Tricase
Tricase: tutti i Salmi finiscono in gloria
Tutti i salmi finiscono in gloria! Alcuni giorni fa una nota di Palazzo Gallone annunciava, urbi et orbi, che Tricase, e le sue strade, erano state finalmente mondate dalle maleodoranti e ripugnanti discariche a cielo aperto che, da anni, campeggiavano lungo i cigli di molte vie del comune. “I luoghi deputati sono stati bonificati”, annunciava un impavido Assessore al ramo, “e mai più l’occhio del solerte cittadino cadrà su cotanto deplorevole spettacolo”. Sono bastate solo poche settimane a smentire quell’editto di Palazzo: le foto che pubblichiamo (scattate il 1° febbraio), e le testimonianze che continuamente riceviamo in Redazione, farebbero inorridire lo zelante “servo della politica”.

Zona Mito
E’ pur vero che molte delle colpe sono da attribuire agli zozzi ed incivili tricasini (salentini) che, lontani dal conoscere la percentuale minima per essere ascritti nel libro dei virtuosi che conoscono il senso civico e del pudore, continuano a scaricare in ogni dove tutti i tipi di immondizia a loro sgradita. Ma è altrettanto vero che un’Amministrazione oltre a dover ripulire, deve soprattutto saper prevenire, educare e, laddove serve, sanzionare. E invece no: è più facile affacciarsi al balcone del giornale di turno e, senza vergogna, arringare, celare e raccontare mezze verità. Mezzo salmo oggi, mezzo salmo domani e chissà che non finisca… E intanto, fra un salmo e l’altro, Tricase continua, malgrado lo sforzo (immane!?) degli Assessori e dell’Amministrazione tutta, ad affondare in un mare di guai.
L’improvvisazione regna sovrana, le liti a Corte sono all’ordine del giorno, la frenesia del tubo catodico assedia i tanti primi attori che, consapevoli di non dare risposte alle esigenze della città, recitano quando e come possono i salmi certi che prima o poi finiranno… Quello che dovrebbe essere un gioco di squadra, un progetto, ispirato da un leader che pianifica, organizza, detta e conosce ogni preghiera, si traduce in un balbettio, un farfuglio di Pater Noster e Ave Maria che non si tramutano in Rosario. La flebile, fumosa e ambigua invocazione non riesce ad arrivare alle orecchie dei cittadini; lo sforzo, l’energia profusa dalle teste di Palazzo, e dagli accoliti suoi simili, non raggiungendo “il cielo”, provocano malcontenti e insofferenze che spiegano le tante bestemmie e imprecazioni che si ascoltano in città.

Via vecchia per Depressa
Strade (è certo un eufemismo chiamarle tali) che cercano di imitare il suolo lunare; segnaletica da film in bianco e nero; scuole fatiscenti costrette a tassare i genitori per le incombenze più banali; cantieri aperti e mai chiusi, rondò iniziati e mai completati; uffici comunali degni della miglior prosa Kafkiana; Vigili che operano a intermittenza; dimostranti lasciati al loro destino; ACAIT che langue in attesa di una “prima” e intanto produce debito; lavori al “nuovo” porto assegnati ai nemici/amici di ieri, talmente presi dal nuovo incarico da non riuscire a prevedere un banale fortunale; marine abbandonate alle bizze del Dio Nettuno; strade chiuse al traffico o forse no; decisioni affidate al mutare del vento; Assessori di stanza nei corridoi di Palazzo, pronti a stringere mani, accogliere chicchessia, sfoggiare un ammiccante sorriso, convinti che quella stretta di mano di oggi si tramuterà nel voto di domani; maggioranza disgregata votata alle bizze di qualche Masaniello… Insomma, le solite litanie, invocazioni di un popolo stremato che non crede più nella forza taumaturgica della preghiera, un popolo sornione e credulone che non conta più nella buona fede dei governanti, un popolo che non ingurgita più certi salmi ed è sempre più convinto che non finiranno in gloria!
Luigi Zito
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico