra è pervenuta, già da giorni, la proposta di rinnovo del servizio ai noleggiatori per altri 15 giorni. Proposta che (con la medesima divisione delle spese suddetta) non tutti hanno accolto, facendola decadere”.
“Inoltre”, conclude De Giorgi rispondendo a chi critica l’amministrazione per aver rimesso parte delle spese ai noleggiatori, “quest’anno abbiamo anche prontamente adeguato il litorale alla nota della Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari che ha preteso l’aumento delle torrette presidianti le spiagge ad un totale di 7, pena l’aumento delle spese. Oggi non solo le torrette sono state portate al numero richiesto, ma sono anche tutte munite di defibrillatore e pattino da salvataggio”.
Lorenzo Zito
Attualità
10eLotto: a Maglie vinti 8mila euro
Con un 7 Oro di una giocata effettuata in via Thaon de Revel
Puglia a segno con una doppietta da oltre 20mila euro nel 10eLotto del 28 ottobre: come riporta Agipronews, vinti 12.500 euro a Rutigliano, in provincia di Bari, con un “5” Doppio Oro in via Giampaolo Filippo, a cui si sommano 8mila euro vinti a Maglie, con un 7 Oro in via Thaon de Revel.
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 25,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 3,2 miliardi da inizio anno.
Complimenti ai vincitori e il solito monito: giocare responsabilmente è fondamentale perché permette di mantenere il gioco un’attività divertente e positiva, prevenendo il rischio di sviluppare una dipendenza patologica.
Importante stabilire limiti di spesa e di tempo, essere consapevoli delle proprie emozioni e giocare solo per divertimento, non come una fonte di reddito o una soluzione ai problemi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Presi gli autori dei “colpi della marmotta”
Fermati a Galatone dai carabinieri due ventenni, originari della provincia di Foggia, con esplosivi e pronti all’assalto ai bancomat. Proseguono le indagini per ricostruire la provenienza del materiale e accertare eventuali collegamenti con altri episodi criminali e la possibile presenza di complici
Una pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Gallipoli ha proceduto al controllo a Galatone di un veicolo sospetto fermo in una zona isolata, di via San Giuseppe da Copertino.
A bordo dell’utilitaria a noleggio sono stati identificate due persone, entrambe note alle Forze dell’Ordine.
La successiva perquisizione ha permesso di rinvenire oltre sei chilogrammi di materiale esplodente artigianale, suddiviso in più di cento petardi di potente fattura.
La micidialità dei dispositivi sequestrati è confermata anche dai gravissimi danni causati in occasione dei recenti assalti ai bancomat: episodi che hanno generato forte allarme sociale e un elevato pericolo per l’incolumità pubblica.
Sono stati inoltre sequestrati due involucri metallici (“marmotte”) idonei all’utilizzo esplosivo, una miccia a lenta combustione, strumenti da scasso, dispositivi elettronici, chiavi da configurare, passamontagna, guanti e quattro telefoni cellulari.
Sul posto sono intervenuti gli Artificieri Antisabotaggio del Nucleo Investigativo di Lecce che hanno provveduto a mettere in sicurezza il materiale pericoloso.
Tutto è stato sottoposto a sequestro e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I due occupanti del veicolo, 20nni, entrambi residenti nella provincia di Foggia, sono stati tratti in arresto in flagranza di reato e condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica.
Le indagini sono tuttora in corso per ricostruire la provenienza del materiale e accertare eventuali collegamenti con altri episodi criminali e la possibile presenza di complici.
L’operazione è il risultato di una mirata attività di coordinamento informativo tra i Comandi Provinciali di Lecce e Foggia, avviata a seguito della segnalazione del veicolo sospetto in territorio foggiano poche ore prima.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Weekend di Ognissanti sarà in parte bagnato
“Venerdì giornata interlocutoria con qualche pioggia o rovescio possibile qua e là su gran parte della Penisola, ma soprattutto su area ionica…
Stando alle previsioni di Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo: “Il prossimo fine settimana, si presenta con il maltempo. Il Sud più ai margini dell’azione ciclonica, pur con qualche pioggia o temporale possibile soprattutto su Sicilia, Calabria e Campania. Il tutto sarà accompagnato da una sostenuta ventilazione ora di Scirocco, ora di Libeccio e Ponente”.
“Venerdì giornata interlocutoria con qualche pioggia o rovescio possibile qua e là su gran parte della Penisola, ma soprattutto su area ionica, versante tirrenico, Liguria e settori a Nord del Po. In attesa di una nuova perturbazione che nel weekend di Ognissanti dovrebbe interessare dapprima il Nord, successivamente anche il Centro con ulteriori piogge; ancora una volta ai margini il Sud. Si tratta tuttavia di una tendenza che necessita di ulteriori analisi e conferme, data anche la distanza temporale”.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca6 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca6 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
