Approfondimenti
I commercianti si augurano… Buon Natale
Che feste saranno? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esercenti salentini in vista del Natale

Abbiamo chiesto ad alcuni esercenti della provincia di Lecce cosa si aspettano in vista delle vacanze di fine anno. Abbiamo scoperto che…
Eva Giurgola, presidente dell’Unione Commercianti di Galatina: “Il blocco delle vendite tra settembre e novembre è un classico, e quest’anno è stato anche più rigido. Come sempre si aspetta Natale per prendere una boccata d’ossigeno. Personalmente però non mi posso lamentare”, la Giurgola è titolare del negozio di abbigliamento Eva G, “la mia attività è tra le poche a lavorare senza grandi affanni: perché giovanile, o per le strategie di vendita adottate, restiamo a galla. Oltre ad aspettare le festività, o qualcosa che cada dal cielo come fanno in tanti, ci attiviamo spesso con nuove idee e promozioni. Per rispondere alla crisi non basta sperare: bisogna trattenere i propri clienti, fidelizzarli e farli sentire importanti”.
Benito Toma, titolare dell’omonima Gioielleria di Maglie, premette che “a novembre gli affari sono andati un po’ a rilento come accadeva anche negli anni precedenti. La speranza è che l’avvicinarsi delle feste di fine anno possa cambiare il trend. La crisi? I politici si sono mangiati tutto, l’ultima conferma è arrivata dai recenti fatti di cronaca che hanno travolto Roma. Da sinistra a destra continuano ad essere una delusione e ad aumentare il clima di incertezza che frena da eventuali spese anche chi i soldi ce li ha”. Quest’anno come andata? “Tutto sommato abbiamo lavorato, niente di straordinario ma il nostro lo abbiamo fatto. Promozioni per Natale? Per i nostri clienti abbiamo sempre un occhio di riguardo e offriamo forti sconti anche per oggetti di grandi marche”.
Gigi Costa, titolare della Costa Boutique di Casarano: “È stato un anno indiscutibilmente negativo con un calo ulteriore del 15% rispetto all’anno precedente che già aveva connotati tutt’altro che positivi. Ad ottobre abbiamo lavoricchiato ma novembre è stato un patimento. È un momentaccio speriamo che in vista delle feste di fine anno ci sia una ripresa. Una soluzione? Forse l’outlet attira e invoglia la gente…”.
“Il problema”, dice Gigi Costa, “è forse anche l’eccessivo numero di negozi che sommato al periodo storico mette tutti in ginocchio. Avevamo pensato di aprire un punto vendita a Gallipoli ma dopo aver verificato che in quel centro ci sono più negozi che persone”, sorride, “abbiamo cambiato idea”.
Ha dribblato l’autunno nero Terzo Millennio di Ruffano, grazie alla nuova struttura. “Negli ultimi mesi”, ci dice Massimo Borghese, “il nuovo negozio ci ha dato una grande spinta e siamo in positivo nonostante il periodo difficile. Ma è chiaro che non basta una nuova location per vendere: bisogna saper soddisfare il cliente con più fattori. Innanzitutto, va differenziata l’offerta. Non è più sufficiente avere marchi di prima fascia, è necessario offrire un’alternativa senza tralasciare la qualità. E poi,” continua, “va incentivata la vendita con le promozioni. Noi ne facciamo di continuo: fare uno sconto su un prodotto solo quando questo è del tutto fuori stagione, è inutile. Bisogna andare incontro al cliente, garantire il binomio prodotto giusto e prezzo onesto”.
Andrea Piscopiello (Scagap, Tricase) non ha problemi a riconoscere che quello che sta per giungere a termine è stato “un altro anno difficile. I numeri sono più o meno quelli dell’anno scorso che, però, non era stato particolarmente brillante, anzi. Sarà la crisi, sicuramente il clima, certo che nel campo dell’abbigliamento diventa sempre più difficile. Ottobre e novembre sono stati duri perché la temperatura è rimasta alta, inutile negare che i numeri che facciamo l’estate sono tutt’altri. Dall’avvento della crisi sono cambiate le abitudini dei clienti prima si faceva shopping anche solo per il gusto di farlo ora si acquista solo se necessario e quindi se non arriva l’inverno… Ci riduciamo a dover vendere il più possibile in un arco ristrettissimo di tempo perché poi arrivano i saldi. Particolari promozioni per il periodo natalizio? Per i nostri clienti abbiamo sempre un occhio di riguardo…”.
Un settore che invece sembra tenere è quello dell’elettronica: “Rispetto all’anno scorso”, ci dice Adamo Cosi (Euronics, Tricase), “il volume di affari è aumentato di un 10% circa. Tira sempre molto l’informatica e in particolare sono ricercati i tablet; anche il settore dell’intrattenimento, dalle Tv alle consolle per i giochi, continua a mantenere il suo fascino sui clienti”. Intanto in vista delle feste di fine anno “stiamo preparando una serie di offerte da volantino davvero convenienti”.
Saverio Turco di Blanco, abbigliamento donna a Tricase, ammette “il periodo non è dei migliori, in dodici anni nel settore ho visto di meglio… La novità non è solo la crisi: oggi ci dobbiamo confrontare con un’offerta vastissima e con nuovi tipi di clientela. Ma basta sapersi reinventare, avere un pizzico di spirito di iniziativa, per lavorare: ora esistono strumenti come internet che ci permettono di entrare in casa del cliente con i nostri prodotti, di incuriosire i potenziali acquirenti”. Per Saverio la parola chiave è proprio la curiosità: “Abbiamo i mezzi per attirare l’attenzione del cliente. Basta, ad esempio, animare la propria pagina Facebook con dei video o postare delle foto che, oltre ai nostri prodotti, ritraggano anche noi, magari in qualche scatto divertente. Il tempo in cui si aspettava seduti al bancone che qualcuno entrasse nel negozio, è passato. Abbiamo a disposizione”, prosegue, “tante vie, noi proviamo a sfruttarle al massimo per incuriosire ed attrarre il cliente. Abbiamo, ad esempio, appena presentato i nuovi arrivi con un evento, il “Make Up Party”, in cui erano presenti l’attrice Daniela Fazzolari ed i professionisti del settore dell’estetica e dell’acconciatura. Movimentare l’attività finora ci ha dato ottimi risultati: abbiamo vissuto un ottobre scoppiettante e, dopo un novembre di naturale flessione, ci aspettiamo un Natale ricco di sorprese”.
Luigi, titolare della Gioielleria Bortone a Tricase ci spiega che “con questa crisi le persone hanno paura di spendere. Per questo dobbiamo trovare il modo di stimolare gli acquisti. E per una attività come la nostra, non è una cosa semplice: non possiamo andare oltre le promozioni che abbiamo sempre fatto. Nel nostro settore, il discorso dei saldi non esiste. Abbiamo un range ristretto all’interno del quale possiamo muoverci ed oltre il quale andremmo immediatamente a perdere”. E con una citazione aggiunge: “Einstein diceva ‘non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose’. Anche per questo ci siamo rinnovati ricreando il nostro negozio. Dobbiamo tirare fuori qualcosa di positivo anche da questo periodaccio, perché in fin dei conti, tornando ad Einstein, ‘è nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato”.
Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano