Attualità
Tricase: novità sulla rotatoria di Lucugnano
L’Ufficio Tecnico ha proceduto a impegnare le somme per l’istruttoria e la convenzione con Anas

Novità in arrivo sulla tanto attesa rotatoria di Lucugnano.
Con determinazione numero 114 del 28 aprile del settore urbanistica e lavori pubblici, sono arrivati i visti di regolarità tecnica e contabile con copertura finanziaria per i lavori di costruzione di una rotatoria sull’incrocio tra la strada statale S.S. 275 e la strada provinciale SP numero 75. Contemporaneamente è stato preso un impegno per le somme spese dell’istruttoria e per la sottoscrizione della convenzione con Anas e provincia di Lecce.
Ne dà notizia, dalla propria pagina facebook, l’associazione “Tricase, che fare?”: «I nostri consiglieri comunali, Giovanni Carità e Antonio Luigi Baglivo, hanno raggiunto un importante risultato per la frazione di Lucugnano e la nostra città. In data 23 dicembre e poi il 23 aprile il gruppo consiliare di “Tricase che fare?” ha chiesto e ottenuto un maggior impegno per la realizzazione della tanta attesa rotatoria. Finalmente ieri, 28 aprile, il dirigente dell’Ufficio Tecnico ha proceduto a impegnare le somme per l’istruttoria e la convenzione con Anas. Questa», si legge infine, «è la dimostrazione del buon operato dei nostri rappresentanti istituzionali. Noi ci siamo sempre, per la collettività!».
Appuntamenti
Taviano sceglie la via della gentilezza
La biblioteca comunale di Taviano, che diventerà presidio mercoledì 8 giugno. L’assessore alla Gentilezza, Serena Stefanelli: «Fare cultura, nutrire spirito e mente, è il modo migliore per farsi messaggeri e praticanti di concordia ed unione»

“Si può sostenere la pace, affinché diventi normalità, con la cultura della gentilezza”, partendo da questa premessa è stato inaugurato presso la Biblioteca di Bagno a Ripoli (Firenze), il primo presidio di Gentilezza.

Gaia Simonetti, Luca Nardi, Eleonora Francois, Francesco Casini e Anna Maria Palma all’inaugurazione del primo Presidio di Gentilezza per la Pace presso la Biblioteca di Bagno a Ripoli (Firenze)
Gli stessi amministratori locali hanno commentato: «Un presidio di gentilezza per la pace è un luogo simbolico e fisico in cui ritrovare, comunicare e condividere il senso di comunità. Abbiamo deciso di condividerlo perché rappresenta l’emblema della costruzione di gentilezza a costo zero, possibile ovunque è praticabile da chiunque».
A questo proposito per favorire la diffusione di questa buona pratica per il bene della collettività, verranno proposte, dal 2 e il 22 giugno, le “Giornate Nazionali dei Presidi di Gentilezza per la Pace” durante le quali Comuni, biblioteche, scuole, associazioni, ambulatori medico pediatrici, musei, librerie, laboratori, enti pubblici e privati potranno inaugurare in autonomia presso gli spazi di cui dispongono uno, o più presidii.
I presidi di gentilezza per la pace sono luoghi accessibili a bambini e ragazzi, vengono inaugurati pubblicamente, sono riconoscibili da una targa che li identifichi come tali e da un oggetto d’arredo (uno scaffale, una mensola, una bacheca, una cesta..) contraddistinto da un elemento di colore viola (colore gentile), che contenga 4 o più libri di libera consultazione inerenti la gentilezza, di cui almeno la metà per bambini e ragazzi.
Ogni ente compilando l’apposito form prima dell’inaugurazione ufficializza il proprio presidio, che sarà riportato in un elenco pubblico dedicato.
Tra i primi a comunicare la propria partecipazione la biblioteca comunale di Taviano, che diventerà presidio mercoledì 8 giugno.
«Dalle biblioteche alle scuole e dalle scuole nelle case», commenta l’assessore alla Gentilezza, Serena Stefanelli, «con le famiglie i valori della condivisione e della gentilezza, attraverso i ragazzi, si disseminano sul territorio e divengono un fenomeno sociale in grado di toccare la quotidianità del maggior numero di persone possibili. Nel nostro presidio della gentilezza ci si potrà arricchire il proprio bagaglio culturale, coltivando al contempo rapporti sociali significativi».
«La scelta della biblioteca quale sede principale del presidio non è casuale», conclude Serena Stefanelli, «fare cultura, nutrire spirito e mente, è il modo migliore per farsi messaggeri e praticanti di concordia ed unione».
- L’assessore alla gentilezza Serena Stefanelli
- La Biblioteca comunale di Taviano
Attualità
Don Tonino Bello – Nino Della Notte secondo in Italia e primo in Puglia
Fabrizio Sciuscio del Liceo Artistico ha ricevuto il secondo premio nazionale Giuliano Pini. L’Istituto primo in Puglia a Scuola Open Coesione

Importante riconoscimento per il “Don Tonino Bello – Nino Della Notte” di Tricase, Alessano e Poggiardo.
Fabrizio Sciuscio del Liceo Artistico ha ricevuto il secondo premio nazionale Giuliano Pini.
“Grazie ai docenti di graffica della nostra scuola Antonella Notaro, Barbara Stanca e Giusi De Vitis”, ha dichiarato il dirigente scolastico Anna Lena Manca, “siamo orgogliosi di Fabrizio ed orgogliosi di essere la prima scuola pugliese classificata a livello nazionale nel progetto A Scuola di Open Coesione”.
Attualità
Covid, dati di oggi e andamento nei 15 giorni
Secondo il rapporto dell’Istituto superiore della Sanità, nella settimana dal 13 al 19 maggio

1.632, sono questi i nuovi casi di coronavirus rilevati oggi in Puglia, mentre 13.121 sono i test giornalieri registrati, (incidenza del 12,4%) .
Sono 43.853 (ieri erano 44.868) le persone attualmente positive, mentre 359 (ieri 381) sono ricoverate in area non critica e 21 in terapia intensiva, una in più di ieri.
Sono 3 i decessi che si contano oggi.
Questa la situazione dei nuovi casi per provincia: Bari: 604; Bat: 114; Brindisi: 132; Foggia: 196; Lecce: 328; Taranto: 229.
Quelli fuori regione sono 19 e 10 quelli di provincia in via di definizione.
Dimezzati i contagi in 15 giorni
Negli ultimi 14 giorni sono quasi dimezzati i casi Covid e cala anche l’occupazione dei posti letto nei reparti di Medicina.
Secondo il rapporto dell’Istituto superiore della Sanità, nella settimana dal 13 al 19 maggio i nuovi casi sono stati 370,3 ogni 100mila abitanti contro i 640, 8 rilevati dal 29 aprile al 5 maggio.
Sotto la media nazionale la nostra regione: 375 casi ogni 100mila abitanti.
L’occupazione dei posti letto da parte di pazienti positivi al virus è scesa al 13,6%, in terapia intensiva è pari al 4,2%.
-
Corsano2 settimane fa
Nulla da fare per ragazzo ritrovato esanime a Corsano
-
Cronaca1 settimana fa
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni
-
Cronaca1 settimana fa
Ecco come saranno le vie del centro di Tricase a fine lavori
-
Cronaca3 settimane fa
Cade da impalcatura e muore sul colpo: tragedia sul lavoro a Salve
-
Cronaca7 giorni fa
Auto contro guardrail: tremendo incidente sulla tangenziale di Lecce
-
Cronaca3 settimane fa
Juve-Venezia diretta da arbitro di Ruffano
-
Cronaca2 settimane fa
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano
-
Attualità2 settimane fa
Da Zurigo fino a Tricase pedalando a 77 anni!