San Donato
Le Cocule di Galugnano
Piatto tradizionale del Sabato Santo

La mattina del Sabato Santo le famiglie di Galugnano rinnovano puntualmente una tradizione simbolo della Quaresima con la cottura delle “cocule” mangiate poi a pranzo.
Si tratta di polpette impastate con mollica di pane raffermo grattugiato, pecorino, prezzemolo, pepe e uova, sistemate in una terrina e coperte con brodo di gallina oppure con sugo.
Un rito che coinvolge l’intero paese, divenuto nel tempo un simbolo della vigilia di Pasqua con un piatto dagli ingredienti semplici mangiato in famiglia dopo il digiuno del venerdì.
Le terrine delle “cocule” sono portate nei forni a legna del paese dove le massaie si recano di buon mattino per il rito della cottura comune. Su ogni teglia infornata già di buon mattino, scritto col pennarello, i nomi delle cuoche Rosalba, Ada, Luce, e poi Tina Angela ognuna autrice di ricette simili ma rigorosamente non uguali.
L’Amministrazione comunale e la Consulta di Frazione di Galugnano, hanno voluto coinvolgere nella preparazione delle Cocule anche i piccoli galugnanesi invitandoli a partecipare alla preparazione del piatto insieme alle nonne del paese. L’appuntamento è per venerdì 29 marzo alle ore 15, in via Beniamino Dell’Anna.
“Vogliamo non disperdere queste antiche tradizioni locali facendole scoprire ai più piccoli e creando interesse soprattutto nelle giovani famiglie del paese”, dice l’Assessore Emanuele Dell’Anna con delega alla Promozione del Territorio, “Quest’anno offriremo le “colule” ad una delegazione della pro-loco di Acaya che verrà a Galugnano per avviare un gemellaggio tra le due comunità che hanno interessanti affinità storiche e gastronomiche”.
Le cocule saranno degustate sabato 30 marzo a mezzogiorno nelle vicinanze della piazza del paese.
Cronaca
Incastrata in auto dopo cappottamento: soccorsi sulla statale

Spaventoso incidente stradale sulla statale 101, la Lecce-Gallipoli.
Nei pressi dello svincolo Copertino-San Donato, poco prima delle 19, una donna alla guida di una Renault Clio si è ribaltata, rimanendo bloccata nell’abitacolo.
I vigili del fuoco di Lecce l’hanno estratta dalle lamiere dell’auto e consegnata al 118.
In ambulanza, la malcapitata, una 70enne di Nardò, è stata condotta in ospedale a Lecce, presso il “Vito Fazzi”.
Notizia in aggiornamento.




Cronaca
Urta cavo di alta tensione e muore folgorato a 29 anni
Questa mattina un giovane è morto folgorato da una scarica elettrica

Questa mattina un giovane di 29 anni è morto a San Donato folgorato da una scarica elettrica mentre lavorava su un impianto fotovoltaico.
Sembra che il giovane durante le manovre di scarico da un camion avrebbe urtato con un braccio meccanico, mentre cercava di spostare un container, il cavo dell’alta tensione.
I carabinieri di San Cesario sono intervenuti tempestivamente insieme ai Vigili del Fuoco e al personale dello Spesal e dell’Enel, ma per il malcapitato non c’è stato nulla da fare, una volta arrivato in ospedale, al Vito Fazzi di Lecce, è deceduto.
Il 28enne era Anthony Turnone, operaio originario di Martina Franca e residente a Crispiano con la famiglia, è rimasto folgorato da una scarica elettrica.
Alessano
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

FÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale. Si tratta di 161.515.175 euro utili a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, le Province e le Città metropolitane delle regioni del Sud, Marche e Umbria, nonché nei centri delle aree interne.
Alla Puglia sono stati destinati €14.745.686,09. Di questi: €2.500.000,00 andranno alle Province (dunque 500mila alla Provincia di Lecce), €11.245.686,09 ai Comuni (91 quelli della provincia di Lecce che ne beneficeranno) e € 1.000.000,00 alla città metropolitana di Bari. Ogni singolo Comune gode di un finanziamento che varia da 14mila a 98mila euro, in base alla popolazione e ad alcuni parametri come la posizione.

L’on. Leonardo Donno
A darne notizia è il deputato salentino del Movimento 5 Stelle, Leonardo Donno, che spiega: «Si tratta di una misura innovativa a sostegno degli enti territoriali che assumono i progetti vincitori dei concorsi e possono utilizzarli per partecipare ai bandi e all’assegnazione delle risorse del PNRR e delle politiche di coesione nazionali ed europee. PNNR che – rivendica il deputato – dobbiamo al nostro leader Giuseppe Conte, che ha intrattenuto una dura trattativa con l’Unione Europea per raggiungere lo scopo. Gli enti possono adesso utilizzare le risorse del Fondo per promuovere bandi rivolti a professionisti (per esempio architetti, ingegneri, progettisti…) che andranno a presentare progetti in ambito urbanistico o di innovazione sociale. In questo modo, le amministrazioni interessate avranno a disposizione progetti già pronti per partecipare all’assegnazione delle risorse del PNRR, dei Fondi strutturali europei o del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione»
I Comuni fino a 5mila abitanti possono utilizzare, in tutto o in parte, il contributo anche per affidare incarichi per la redazione di progetti di fattibilità tecnica economica.
I bandi, ricorda poi Donno, «devono essere pubblicati e gli affidamenti disposti per l’intera somma assegnata entro sei mesi dall’entrata in vigore del DPCM, pena la revoca del contributo. È una grande occasione».
Di seguito i comuni beneficiari in provincia di Lecce: Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Arnesano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Casarano, Castrì, Castrignano de’ Greci, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Collepasso, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Diso, Gagliano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Guagnano, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melpignano, Melissano, Miggiano, Minervino di Lecce, Monteroni, Montesano, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Neviano, Novoli, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce Acquarica, Racale, Ruffano, Salice Salentino, Salve, San Cassiano, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Sogliano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Spongano, Squinzano, Sternatia, Surano, Surbo, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano, Veglie, Vernole, Zollino.
Per il detaglio dei singoli Comuni clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca3 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca3 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità4 giorni fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: centro storico chiuso per… matrimonio!
-
Cronaca6 giorni fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano2 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano