Connect with us

Andrano

Tour tra i lidi salentini che hanno riaperto. Le regole in spiaggia

La nostra inchiesta. Interviste in esclusiva a diversi proprietari di stabilimenti balneari

Pubblicato

il

ESCLUSIVA


Stabilimenti costretti alla riduzione dei posti ombrelloniANCHE IN MARE A DISTANZA


Nelle aree di accesso alle docce/fontanelle dovranno essere predisposti dispositivi o soluzioni che assicurino il regolare flusso dei bagnanti mantenendo le distanze di sicurezza.


Le attrezzature ( lettini, sedie a sdraio, ombrelloni, galleggianti etc) vanno disinfettate ad ogni cambio di persona o nucleo familiare. In ogni caso la sanificazione deve essere garantita ad ogni fine giornata. Il personale deve essere dotato da parte dei gestori di dispositivi di protezione (dpi) ed è obbligato all’adozione di dpi in caso di contatti ravvicinati con i bagnanti.


Obbligatoria l’integrazione del kit di emergenza dei bagnini attraverso la dotazione di: una maschera facciale con respiratore da utilizzare in acqua; una visiera; mascherina FPP2 senza valvola filtro da usare per gli interventi su terraferma; pallone di rianimazione trasparente in silicone lavabile per attività di rianimazione cardiocircolatoria. Vietate le attività di animazione (feste, balli di gruppo, merende collettive, etc.) o ludico- sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti.


Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (racchettoni) o in acqua ( nuoto, surf, windsurf, kitesurf) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti.


LA PAROLA AI LIDI


Lungo la costa salentina non tutti i lidi hanno già riaperto (obbligo di riapertura comunque entro il 1° luglio). Abbiamo chiesto in alcuni stabilimenti balneari già riaperti, sia sull’Adriatico che sullo Ionio, come si sono riorganizzati e cosa cambia in vista della prima estate post covid.


AD OTRANTO


Ai Laghi Alimini, a nord di Otranto,  Luisella del Lido dei Pini ha illustrato le problematiche affrontate in vista di una stagione particolare.    Il team del Lido dei Pini ha provveduto ad «allargare le postazioni a 12 metri quadri ad ombrellone anziché 10 ed ha munito di segnaletica il tratto di spiaggia che gestisce, in modo da agevolare la clientela nell’utilizzo dei servizi messigli a disposizione».


«Non devono mai mancare», ha rimarcato Luisella, «i disinfettanti ad ogni postazione». Per poter rispettare le linee guida il Lido dei Pini ha dovuto apportare modifiche che sono costate «la perdita di 92 posti ombrellone». La buona notizia è che «i prezzi sono rimasti tali e quali all’anno scorso», una consolazione per i grati vacanzieri.


Rimanendo sulle coste otrantine, dal Lido Atlantis, Fernando ha raccontato delle modifiche apportate: «Per  rispettare le distanze di sicurezza imposteci dall’ordinanza,  quest’anno abbiamo perso circa il 30% dei posti rispetto al consueto standard. Numeri alla mano circa 80 ombrelloni in meno». Anche all’Atlantis «prezzi invariati rispetto alla scorsa estate».


MARINA DI ANDRANO


Le difficoltà paiono aumentare ulteriormente nel momento in cui dalle soleggiate spiagge di Otranto ci siamo spostati sulla scogliera più a sud. Alla Marina di Andrano, al Cochabamba, le preoccupazioni di Andrea Piscopiello sono in particolare volte al «bisogno di ampliare il lido», per cui ha fatto richiesta. Inoltre «avendo una struttura composta da pedane in legno, per cui non facilmente spostabili», per mantenere le dovute distanze di sicurezza ha dovuto «smontare tutte le pedane e rimontarle di sana pianta».


I cambiamenti gli sono costati circa il 30% dei posti disponibili per la clientela. Ciononostante il Cochabamba non ha messo mano alle tariffe, che restano uguali a quelle dell’estate 2019.



SAN GREGORIO


C’è anche chi, come il Lido Marinelli di San Gregorio (Patù), ha dovuto «posticipare l’apertura per garantire una ripartenza in sicurezza con tutti i servizi offerti, tra cui la ristorazione».  Come ci ha raccontato Cecilia, per agevolare i clienti il lido ha anche messo a disposizione «un’app con cui ordinare agevolmente da bere o da mangiare, rimanendo sotto l’ombrellone».  Numero delle postazioni è rimasto quasi invariato rispetto al consueto standard, «così come i prezzi».

TORRE VADO


Cesario (Acqua Fly) si occupa di giochi d’acqua oltre al noleggio di lettini e ombrelloni: «Ci siamo dovuti riorganizzare in base alle misure anti covid, prevedendo una distanza di 3,5 metri tra le file di ombrelloni; abbiamo dovuto ridurre di molto il numero dei lettini nella spiaggia libera.  Avremo quindi un calo almeno del 50%  su lettini e ombrelloni. Anche per quanto riguarda i giochi d’acqua abbiamo perso più del 50% perché ogni gioco ha otto posti vicini, e rispettare un metro di distanza significa ridurre a tre persone. Stiamo riaprendo ma sicuramente avremo delle perdite».  Il personale è rimasto invariato? «Per salire e scendere dai pedalò o da altri giochi è necessaria la forza lavoro. Ed abbiamo bisogno di personale anche per i lettini. Abbiamo lasciato ferma una barca per le escursioni e una seconda barca di scorta nel caso di avaria della barca da traino dei giochi.  Abbiamo  quindi fatto a meno di due barche per avere meno spese sia di ormeggi che di assicurazione».  


Viste le difficoltà incontrate, ha dovuto modificare i prezzi? « Aumentare di un euro o due non risolve nulla.  Un aumento eccessivo significherebbe danneggiare i turisti. I prezzi resteranno invariati».


PESCOLUSE


Proseguendo verso nord lungo il mar Ionio, giungiamo alle Maldive del Salento (Pescoluse, Salve), dove Stefano se la cava con una battuta: «Quest’anno paghiamo noi per voi!», per sottolineare come non vi siano rincari, nonostante  «l’aumento delle distanze tra gli ombrelloni» costate «il 25% dei posti».


TORRE PALI


La riduzione dei posti disponibili per mettersi in regola con il protocollo quest’anno pare sia il leitmotiv. Anche al Saracino Beach di Torre Pali (Salve), come ci riferisce Pamela, la capienza è stata «ridotta da 200 a 150 posti». Nessun aumento, però: resta «invariato il listino dei prezzi».



LIDO MARINI


Stesso andazzo anche al Playa Blanca di Lido Marini (Ugento). Gianni ci ha spiegato che «sono stati ridotti del 35% i posti disponibili per adeguarsi alle innumerevoli misure di sicurezza.  Abbiamo anche dovuto, nostro malgrado, apportare un rincaro ai prezzi dei servizi per cercare di rientrare nelle spese».


TORRE MOZZA


Anche al Sunset Beach di Torre Mozza c’è stato un gran daffare per adeguarsi al protocollo anti-covid.   Il lido ha «adottato segnaletiche per le distanze di sicurezza anche in inglese per gli stranieri. Le postazioni», come ha sottolineato Anna, «non sono di molto diminuite in quanto gli spazi erano già piuttosto ampi nel nostro nuovo lido di Torre Mozza».


TORRE SAN GIOVANNI


Da Torre Mozza saliamo fino a Torre San Giovanni dove Fabrizio del Lido Fontanelle ci ha riferito di «una forte riduzione dei tavoli, da 30 ad 8, e degli ombrelloni, diminuiti del 25% rispetto all’anno scorso». Anche qui i clienti «comprano al bar ma consumano sotto l’ombrellone». I prezzi? «Quelli degli anni scorsi».


CASE VACANZE


Daniele Potenza di Spiagge Salentine, Agenzia di Case Vacanze nel Salento di Presicce-Acquarica, ci riferisce della situazione riguardo gli affitti: «Ripartenza molto blanda, situazione ancora bloccata, con poco movimento». Quante prenotazioni in meno rispetto agli altri anni? «Il calo delle prenotazioni è del 50%. Anche molti tra i privati, sfiduciati dalla situazione, si son tirati indietro e non se la sono sentita di affittare. Noi cerchiamo comunque di lavorare,anche se con un alto coefficiente di difficoltà. Il calo ci ha costretto a rivedere il listino ed a ridurre i prezzi ci è sembrata la soluzione migliore per andare incontro ai vacanzieri».


In collaborazione con Melania D’Amico e Carlo Casto


Alessano

Puliamo insieme i sentieri del Parco

Domani ad Andrano giornata di formazione e coordinamento tra attori del territorio. Seguirà presentazione delle stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni

Pubblicato

il

Il problema dell’abbandono abusivo di rifiuti è un tema spinoso, che coinvolge tutto il Salento, da cui il territorio del Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase non è esente.

L’importanza di raccogliere i rifiuti in un Parco naturale non può essere sottovalutata: i parchi sono preziose aree protette che ospitano una varietà di flora e fauna uniche, contribuendo alla biodiversità e al benessere dell’ecosistema.

Alcuni gruppi e associazioni sono in fase avanzata di organizzazione e, in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, stanno pianificando le azioni da svolgere; altre realtà come la “Proloco Marittima” ed i “Camminatori salentini” hanno già effettuato la pulizia dei percorsi escursionistici ricadenti nel territorio di Diso-Marittima.

Per ottimizzare il lavoro il Parco ha organizzato per domani, mercoledì 7 giugno, alle 18,30 presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, una giornata di formazione e di coordinamento per sostenere le iniziative di pulizia dai rifiuti che sempre più spesso nascono da associazioni del territorio e dalla cittadinanza attiva.

L’obiettivo dell’incontro è coordinare tali iniziative anche con le istituzioni e offrire una adeguata formazione sul tema. Sarà anche l’occasione per presentare le stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase).

La rimozione dei rifiuti è fondamentale per preservare l’ecosistema, proteggere la vita selvatica, migliorare l’esperienza dei visitatori e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente: ognuno di noi ha il dovere di agire in modo responsabile e di contribuire alla conservazione di questi preziosi tesori naturali. Non lo dimentichiamo mai!

 

Continua a Leggere

Andrano

Olimpiadi di Cittadinanza, scuola di Andrano in Senato

Questa mattina la cerimonia di premiazione delle Olimpiadi nazionali di Cittadinanza. L’Istituto comprensivo diretto da Ivano De Luca si è aggiudicato il secondo posto assoluto ed il primo posto nazionale per la sezione “Educazione e Tutela Ambientale”

Pubblicato

il

L’Istituto Comprensivo di Andrano partecipa quest’oggi alla cerimonia di premiazione delle Olimpiadi nazionali di Cittadinanza, presso il Senato della Repubblica a Roma alla presenza dei rappresentanti di governo e delle autorità scolastiche.

Gli studenti della scuola secondaria si sono classificati al secondo posto nella competizione promossa da Assogiovani, un’associazione culturale che favorisce la diffusione e la promozione delle politiche giovanili, con particolare riguardo all’educazione alla Cultura e alla Cittadinanza e Costituzione, e, addirittura, per la sezione “Educazione e Tutela Ambientale” l’Istituto si è classificato al primo posto nazionale.

Un importante riconoscimento per l’Istituto, che si è distinto per la sua attiva partecipazione alla vita della comunità, ideando e sostenendo iniziative volte a promuovere il dialogo, la solidarietà e il rispetto dei diritti di tutti.

Grazie a questo approccio gli studenti sono diventati attivi protagonisti del loro territorio, facendo emergere idee innovative e costruendo una cittadinanza attiva e consapevole, che ha consentito loro di raggiungere un traguardo molto prestigioso.

Nel corso dell’anno scolastico, i ragazzi hanno avuto accesso a risorse digitali relative a tematiche di Educazione Civica (educazione alimentare, Costituzione, bullismo, corretto utilizzo delle tecnologie e molto altro) e, guidati dai loro docenti, hanno studiato, discusso, memorizzato e infine hanno partecipato alla gara nazionale conquistando la medaglia d’argento.

Il dirigente scolastico Ivano De Luca

«La premiazione in Senato», commenta il dirigente scolastico prof. Ivano De Luca, «rappresenta un importante riconoscimento per la scuola e la sua comunità di riferimento. Si tratta di un successo che dimostra l’importanza dell’educazione alla cittadinanza attiva e il valore del sostegno a tutte le iniziative che incoraggiano il coinvolgimento dei giovani nella costruzione del futuro».

Gli studenti, decollati da Brindisi alla volta di Roma questa mattina all’alba, sono accompagnati in questa esperienza da una rappresentanza dei genitori, «a significare la sinergia tra scuola e famiglia nell’impegno comune per la formazione».

La premiazione a Palazzo Madama permette al territorio di veder valorizzato l’intenso lavoro svolto da alunni e docenti, ad iniziare dalla prof.ssa Daniela Verardo referente di Educazione Civica dell’Istituto Comprensivo di Andrano, per la quale «è stata una bellissima esperienza guidare i ragazzi in questa competizione, contribuire alla loro formazione di cittadine e cittadini attivi che diffondono principi di appartenenza, di integrazione e di legalità. Grazie all’esemplare impegno dei ragazzi e di tutti i docenti potremo vivere questa fantastica giornata in uno dei palazzi della nostra democrazia».

Alla premiazione partecipa tutta la Masterclass formata da 25 alunni: Lorenzo Accogli, Mariada Accogli, Sofia Grazia Accogli, Danila Aragosa, Mattias D’ Agostino, Aurora Ferraro, Martina Garrapa, Alessandro Giorgiani, Jennifer Lillo, Ramona Luceri, Benedetta Martella, Alessandro Mastroleo, Gioele Mastroleo, Graziana Minonne, Mariarita Mita, Chiara Musarò, Beatrice Musarò, Loris Musarò, Barbara Nardone, Daniele Panico, Gloria Rizzello, Greta Rizzo, Marialucia Urso, Matteo Urso, Alberto Varrazza .

Della spedizione fanno parte oltre al dirigente Ivano De Luca, le prof.sse Daniela Verardo, Rocchetta Pisanò, Stefania Dragone e Graziella Giaffreda e una delegazione di genitori.

Continua a Leggere

Andrano

A Castiglione nasce “Il Giardinetto Angelica Pirtoli” ed è festa rurale

Si celebra la Giornata della Terra: oggi la consegna de “Il Giardinetto Angelica Pirtoli”, domani la festa nei campi con il progetto di Antimafia Sociale “È fatto giorno”

Pubblicato

il

La consegna alla comunità de “Il Giardinetto Angelica Pirtoli” e una festa nei campi all’insegna della biodiversità: a Castiglione d’Otranto, l’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e l’omonima cooperativa, assieme al Parco regionale Costa Otranto-Leuca, celebrano la Giornata della Terra con un doppio appuntamento.

Lo fanno nell’ambito del progetto di antimafia sociale “È fatto giorno”, sostenuto dall’avviso pubblico “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia.

La Giornata della Terra è celebrata ogni anno dalle Nazioni Unite il 22 aprile, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera: ha trovato la sua ispirazione nel libro manifesto ambientalista “Primavera silenziosa” della biologa statunitense Rachel Carson ed è stata istituita nel 1970 per accendere un faro sulla tutela delle risorse naturali e sulla salvaguardia del pianeta Terra.

Nasce “Il Giardinetto Angelica Pirtoli”: alla cerimonia anche il fratello e la zia.

Nel pomeriggio di oggi, alle 17, verrà consegnato alla comunità di Castiglione “Il Giardinetto Angelica Pirtoli”, alla presenza della zia Nadia Rizzello e del fratello Alessandro.

Il Giardinetto nasce negli spazi esterni della ex scuola elementare “don Felice Pisanò”.

Il plesso, dismesso nella sua funzione da diversi anni a causa delle poche nascite, ospita temporaneamente la scuola dell’infanzia (è in fase di ricostruzione la sua sede) e le attività dell’agriludoteca di comunità di Casa delle Agriculture.

È dedicato alla più piccola vittima di mafia d’Italia, di Casarano, uccisa il 20 marzo 1991 assieme alla madre da membri del clan Giannelli di Parabita.

Casa delle Agriculture si è impegnata molto per far conoscere la storia di Angelica: quello che è l’omicidio più efferato che la Sacra Corona Unita abbia compiuto sfata il mito distorto per cui “le mafie non toccano i bambini”.

Dopo la presentazione ufficiale di “È fatto giorno” un anno fa alla presenza della zia Nadia Rizzello, è stato realizzato il primo murales dedicato ad Angelica: sotto la guida dello street artist “Cheko’s art”, i giovani del paese e della comunità per minori “La Libellula” hanno dipinto il volto di Angelica traendo spunto dall’ultima fotografia scattata prima della morte.

Quel volto oggi campeggia sul Giardinetto dedicato alla piccola, a sua volta frutto di un percorso laboratoriale condotto per sei mesi dall’agronoma Milena Mastria e dal veterinario Maurizio Caputo con i bambini della scuola dell’infanzia di Castiglione: sono state messe a dimora piante aromatiche e rampicanti, ma anche ortaggi come bietole, carote rosse, insalata, basilico, spinaci, fragole.

Nidi per uccelli, tronchi di pini trasformati in sedute e tavolini completano il quadro: è l’aula verde che finora la scuola non ha avuto.

Nel pomeriggio, durante la cerimonia di consegna, si terrà anche il laboratorio di agricoltura naturale per bambini Lombrichi: i migliori amici dell’orto”, mentre con gli adulti si svolgerà È fatto giorno: terra e inclusione”, dialogo sullo sviluppo del progetto di antimafia sociale.

Finora, tra le tante attività svolte presso la scuola dell’infanzia, anche un corposo percorso sulla Comunicazione aumentativa alternativa assieme all’Università del Salento, incontri con gli anziani, laboratori di lettura, di impasti, di conoscenza dei semi e della biodiversità ed escursioni in boschi e campagne.

La Festa della Terra: domenica nei campi tra camminate, laboratori, cibo e musica

La “Giornata della Terra” sarà celebrata anche attraverso una festa rurale in programma domenica 23 aprile, dalle 10 fino al pomeriggioinoltrato, presso il “Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo”, in via Vecchia Lecce. In questo spazio, Casa delle Agriculture sta sviluppando la sua “Scuola di Agriculture”, per la rigenerazione agroecologica e la restanza attraverso azioni pedagogiche, artistiche e sociali inclusive assieme a migranti, anziani, bambini, persone con disabilità, artisti e attivisti di ogni parte del mondo.

A rendere possibile ciò è il progetto “Confederacy of villages”, rete di scambio internazionale nata grazie al programma “Creative Europe Culture” dell’Ue e che unisce Castiglione a realtà di Armenia, Inghilterra, Spagna e Svezia, in un network di cinque spazi artistici che lavorano con le comunità rurali.

È dal Vivaio dell’Inclusione che, alle ore 10, prende il viaAlla scoperta del Parco comune dei frutti minori, camminata lungo i tratturi di campagna della durata di circa un’ora e mezza (percorso facile, consigliato abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica).

Durante la passeggiata, Francesco Minonne, direttore del Parco regionale costa Otranto-S.M.di Leuca-Bosco di Tricase, guiderà la raccolta di erbe eduli in fiore e foraggi tradizionali spontanei, che prima venivano non seminati ma sfalciati tra quelli spontanei per nutrire gli animali.

Erbe e foraggi dimenticati saranno poi esposti in una mostra durante il resto della giornata.

Alle 12, presso il Vivaio, spazio alle attività per i più piccoli: il libro “Nostra madre Renata Fonte” sarà il filo conduttore di un laboratorio di letture e agricoltureche si terrà nell’aia, mentre durante il resto della festa si terrà una “caccia alle piante” per il riconoscimento della biodiversità locale e saranno messe a dimora diverse piantine di aromatiche e macchia mediterranea.

Alle 13, le tavolate ai piedi degli ulivi ospiteranno il pranzo del contadino a cura della coop. agricola Casa delle Agriculture con prodotti di stagione e opzione menù bambino (preferibile la prenotazione al 366/5471708).

Si conclude con le Musiche per la terra assieme all’artista Frank Bramato e con la distribuzione del “Pane della condivisione”, con il quale ogni anno Casa delle Agriculture celebra la Festa della Liberazione.

Un albero di leccio per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Nel suo nome, il progetto È fatto giorno” rende omaggio a Rocco Scotellaro e al suo proclama poetico di ingresso nella Storia da parte di chi ne è percepito come escluso.

A questa grande personalità del Sud capace di reagire alla sudditanza e a destini già scritti si ispira, dunque, il percorso di antimafia sociale intrapreso da Casa delle Agriculture ormai da un anno. In memoria di Scotellaro, durante la Festa della terra, sui terreni del “Vivaio dell’inclusione Luigi Russo”sarà piantato un albero di leccio, varietà emblema del Salento ma la cui piantumazione per diversi anni, com’è noto, è stata fermata dalle disposizioni introdotte per contrastare la diffusione del batterio Xylella fastidiosa.

Il progetto “È fatto giorno”

Risultato vincitore, con elevato punteggio di merito, dell’avviso pubblicoBellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia, finanziato dal Por Puglia 2014-2020, È fatto giorno” è il programma attraverso il quale, dal marzo scorso, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, in collaborazione con un vasto partenariato, sta lavorando per rafforzare la cultura della legalità, della cittadinanza responsabile e della convivenza civile, attraverso percorsi e laboratori rivolti a minori dai 3 ai 17 anni.

Focus specifici sono quelli dedicati alle ecomafie e agromafie, alle pratiche di inclusione sociale, all’educazione alla pace, al rispetto delle differenze, alla tutela dell’ambiente e alla giustizia sociale.

Con “È fatto giorno”, dunque, si stanno rafforzando alleanze educative tra attori diversi, istituzionali e sociali, sul territorio e tra territori differenti.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus