Connect with us

Tricase

Natale a Tricase: il Sindaco precisa

Pubblicato

il

Intervento del primo cittadino Antonio Musarò: “Con riferimento alle polemiche imbastite da alcuni Consiglieri di opposizione sull’inaugurazione del Natale tricasino, con la rassegna “Tricaseventi 2009. L’avvento che incanta”, ci tengo a precisare quanto segue. Si tratta di una manifestazione che l’Amministrazione Comunale, in particolare l’Assessorato alla Cultura e al Turismo e l’Assessorato alle Attività Produttive, ha voluto rendere quest’anno ancora più bella e pregnante degli altri anni, grazie  alla significativa sinergia che si è venuta a creare con la Confartigianato Imprese di Lecce, una associazione che non ha certo bisogno di presentazioni, in quanto storicamente vicina agli artigiani ed al cuore produttivo del nostro Salento e presente anche a Tricase con una sede zonale che riceve e tutela gli interessi degli artigiani locali. L’occasione di questa collaborazione con la Confartigianato dà a noi la possibilità di valorizzare le nostre attività produttive attraverso un sapiente mix fra il Natale e gli elementi della fede che ne sono connessi con il commercio e l’artigianato che si uniscono insieme per rendere ancora più accogliente la nostra città agli occhi dei tanti visitatori che in quei giorni da tutto il Salento si riverseranno a Tricase. Un’ottima occasione di scambio, quindi, e di arricchimento reciproco, nella quale però,  spiace constatare, alcuni trovano il motivo di polemizzare,  vedendo per forza il male anche quando tutti gli sforzi tendono al bene . Nessun atteggiamento di “ vassallaggio” si può cogliere, credo, nel fatto che il Ministro Raffaele Fitto, accompagnato dalla propria consorte,madrina della manifestazione, sia presente all’inaugurazione di un evento così grandioso. Oltretutto, voglio ribadire che il Ministro e la moglie saranno presenti anche alle inaugurazioni delle analoghe iniziative che si terranno a Maglie ed a Lecce, dove si svolgeranno altrettanti mercatini natalizi che la Confartigianato, non da quest’anno, organizza. E proprio la Confartigianato ha voluto che fossero il Ministro e la signora a tagliare il nastro. Quale atto di scorrettezza istituzionale sarebbe stato, da parte del Sindaco di Tricase, rifiutare che questi  illustri ospiti aprissero il Natale tricasino? E per quale motivo poi? Solo per far piacere ad una opposizione che, in mancanza di altri argomenti, trova il pretesto per essere presente sulla stampa e sui mezzi di informazione attraverso una sterile polemica che lascia il tempo che trova? Sulla questione Adelchi, l’Amministrazione Comunale da sempre sensibile alla situazione dei cassintegrati  Adelchi -lo dimostra la mia fattiva partecipazione a tutti i tavoli  di trattativa locali provinciali e regionali- aveva programmato, in occasione della visita del Ministro, un incontro con una delegazione degli  operai che,infatti,  si è tenuta a porte chiuse presso la saletta del GAL, presenti  anche il consigliere regionale Rocco Palese, il consigliere regionale Mario Vadrucci e il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone. Questo incontro, che si è protratto per  oltre un’ora e che ha visto altresì la partecipazione del consigliere comunale di minoranza del PD Carmine Zocco, espressamente invitato dalla maggioranza, credo che testimoni la grande attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale nei confronti del problema dell’Adelchi.  Ma tutto questo viene negato dall’opposizione di Tricase. Una opposizione che,  evidentemente, nemmeno il Natale riesce ad “addolcire” e a rendere più buona , in nome del bene comune”.

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti