Connect with us

Approfondimenti

Nuovo Eurospin Tricase: zitti e buoni!

La sensazione forte , acre, è che, ancora una volta, da indomiti cucuzzari, siamo stati trattati alla stregua degli indiani d’America…

Pubblicato

il

Sta prendendo forma l’edificio che ospiterà in via Pirandello il nuovo punto vendita dell’Eurospin. Contemporaneamente trovano conferma alcuni dei nostri sospetti, mai fugati per la volontà dei committenti di non comunicare con il territorio.


Nel cuore della città dovremo sorbirci lo spettacolo (si fa per dire) di questa bruttura di cemento rivestita di mattoni che mal si confà con ogni sentimento di buon gusto e nulla ci azzecca con la storia, la tradizione, l’architettura salentina e tricasina in particolare, riportando semmai a quelle costruzioni seriali di alcuni quartieri di città operaie inglesi, proliferati ai tempi delle miniere.


Questo al netto del prevedibile aumento del traffico in quella zona e della cronica assenza di parcheggi su via Pirandello, già oggi ingolfata e per la quale non basterà il poco spazio dedicato (si dice 38 parcheggi) nella struttura in fase di realizzazione.


Quindi più traffico, più smog e estetica che lascia a desiderare (eufemismo).


A che scopo? (Si dice) Per qualche posto di lavoro, forse. Beneficio (si, ma per chi? Con quale criterio?) compensato dal segno meno di tutti quei negozi di vicinato che vedranno calare il loro volume d’affari e che, stretti nella morsa della concorrenza del colosso della grande distribuzione, rischiano anche di dover abbassare definitivamente la saracinesca della loro bottega.

L’argomento è diventato virale, più che sui social tra i capannelli di tricasini che, grazie a Dio, con il Covid che un po’ sta mollando la presa, sono tornati a riformarsi (sempre con la mascherina, come da normativa) nelle piazze e negli angoli nevralgici del paese.


Salvo rare eccezioni, chi si occupa di politica a vari livelli ha fatto spallucce: qualche dichiarazione melliflua quando sono iniziati i lavori e abbiamo sollevato la polemica, alcuni interventi di comodo e poco altro.


Allora lo diciamo noi, senza peli sulla lingua: la sensazione forte , acre, è che, ancora una volta, da indomiti cucuzzari, siamo stati trattati alla stregua degli indiani d’America: i conquistadores approfittando della loro ingenuità, donavano degli oggetti, degli specchi, dei monili senza valore e, in cambio, gli toglievano tutto.

Sospetti, sensazioni, “si dice”… Per il manuale del bravo giornalista il tutto potrebbe non essere abbastanza per un articolo che si regga sulle sue gambe (a parte la questione estetica, perché quel capannone mattonato proprio non si può guardare, e questo è oggettivo).


In effetti è come aver lasciato in sospeso tante domande senza risposte o quantomeno la cosiddetta difesa di parte. Questo, però, non è certo dipeso dalla nostra volontà.

I committenti dei lavori (Eurospin Puglia Spa) hanno preferito il silenzio e, anche se contattati in diverse occasioni e a diversi livelli, non si sono degnati di darci alcuna risposta.

Così le domande restano in sospeso.


Alla Eurospin avremmo voluto riportare i dubbi dei cittadini, chiedere del paventato rischio idrogeologico, della battaglia legale con la Redo Srl (“l’altro Eurospin”), delle polemiche sul titolo unico per la concessione edilizia.

Avremmo voluto chiedere se è vero che «Eurospin Italia si è mossa per scongiurare l’arrivo di un altro competitor (come sostenuto da Andrea Musio, sempre de “l’altro Eurospin”), a costo di far chiudere chi sul territorio ha già sposato il marchio».


Avremmo voluto chiedere anche il perché della vigilanza notturna nei pressi del cantiere…


Dal colosso della grande distribuzione, a parte l’assordante silenzio che legittima tutti i sospetti, anche quelli più strampalati, e non fuga i dubbi, solo una laconica risposta con cui da Eurospin Puglia Spa ci informavano di aver «girato la vostra mail all’ufficio competente che se lo ritiene opportuno vi contatterà».

Evidentemente non lo ha ritenuto opportuno…


Snobbare noi, ben inteso, vuol dire mancare di rispetto e fregarsene di tutti i cittadini che hanno diritto ad avere delle spiegazioni su quello che accade in casa loro. Invece solo silenzio. Il pensiero verosimilmente è stato quello di tirare dritto ad ogni costo nel nome dell’unico interesse che è il profitto: zitti e buoni, tanto alla fine si costruisce lo stesso, il nuovo punto vendita entrerà in funzione e, col passare del tempo, nessuno ne parlerà più…


Invece noi, statene ben certi, continueremo a parlarne. Con o senza contradditorio.


Giuseppe Cerfeda


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il sostegno dell’amministrazione comunale, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti