Tricase
Il Pd: “Tricase è senza guida e allo sbando”
La Segreteria cittadina: “Dopo la lunga estate di paralisi politico amministrativa, il 1° ottobre l’Amministrazione Musarò ha dimostrato, ancora una volta, la propria insensibilità ed irresponsabilità di fronte ai gravi problemi di Tricase. Nonostante la delicata situazione di emergenza sociale che vede coinvolti gli operai del calzaturificio Adelchi in lotta per il lavoro, il Sindaco ed i Consiglieri della maggioranza di centrodestra hanno disertato la seduta del Consiglio Comunale, solo per uno squallido gioco di potere, legato alla nomina della nuova Giunta Comunale.
A quanto ci è dato sapere, importanti ed influenti personaggi politici di centrodestra, non di Tricase, hanno intimato al Sindaco ed alla sua maggioranza, (eletti dai tricasini per occuparsi delle problematiche cittadine), di non presentarsi in Consiglio Comunale. Ovviamente, il centrodestra cittadino a comando obbedisce! Da parte nostra, riteniamo necessario informare che i Consiglieri Comunali del Partito Democratico, in accordo con la Segreteria Cittadina, qualora si fosse tenuta la seduta di Consiglio, avrebbero voluto presentare e discutere, cercando la massima condivisione, un Ordine del Giorno riguardante il difficile e travagliato momento che, dal punto di vista occupazionale e sociale, Tricase sta attraversando. L’Amministrazione Musarò ci ha impedito, ancora una volta, di svolgere il nostro ruolo ma, soprattutto, il Sindaco e la sua maggioranza, perseverano in una condotta di governo scellerata che mortifica ed umilia Tricase.
Per opportuna conoscenza riportiamo, di seguito, il testo dell’Ordine del Giorno che avremmo presentato in Consiglio Comunale, qualora si fosse tenuto”.
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale di Tricase, riunito in assemblea plenaria il 1° ottobre 2009
PREMESSO CHE
è giunta al settimo giorno la protesta degli operai in C.I.G. del gruppo Adelchi sul cornicione del municipio e nella piazza centrale della nostra cittadina,
- che essi chiedono il rispetto degli accordi sottoscritti in Prefettura dall’azienda e dai sindacati che prevedeva il loro progressivo rientro in fabbrica a partire dal giugno 2009,
- che la difesa e la tutela del valore sociale del lavoro e dell’impresa sono parti fondamentali della nostra Costituzione e della missione di tutti gli Enti in cui si articola lo Stato,
- che la situazione di disagio economico e umano che vivono i nostri concittadini e i lavoratori dei paesi vicini è fonte per noi amministratori di seria preoccupazione per la coesione sociale della nostra comunità,
SOSTIENE
le giuste e legittime aspirazioni al lavoro degli operai del gruppo Adelchi in C.I.G.
AUSPICA
che, come concordato in Prefettura, il gruppo Adelchi presenti un credibile piano di rilancio dell’azienda entro il 2 ottobre per riaprire le porte al rientro degli operai in fabbrica e su cui chiedere l’attenzione delle Istituzioni,
IMPEGNA
Il Sindaco, la Presidente del Consiglio e le forze politiche presenti in Consiglio a seguire con attenzione lo sviluppo della vicenda e
SOLLECITA
le stesse, nel caso di rinvio o disimpegno o manovre poco chiare dell’azienda, ad attivare insieme agli altri Comuni del territorio tutte le iniziative necessarie per far sentire il sostegno della nostra comunità alla causa dei lavoratori.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese