Connect with us

Approfondimenti

Tricase: il Giubileo dell’Ospedale “Panico”

Proseguono le iniziative per celebrare il 50° anniversario del nosocomio. La cronaca della giornata salentina del Card. Pietro Parolin, segretario di Stato di Papa Francesco

Pubblicato

il

Com’è stato annunciato, durerà tutto l’anno il giubileo dell’ospedale tricasino ma gli eventi che abbiamo vissuto in questi giorni hanno avuto un’intensità in crescendo che non sarà facile uguagliare.


50 anni fa, il 4 dicembre del 1967, veniva ricoverato il primo paziente: una data memorabile che è stata ricordata con un programma straordinario. Tutti gli ambiti sono stati interessati da iniziative che hanno visto al centro il sogno del Cardinale Giovanni Panico divenuto realtà e cresciuto grazie all’amorevole, intelligente dedizione delle suore Marcelline.


L’ambito scientifico-tecnologico-organizzativo è stato il primo ad essere considerato; le tre tavole rotonde svoltesi nella gremita sala del trono a Palazzo Gallone, possiamo considerarle come originale contributo di riflessione sulle problematiche concrete che gravano oggi sulla sanità italiana e in particolare sugli ospedali cattolici “no profit classificati” come il “Panico” di Tricase. I lavori, aperti da sr. Filomena Pedone, superiora generale delle suore Marcelline, hanno visto gli interventi di relatori di prim’ordine nei campi della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in ambito sanitario. Le loro qualificate proposte potranno essere oggetto di pubblicazione e rendere ancor più meritevole la scelta del comitato organizzatore di andare oltre l’aspetto meramente celebrativo del giubileo per farlo diventare occasione di crescita e apertura di prospettive sempre più avanzate.


Nella giornata del 4 dicembre, il momento più importante è stato la presentazione del Bilancio di Mission da parte della tricasina direttrice generale dell’ospedale, dott.ssa sr. Margherita Bramato. Un ospedale dalla «crescita lenta ma costante» e aperto al futuro nonostante le difficoltà e fedele al principio, che è anche obiettivo per ogni sviluppo futuro: la solidarietà.


Il 7 dicembre, il prof. Hervé A. Cavallera ha magistralmente condotto, nella sala del trono, la mattinata dedicata al rapporto tra ospedale e territorio, chiusa con l’intervento del sindaco Carlo Chiuri. I giovani studenti, grazie alla collaborazione con gli insegnanti dei vari istituti di Tricase, sono stati protagonisti di questa iniziativa, anche con la produzione di filmati per la raccolta delle testimonianze di persone che sono state in contatto con l’ospedale.


La giornata più solenne è stata quella dell’8 dicembre con la partecipazione di S. Em. il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di sua santità Papa Francesco. Il porporato, in mattinata, accompagnato dal vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca, S.E.  Mons. Vito Angiuli, si era recato pellegrino a Leuca per venerare la Vergine de finibus terrae nella Basilica pontificia. L’altra tappa del programma lo ha visto in preghiera presso la tomba di don Tonino Bello ad Alessano: «Un vescovo  che è già santo nel sentimento del popolo…averlo conosciuto è un privilegio ma anche una grande responsabilità».





A pomeriggio è iniziata l’intensa giornata tricasina del Cardinale segretario di Stato vaticano. Alle 16 in punto, accompagnato da mons. Angiuli e da altri vescovi, è stato accolto all’ingresso dell’azienda ospedaliera “Card. Panico” da e sr. Margherita Bramato con le suore Marcelline, dalle autorità civili e militari. Dopo la preghiera nella cappella, sr. Margherita Bramato gli ha rivolto il saluto ufficiale presentando la congregazione e gli impegni nel campo della sanità e della formazione nei vari continenti dove le Marcelline operano. Da lei accompagnato, il Cardinale è giunto nel reparto di pediatria, dove si è soffermato a dialogare con i piccoli degenti e i genitori. Nel reparto di terapia intensiva neonatale ha visto come vengono curati i prematuri, complimentandosi col primario e col personale del reparto. Quindi è passato al blocco operatorio comprendente la sala ibrida per darle la benedizione augurale. Il direttore sanitario, dr. Pierangelo Errico, ha informato il cardinale sulle potenzialità del nuovo gioiello tecnologico di cui l’ospedale si è dotato per rispondere sempre meglio ai bisogni degli ammalati con interventi multipli endoscopici.


Dopo un caloroso discorso di ringraziamento per l’accoglienza e per tutto il bene che l’ospedale ha fatto e fa in virtù della sua connotazione di ospedale cattolico, il porporato, assistito dal cappellano, don Antonio Riva, ha benedetto la sala ibrida e il rito si è concluso con il lungo applauso di approvazione dei presenti.


Subito dopo il card. Parolin, accompagnato dal Vescovo Mons. Angiuli, è stato accolto a Palazzo Gallone dal sindaco di Tricase. Nella Sala del Trono gremita di autorità e di cittadini, Carlo Chiuri gli ha rivolto il saluto di ringraziamento della città « ricca di nobili tradizioni, di storia, patria di uomini illustri come il card. Panico e Giuseppe Pisanelli» ma afflitta dai problemi comuni a tutto il sud soprattutto riguardo al lavoro e ai giovani; infine ha chiesto al porporato di ricordarsi di Tricase nella preghiera.


Il Prefetto, Claudio Palomba, ha porto il saluto del Salento tutto, soffermandosi sulle difficoltà del nostro mondo giovanile; ha sottolineato l’azione positiva per il dialogo e la pace della “Carta di Leuca” voluta da mons. Angiuli, ed ha invitato a proseguire tutti sulle orme di don Tonino Bello «per passare dalla pace della coscienza alla coscienza della pace».


Il cardinale ha risposto ringraziando tutti per l’accoglienza avuta ed ha spronato con dolcezza ad assecondare i desideri di Papa Francesco: stare vicini con carità cristiana a coloroche  hanno bisogno per aiutarli concretamente.


La visita a Tricase del card. Parolin si è conclusa con la solenne celebrazione della Messa in chiesa madre. Con lui hanno concelebrato il nostro vescovo mons. Angiuli, il salentino Card. De Giorgi, Mons. Seccia, nuovo arcivescovo metropolita di Lecce, unitamente a sacerdoti e diaconi della nostra e di altre diocesi. Al saluto iniziale del vescovo diocesano, il cardinale nell’omelia, e dopo la solenne benedizione, ha confermato i sentimenti di gratitudine per questa bella esperienza che ha fatto in mezzo a noi e della quale parlerà a Papa Francesco per informarlo sui buoni sentimenti delle nostre popolazioni e sul bene che vogliono al successore di Pietro. Ha poi parlato della pietà mariana del Cardinale Panico ed ha, infine, declinato i tre valori ai quali si deve ispirare l’azione di un ospedale cattolico e dei cristiani che vi lavorano: «socialità, sussidiarietà e solidarietà» e ha concluso incoraggiando le suore Marcelline ad andare avanti nel cammino iniziato 50 anni fa a servizio degli ammalati e del territorio.


Ercole Morciano


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti