Connect with us

Alessano

“Andremo via dal Salento”

Report Next Generation Salento II. I risultati del questionario che ha visto coinvolti 252 ragazzi e 69 imprese del territorio. Confartigianato Lecce: «Territorio poco attrattivo, bisogna accrescere le competenze dei giovani per formare imprenditori artigiani a 360 gradi»

Pubblicato

il

Un Salento poco attrattivo per i giovani che si vedono sempre più lontani dalla loro terra.


Da qui la necessità di fare squadra tra Enti e istituzioni per aumentare l’appeal delle imprese locali.


È stata presentata la seconda edizione di Next Generation Salento, l’indagine conoscitiva promossa da Confartigianato Imprese Lecce, con il patrocinio ed il contributo della Camera di Commercio di Lecce, incentrata a conoscere meglio il tessuto produttivo locale e il mondo dell’istruzione e formazione professionale, nell’ottica di favorire il matching tra le competenze acquisite dagli studenti e le capacità loro richieste da parte delle imprese.


La seconda edizione, al pari della prima, ha come obiettivo di monitorare attraverso un’indagine con un campione rappresentativo, lo stato dei rapporti fra sistemi dell’istruzione secondaria professionalizzante, attrattività delle piccole e medie imprese territoriali (PMI), spirito auto imprenditoriale e coscienza sulle sfide futuro dello sviluppo, a partire dalla sostenibilità.


L’indagine è stata condotta coinvolgendo 252 studenti e 69 imprese.


L’area geografica è quella della provincia di Lecce, i questionari prevalentemente aperti sono stati distribuiti ad imprese artigiane e del manufatturiero e agli studenti delle ultime classi di istituti tecnici professionali, oltre all’ITS Turismo.


Gli istituti coinvolti sono stati I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano, Liceo Scientifico G. Salvemini Alessano, I.I.S.S. Don Tonino Bello di Tricase, I.I.S.S. A. De Pace Lecce, I.I.S.S E. Fermi di Lecce, I.I.S.S. E. Medi di Galatone.


Un questionario identico è stato anche inviato, in via sperimentale, all’I.T.S. Turismo Puglia.


Anche un insieme di PMI salentine ha partecipato al progetto rispondendo al proprio questionario.


Le categorie coinvolte sono state l’artigianato tradizionale, l’agroalimentare, l’edilizia, i servizi del terziario, il manufatturiero, l’ambito tecnologico.


Dall’analisi dei dati è emerso che il 71,6% dei giovani ritiene, a prescindere dalle scelte post-diploma, che per realizzarsi sarà necessario lasciare il Salento: nel 2021, questa percentuale era del 69,1%.


Si conferma, quindi, la scarsa attrattività per i giovani del territorio della Puglia meridionale e del Mezzogiorno.


Cresce la fiducia nella possibilità di proseguire gli studi in una Università (il 48%, nel 2021 era il 27,2%), mentre il 21,8 non ha ancora deciso (era il 35,2) e l’11,1 aspirerebbe ad un qualsiasi lavoro dipendente. Il 7,5% intende dar vita ad un’attività d’impresa (percentuale simile alla rilevazione precedente) mentre il 5,6 ritiene che sarà facilitato nelle opzioni se frequenterà dei corsi professionalizzanti post diploma (l’anno scorso era il 9,6).


FORMAZIONE E RICHIESTA DI LAVORO


Il 76,6% degli intervistati ha avuto esperienza di alternanza scuola-lavoro. Su 196 risposte, 140 l’hanno considerata un’esperienza assolutamente positiva. Altri hanno aggiunto che è una misura che andrebbe potenziata ed aumentata anche nell’ammontare delle ore da trascorrere in azienda. Venti i giudizi negativi, riconducibili sia a pratiche di sfruttamento in azienda, sia ad assegnazioni di mansioni noiose e poco utili, sia, infine, alla pericolosità dell’istituto, che come è noto in alcuni casi è stata origine di incidenti addirittura fatali.


Chiamati a valutare quali sembrano loro essere i fattori di successo per un’impresa, gli studenti campionati hanno collocato al primo posto l’uso delle tecnologie, seguito a breve dall’organizzazione del personale e dal marketing, in ultimo si trova la sostenibilità, che dunque non viene ancora percepita come elemento di un nuovo sviluppo, ma più che altro di coscienza e sensibilità personali.


Il 45,6% dei ragazzi assegna una sufficienza piena al valore delle competenze acquisite a scuola rispetto alla percezione di ciò che è il mondo del lavoro, ma il resto, con percentuali via via in discesa, non è soddisfatto; in ogni caso, si riconosce alle competenze tecniche e a quelle informatiche un primato, seguite da quelle linguistiche e di marketing.


Per quanto riguarda l’analisi del tessuto imprenditoriale, da sottolineare il dato relativo al rapporto con il sistema dell’istruzione e della formazione: il 30,4% ritiene che le competenze degli studenti non siano affatto adeguate, il 37,7% che lo siano poco, il 20,3% crede che siano sufficienti.


Ben 49 imprese giudicano assai difficile reperire le risorse umane di cui invece l’impresa necessita.


Scarso l’interesse verso l’alternanza scuola-lavoro, visto probabilmente più come uno strumento di integrazione scolastica che non anticipatore di opzioni lavorative.


«Purtroppo ancora una volta questo dato ci riporta alla realtà. Il nostro territorio anche se ricco di tradizione e produzione non è attrattivo per i giovani e i ragazzi», dichiara il presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo, «è un dato su cui dobbiamo lavorare per valorizzare la nostra produzione, i nostri artigiani e le vecchie tradizioni. Questo non vuol dire rimanere ancorati al passato ma acquisire l’esperienza del passato per proiettarci al futuro attraverso l’innovazione. Il nostro obiettivo è rendere più appetibile il prodotto e la bottega artigiana. La scuola sta facendo piccoli passi verso il mondo dell’artigianato ma si deve fare molto di più. I ragazzi devono rendersi conto dell’importanza di investire sulle proprie capacità. Le aziende richiedono proprio questo: professionalità e competenze. I nostri giovani devono vedere nell’artigianato un momento di sviluppo della propria creatività e una occasione per crescere e realizzarsi. Ma devono imparare a investire sulle loro capacità. Solo così possiamo avere un imprenditore artigiano a 360 gradi che impari le tecniche lavorazione ma che allo stesso tempo aumenti la propria competitività».


Il segretario di Confartigianato Lecce, Emanuela Aprile, ha riportato del Presidente della Fondazione Germozzi, Giulio Sapelli: «Il lavoro, la cultura umanistica e la tecnologia crescono e si alimentano contaminandosi interattivamente e questa contaminazione deve avvenire a partire dagli attuali Istituti Tecnici e Professionali».


Emanuela Aprile ha poi aggiunto: «Come associazione riteniamo fondamentale puntare sull’ innalzamento della qualità dell’offerta formativa di istruzione tecnica e professionale per sostenere l’occupazione dei giovani nei settori tipici del nostro tessuto produttivo, riducendo l’attuale paradosso del mismatch scuola-lavoro».







Alessano

Polizia Locale, un corpo unico per la Terra di Leuca

Progetto Italiae: un passo fondamentale verso un Corpo Unico di Polizia Locale dell’Unione. importante laboratorio del “Progetto Italiae” presso il Municipio di Tiggiano, che ha visto la partecipazione attiva dei comandanti e dei responsabili di Polizia Locale degli undici Comuni associati nella Terra di Leuca

Pubblicato

il

I comandanti e i responsabili degli undici Comuni associati nella Terra di Leuca hanno partecipato, da assoluti protagonisti, al laboratorio del “Progetto Italiae” che si è tenuto presso il Municipio di Tiggiano.

Gli operatori della Polizia Locale, guidati e facilitati dalla squadra di esperti coordinati dal Dipartimento Affari Regionali (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver analizzato e riflettuto approfonditamente sui punti di debolezza dei singoli uffici, hanno disegnato un cronoprogramma finalizzato dapprima intensificare progressivamente le proprie collaborazione, e, successivamente, a raggiungere ad una vera e propria istituzione di un Corpo Unico di Polizia Locale dell’Unione, in grado offrire con un miglior grado di efficienza i servizi sul territorio che per legge competono ai “vigili urbani”.

È il punto di arrivo di un percorso politico che ha impegnato i Sindaci e il Consiglio dell’Unione dal 2019 e che ha permesso di ottenere un quadro conoscitivo adesso chiaro.

Allo stesso tempo, rappresenta un punto di partenza, un tassello fondamentale per proseguire con lo sviluppo di una forma avanzata di gestione del comandi al servizio alla comunità del Capo di Leuca nei diversi settori che rientrano per legge nella competenza della Polizia Locale.

Erano presenti per i rispettivi Comandi Alessia Verardo (Alessano), Teodoro Maruccia (Castrignano del Capo), Luca Marzo (Corsano), Salvatore di Molfetta (Gagliano del Capo e Specchia), Lucio della Villa (Miggiano), Alberto Mancarella (Montesano Salentino), Giovanni Anastasio (Morciano di Leuca), Giovanni Greguccio (Patù), Agnese Rosafio (Salve), Veronica Verardo (Tiggiano),  oltre al segretario dell’Unione, Davide Bisanti.

I lavori si sono aperti a cura del vicepresidente dell’Unione Giuseppe Maglie e i risultati sono stati presentati a tutti i sindaci dell’Unione, alla presenza del presidente Biagio Raona e del presidente del consiglio Gianvito Rizzini che hanno recepito le indicazioni dei Comandanti e dello Staff Italie, quest’ultimo composto da Antonello Piccucci, Federico Gusmeroli, Alessio Zonca, Riccardo Crosara.

Continua a Leggere

Alessano

Auto contro moto, violento scontro ad Alessano sulla statale 275

Pubblicato

il

Brutto incidente sulla strada statale Maglie-Leuca con coinvolgimento di due mezzi.

Il sinistro è avvenuto poco dopo mezzogiorno nel territorio di Alessano, a poche decine di metri dal campo sportivo comunale.

Dai primi elementi che trapelano dal posto, sono entrati in collisione un’auto ed una moto. Quest’ultima ha avuto la peggio, con evidenti danni patiti.

Soccorsi sul posto, coadiuvati dalla polizia locale. Non è nota la dinamica. Le condizioni delle persone a bordo dei mezzi, fortunatamente, non si sono rivelate gravi.

Il tratto di strada interessato è noto per aver registrato in passato altri incidenti, anche mortali.

Continua a Leggere

Alessano

Auto contro moto, violento scontro ad Alessano sulla statale 275

Pubblicato

il

Brutto incidente sulla strada statale Maglie-Leuca con coinvolgimento di due mezzi.

Il sinistro è avvenuto poco dopo mezzogiorno nel territorio di Alessano, a poche decine di metri dal campo sportivo comunale.

Dai primi elementi che trapelano dal posto, sono entrati in collisione un’auto ed una moto. Quest’ultima ha avuto la peggio, con evidenti danni patiti.

Soccorsi sul posto, coadiuvati dalla polizia locale. Non sono al momento note dinamica e condizioni delle persone a bordo dei mezzi.

Il tratto di strada interessato è noto per aver registrato in passato altri incidenti, anche mortali.

Notizia in aggiornamento.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus