Attualità
Condividere, fare, apprendere
Bandi Formazione Professionale: incontri a Diso, Casarano, Matino, Maglie, Neviano, Lizzanello Ugento, Corsano, Gagliano, Galatone e Uggiano

Parte oggi il ciclo di incontri itinerante dal titolo “Condividere – Fare – Apprendere”, promosso dall’assessorato alla Formazione professionale e Politiche del lavoro della Provincia di Lecce, guidato da Ernesto Toma, per far conoscere le nuove opportunità formative nel Salento e coinvolgere i giovani, e non solo, che vogliono essere protagonisti del rilancio del territorio.
Al centro dell’iniziativa ci sono, infatti, i corsi di formazione e i tirocini formativi da svolgere in azienda previsti negli Avvisi pubblici della Formazione professionale, pubblicati sul Bollettino unico della Regione Puglia (numero 181- Supplemento del 13 dicembre 2012 e numero 185 del 20 dicembre 2012).
In particolare, durante gli incontri sarà illustrato l’Avviso pubblico LE/02/2012 “Tirocini Formativi Professionalizzanti”, destinato a giovani inoccupati e disoccupati fino a 34 anni, iscritti nelle anagrafi dei Centri per l’Impiego della provincia di Lecce. I tirocini finanziabili sono 188.
Il ciclo d’incontri farà tappa in 11 Comuni fino al 10 gennaio prossimo. Dopo la tappa del 2 gennaio a Diso, appuntamento giovedì 3, alle ore 16.30, nella sala consiliare del Comune di Casarano e alle ore 18,30 presso il Mirabilia Dei a Matino.
Venerdì 4 gennaio, alle ore 17.30, l’iniziativa farà tappa a Maglie nella sala etonografica del Museo civico e sabato 5 gennaio, alle ore 19, nell’aula polifunzionale del Comune di Neviano.
l programma proseguirà nei Comuni di Lizzanello (7 gennaio); Ugento e Corsano (8 gennaio); Gagliano e Galatone (9 gennaio); Uggiano (10 gennaio).
L’assessore alla Formazione professionale e alle Politiche del lavoro Ernesto Toma spiega il senso dell’iniziativa: “L’Avviso relativo ai tirocini è quello maggiormente richiesto dai giovani del nostro territorio. Si tratta di uno strumento tradizionale, ma che è stato inserito nella formazione professionale in modo innovativo, con lo scopo di ripulirlo dagli utilizzi distorti e metterlo a disposizione dei giovani per apprendere, per “imparare attraverso il fare”. È la logica del “learning by doing” che può contribuire realmente al rilancio del territorio. Ma non è sufficiente imparare attraverso il fare. E’ necessario, infatti, anche “condividere” con gli altri per conferire valore all’esperienza. E poi rifare, riapprendere e ricondividere: un percorso ciclico guidato dallo sviluppo”.
“Proprio per questo motivo ho aderito immediatamente a “G.A.P. – Giovani Attivi Per Libertà – Lavoro – Futuro – Politica – Sociale”, una piattaforma sperimentale proposta da un nucleo di giovani desiderosi di condivisione nel rinnovamento”, conclude l’assessore Toma.
Oltre a presentare ed illustrare gli Avvisi Pubblici, gli incontri promossi dall’Assessorato provinciale alla Formazione professionale saranno occasione per manifestare il proprio interesse ad aderire a G.A.P., per entrare a far parte della piattaforma sperimentale e contribuire alla facilitazione di processi di innovazione sociale e culturale territoriale.
Attualità
Meteo, che succede?
Nei prossimi giorni temperatura sopra i 40°; tra venerdì e sabato della prossima settimana temperature in anche nel Salento. Gli esperti valutano la possibilità di discese dal nord che dovrebbero favorire aria fredda nel Mediterraneo proveniente dal Rodano

Evoluzione sorprendente e non priva di elementi di preoccupazione quella dei modelli che i meteorologi stanno esaminando in questi giorni.
Nelle previsioni per il prosieguo dell’estate sta maturando una convinzione: si rischia davvero di passare da un estremo all’altro, soprattutto al sud, dove le temperature la settimana entrante potranno raggiungere i 44-45° C!
Le cose dovrebbero poi cambiare nel periodo immediatamente successivo; il modello europeo continua a vedere una raffica di temporali in arrivo, che dovrebbero colpire inizialmente il nord, con un primo violento passaggio già lunedì, in concomitanza con la grande onda calda al centrosud.
Un secondo importante passaggio ci dovrebbe essere tra venerdì e sabato della prossima settimana, questa volta con diminuzione delle temperature ovunque, anche nel Salento, oltre ai temporali al centronord.
Sempre il modello europeo continua a vedere con insistenza l’arrivo di una vera a propria saccatura ad alimentazione artica, che dovrebbe innescarsi a seguito di una poderosa rimonta altopressoria dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico, un assetto ATR (Atlantic Ridge).
Con tale assetto le discese fredde da nord sarebbero oltremodo favorite e l’aria fredda giungerebbe nel Mediterraneo dal Rodano, addirittura come nel semestre freddo!
Ancora è presto per una previsione così ardita ma, secondo gli esperti, molti tasselli iniziano a combaciare.
Staremo a vedere.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane
Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.
Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:
“Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase?
Non sarebbero già dovuti partire da tempo?
L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?
C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?
Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”
Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:
“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.
La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.
L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.
Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scoperte sette officine abusive
Tra Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto. Le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, completamente sconosciute al fisco

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria finalizzati a contrastare l’evasione tributaria, nonché a tutelare e salvaguardare l’ambiente, a seguito di mirate analisi di rischio, riscontri preliminari ed attività di controllo economico del territorio, hanno scoperto sette attività di riparazioni meccaniche di veicoli in genere e di carrozzeria, ubicate a Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto, completamente sconosciute al fisco.
In particolare, le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, avvenivano in mancanza delle prescritte autorizzazioni e in locali scarsamente idonei ai fini della sicurezza sul lavoro; per tale ragione si è proceduto al contestuale sequestro amministrativo delle attrezzature presenti nei locali adibiti ad officine e autocarrozzerie.
Al momento dell’intervento, in talune attività, i militari della Compagnia di Maglie hanno rinvenuto significative quantità di rifiuti pericolosi, tra i quali recipienti contenenti filtri e olio esausto per quasi 3mila litri (rifiuti speciali).
Pertanto, cinque persone sono state denunciate per reati ambientali e i rifiuti sono stati posti sotto sequestro.
Il servizio svolto dalle Fiamme Gialle a contrasto della criminalità economica, oltre a consentire lo sviluppo di ulteriori approfondimenti tesi ad accertare eventuali irregolarità di natura fiscale relative anche all’assolvimento dell’ecotassa, ha sicuramente contribuito a tutelare gli operatori economici onesti, preservando la sicurezza pubblica e l’equilibrio ambientale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità6 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo