Connect with us

Attualità

“La scuola ce la puliamo da soli”

La dirigente scolastica ed un gruppo di insegnanti e personale ATA del “Comi” di Tricase hanno imbracciato rastrelli, decespugliatori, cesoie, ramazze e carriole per ripulire e bonificare una vasta area interna alla struttura ed il marciapiede antistante

Pubblicato

il

Una domenica mattina al Liceo “Comi” di Tricase l’esempio di quelle che per tutti dovrebbero essere “buone pratiche di cittadinanza”.


La dirigente scolastica Antonella Cazzato ed un gruppo di insegnanti e personale ATA hanno imbracciato rastrelli, decespugliatori, cesoie, seghe da giardiniere, ramazze e carriole per iniziare un lavoro di ripulitura e bonifica di una vasta area interna alla struttura, che ospita un migliaio di studenti, e del marciapiede antistante di proprietà della Città di Tricase.


Il Liceo, l’unico ad essere intitolato al poeta Girolamo Comi, è circondato da una vasta area esterna, con campi di calcetto, basket, pallavolo, piattaforma di lancio del peso, pista per salto in lungo e diverse aiuole con alberature mediterranee. Di recente, in particolare dal declassamento delle province a enti di secondo livello, la superficie esterna al plesso scolastico si presenta spesso invasa da erbacce, rami secchi e rifiuti di vario genere. Con questo primo intervento sono stati resi accessibili e dignitosi gli spazi di ingresso alla struttura.


“La Provincia non ha i fondi necessari e così abbiamo deciso di provvedere noi”

La competenza spetterebbe all’Ente proprietario”, spiega la dirigente scolastica Antonella Cazzato, “ma la Provincia non ha i fondi necessari e così abbiamo deciso di provvedere noi, un manipolo di entusiasti di ogni età, tutti con la strana idea che esercizio di cittadinanza sia anzitutto agire, contribuire, fare, piuttosto che lamentare, attendere, delegare”.


L’iniziativa, partita dalla professoressa Emanuela Bleve e dal professor Giovanni Carità e condivisa e sostenuta dalla dirigente e da altri colleghi, mira alla realizzazione di un progetto più ampio, con l’obiettivo finale di realizzare un vero e proprio orto botanico con la piantumazione di fiori e arbusti locali e alcune specie arboree in via di estinzione. Il progetto per la realizzazione dell’orto verrà sviluppato nei prossimi mesi tramite la stipula di un protocollo d’intesa con l’Università del Salento e avrà come referente la professoressa Rita Accogli.


La scuola è e deve essere un esempio, casa comune di impegno”, aggiunge la dirigente scolastica, “fucina di idee e buone pratiche, con l’idea fissa di educare al meglio i nostri ragazzi. Alla responsabilità, al senso civico, al rispetto, all’impegno, alla Bellezza. Sarebbe stato bello coinvolgere i ragazzi, i genitori, i nonni e associazioni locali”, continua Antonella Cazzato, “ma non è stato possibile a causa di problemi legati alla sicurezza, alle autorizzazioni, alle liberatorie e tutti gli innumerevoli passaggi preliminari di tutela che le norme esigono. Non un euro di compenso, non un’ora di riposo compensativo, non un permesso in più, nulla è stato richiesto dai volontari. Si è trattato di un’esperienza di valore”, conclude, “un’occasione di amicizia e un’opportunità in più di fare squadra”.


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti