Connect with us

Salve

Salve: presentazione Progetto CreaTiVa

Progetto CreaTiVa, nato a Salve per sensibilizzare le comunità locali ad assumere stili di vita eco-compatibili ed eco-sostenibili, in special modo educare al rispetto dell’ambiente

Pubblicato

il

Progetto CreaTiVa, nato a Salve per sensibilizzare le comunità locali ad assumere stili di vita eco-compatibili ed eco-sostenibili, in special modo educare al rispetto dell’ambiente, la raccolta differenziata e la tutela e valorizzazione del territorio, sarà presentato in due serate-evento che si annunciano molto dense di avvenimenti.


Giovedì 22 luglio, a Salve, nella suggestiva location dell’Aranceto di Palazzo Ramirez – Piazza Concordia – (inizio ore 21.00), darà inizio alla presentazione del Progetto  il Presidente dell’Associazione di Volontariato Gioia di Vivere, Anna Rita Ferilli. Dopo il saluto del Sindaco di Salve, Ing. Vincenzo Passaseo, prenderanno la parola: Dott. Nicola Giaccari – Coordinatore del Progetto,  Dott.ssa Simonetta Pepe – Responsabile delegazione Lilt Capo di Leuca, Avv. Massimo Lecci – Presidente Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, Dott. Francesco Ferraro – Presidente A.T.O. Sud Salento Bacino Lecce 3.  Al termine della presentazione, buffet con degustazione di prodotti  tipici offerta dalle aziende locali. E a seguire, alle ore 23.30, concerto dei “Bluealma”. Il gruppo musicale proporrà un’originale interpretazione delle canzoni di Lucio Battisti con una rivisitazione in chiave jazz e swing. Venerdì 23 luglio, a Ugento, il ritrovo è presso Torre Mozza, Lido Pineta, (ore 20:30), per una passeggiata notturna nel Parco di Ugento.

Finanziato dalla Fondazione con il Sud (Bando sostegno a programmi e reti di volontariato 2010), il Progetto CreaTiVa si avvale di una rete che conta su associazioni ed enti. Il soggetto proponente è l’Associazione di Volontariato Gioia di vivere  di Salve, mentre i partner sono: la Lilt (Lega per la lotta contro i tumori) Delegazione del Capo di Leuca , l’Associazione di Volontariato Protezione Civile di Ugento La Forestal 1, il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, il Consorzio Ato-Sud Salento Bacino Lecce 3. Il Progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Salve e Ugento e  Legambiente, Giglio delle dune  – Circolo di Salve. Il programma, che avrà la durata di 12 mesi e si concluderà con un evento Festival a impatto zero, prevede attività di sensibilizzazione verso tematiche specifiche quali: educazione e rispetto dell’ambiente, realizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, tutela e valorizzazione del territorio. Le attività prevedono un percorso formativo e laboratori manuali per gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Omnicomprensivo di Salve e serate a tema convegni ed escursioni guidate rivolte alla cittadinanza e all’intera Comunità locale.


Cronaca

Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare

Pubblicato

il

Momenti di paura questa mattina a Lido Marini, marina di Salve, dove un violento incendio ha distrutto parte di uno stabilimento balneare.

Erano circa le 5:30 quando una squadra dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Tricase è intervenuta d’urgenza in via Pitagora, richiamata dalle fiamme che avvolgevano il chiosco in legno utilizzato come bar e deposito per gli arredi da spiaggia del Lido del Sol.

L’intervento rapido ed efficace dei pompieri ha evitato che il rogo si estendesse ulteriormente, limitando i danni e mettendo in sicurezza l’intera area. Fortunatamente non si registrano feriti.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri della Stazione di Tricase, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause dell’incendio.

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Attualità

A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica

Il sindaco Francesco Villanova e l’assessore Francesco De Giorgi: “UN progetto che rende orgoglioso l’intero territorio”

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Una grande festa oggi a Salve per l’inaugurazione del Parco Geologico in località Spiggiani.

Una nuova area destinata alla convivialità, in un luogo che per anni è stato destinato a discarica e di cui oggi la comunità si riappropria.

Alla presenza delle forze dell’ordine, delle scuole del territorio e del Vescovo mons. Vito Angiuli, il sindaco Francesco Villanova, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, ha tagliato il nastro di questa grande opera che ha visto l’investimento 3,8 milioni di euro, con l’impiego di fondi comunitari.

Qui in località Spiggiani negli anni ’80 aveva luogo una delle discariche individuate, in quegli anni, per legge.

Al suo posto, a margine di un minuzioso percorso di bonifica, sorge ora uno spazio didattico di alto profilo sociale, culturale ed ambientale.

Un valore inestimabile, sottolineato anche dagli interventi del consigliere regionale Paolo Pagliaro e dal geologo Stefano Margiotta, che ha rimarcato il peso scientifico-didattico del parco.

Un luogo la cui storia i visitatori possono ripercorrere, grazie ad una postazione dedicata che permette di godere della sua ricostruzione in 3D.

Il sindaco Francesco Villanova, affiancato dall’assessore Francesco De Giorgi che ha parlato di “progetto che rende orgoglioso l’intero territorio“, ha celebrato questa giornata così: “Oggi è un grande giorno per Salve e per il Capo di Leuca. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo, a partire dall’amministrazione che mi onoro di guidare e rappresentare. Grazie al lavoro di squadra che dal primo giorno è stato operato, obiettivi come questo possono essere portati a termine”.

Il vicesindaco Giovanni Lecci ha aggiunto: “Con orgoglio possiamo dire che in questi giorni concluderemo un altro intervento presentato in campagna elettorale ed introdotto nelle nostre linee programmatiche: il campo sportivo comunale “Francesco Ciullo”, su cui è stato realizzato un nuovo manto erboso, verrà inaugurato a maggio. Sarà poi la volta anche del palazzetto dello Sport”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti