Connect with us

Tiggiano

Una regina contro chi abbandona i rifiuti

Una campagna di comunicazione sull’ambiente promossa dalla BBP. Edoardo Winspeare regista ed il premio Oscar Helen Mirren attrice d’eccezione

Pubblicato

il

Il Premio Oscar Hellen Mirren è la protagonista di 4 nuovi spot contro l’abbandono dei rifiuti promosso dalla Banca Popolare Pugliese, girato dal regista di Depressa (Tricase) Edoardo Winspeare e anticipato dalle nostre colonne nel luglio scorso (CLICCA QUI).


Una campagna di comunicazione sull’ambiente che andrà sulle tv delle regioni del sud (Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo e Molise) e sarà pubblicato su molti siti online e sui social.


The Queen Helen Mirren si è prestata molto volentieri dalla “sua” Tiggiano a girare il video e prestare il suo volto e il suo nome a questa bella iniziativa.

L’attrice, da considerarsi ormai salentina, ha offerto del tutto gratuitamente la sua partecipazione straordinaria, sentendosi ambasciatrice nel mondo delle bellezze paesaggistiche del Salento.



Alessano

Puliamo insieme i sentieri del Parco

Domani ad Andrano giornata di formazione e coordinamento tra attori del territorio. Seguirà presentazione delle stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni

Pubblicato

il

Il problema dell’abbandono abusivo di rifiuti è un tema spinoso, che coinvolge tutto il Salento, da cui il territorio del Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase non è esente.

L’importanza di raccogliere i rifiuti in un Parco naturale non può essere sottovalutata: i parchi sono preziose aree protette che ospitano una varietà di flora e fauna uniche, contribuendo alla biodiversità e al benessere dell’ecosistema.

Alcuni gruppi e associazioni sono in fase avanzata di organizzazione e, in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, stanno pianificando le azioni da svolgere; altre realtà come la “Proloco Marittima” ed i “Camminatori salentini” hanno già effettuato la pulizia dei percorsi escursionistici ricadenti nel territorio di Diso-Marittima.

Per ottimizzare il lavoro il Parco ha organizzato per domani, mercoledì 7 giugno, alle 18,30 presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, una giornata di formazione e di coordinamento per sostenere le iniziative di pulizia dai rifiuti che sempre più spesso nascono da associazioni del territorio e dalla cittadinanza attiva.

L’obiettivo dell’incontro è coordinare tali iniziative anche con le istituzioni e offrire una adeguata formazione sul tema. Sarà anche l’occasione per presentare le stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase).

La rimozione dei rifiuti è fondamentale per preservare l’ecosistema, proteggere la vita selvatica, migliorare l’esperienza dei visitatori e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente: ognuno di noi ha il dovere di agire in modo responsabile e di contribuire alla conservazione di questi preziosi tesori naturali. Non lo dimentichiamo mai!

 

Continua a Leggere

Attualità

Quanto Salento nel team di Fast X!

Fast & Furious 10: il penultimo capitolo della saga girato a Roma. Tra i protagonisti Helen Mirren vestita interamente dai fratelli Carol e Manuel Cordella

Pubblicato

il

I fratelli Cordella per la prima volta tutti e tre insieme al lavoro, nel team della saga americana campione d’incassi, targata Universal Pictures.

Stiamo parlando di Fast X, attesissima pellicola che ha visto quest’anno il cambio di regia da Justin Linn a Louis Leterrier e che esce in Italia giovedì 18 maggio, con un giorno d’anticipo rispetto agli Stati Uniti.

Un’anteprima dovuta se si pensa che, da Roma a Torino, il film è stato per buona parte girato in Italia.

Ma l’Italia non è solo stata la location ideale per questo nuovo capitolo, sono tanti i professionisti del mestiere italiani che sono stati coinvolti nella realizzazione di questo attesissimo film.

Tra questi Christian, Carol e Manuel Cordella i tre fratelli leccesi figli del compianto Pino, ognuno per la propria competenza, sono stati arruolati dalla costumista Sanja Milkovic Hays.

Christian Cordella con Vin Diesel

Mentre Christian si è occupato del design delle uniformi militari, a Carol e Manuel è stato assegnato il compito di scegliere lo fitting di Helen Mirren, tra i protagonisti del film nel ruolo di Magdalene “Queenie” Shaw.

«È la prima volta che lavoriamo tutti e tre insieme su un set», sottolinea Carol, «ed è stato davvero emozionante. Il compito mio e di Manuel è stato quello di curare lo styling di Helen Mirren durante la scena più importante del film, quella girata a Castel Sant’Angelo.  Abbiamo lavorato prevalentemente a Tiggiano a casa dell’attrice, dove siamo stati accolti in maniera davvero ospitale».

Non è la prima volta invece che i fratelli Cordella collaborano con Sanja Milkovic Hays.

Oltre ad essere venuta in Salento tempo fa per tenere una lezione ai ragazzi che frequentano l’Istituto Cordella, la costumista ha lavorato con Christian nei film: Spider Man: no way home, Captain Marvel, i vari Fast and Furious, Total recall.

«Sanja ci conosceva da tempo», dichiara Manuel, «e visto che era un lavoro su misura e più sartoriale ci ha chiesto di collaborare. Ci ha lasciato molta libertà, è stato molto bello lavorare con una tale professionista del settore. Io, nello specifico, mi sono occupato della parte sartoriale e di taglio mentre Carol ha effettuato le ricerche sullo styling e si è occupata degli accessori».

Helen Mirren, infatti, nel film indossa una parure vintage di Versace che fa parte delle collezioni del Museo Pino Cordella. La Mirren che ha messo a disposizione la sua casa di Tiggiano per lavorare, per la sua interpretazione ha ricevuto a febbraio il Life Achievement Award ai SAG Awards 2022, un importante riconoscimento per la sua interpretazione.

«Una donna elegante e infinitamente umana che ci ha spiazzato», ha detto di lei Carol Cordella, «non ha imposto nessun tipo di esigenza particolare, è sempre stata collaborativa con il suo italiano perfetto. La sua grandezza a livello artistico, combacia pienamente con il suo lato umano».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banca della terra e agricoltura sociale, nuove opportunità per il territorio

Convegno presso la sede del Gal Capo di Leuca, a Palazzo Gallone, domani a partire dalle 19.  In programma Seguiranno gli interventi del vice presidente del Consiglio regionale della Puglia Cristian Casilli, del presidente Confagricoltura Puglia Luca Lazzaro, del Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee – IFEL  Francesco Monaco, dei sindaci di Poggiardo, Tiggiano, Tricase, Salve e Ugento.

Pubblicato

il

“Banca della terra” e “agricoltura sociale” saranno al centro del convegno che si svolgerà domani, giovedì 4 maggio, dalle ore 19, presso la sala convegni del GAL Capo di Leuca, al piano terra di  Palazzo Gallone a Tricase.

L’evento è stato organizzato dal GAL Capo di Leuca in collaborazione con “SNAI Area interna Sud Salento“.

L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco di Tricase Antonio De Donno, del presidente del GAL e sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo e di Giacomo Cazzato, Presidente Area Interna Sud Salento e sindaco di Tiggiano.

Seguiranno gli interventi di: Cristian Casilli, vice presidente del Consiglio regionale della Puglia; Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia; Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee – IFEL.

All’incontro sono stati invitati anche i sindaci di Salve, Francesco Villanova, e Ugento, Salvatore Chiga.

Le due città, nei mesi scorsi, hanno provveduto a censire le campagne incolte di proprietà dell’ente.

Le stesse entreranno a far parte della Banca della terra, messe a disposizione per essere coltivate.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia, Luana Prontera.

Durante la serata Giulio Sparascio, vice presidente de GAL presenterà le attività dello Sportello di Agricoltura Sociale del GAL Capo di Leuca.

L’obiettivo è quello di fare il punto sulla situazione e tracciare le prospettive di sviluppo dell’agricoltura sociale valutando nuove forme di integrazione a reddito per aziende agricole.

L’agricoltura, infatti, rappresenta una cura e uno strumento educativo riscoperto e valorizzato attraverso masserie didattiche, giardini sensoriali, esperienza di agri nido e altre attività destinate a contribuire alla crescita e allo sviluppo territoriale in un’ottica green.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus