Dai Comuni
#iolofaccio: da San Donato la campagna di sensibilizzazione al vaccino
Appuntamenti
โIncontriโ a Spongano: arriva il procuratore De Lucia
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia รจ da decenni in prima linea nella lotta alla criminalitร organizzata
La comunitร di Spongano si prepara ad accogliere una figura di altissimo rilievo istituzionale: il Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia, ospite della rassegna culturale โIncontriโ.
Lโappuntamento รจ fissato per domenica 2 novembre alle ore 18.30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile.
Nel corso della serata, il magistrato dialogherร con il dott. Andrea Apollonio, collega e amico, sul volume โLa cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambiaโ (Feltrinelli), scritto insieme al giornalista Salvo Palazzolo.
Il libro racconta le indagini e la lunga attivitร investigativa che hanno condotto, nel gennaio 2023, alla cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, ponendo fine a una delle piรน lunghe e complesse latitanze della storia mafiosa italiana.
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia รจ da decenni in prima linea nella lotta alla criminalitร organizzata. Giร alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e successivamente Procuratore a Messina, ha sempre unito rigore giuridico e sensibilitร umana, contribuendo a rafforzare il senso dello Stato e la fiducia dei cittadini nella giustizia.
โAccogliere chi ha guidato uno dei capitoli piรน significativi della storia recente della lotta alla mafia รจ un onore per la nostra comunitร ,โ dichiara il Vicesindaco Giancarlo Marti, curatore della rassegna. โIn un tempo che spesso smarrisce il senso dellโimpegno civile, la sua presenza ci invita a credere ancora nella forza delle istituzioni e nella dignitร della veritร .โ
Durante lโincontro, il dott. De Lucia offrirร una riflessione sul significato dellโarresto di Messina Denaro e sulle nuove sfide poste dalla mafia contemporanea, che โ come egli stesso ha piรน volte ricordato โ โnon รจ solo violenza, ma anche potere economico e sociale che si insinua dove cโรจ silenzio e indifferenzaโ.
Lโevento รจ promosso dal Comune di Spongano in collaborazione con Associazione Culturale NarrAzioni, Libreria Idrusa e Ultimi Fuochi Teatro, nellโambito della rassegna โIncontriโ, nata per creare spazi di dialogo tra istituzioni, cittadini e cultura.
Attualitร
Quiย nonย cโรจ Lavoro
Percorso di ascolto e di dialogo con il territorio, che mette al centro i temi del lavoro e dellโinclusione. Domani (17,30) a Tricase,ย nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, si affronterร il temaย โLavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badantiโ. Giovedรฌ 30, a Presicce-Acquarica, lโincontroย โFare impresa nei territori che si spopolanoโ. Il 31 ottobre, presso il Centro per lโImpiego di Lecce, la presentazione diย Robot Amico. Ilย 38ยฐ Report settimanale di ARPAL Pugliaย
Con uno slogan dโeffetto, parte la seconda edizione dellโevento dedicato alย lavoro del Salento, promosso daย ARPAL Pugliaย nellโambito del progettoย โIl Camper del Lavoroโ.
โQui non cโรจ Lavoroโ รจ ย un programma ricco di incontri, dibattiti, servizi di prossimitร e momenti di confronto diffusi nelle tre province di Lecce, Brindisi e Taranto e si svolgerร fino al 7 novembre.
Non si tratta di un semplice calendario di appuntamenti, ma di un percorso di ascolto e di dialogo con il territorio, che mette al centro i temi del lavoro e dellโinclusione: dalla lotta al caporalato al contrasto allo spopolamento, dallโinserimento lavorativo delle persone con disabilitร e migranti al reinserimento sociale delle persone detenute, fino alla valorizzazione dei talenti locali, in coerenza con la Strategiaย #mare A sinistraย dellaย Regione Puglia.
La campagna di comunicazioneย โQuiย nonย cโรจ Lavoroโ, associata al festival, raccoglie quindici storie di โtornanzaโ e โrestanzaโ che raccontano le possibilitร inedite di lavoro nel Salento, rovesciando il clichรฉย che convince molti a partire e a non investire professionalmente sul proprio territorio.
GLI APPUNTAMENTI
Nel corso di questa prima settimana, sono tre gli appuntamenti da non perdere.
Aย Tricase, martedรฌ 28 ottobre, alle 17,30,ย nella Sala del Trono di palazzo Gallone, si affronta il temaย โLavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badantiโ.
Lโincontro sarร un momento di confronto, di approfondimento e di formazione sul tema del lavoro di cura, con particolare attenzione ai bisogni delle famiglie di persone con disabilitร e anziane, alle sfide legate alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, spesso provenienti da Paesi extra Ue, e ai rischi di caporalato nel settore.
Inoltre, saranno presentati i primi risultati di una ricerca svolta sul campo da ARPAL Puglia e Sale della Terra in sei comuni del sud Salento.
Focus specifici riguarderanno gli strumenti regionali a disposizione di Ambiti e famiglie e i corridoi lavorativi.
Saranno presenti, tra gli altri: Antonio De Donno, sindaco del Comune di Tricase; Gianluca Budano, direttore ARPAL Puglia; Marta Basile, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per lโImpiego Ambiti Lecce e Brindisi-Taranto; Tiziana Colluto, responsabile Promozione dei Servizi e Animazione territoriale Ambito di Lecce ARPAL Puglia; Angela Verardo, psicologa e coordinatrice Sale della Terra; Emiliano Cazzato, direttore Ambito sociale di Gagliano del Capo; Letizia Carrera, docente di Sociologia del Territorio Universitร di Bari; Antonio Ciniero, docente di Sociologia delle Migrazioni Universitร del Salento e Consorzio Nova; Mauro Fioretti, coordinatore UIL Lecce; Valentina Romano, direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia.
Lโevento รจ aperto a tutte e tutti e la partecipazione รจ gratuita.
Giovedรฌ 30 ottobre, a Presicce-Acquarica, nel Castello di Acquarica, si terrร lโincontroย โFare impresa nei territori che si spopolanoโ, dedicato alle strategie di rilancio economico e sociale delle aree interne.
Venerdรฌ 31 ottobre, presso il Centro per lโImpiego di Lecce, รจ in programma la presentazione delย Robot Amico, il nuovo servizio di intermediazione linguistica di ARPAL Puglia basato sullโintelligenza artificiale, pensato per favorire lโinclusione delle persone migranti. Intervengono Lorenzo Simone, responsabile del CPI di Lecce, e Maria Francesca Cantore, specialista informatico-statistico del Centro.
Il programma completo รจ disponibile e scaricabile cliccando qui.
I NUMERI DEL 38ยฐ REPORT ARPAL PUGLIA
Ilย 38ยฐ Report settimanale di ARPAL Pugliaย disegna un mercato del lavoro dinamico nellโAmbito di Lecce, registrando complessivamenteย 285 offerte lavorativeย per un totale diย 792 posizioni aperte.
Il settore che domina in termini di opportunitร รจ quello delle costruzioniย che si conferma il primo conย 170 posti di lavoro disponibili.
A seguire, con un numero significativo di posizioni, si trova il comparto dellaย riparazione veicoli e trasportiย che ne offreย 124. Subito dopo si posiziona il settore delย turismoย conย 105 posti di lavoro.
Il comparto sanitario e dei servizi alla personaย contribuisce conย 98 posizioni aperte.
Si passa poi al settoreย pedagogicoย dove sono disponibiliย 65 posti, mentre l’areaย amministrativa e informaticaย ne offreย 55.
Seguono il settore del commercioย conย 33ย opportunitร e leย telecomunicazioniย conย 32.
I posti disponibili nel settore tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC)ย sonoย 21, mentre il compartoย bellezza e benessereย ne registraย 19. Si ricercano poiย dodiciย lavoratori nel settoreย metalmeccanicoย eย ottoย in quelloย agroalimentare.
Chiude lโelenco, con il minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiserviziย che offreย sette opportunitร .
Per il Collocamento Mirato, sonoย 26ย le posizioni riservateย agli iscritti alle categorie protette art.18 e 16ย quelle riservate aย persone con disabilitร .
Il report segnala, inoltre, 16 tirocini formativi attiviย e una serie di proposte di lavoro e formazione allโestero, promosse attraverso la reteย EURESย che sostiene la mobilitร professionale a livello europeo.
A proposito diย Eures,ย รจ in programmaย martedรฌ 18 novembreย presso ilย Centro per lโImpiego di Lecce unย recruiting dayย conย CLUB MEDย per la ricerca di figure professionali nel settoreย ho.re.ca da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.
La prenotazione dei colloqui รจ obbligatoria (per maggiori info, si puรฒ consultare la sezione Eures nel report).
Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrร candidare allโavviso pubblico per lโavviamento numerico di due unitร lavorativeย con profilo di โoperatoreโ per ilย Comune di Specchia.
A candidarsi possono essere anche persone con il titolo di studio della licenza media.
Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.
Il contratto offerto รจ a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).
Cliccando qui รจ possibile visionare lโavviso e scaricare i moduli di domanda.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si puรฒ candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedinย di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione โLavoroโ), la pagina Facebookย “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portaleย Sintesi Lecceย e iย profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8,30 alle 11,30, il martedรฌ anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedรฌ pomeriggio su appuntamento.
PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 38# REPORT DI ARPAL CLICCA QUI
Attualitร
Miggiano dopo la Fiera
โExpo 2000. Industria Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salentoโ: successo di pubblico e discussione politica aperta attorno ad alcuni temi importanti. Il sindaco Michele Sperti: ยซVetrina importante del tessuto macro e microeconomico che genera ricchezza e futuroยป
ร andata in archivio la ventiseiesima edizione della campionaria organizzata dal Comune di Miggiano, tra le piรน importanti del Meridione, che questโanno ha puntato, nei cinque giorni di apertura, in maniera sostanziale su accoglienza, riqualificazione degli spazi espositivi e a servizio dei visitatori, impegno diretto verso le aziende espositrici attraverso la presenza in fiera delle associazioni di categoria di riferimento.
ยซLe reazioni degli espositori che ancora una volta hanno scelto la vetrina di Miggiano per presentare i loro prodotti e le novitร commerciali sono state simili a quelle degli anni precedentiยป, sottolinea il sindaco Michele Sperti, ยซe anzi piรน esaltanti.
Per il โbruttoโ meteo nelle prime giornate cโera piรน di qualche timore, ma le ultime tre giornate hanno ribadito un grande successo di presenze nei padiglioni di โExpo 2000โ e a livello commerciale per le imprese presenti. Tanti i โsold outโ, ossia a dire aver terminato i prodotti disponibili, tanti gli imprenditori che non sono riusciti a gestire le manifestazioni di interesse verso le loro esposizioni perchรฉ molto piรน di quelle attese: questo significa avere assolto in maniera importante agli obiettivi della campionaria. Risultati straordinari che ci danno nuova spinta in vista delle prossime edizioni e delle prossime sfide organizzative e di gestione della campionariaยป.
Lโevento fieristico ottobrino di Miggiano si รจ confermato anche questโanno come un primo momento di riflessione della politica salentina e regionale dopo la pausa estiva.
ยซRingrazio i rappresentanti delle istituzioniยป, continua il primo cittadino, ยซche sempre in gran numero accolgono il nostro invito a essere presenti alla cerimonia di inaugurazione, sempre piรน simile a un tavolo di confronto sul quale mettere e discutere delle problematiche che attagliano il territorio e delle possibilitร di ulteriore sviluppo. Con โExpo 2000โ cerchiamo di essere vetrina importante del tessuto macro e microeconomico che genera ricchezza e futuro, ma la campionaria risulta utile per discutere dello stato delle cose, quali siano le necessitร da affrontare e dellโimportanza del concorso istituzionale. Durante lโinaugurazione si รจ discusso delle difficoltร degli imprenditori per tramite delle parole del presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolรฌ, e delle possibilitร derivanti dalla partecipazione alla Dmo del Turismo da parte di tutti i sindaci salentini rilanciate dal presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucciยป.
โExpo 2000. Industria Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salentoโ รจ stato anche il momento per discutere della questione trasporti.
ยซLa disponibilitร di voli per il territorio sono pochi e insufficienti, molto cari e soltanto su rotte nazionali considerando lโaeroporto di Brindisiยป, conclude Michele Sperti, ยซma il Sud Salento e il Capo di Leuca hanno un problema atavico, strutturale a causa della indolenza e delle azioni inesistenti o insufficienti di Regione Puglia e Provincia di Lecce che non hanno saputo mettere in campo una politica coordinata sui trasporti degna di questo nomeยป.
๐ Segui il Gallo
Live News su WhatsApp ๐ย clicca qui
-
Attualitร 3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca5 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualitร 3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca5 giorni faLa banda della โmarmottaโ colpisce ancora
-
Cronaca14 ore faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca7 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione


