Attualità
Il relitto di Torre San Giovanni divenuto un cult da postare sui social
L’imbarcazione fin da subito venne descritta come imbarcazione ‘misteriosa’: il peschereccio di una ventina di metri, in pessime condizioni e arrugginito, con dei segni distintivi in lingua araba o turca lungo una delle fiancate, nulla lasciava trapelare su sul contenuto

Fra poco compirà un anno il peschereccio venuto dall’oriente e, nonostante si parlasse di demolizione già da gennaio, suo malgrado è diventato una sorta di santuario da fotografare e postare sui social.
Infatti, era il 16 dicembre 2022 quando una mattina dal nulla spuntò, a Torre San Giovanni, marina di Ugento, questo rottame.
L’imbarcazione fin da subito venne descritta come imbarcazione ‘misteriosa’: il peschereccio di una ventina di metri, in pessime condizioni e arrugginito, con dei segni distintivi in lingua araba o turca lungo una delle fiancate, nulla lasciava trapelare su sul contenuto.
Rimasto incagliato a dicembre 2022 a pochi metri dalla scogliera nelle secche del litorale di Ugento, non lontano dall’isolotto di Pazze, era stato forse utilizzato per il trasporto dei migranti, ed oggi è ancora lì, sotto costa, alla deriva.
Sin da subito si parlò di demolizione (a gennaio 2023), ma anche questa volta, senza voler essere profeti di sventura, siamo certi che il galleggiante riuscirà a trascorrere anche questo Natale in compagnia degli ugentini e di quanti, smaniosi in cerca di click, sono pronti a postare la foto sul loro profilo.
Attualità
Il “Tricase – Via Apulia” apre l’anno scolastico regionale
La performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola”, promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione, in occasione dell’inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, tenutasi a Mesagne

L’Istituto comprensivo “Tricase – Via Apulia”, con i suoi sbandieratori e le sue tamborre, ha aperto la cerimonia di inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, svoltasi quest’oggi a Mesagne (Br), dando il via alle manifestazioni di tutte le altre scuole selezionate e coinvolte.
Nove le scuole pugliesi coinvolte per l’apertura dell’anno scolastico pugliese: quella tricasina insieme al Liceo Capece di Maglie ha rappresentato la provincia di Lecce.
Lo ha fatto con la performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” che ha preso parte al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola” promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione.
In una piazza dal sapore medioevale, ragazzi e ragazze, accompagnati da dirigenti e insegnanti e alla presenza del direttore generale dell’ufficio scolastico Giuseppe Silipo e dell’assessore regionale Sebastiano Leo, si sono riuniti in nome dei valori dell’accoglienza, del rispetto e dell’inclusione.
«È stato emozionante rappresentare la scuola leccese insieme al Liceo Capece di Maglie», ha detto la dirigente scolastica del Tricase – Via Apulia, Rina Mariano che ha ricordato come «da circa tre anni i nostri alunni portano in giro nelle diverse manifestazioni i colori di Tricase».
Attualità
Miggiano: la Patente del buon pedone agli alunni della Primaria
Il sindaco Michele Sperti: «Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili»

Un progetto di sicurezza stradale per la promozione della consapevolezza della sicurezza dei pedoni.
Lo hanno portato a termine gli alunni dell’Istituto Comprensivo Miggiano che hanno ottenuto l’ambita Patente del buon pedone assegnata in una speciale cerimonia.
Una campagna innovativa che evidenzia l’importanza di un comportamento responsabile dei pedoni e sottolinea l’importanza della scuola nell’insegnare l’educazione stradale sin dalla tenera età.
Il corso, tenuto sotto la supervisione del Comandante della Polizia Locale Lucio Della Villa, è consistito in una parte teorica e in una pratica per agevolare la comprensione del Codice Stradale e le regole da rispettare e lo studio della segnaletica stradale. Non da ultimo oggetto di studio la figura del pedone e del ciclista con i comportamenti da tenere in strada.
«Progetto molto interessante ed entusiasmante che è piaciuto molto ai ragazzi», ha sostenuto il Vicario dell’I.c. Rino Campi, «i ragazzi hanno compreso l’importanza del lavoro e del ruolo che riveste la polizia nel proteggere dai pericoli delle strade. Oggi sono cambiate le abitudini, spesso si usa la macchina e i ragazzi non hanno le conoscenze adatte per capire i segnali stradali e anche una semplice passeggiata a piedi o in bicicletta potrebbe rappresentare un pericolo. Lo scopo del corso è stato proprio quello di dare ai ragazzi la serenità di percorrere le strade in sicurezza attraverso la padronanza delle regole del codice stradale».
«Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili», ha infine evidenziato il sindaco di Miggiano Michele Sperti, che ha ringraziato le maestre e l’agente di Polizia Locale Lucio Della Villa, «che hanno saputo bene interagire con gli alunni della scuola primaria».
Alessano
“Il plaid rosso” di Tina Stasi
Dopo “Guardare da lontano”, arriva in libreria “Il plaid rosso”, il nuovo libro dell’autrice di Alessano

Dopo il successo di “Guardare da lontano”, l’autrice alessanese Tina Stasi torna in libreria con “Il plaid rosso”, edito da Pav edizioni e distribuito da Libro.co Italia.
Durante il suo soggiorno in ospedale, al fianco del padre che ha avuto un infarto, Egle incontra Daniele.
Tra loro scocca subito la scintilla e nasce una forte attrazione reciproca.
Mentre Egle trascorre del tempo con Daniele, suo padre ha una crisi e, prima di morire, le rivela un segreto. Sopraffatta dal senso di colpa, per averlo lasciato solo, Egle accusa Daniele di averla distratta dai suoi doveri filiali.
I due si separano per un lungo periodo.
Il destino li fa rincontrare, per caso, su un autobus.
Egle e Daniele iniziano una meravigliosa storia d’amore, inconsapevoli che un’ombra pericolosa si stende su di loro.
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Attualità4 settimane fa
Nasce il Report Lavoro e Inclusione
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino