Alessano
Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare
Le mani operose da domani sotto i riflettori con il turismo esperenziale. Entro il 1° luglio si possono presentare le nuove proposte finanziate da Pugliapromozione. Gli itinerari predisposti andranno dall’arte delle luminarie che creano le cosiddette “Cattedrali della Luce” a Taurisano fino ai Maestri della cartapesta di Gallipoli, poi la lavorazione del legno e l’arte antica dei mosaici a Parabita. D’obbligo la visita, a Uggiano La Chiesa, a Le Costantine diventate celebrità internazionali grazie a Dior, per vivere l’esperienza del laboratorio di cotone, seta, lino, cashmere che proseguirà ad Alessano per la tessitura, a Corigliano d’Otranto con il recupero del vintage. I merletti di pietra leccese a Cursi, il marmo a San Cesario di Lecce e le ceramiche a Cutrofiano saranno le gemme di questa proposta turistica, completata da un percorso del gusto con tipicità come i legumi di Zollino e dall’emozione del grande cinema di Edoardo Winspeare. Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia “È un esempio molto interessante di promozione della creatività e della tradizione regionale. Ci aspettiamo di ricevere altri progetti del genere dalle altre destinazioni turistiche della Puglia”.

Inizierà domani, venerdì 1° aprile, il progetto di Confartigianato Imprese Lecce dedicato al Tour dell’Abitare: è fra le prime attività di valorizzazione turistica finanziate dall’Avviso pubblico di Pugliapromozione Educational Tour di quest’anno. Attraverso il racconto dei prodotti della creatività artigianale dell’entroterra salentina, il press tour creerà di fatto un nuovo itinerario turistico dedicato al capitale umano: il nostro saper fare!
“Questo press tour, dedicato all’artigianato “made in Puglia”, è un esempio molto interessante di promozione della creatività e della tradizione regionale“, dichiara Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, “sotto gli occhi attenti di giornalisti e fotografi ci saranno le creazioni di mani operose che impreziosiscono, e rendono attrattivi in tutto il mondo, le vie dell’abitare leccese”.
“Raccontare l’artigianato pugliese, e divulgarlo come proposta esperenziale, arricchisce il valore delle nostre destinazioni turistiche: ci aspettiamo di ricevere altri progetti del genere nei prossimi giorni. Fino al 1° luglio“, conclude l’assessore Lopane, “sarà possibile partecipare alla seconda call dell’Avviso pubblico Educational Tour, un’opportunità da non perdere”.
La meraviglia del nostro Salento, terra di bellezza e di saper fare, verrà illustrata a fotografi di livello internazionale, ad un inviato della Rai e ad uno dei protagonisti dell’economia circolare alla quale l’artigianato appartiene.
Gli itinerari predisposti andranno dall’arte delle luminarie che creano le cosiddette “Cattedrali della Luce” a Taurisano fino ai Maestri della cartapesta di Gallipoli, poi la lavorazione del legno e l’arte antica dei mosaici a Parabita.
D’obbligo la visita, a Uggiano La Chiesa, a Le Costantine diventate celebrità internazionali grazie a Dior, per vivere l’esperienza del laboratorio di cotone, seta, lino, cashmere che proseguirà ad Alessano per la tessitura, a Corigliano d’Otranto con il recupero del vintage.
I merletti di pietra leccese a Cursi, il marmo a San Cesario di Lecce e le ceramiche a Cutrofiano saranno le gemme di questa proposta turistica, completata da un percorso del gusto con tipicità come i legumi di Zollino e dall’emozione del grande cinema di Edoardo Winspeare.
“Il press tour con Pugliapromozione“, dice il presidente di Confartigianato Imprese Lecce Luigi Derniolo, “prende spunto da un’azione già organizzata e realizzata solo con risorse dell’Associazione su “Le vie dell’artigianato – percorsi accoglienti” che ha già prodotto valore. Vogliamo andare avanti e consolidare, far conoscere in Italia e all’estero questo format con le eccellenze dei nostri artigiani che vanno dal souvenir delle vacanze fino ad arredo e abbigliamento di altissima qualità”.
“Attraverso il racconto dei giornalisti continuiamo ad alimentare il desiderio di conoscere la Puglia o di tornare qui, per continuare ad esplorare le sue tante meraviglie”, conclude Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione.
Le proposte progettuali da inviare entro il 1° luglio devono riguardare press tour da svolgersi tra il 1° ottobre e il 15 dicembre. Per partecipare cliccare qui su Call Educational ed il link ipertestuale condurrà al sito con l’Avviso pubblico contenente tematiche molto ampie, che vanno dal wedding al family trip, dalla cultura all’enogastronomia. Per chiarimenti su contenuti e documentazione da presentare, i proponenti potranno inviare una mail all’indirizzo educational@aret.regione.puglia.it
Architetture luminarie
Casamassella: le artigiane tessili (foto Andrea Ruggeri)
Casamassella, il Telaio (foto Andrea Ruggeri)
La cartapesta (foto Andrea Ruggeri)
La cartapesta 2 (foto Andrea Ruggeri)
Scalpellino del Salento (foto Nunzio Pacella)
Alessano
“Chiamatemi… don Tonino”, come non emozionarsi?
«In un momento in cui pensavo di tirare i remi in barca, perché stanca dai dolori della vita, il “fischio di un treno” mi ha ridato la speranza, perché sempre il buio cederà il posto alla luce»…

Prosegue il “tour” di “Chiamatemi… Don Tonino”, reading a due voci tratto tratto dall’appassionante racconto scritto da Francesco Cardinali ed egregiamente interpretato da Renato Elia, attore e presentatore tricasino, e Laura Petracca di Specchia, docente dell’IISS “Don Tonino Bello_Nino Della Notte” di Tricase-Alessano-Poggiardo e nota pittrice salentina.
Abbiamo ricevuto in redazione un’accorata recensione di una nostra lettrice che volentieri pubblichiamo.
«Un reading che testimonia la grandezza di un uomo semplice, “dalle scarpe bucate” e con un cuore traboccante di amore, pronto a dare testimonianza dell’impegno concreto nell’affrontare le grandi sfide contemporanee.
Il tutto accompagnato dal fischio di un treno, simbolo della sete di conoscenza, a bordo del quale può salire chiunque abbia voglia di scoprire il mistero della vita, fatta di gioie e dolori, ma pregna di sorprese inaspettate.
E quel treno porta proprio alla scoperta del “Bello”, percorrendo le campagne salentine, baciate dal sole estivo e le strade che portano al mare, nella cui azzurrità si è spesso “smarrito” il Vescovo di Molfetta, profondamente innamorato di questa nostra terra avida di amore.
Un reading itinerante che, attraverso la nitida voce di Laura e quella profonda di Renato, arriva ovunque gratuitamente, proprio come avrebbe voluto Don Tonino, per condurci a piccoli passi nel mistero della vita.
Come non emozionarsi?
Da semplice spettatrice ho scoperto qualcosa di grande: la “croce”, la mia “croce”, la “croce” di tutti ha una collocazione provvisoria.
Il dolore, la sofferenza non sono per sempre.
In un momento in cui pensavo di tirare i remi in barca, perché stanca dai dolori della vita, il “fischio di un treno” mi ha ridato la speranza, perché sempre il buio cederà il posto alla luce.
Ed ecco una lacrima che bagna le mie guance e un brivido di emozione attraversa tutto il mio corpo.
Mi guardo intorno: Laura e Renato leggono, il treno continua a fischiare e nella penombra della Chiesa si innalza un lungo e intenso applauso di consenso.
La mia emozione è l’emozione di tutti i presenti nella Chiesa Madre di Tricase, per l’occasione gremita di gente.
Grazie Laura e Renato per averci emozionato attraverso l’insegnamento del nostro amato Don Tonino».
Anna Maria Minonne
Alessano
Igiaba Scego incontra gli studenti del “G. Salvemini” di Alessano
Venerdì 26 maggio l’autrice del libro “Cassandra a Mogadiscio”, della dozzina del Premio Strega, porterà la testimonianza di una famiglia, la sua, in mezzo alla storia tra la Somalia e l’Italia. L’evento è organizzato dall’Associazione Ricerca e Informazione Sociale Salento aps nell’ambito del Festival Narrazioni con la collaborazione del CSV Br Le

Una giornata davvero speciale per gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.Salvemini” di Alessano e per la Dirigente scolastica Chiara Vantaggiato che ha fortemente sostenuto l’iniziativa.
Per venerdì 26 maggio, infatti, è in programma, l’incontro con Igiaba Scego autrice del libro “Cassandra a Mogadiscio”, edito dalla Bompiani, candidato al Premio Strega 2023 illustrerà attraverso la sua opera una scommessa, un ponte, una storia.
È il racconto di un Paese, la Somalia, stravolto dalla guerra e osservato dai media occidentali con un retrogusto di compatimento.
Quella di Igiaba è una finestra che rispolvera storie e dinamiche sociali, indagando sul legame coloniale tra i due Paesi Italia-Somalia, sull’uso della lingua e sui traumi provocati dalla migrazione e dalla fuga durante gli scontri che incendiarono Mogadiscio durante gli anni ’90 e mai del tutto spenti.
Una vicenda autobiografica che fa in realtà memoria collettiva, recuperando le testimonianze di chi è stato privato del proprio passato; e questa operazione Igialba la fa sotto forma di un racconto epistolare indirizzato alla nipote.
L’evento si incasella bene con lo spirito culturale e sociale del Festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto di Idrusa Libreria – Associazione Culturale NarrAzioni e rientra nel progetto “Il futuro si chiama donna, parole e pratiche di genere” dell’associazione RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento aps premiato dal Bando Futura della Regione Puglia.
«Obiettivo di questo progetto è quello di promuovere la cultura della parità nel mondo lavorativo, associativo, culturale e non solo», spiega Antonella Nicolì di RISS aps, «incentivando la presenza delle donne nelle organizzazioni e nelle azioni. La testimonianza della Scego aiuta le nuove generazioni a trovare soluzioni per ridurre le cause culturali e sociali di discriminazione e odio di genere, promuovendo un linguaggio inclusivo e spolverato dalle dinamiche sessiste».
L’incontro è tappa di un percorso che maturerà sino a settembre ed è termine di un lavoro di classe che il Salvemini ha svolto attraverso la professoressa Valeria Bisanti, referente del Centro per il Libro e la Lettura e del Maggio di Libri all’interno del Salvemini.
L’appuntamento del 26 maggio è patrocinato dall’ ISIS ‘G.Salvemini’, Idrusa Libreria – Associazione Culturale NarrAzioni e dal CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ets per la sua alta valenza sociale.
Alessano
Alessano, al Salvemini va in scena “la corsa contro la fame”
Si svolgerà, oggi, presso il palazzetto dello sport dell’IISS Salvemini di Alessano l’evento finale del percorso di educazione civica “Una corsa contro la fame”,

Si svolgerà, oggi, presso il palazzetto dello sport dell’IISS Salvemini di Alessano l’evento finale del percorso di educazione civica “Una corsa contro la fame”, progetto didattico internazionale di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà, promosso dalla ONG Azione contro la fame, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione.
Il progetto ha l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti analizzando il tema della fame nel mondo (Goal 2 dell’Agenda 2030), e in particolare nel Paese focus di questa edizione, il Camerun,come conseguenza di povertà, guerre e cambiamenti climatici, con lo scopo di sensibilizzare ededucarli al dono, in particolare verso chi soffre ogni giorno perché non sonogarantiti loro i diritti inviolabili dell’uomo
Dopo aver approfondito la differenza tra fame, denutrizione e malnutrizione e le varie cause della fame in Camerun, gli studenti passano ora alla fase operativa in cui diventano parte attiva del progetto, impegnandosi in prove atletiche al fine di raccogliere “fondi” per l’acquisto di cibi terapeutici pronti all’uso (RUTF)per i bambini del Camerun.
Sta agli studenti, attraverso lo strumento del passaporto solidale, sensibilizzare, a loro volta, parenti e conoscenti sul problema della malnutrizione acuta cronica in Camerun e convincerli a sponsorizzarli durante lo sport day.
Lo strumento innovativo del passaporto solidale va oltre la mera donazione volontaria ma lega la promessa di donazione all’impegno di ogni singolo alunno nelle varie gare sportive preparate dal dipartimento di scienze motorie e dei coordinatori di progetto professori Diego Banti, Maria Domenica Castrì e Filomena Zippo, coordinato dalla dirigente Chiara Vantaggiato
L’evento finale si svolgerà alla presenza dell’Amministrazione di Alessano e della dott.ssa Chiara Glicerina di Azione contro la fame.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: domani i funerali di Antonio
-
Cronaca4 settimane fa
Radiato dall’albo, si fingeva ancora avvocato: condannato 65enne
-
Appuntamenti4 settimane fa
ExpoJob, la prima Fiera del Mercato del Lavoro a Miggiano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Cronaca4 settimane fa
Lutto a Tricase, annullato Jazz Day
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»