Connect with us

Alessano

Trasporti scolastici, si va verso una rivoluzione

Dopo le “sollecitazioni” della dirigente scolastica dell’Istituto don Tonino Bello di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, Anna Lena Manca, si è tenuto un Tavolo di concertazione in Provincia. Le parti interessate hanno manifestato l’interesse sia a disciplinare opportunamente le tratte già disponibili al fine di rendere più efficaci ed efficienti gli snodi e le coincidenze soprattutto tra le diverse ditte di trasporto (nel brevissimo periodo), sia ad istituirne di nuove che possano implementare il servizio trasporto a vantaggio degli studenti. Tutte le proposte

Pubblicato

il

Tavolo di concertazione in provincia per risolvere la questione sempre piuttosto lacunosa del trasporto scolastico, soprattutto nel Sud Salento, nel Capo di Leuca in particolare.


La dirigente dell’Istituto don Tonino Bello di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, Anna Lena Manca, non ha voluto più assistere inerme al calvario quotidiano che devono affrontare molti studenti della sua scuola ed ha mobilitato tutte le parti in causa alla disperata ricerca di una soluzione.


Si può affermare che la scuola guarda al futuro cercando di proporre un’offerta formativa sempre più in linea con quanto il mondo del lavoro, quello accademico e le istituzioni del territorio, chiedono.


Purtroppo incombono variabili esterne che costituiscono certamente un grave punto di debolezza non solo per l’istituzione scuola ma anche per tutte le altre attività produttive, socio-culturali ed istituzionali che caratterizzano il territorio interessato: l’inefficienza dei trasporti.  Non è possibile, infatti, sperare nella crescita e nello sviluppo del nostro territorio, se il trasporto pubblico non si allinea ai criteri di efficacia ed efficienza rispetto alle esigenze di mobilità degli utenti.  In particolare per gli studenti, il diritto allo studio in relazione ai propri sogni, ambizioni ed aspirazioni non può essere compromesso da una rete di trasporti, su gomma o ferrovia, che spesso rendono difficoltosi i collegamenti tra i paesi dei bacini d’utenza e la scuola di riferimento.


Al fine di risolvere tali problematiche, si è giunti così al tavolo di concertazione in Provincia, promosso dal consigliere provinciale Fabio Tarantino e dal Direttore Generale della Provincia di Lecce Giovanni Refolo tra le ditte di trasporto (STP, SEAT, CHIRIATTI, BORMAN ed FSE). Hanno partecipato alcuni sindaci dei territori interessati (Salvatore Musarò, Andrano; Antonio Ciriolo, Poggiardo), ovviamente la dirigente scolastica Anna Lena Manca.


In realtà questo è il terzo incontro delle parti, dopo quello di luglio, tenuto sempre nella sede della provincia e quello del 17 ottobre, presso la sede centrale del “Don Tonino Bello” a Tricase.


La prof.ssa Anna Lena Manca ha posto subito in evidenza «le notevoli difficoltà che, puntualmente, emergono in questa fase dell’anno scolastico rispetto ai trasporti. Si pone in evidenza che nella nostra Istituzione Scolastica l’offerta formativa è molto variegata e sono presenti, tra gli altri indirizzi, come nautico, aeronautico, biotecnologie, ottico, odontotecnico, moda, liceo artistico, le cui specificità costituiscono motivo di interesse da parte di molti studenti che sovente si vedono costretti a rinunciarvi proprio a causa di tratte di trasporti che non sono adeguatamente servite. Inoltre vi sono studenti già iscritti agli anni successivi al primo anno che per le stesse tratte raggiungono la sede con molte difficoltà e che potrebbero beneficiare di un’adeguata razionalizzazione delle tratte di cui sopra. Dalle ultime rilevazioni effettuate dalla scuola sulle criticità dei trasporti manifestate dagli studenti, sono emerse altre difficoltà collegate al sovraffollamento degli autobus ed alle coincidenze soprattutto quando queste ultime debbano realizzarsi con il concorso di più ditte di trasporto».


Come affermato dalla dirigente scolastica, «non è tollerabile che oltre ai sistematici ritardi con cui si verificano gli ingressi degli studenti la mattina in tutte e tre le sedi della scuola gli stessi facciano rientro in famiglia con notevoli ritardi nel pomeriggio».


In particolare ciò accade per il rientro a Ruffano e Taviano dove gli studenti tornano in famiglia addirittura intorno alle ore 16. La situazione non è molto diversa per altri paesi, che seppur non molto distanti dalle sedi scolastiche, si rilevano rientri in famiglia da parte degli studenti in orari comunque intollerabili. Ciò vale sia per i comuni del basso Salento (Alessano, Castrignano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Gagliano del Capo, Corsano) sia per i comuni dell’est Salento (Otranto, Santa Cesarea e Castro).


Inoltre si rilevano delle tratte che non risultano servite del tutto come per esempio l’area del centro Salento (Maglie, Scorrano, Muro Leccese, San Cassiano, Nociglia, Castrignano dei Greci, Corigliano, Martano).


In merito a questa ultima tratta per esempio pur potendosi affidare al trasporto per ferrovia, gli studenti non la possono praticare dal momento che non esiste il servizio navetta, dalla stazione alla scuola e viceversa, data la distanza che sovente intercorre tra i punti interessati.


Come è noto, infatti, le stazioni ferroviarie sono molto distanti dalle sedi scolastiche e in periferia motivo questo di preoccupazione per le famiglie.


La stessa difficoltà si evince per gli studenti che pur potendo raggiungere la stazione di Alessano, provenendo da Maglie, sono impossibilitati a raggiungere la sede scolastica data l’assenza di collegamento tra la stazione ed il centro abitato.


In merito il Direttore Generale della Provincia di Lecce Giovanni Refolo ha posto in evidenza che «il servizio navetta va richiesto dai sindaci dei paesi interessati (purché il comune di competenza riveli un numero di abitanti superiore a 15mila, come Tricase). In tal caso non ci sarebbero state difficoltà ad autorizzare tali istanze se richieste».


Dal “Don Tonino Bello”, inoltre, l’auspicio che «il ripristino delle fermate del trasporto pubblico in prossimità della sede del “Don Tonino Bello” cosi come risultavano nei tempi pregressi. Ciò consentirebbe una maggiore fruibilità dei servizi, in particolare all’ uscita di scuola. L’istituzione scolastica»,  ha fatto notare la prof.ssa Manca, «da ormai 15 anni effettua sempre ingresso, in tutte le sue sedi a partire dalle ore 8.15 con uscita alle 14.15. Tali orari erano stati concordati in modo che i minori avessero a disposizione i pochi minuti necessari per accedere agli autobus senza restare per strada».


Riportata anche una sintesi di quelli che sono i disservizi ed anomalie che sono state segnalate dagli studenti in una rilevazione del 28 Ottobre2022.


SEDE PRINCIPALE – Tricase, corso Apulia


– Si segnala sovraffollamento (STP e SEAT); Da via Apulia, pullman riparte per Barbarano intorno alle h. 15,10; Al mattino, si arriva in ritardo, intorno alle 8,25 alla fermata, cosa che causa il ritardo dell’ingresso a scuola (8,30);

– Al mattino, i pullman STP saltano la fermata vicino al Don Tonino per fermarsi vicino al Liceo Stampacchia;

– Da Acquarica del Capo il pullman SEAT parte alle ore 6:50, arrivando in sede alle 7,20 , per poi riprendere il giro per Specchia e tornare a Tricase;

– Linea Tricase-Taurisano e Linea FSE Poggiardo-Tricase: ritardi costanti, bus obsoleti con rischio per l’incolumità degli alunni, assenza di impianto di condizionamento;

– Linea FSE Poggiardo-Tricase: l’alunna di Specchia Gallone (frazione di Minervino di Lecce) prende il bus da Poggiardo alle ore 7.35, poi il bus arriva a Tricase in ritardo (talvolta il bus non passa neanche da Poggiardo);

– Linea SEAT Tricase – Ruffano sovraffollata e ritardi al ritorno;

– SEAT – FSE – CHIRIATTI : Alunni di Taviano perdono coincidenza ad Acquarica del Capo;

– Tratta Castro – Tricase arriva in ritardo la mattina;
-STP – COTRAP – attese lunghe per Alessano e Leuca;

– Linea Tricase – Supersano ritardi nel rientro;

– Tricase- Lucugnano- Specchia – Miggiano- Montesano (SEAT) continui ritardi al rientro;

– Linea STP da Salve ritardi la mattina e al ritorno;

– Giuliano di lecce scoperta da fermate SEAT;

– Linea Tricase – Castrignano del Capo ritardi al mattino e al rientro.

Alessano, via 2 Novembre


– Mancanza linea San Cassiano – Alessano;

– Partenza in anticipo per Castrignano del Capo dei Pullman STP e difficoltà a rientrare da parte degli alunni;

– Linea Alessano – Presicce – Acquarica – Taurisano – Ruffano (SEAT): ritardi alla partenza da Alessano e conseguente ritardo al rientro a casa;

– Fermata lontana da scuola per la linea Alessano – Presicce.

Liceo Artistico Poggiardo, Via Principe di Piemonte,1


 – Mancanza linee di trasporto per il pomeriggio qualora si dovesse optare per il rientro in presenza;

– Linea Poggiardo – Scorrano pullman affollati;

– Linee SEAT, mancato rispetto orari di arrivo;

– Mancanza linea di trasporto per Giuliano di Lecce;

– Linea Poggiardo – Gagliano (SEAT) ritardi al rientro;

– Linea CHIRIATTI, mezzi sovraffollati, obsoleti e mancanza tabella oraria fermate.

L’incontro tra le parti è apparso proficuo e tutti hanno manifestato la volontà di pervenire tempestivamente alla soluzione delle problematiche rilevate. La dirigente Anna Lena Manca ha ribadito ancora una volta che «di fronte al progresso a vari livelli sull’intermodalità, di treni a levitazione magnetica e tanto altro, è impensabile che molti dei nostri studenti oggi non riescano a raggiungere la scuola (qualsiasi sia la sede) e a tornare in famiglia in tempi congrui con il trasporto pubblico, tenuto conto che la maggior parte degli studenti sono minorenni. Inoltre non è più tollerabile che, in fase di orientamento, gli studenti che manifestano concretamente l’intenzione di iscriversi presso la nostra Istituzione Scolastica, siano poi costretti a rinunciarvi (chiedendo nulla osta) date le difficoltà collegate ai trasporti».


Le parti interessate hanno manifestato l’interesse sia a disciplinare opportunamente le tratte già disponibili al fine di rendere più efficaci ed efficienti gli snodi e le coincidenze soprattutto tra le diverse ditte di trasporto (nel brevissimo periodo), sia ad istituirne di nuove che possano implementare il servizio trasporto a vantaggio degli studenti: «Sarebbe opportuno, per esempio, creare una linea diretta che dall’area di Maglie e paesi limitrofi raggiunga le sedi di Tricase ed Alessano (e viceversa), potenziare la linea trasversale che dall’area di Ugento – Taviano – Casarano raggiunga le sedi di Tricase ed Alessano e viceversa. Ed infine una linea che da Otranto raggiunga Poggiardo e Castro per le sedi di Tricase ed Alessano (e viceversa)».


Cartina del Salento Centro – Meridionale con le proposte del “Don Tonino Bello”


 


 


Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti