Connect with us

Montesano

Amministrative di fine maggio

Tutte le ultime notizie, le indiscrezioni, le trattative e i possibili candidati Sindaco da Montesano Salentino, Salve, San Donato di Lecce, Spongano e Vernole

Pubblicato

il

Tutte le ultime notizie, le indiscrezioni, le trattative e i possibili candidati Sindaco da Montesano Salentino, Salve, San Donato di Lecce, Spongano e Vernole


Montesano prepara il dopo-Ferraro


Si pesca in Consiglio? La maggioranza uscente pensa ad uno tra  Antonio Salvatore Tempesta, Giuseppe Maglie e Mario Lecci. Dall’altra parte forti i nomi di Salvatore Tempesta e Donato Mele


A Montesano Salentino dovrebbero essere due le liste che si contenderanno i governo cittadino per i prossimi 5 anni ed entrambi i candidati sindaco potrebberop essere “figli” degli schieramenti uscenti.

Dal gruppo di maggioranza esce per legge dai papabili l’attuale sindaco Eusebio Ferraro, che ha già espletato i due mandati previsti dalla legge. Tra i nomi che rimbalzano come possibili successori per la candidatura a primo cittadino sembrano forti quelli dei consiglieri uscenti Giuseppe Maglie e Antonio Salvatore Tempesta. Secondo i soliti “si dice” e “pare che” a contendere ai due la candidatura ci sarebbe Mario Lecci, già vice Sindaco nella precedente Amministrazione guidata da Ferraro.

Anche il gruppo oggi all’opposizione potrebbe pescare tra chi ha già esperienza sui banchi dell’aula consiliare. In particolare, secondo i bene informati, si starebbe ragionando intorno alla candidatura di due Consiglieri uscenti, entrambi con i crismi giusti per la candidatura alla poltrona più importante del paese: Salvatore Tempesta (quasi omonimo del “rivale” dell’altra fazione) e Donato Mele.

Ancora, però, siamo alla fase embrionale, nulla è deciso né da una parte né dall’altra e le sorprese non sono affatto escluse.

Quel che è certo è che anche questa, come da tradizione, a Montesano sarà un tornata elettorale molto sentita e vissuta con la solita… passione.


Salve: Passaseo c’è. Chi sulla sua strada?


A Salve si stanno già ponendo le basi in vista della prossima tornata elettorale di fine maggio. La certezza, innanzitutto, viene dalla ricandidatura del sindaco uscente Vincenzo Passaseo che con il suo gruppo, “Uniti per Salve”, cercherà la conferma alla guida del paese. E tra i competitors dovrebbe trovare Francesco Villanova, probabilissimo candidato del gruppo che alle precedenti elezioni si è presentato come “Con noi per Salve”. Sembra prmai certo un accordo con parte del Sel, situazione singolare se si pensa che nel 2009 lo stesso gruppo aveva trovato manforte da esponenti di quella che una volta era Alleanza Nazionale! Segno dei tempi che cambiano.

E il Partito Democratico? C’è un certo fermento, fonti interne lasciano trapelare la volontà di esserci, sono in corso consultazioni e c’è già un nome che emerge sugli altri come candidato Sindaco, quello di Simona Conte. Anche Gino Villanova già vice sindaco durante l’Amministrazione guidata da Giovanni Siciliano, starebbe organizzando una lista della quale potrebbe essere il candidato Sindaco. C’è curiosità, infine, su quello che faranno i grillini che nel corso delle elezioni politiche hanno fatto sentire la loro voce in paese. Riusciranno a scendere in campo con una loro lista? Staremo a vedere. Intanto, anche se siamo appena all’inizio delle schermaglie, Salve ne promette già delle belle.


Spongano: cosa farà il centrosinistra?


Cominciano a formarsi per il paese, in piazza e nei bar i primi capannelli con all’ordine del giorno le ipotesi e le indiscrezioni in vista delle elezioni amministrative previste per il 26 e il 27 maggio prossimi. “Ci face u sinnacu”? Impossibile a due mesi dalla competizione avere certezze ma i rumors già attraversano il paesino. Quello che non potrà cambiare è l’impossibilità di ricandidarsi del sindaco uscente Luigi Zacheo che ha già completato i due mandati previsti dalla legge. Probabile che il gruppo uscente, inquadrabile nell’area del centro destra (il sindaco Zacheo è vicino all’Udc) ed identificato fino ad oggi con il nome della lista che vinse le elezioni, “Patto per lo Sviluppo”, scelga tra chi ha avuto in questo anni un ruolo nella maggioranza. Così diventano “forti” i nomi dell’attuale vice sindaco, Maria Ada Corvaglia e degli assessori Vincenzo Tarantino (l’unico che ha vissuto l’esperienza delle ultime due amministrazioni) e Sandro Polimeno. Altro nome che ricorre spesso è quello di Fernando Zacheo (Puglia Prima di Tutto). Per la parte oggi all’opposizione pare quasi naturale la candidatura del capogruppo Salvatore Donno di Azzurro Popolare e quindi anch’egli dell’area di centrodestra. Resta da vedere, invece, cosa farà il centrosinistra: troverà unità di intenti? Riuscirà a proporre una lista e un candidato in grado di competere?


San Donato: Ezio Conte l’unico candidato certo


Il Sindaco uscente si ricandida e per la lista pesca nell’attuale maggioranza. Primarie nel centrosinistra?

Forze Politiche in fermento a San Donato per la prossima presentazione delle liste per l’elezione del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale che da sedici, passa a dieci componenti per via dei provvedimenti  governativi sulla riduzione dei costi della politica.

La maggioranza uscente targata centrodestra è compatta sulla ricandidatura del sindaco Ezio Conte, di area Fittiana, candidato alla Camera dei Deputati durante le ultime elezioni politiche che hanno visto in paese una netta affermazione del Popolo delle Libertà.  Conte starebbe già a buon punto nella composizione della lista con la ricandidatura di tutti gli Assessori in carica, di alcuni Consiglieri uscenti e l’ingresso di uomini e donne provenienti dal mondo delle professioni e dall’associazionismo.

Ancora in evoluzione la situazione negli ambienti di centrosinistra, che nel 2008 si presentò scisso, con due liste in competizione. Nell’area del Partito Democratico c’è chi guarda con interesse ad una ricandidatura dell’ex sindaco Massimo Longo, anche se pare che un’altra anima del partito, facente capo al neo parlamentare Salvatore Capone, punterebbe su Giuseppe Zilli, già assessore alla Cultura dal 2005 al 2007 e attuale Segretario cittadino del partito. C’è poi la posizione di  Sinistra Ecologia e Libertà che avanza una candidatura alla carica di primo cittadino puntando su Antonio Conte, referente locale del partito del governatore Vendola, quarantenne veterinario della Frazione di Galugnano, che avrebbe ricevuto l’avallo del  consigliere comunale Salvatore Tanieli, già Sindaco del Comune negli anni novanta e vicino al senatore Dario Stefàno. Terza anima della coalizione è costituita dall’area socialista facente capo al consigliere regionale Donato Pellegrino, storico  plenipotenziario del partito socialista in provincia di Lecce che nella “sua” San Donato punterebbe a candidare un capolista di suo gradimento.

Una situazione quindi tutta in divenire e difficile da dipanare se non con il ricorso al Primarie di coalizione così come auspicate da molti elettori d’area.

A completamento del variegato mosaico politico cittadino vi è poi la posizione del partito di Casini, rappresentato in consiglio comunale da Eliseo Dell’Anna, fuoriuscito dalla maggioranza di centrodestra nell’estate scorsa e che guarderebbe con interesse alla situazione del centrosinistra. In paese non si esclude una sua corsa da capolista con una compagine costituita da volti nuovi della società civile e del mondo imprenditoriale.

Stando ad un’antica e consolidata prassi del paese sul quadro completo di liste e candidati Sindaci si potranno avere certezze soltanto il 26 aprile a mezzogiorno, termine ultimo per la presentazione delle candidature.


Vernole, corsa a Sindaco: in fila per 6?


Che bagarre!  Si prevedono sei liste e altrettanti candidati Sindaco per circa 5.000 elettori. Come anticipato da tempo, il sindaco Mangione non si ricandida e lascia in eredità il PUG


Che non si sarebbe ricandidato Mario Mangione lo aveva già detto in tempi non sospetti, almeno due anni fa, e lo conferma oggi motivandolo con “la necessità di agevolare un ricambio generazionale”. Out il Sindaco uscente, quello che si prospetta per Vernole e le sue frazioni è un periodo di grande fermento, trattative incrociate e, con ogni probabilità, una moltitudine di liste e candidati per le amministrative di maggio. La stessa squadra che ha amministrato negli ultimi 5 anni dopo la vittoria della lista “Impegno e Trasparenza”, una civica inquadrabile con le dovute eccezioni nell’area di centrodestra, dovrebbe dividersi in due tronconi: uno di essi proporrà la candidatura del capogruppo di maggioranza Fulvio Greco, l’altra dovrebbe far capo all’assessore uscente Lucia Papa Pascali. Gli altri nomi che occupano i discorsi dei tanti capannelli a… sfondo elettorale che caratterizzano in questi giorni il paese sono quelli di: Luca De Carlo probabile candidato di una lista civica formata da giovani professionisti, Franco Leo anche lui con una civica e Christian Verri a capo di un gruppo di giovani determinati a far sentire la loro voce. Alle “Politiche” molti elettori di Vernole hanno premiato il MoVimento 5 Stelle: resta la curiosità di sapere se gli attivisti esprimeranno una lista tutta loro. Riassumendo potrebbero esserci 6 o 7 liste e altrettanti candidati sindaco per un Comune che, frazioni, comprese conta 7.500 abitanti e un parco elettori che non supera quota 5 mila!

Intanto, l’Amministrazione guidata da Mangione lascia in eredità il Piano Urbanistico Generale approvato dalla conferenza di Copianificazione/Servizi che ha esaminato il Piano Urbanistico Generale del Comune di Vernole per verificarne la compatibilità col DRAG (Documento Regionale di Assesso Generale) della regione Puglia.

Nel corso delle numerose sedute della Conferenza sono stati discussi dal Commissario regionale ad acta, Panfilo Traficante, dal tecnico progettista, Fulvio Rizzo, e dal responsabile dell’ufficio tecnico del Comune, Antonio Castrignanò, in contraddittorio tenace con i funzionari dei vari uffici della Regione, tutti gli aspetti programmatici del Piano, con la mediazione politica dell’assessore regionale all’urbanistica, Angela Barbanente.

Le aspettative della comunità, espresse sia con l’elaborazione del Piano sia con le numerosissime osservazioni presentate dai cittadini, sono state poste a base dell’acceso dibattito e valutate con attenzione. Tra le varie tematiche affrontate e risolte col piano, trova soluzione l’annosa questione della carenza di strumenti urbanistici per Acaya, dove è previsto un insediamento residenziale fuori le mura, la sistemazione, a Vernole, dell’area su via Castrì, zona Tumi, oggetto di edificazione spontanea tra gli anni ’70 ed ’80, la ridefinizione degli interventi nelle aree agricole; il nuovo piano pone attenzione particolare agli aspetti ambientali e storico culturali dei quali il territorio comunale è particolarmente ricco.

Giunge così a compimento un lunghissimo iter, iniziato da circa quindici anni e che ha impegnato ingenti risorse di ogni genere e che, comunque, finalmente, costituisce riferimento importante per il territorio.

“Al completamento del mio mandato amministrativo di Sindaco del Comune di Vernole, è stato dunque raggiunto l’obiettivo”, ha affermato Mario Mangione, “di dotare il Comune di Vernole di uno strumento urbanistico attuativo in grado di dare certezze alla comunità ed assecondare, per quanto possibile, le aspettative del territorio. Ritengo doveroso esprimere pubblicamente il ringraziamento e la riconoscenza all’assessore all’Urbanistica della Regione, Angela Barbanente, per la dedizione, la competenza e la disponibilità dimostrate in tutte le fasi di confronto tra Comune e Regione sul Piano ed in particolare in occasione delle sedute della complessa conferenza di copianificazione”. Quello del PUG è solo l’ultimo atto dell’Amministrazione tuttora in carica distintasi anche per la realizzazione di impianti di sollevamento e spinta per avvio esercizio rete fognante nera, l’ampliamento della rete fognante di Pisignano, la sistemazione idraulica aerea Camese Acquarica e di altre opere fognarie e idrauliche tra capoluogo e frazioni; la realizzazione di un centro per anziani nei centri del Comune: la riorganizzazione del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti; la realizzazione della nuova area mercatale attrezzata a Vernole.

Altra nota di merito per la percentuale di indebitamento dell’Ente, sempre rimasta, nel corso dell’intero mandato, al di sotto dei vincoli indicati dall’art. 204 del TUEL. A seguito degli accorgimenti tempestivamente adottati, l’indebitamento complessivo dell’Ente è, infatti, andato riducendosi nel corso del quinquennio.


Anche se esula dalla “stretta” amministrazione  ci piace sottolineare anche come il Comune di Vernole abbia contribuito, in collaborazione con Suore Discepole Sacro Cuore di Acaya, alla realizzazione di una torre per l’acqua insieme alla fontana da dove attingere liberamente in Madagascar.


Alessano

SS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto

La Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo…

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Dopo anni di stop, ricorsi e revisioni progettuali, la Maglie–Leuca comincia ad assumere contorni reali: con l’autorizzazione paesaggistica del 22 ottobre e la chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, il progetto del secondo lotto è pronto per la gara d’appalto.

L’iter per il completamento della Statale 275 Maglie–Leuca compie, dunque, un passo decisivo.

Lo scorso 22 ottobre la Giunta regionale ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per il secondo lotto dell’opera, ponendo così le basi per la conclusione dell’intero procedimento tecnico-amministrativo.

L’atto, corredato da alcune prescrizioni, consente di procedere verso l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte), che sarà formalmente ratificata a chiusura della Conferenza dei servizi il 4 novembre, sotto la guida del commissario straordinario Vincenzo Marzi.

Il via libera paesaggistico rappresenta il tassello che mancava per chiudere un percorso lungo e complesso. Dopo anni di sospensioni, ricorsi e revisioni progettuali, il secondo lotto della Statale 275, quello compreso tra la zona industriale di Tricase e Santa Maria di Leuca, può dunque imboccare la strada dell’approvazione definitiva.

La firma del commissario, attesa al termine della Conferenza, segnerà il passaggio conclusivo della fase preliminare e consentirà ad Anas di predisporre il bando di gara per l’affidamento dei lavori.

Il progetto del secondo lotto è stato corredato da tutte le valutazioni ambientali e paesaggistiche previste dalla normativa.
La Valutazione d’impatto ambientale è stata rilasciata il 17 agosto, e il successivo via libera paesaggistico del 22 ottobre ha completato il quadro delle autorizzazioni, sbloccando un procedimento rimasto fermo per oltre un decennio.

LE ALTERNATIVE

Dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009), furono prese in considerazione tre possibili alternative.

Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest, con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase), fu scelta la cosiddetta Alternativa 3, descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale, nonché per la sostenibilità dell’opera.

Va ricordato, inoltre, come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca. Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud, non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Salentino, Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo, tutt’oggi tagliati in due dalla SS275.

Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase.

La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura, dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica.

I NUMERI

Il valore complessivo dell’intervento ammonta a 257 milioni di euro, risorse già stanziate nell’ambito dell’Accordo di Coesione.
Il nuovo tracciato interesserà i comuni di Montesano Salentino, Miggiano, Specchia, Tricase, Tiggiano, Alessano, Gagliano del Capo e Castrignano del Capo, con opere di adeguamento della sede stradale e interventi di messa in sicurezza.

Il progetto punta a migliorare la fluidità della circolazione e la connessione tra l’entroterra e la fascia costiera, sostenendo al tempo stesso i flussi turistici e lo sviluppo economico del basso Salento.

Il nuovo tragitto lungo circa 19 chilometri che, secondo le previsioni, dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due), richiederà circa 1.350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo).

Per una spesa, riferita ai soli lavori, di 140 milioni di euro.

Una lingua d’asfalto con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, costituita per il 71% circa da tratti in rilevato, per il 24,5% da tratti in trincea e, per restante parte, da opere in sottopasso (3,5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0,4%).
22 curve, 28 rettifili, 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che, come sta accadendo col primo lotto, non saranno realizzati all’unisono, ma con cantierizzazioni indipendenti, uno dopo l’altro).

LA SVOLTA

L’iter ha conosciuto una svolta nell’estate 2025, quando due sentenze gemelle del Consiglio di Stato hanno chiarito definitivamente le questioni contenziose che bloccavano la procedura.

Da quel momento, Anas e il commissario straordinario hanno potuto riprendere l’istruttoria e aggiornare gli elaborati progettuali alle più recenti disposizioni del Codice degli appalti, in vigore dal 2016 e successivamente modificato.

In parallelo sono stati rivisti i parametri economici, adeguati ai costi aggiornati tra il 2019 e il 2023.

Il cronoprogramma aggiornato prevede che, una volta approvato il progetto di fattibilità, Anas bandisca la gara entro il 2026.
L’avvio dei cantieri del secondo lotto potrebbe quindi avvenire tra la fine del 2026 e i primi mesi del 2027, nella migliore delle ipotesi.

L’obiettivo è affiancare l’intervento già in corso sul primo lotto, quello tra Maglie e l’area industriale di Tricase, inaugurato un anno e mezzo fa e attualmente in fase di realizzazione.

Con l’autorizzazione paesaggistica dello scorso 22 ottobre e la chiusura imminente della Conferenza dei servizi il 4 novembre, la Statale 275 torna dunque al centro dell’agenda infrastrutturale del Salento.

Dopo anni di attese, ricorsi e stop burocratici, il completamento dell’arteria che unisce l’entroterra leccese a Santa Maria di Leuca si avvicina a un punto di svolta: la prospettiva, finalmente concreta, di un’opera strategica per la sicurezza, la mobilità e lo sviluppo del territorio.

 Segui il GalloLive News su WhatsApp: clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»

Sta per suonare la campanella: le aspettative di un gruppo di ragazze di Montesano Salentino pronte ad iniziare un nuovo capitolo della loro vita dopo aver completato il primo ciclo di studi

Pubblicato

il

di Chiara Margarito

In un paese come tanti altri della provincia, un nugolo di giovani di belle speranze sono pronti ad aprire un portone nel loro futuro, speranzosi di realizzarsi e avere un ruolo di rilievo nella società che verrà.

Siamo stati a Montesano Salentino, e abbiamo incontrato alcuni dei ragazzi che, dopo aver completato la scuola media, si apprestano a frequentare il primo anno delle superiori, affrontando un passaggio importante che segna l’inizio di un nuovo ciclo di studi.

Rebecca V. confessa di «aver avuto anche un po’ di panico per l’inizio delle superiori, perché non so cosa aspettarmi da questa nuova esperienza, ma sono emozionata all’idea di fare nuove amicizie. Spero di trovarmi bene con professori e compagni. Vorrei imparare cose nuove e divertirmi allo stesso tempo. Intanto ho già comprato degli evidenziatori fluo e i quaderni per gli appunti per ogni materia per essere pronta».

Noemi A. ne è convinta: «Il trasloco tra scuola media e scuola superiore sarà sicuramente un po’ turbolento, cercherò di affrontarlo con determinazione e tanti buoni propositi. Il fatto che io, ora, riesca ad essere meno introversa mi permetterà di adattarmi al meglio al nuovo ambiente scolastico e di conoscere nuove persone. Affronterò sfide non semplici, come il carico maggiore di compiti rispetto alle medie e scoprirò anche nuove passioni, interessi e doti. Sono pronta a incontrare nuovi compagni, nuovi professori e, ne sono certa, riuscirò anche a superare alcune mie difficoltà e paure. Spero che questo nuovo percorso scolastico possa permettermi di soddisfare sia la mia famiglia che la mia “me” bambina che ha sempre sognato un «grande» futuro. Nel frattempo, ho predisposto un piano in modo da riuscire a gestire impegni scolastici, studio e sport e cercare di arrivare a fine anno orgogliosa degli obbiettivi raggiunti, sia in ambito scolastico che sportivo».

Erin D. sta affrontando il cambio scuola «con un po’ d’ansia, perché so che cambierà tutto: nuovi compagni, professori, materie… ma è anche emozionante, perché ho voglia di ricominciare e di scoprire nuove emozioni. Mi aspetto di crescere, di imparare cose nuove e di conoscere persone con cui condividere questi anni. Ho iniziato a preparare tutto in anticipo: zaino, materiale scolastico, organizzazione studio… e ho anche “sfogliato” i nuovi libri per sapere cosa mi aspetterà».

Gaia C. aspetta con entusiasmo il “trasloco” ma ha già «molta nostalgia della vecchia scuola, soprattutto per il legame che avevo con alcuni dei professori. Dalla nuova scuola mi aspetto serietà e nuove conoscenze e, ovviamente, spero mi troverò bene con i nuovi compagni e professori, proprio come alle medie. Ho alte aspettative e, quindi, vorrei essere il più organizzata e concentrata possibile, quest’anno. Penso anche di aver trovato il metodo di studio giusto, grazie ai vecchi professori, e mi sento abbastanza preparata».

Anna D. spera di trovarsi bene alle superiori, «sia con i miei professori che con i miei compagni, di ambientarmi quasi subito e di fare esperienze indimenticabili. Mi aspetto, inizialmente, un ambiente nuovo e un po’ diverso rispetto a quello delle scuole medie. Credo, comunque, che sarà un’esperienza bellissima che porterà nuove amicizie e mi consentirà di imparare molte cose nuove e crescere anche a livello personale. Non vedo l’ora di intraprendere questo nuovo percorso, anche se ho un po’ paura di non fare amicizia e di sentirmi esclusa. Ho già preparato il materiale scolastico, tra cui lo zaino. Mi sono informata, ovviamente, sugli orari, sulle materie e sulla scuola ancor prima di fare l’iscrizione e sto provando ad andare a dormire prima rispetto al solito per abituarmi alla mia nuova routine scolastica».

Giulia R. è cosciente che sarà un grande «cambiamento rispetto alle medie. D’altronde, mi ritroverò a studiare nuove materie e, probabilmente, il metodo di studio sarà diverso. Mi aspetto più lavoro e, soprattutto, più impegno, che spero porteranno ad avere buoni risultati. Per iniziare questo nuovo percorso, ho comprato il materiale scolastico necessario e ho provato ad immaginare come potrebbero essere i miei primi giorni nella nuova scuola».

Gaia R. è conscia che il passaggio «non sarà molto facile da gestire, perché entrerò in contatto con un nuovo ambiente e nuove conoscenze. Mi aspetto tante nuove esperienze e soprattutto di imparare nuove cose, non solo durante le lezioni ma anche dalle persone che incontrerò. Intanto, ho comprato materiale scolastico e ho cercato di incontrare i miei nuovi compagni classe, per conoscere qualcuno del nuovo ambiente».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Una casa temporanea, un aiuto per chi è in difficoltà a Gagliano

Inaugurazione dell’Housing Temporaneo: un passo avanti cruciale per fornire soluzioni abitative e accoglienza a coloro che si trovano in condizioni di elevata marginalità sociale

Pubblicato

il

Gagliano del Capo sarà il palcoscenico dell’inaugurazione del progetto Housing Temporaneo.

L’iniziativa, promossa dall’Ambito Sociale Territoriale di Gagliano del Capo, rappresenta un passo avanti cruciale per fornire soluzioni abitative e accoglienza a coloro che si trovano in condizioni di elevata marginalità sociale.

Il progetto mira a facilitare un rapido inserimento in alloggi temporanei, creando un sistema di supporto concreto per le persone più fragili della comunità.

L’evento si terrà domani (martedì 9 settembre) alle 18,30, presso l’ex caserma dei Carabinieri in via Commendatore Daniele, e vedrà la partecipazione di numerose personalità istituzionali, religiose e civili.

L’incontro sarà aperto dagli interventi di Gianfranco Melcarne, presidente dell’ATS di Gagliano del Capo, e di Monsignor Vito Angiuli, vescovo della Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca.

La discussione proseguirà con gli interventi di: Natalino Manno, prefetto di Lecce; Valentina Romano, direttore del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Sebastiano Leo, assessore regionale alla formazione e al lavoro.

Saranno presenti anche; Gianfranco De Blasi, consigliere regionale; Pierpaolo D’Arpa, direttore del distretto socio-sanitario di Gagliano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti