Tricase
Il venerdì al Parco è sempre Open Day
Tre eventi gratuiti per scoprire i sentieri più belli del Parco Costiero

Il percorso archeologico e panoramico delle grotte Cipolliane a Marina di Novaglie, la misteriosa Chiesa dei Diavoli a Tricase e Torre Capo Lupo che svetta sull’altura di Marittima, contraddistinguono tre eventi gratuiti nel Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase, per venerdì 12 Luglio. Il Percorso delle Cipolliane ha come tratto peculiare quattro ripari di roccia posti a circa 30 metri sul livello del mare, che costituiscono un caso esemplare per lo studio del paleolitico superiore. Il sentiero, con scenari mozzafiato, proposto da Legambiente Capo di Leuca è accessibile a chiunque. Durante il percorso una guida disporrà di un tablet per mostrare ai partecipanti le fioriture di specie vegetali endemiche oltre a immagini o filmati riguardanti questa magnifica parte di Costa. Alle 9 del mattino l’orario previsto per la partenza (info al 3473124317).
Il Pomeriggio continua dalle 17 in compagnia dell’associazione Econauti e il loro “Play ‘n Trek Torre Lupo – visita apiario e degustazione”, un modo nuovo ed inclusivo per fruire le bellezze del nostro Parco: a piedi, in passeggino, zaino, carrozzina, marsupio, si partirà alla scoperta dell’antica Torre costiera di Capo Lupo, con giochi d’animazione e mini-gag di magia comica, per poi visitare e gustare le bontà del miele ( disponibilità accompagnatore in lingua e in LIS, noleggio passeggini) Info al 348 5444493 e al 349 2588256) . In ultimo alle 19,30 “In bici coi Diavoli”. Grazie al Laboratorio Urbano Giovanile “i CapuStrada”, attraverso il centro storico di Tricase , si raggiungerà la chiesa della Vergine di Costantinopoli più nota come “chiesa dei Diavoli” o “chiesa nuova”. Quest’ultima, da poco restaurata narra storia, cultura e leggende radicate nella comunità Tricasina ed evidenti dai mutevoli nomi attribuiti. Una volta giunti in qui si assisterà alla proiezione dell’evocativo cortometraggio del regista salentino Edoardo Winspeare “ Diavoli e Cuccuvasci”. Conclusione in allegria con l’esibizione in acustico del cantautore salentino P40. (Informazioni al 3207709937).
Morciano
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese
Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.
Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.
Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.
In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.
Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.
Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- La Specchiese, squadra vincitrice del torneo regionale femminile
- L’A.B. Tricase sconfitta in finale da “La Morcianese” nel campionato maschile
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!