Connect with us

Lecce

Da lunedì saranno attivi i servizi della Provincia per gli studenti disabili

Sono al momento oltre 140 le famiglie interessate al trasporto scolastico assistito, che hanno i requisiti necessari…

Pubblicato

il

DIRITTO ALLO STUDIO:  DAL 2 OTTOBRE ATTIVI TUTTI I SERVIZI DELLA PROVINCIA DI LECCE PER GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI


Con l’avvio dell’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica, da lunedì 2 ottobre saranno attivi al completo, sul territorio provinciale, tutti i servizi erogati dalla Provincia di Lecce a supporto dei ragazzi diversamente abili per l’anno scolastico 2023 – 2024.


Gestiti dal Servizio Governance strategica e del Pnrr, Promozione territoriale, Welfare, guidato dal dirigente Roberto Serra, i servizi riguardano, in particolare, il trasporto scolastico assistito degli alunni diversamente abili frequentanti gli istituti di istruzione secondaria superiore; l’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili frequentanti gli istituti di istruzione secondaria superiore; l’assistenza alla comunicazione presso le scuole di ogni ordine e grado per studenti audiolesi; le attività scolastiche ed extrascolastiche domiciliari in favore degli studenti affetti da minorazione visiva ed, infine, le rette di ospitalità di studenti audiolesi ricoverati presso Istituti specializzati.


Sono al momento oltre 140 le famiglie interessate al trasporto scolastico assistito, che hanno i requisiti necessari (certificazione di disabilità grave, ex art. 3 comma 3 Legge 104/92). Il trasporto è effettuato tramite automezzi omologati e abilitati con a bordo assistenti specializzati, così da garantire al meglio la sicurezza. Per comunicare eventuali richieste o problemi, inoltre, le famiglie hanno a disposizione il numero verde 800168608, attivato lo scorso anno. I contatti telefonici degli uffici della Provincia di Lecce che si occupano del servizio sono 0832.683686 e 0832.683725. Email: trasportoassistito@provincia.le.it. 

Il servizio assistenza specialistica per l’integrazione scolastica ha la finalità di favorire e sostenere l’autonomia del disabile attraverso una serie di prestazioni ed interventi funzionali all’integrazione in ambito scolastico. La presa in carico delle domande viene filtrata attraverso gli istituti scolastici. Al momento le istanze sono circa 400. Per informazioni sul servizio è possibile contattare i numeri 0832.683213 e 0832.683371. Email: integrazione.specialistica@provincia.le.it.


Per accedere al Servizio di assistenza per i ragazzi videolesi è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) nell’area Servizi – Scuola e diritto allo studio.


I contatti telefonici degli uffici provinciali a cui ci si può rivolgere sono 0832. 683366 e 0832. 683285. 


Attualità

Salento amico dei giovani imprenditori

Indice Youth Friendly, Lecce terza provincia del Mezzogiorno: «La tecnologia deve essere utilizzata al servizio della creatività delle imprese artigiane». Imprese artigiane alle prese con la sfida dell’innovazione. Dalla transizione digitale ed ecologica all’intelligenza artificiale. Una sfida nelle mani dei giovani

Pubblicato

il

Si è tenuto presso il Museo Castromediano il convegno “Artigianato: Costruttori di Futuro. Motore di sviluppo economico e sociale del territorio”, organizzato da Confartigianato Lecce per riflettere sulle nuove prospettive di sviluppo del settore artigiano diviso tra il digitale e il saper fare.

«L’artigiano si deve porre di fronte al futuro come protagonista del suo tempo», ha dichiarato Luigi Derniolo, presidente Confartigianato Imprese Lecce, «oggi l’artigiano è la storia del territorio e deve trasmettere quelle conoscenze senza aver paura della tecnologia e del nuovo che avanza. Una tecnologia che è al fianco dell’artigiano, che lo aiuta a costruire. Oggi non si può non essere green. L’azienda deve puntare a essere ecologicamente più sostenibile. Dobbiamo lasciare le generazioni in mondo diverso».

Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi Confartigianato, la provincia Lecce risulta la “locomotiva” del Mezzogiorno con +10,3% occupati tra il 2019 e il 2022; +21,7% donne occupate tra il 2019 e il 2022; Lecce è la terza provincia italiana per dinamica occupati 2019-2022 dopo Frosinone e Brindisi e 1° provincia per crescita occupati 2019-2022 nei Servizi e seconda per crescita tasso occupazione femminile 2019-2022.

Tra novembre 2023 e gennaio 2024 si prevede + 3,4 assunzione nella provincia. Il territorio salentino è la terza provincia “youth friendly” ovvero “amica dei giovani”. Il dato è stato rilevato analizzando 13 indicatori per valutare l’habitat per le imprese e lavoro dei giovani, misurando il grado di apertura verso gli under 35 dei territori italiani. Non mancano le criticità: tra tutti il reperimento del personale, soprattutto addetti specializzati.

«Dal rapporto emergono prospettive molto interessanti di un territorio che vede legato un sistema diffuso di micro e piccole imprese artigiane con il mondo dei giovani», ha evidenziato Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio studi Confartigianato Imprese, «in particolare rispetto agli indicatori che hanno misurato l’habitat per i giovani Lecce è risulta la terza provincia nel Mezzogiorno. Le medie e piccole imprese artigiane sono tipicamente un luogo di grande importanza per l’avvio dei giovani nel mondo del lavoro. Lecce e la Puglia ha dimostrato una alta presenza di giovani imprenditori under 35. Con questi fattori chiave del capitale umano Lecce dovrebbe essere orientata a confermare le ottime performance di recupero successivo alla pandemia».

Analizzando i dati provinciali sull’economia di impresa, Confartigianato propone una riflessione intorno alle diverse e nuove sfide che le imprese devono affrontare ogni giorno. Tra queste la più importante è quella della transizione ecologica, energetica e digitale che avrà un impatto significativo sulla vita quotidiana, sul modo di produrre e sulle nuove generazioni.

«Si tratta di capire in che mondo si potrà esprimere il valore delle imprese artigiane nella contemporaneità», ha sottolineato Massimiliano Valerii, Direttore Generale Censis, «soffia un vento nuovo. Dopo una narrazione apologetica della globalizzazione durata oltre 30 anni, oggi si parla sempre di più di rimpatrio delle produzioni, di ricerca di un modello nuovo. E questo lascia intendere che torneremo a un protagonismo dei territori e gli artigiani locali sono parte fondativa della tradizione. Questo apre uno spazio nuovo. Ma dobbiamo preservare cioè che di buono la globalizzazione ha portato, ovvero non solo l’apertura di nuovi mercati per le imprese artigiane che esportano ma anche la tecnologia, che deve essere utilizzata al servizio dei valori di qualità e di tradizione e di creatività delle imprese artigiane. La tecnologia è buona per preservare i valori costitutivi degli artigiani».

Il convegno è stata occasione anche per far emergere sempre più la forza degli artigiani e delle micro e piccole imprese quali ‘costruttori di futuro’, e per ribadire la mission dell’associazione ovvero valorizzare le attività del territorio, un universo di eccellenze profondamente connesse tra loro che sono motore dello sviluppo economico e sociale, per costruire insieme a loro, ogni giorno, il nostro domani: un futuro sostenibile e a misura d’uomo.

A chiudere i lavori Mario Vadrucci, presidente Camera di Commercio di Lecce: «Nessuno di noi si aspettava dati così incoraggianti. Le sfide che abbiamo di fronte sono difficilissime. Che vanno capite e poi attuate. Confartigianato è chiamata a essere presente su questi grandi cambiamenti. Il Salento ha un patrimonio di aziende artigiane importante che dobbiamo continuare a valorizzare e ad accompagnare nel futuro. Un futuro che non può prescindere dai giovani e dalle nuove tecnologie».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Letture prossime, non di solo pane vive l’uomo

Continuano le “Letture prossime”, progetto organizzato dall’Università del Salento, con i libri “La Benattia e l’omeosinergia: la vera storia” e “Gli anni del silenzio”

Pubblicato

il

Gli incontri dell’iniziativa “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio” proseguiranno mercoledì 29 novembre, alle ore 17, negli spazi della Community Library dell’Università del Salento, nell’edificio Museo dell’Ambiente, nel Complesso Ecotekne.

Dopo i saluti istituzionali del Rettore Fabio Pollice e della presidente della Cooperativa Ninive Alessandra Signorile, il programma prevede la lettura e il commento dei libri “La Benattia e l’omeosinergia: la vera storia”  (Letteratura Alternativa, 2021) di Luigi Marcello Monsellato  e “Gli anni del silenzio” (Planet Book, 2021) di Doriana Pace.

A moderare l’incontro sarà professoressa Beatrice Stasi, responsabile scientifica della rassegna, mentre saranno le docenti Anna Maria Cherubini e Marta Vignola, l’alumnus Vincenzo Fai e lo studente Luca Quarta a discutere e commentare i due testi con gli autori.

I titoli presentati durante gli incontri de “Letture prossime” vengono selezionati da un’ampia commissione interdisciplinare di lettori UniSalento, costituita da docenti, studenti, dottorandi ed ex  allievi.

Continua a Leggere

Attualità

Cucina il Salento…in Svizzera

Una grande festa dai colori pugliesi, quella che si è svolta su iniziativa dell’Associazione Pugliese di Uster in partnership con la Federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera. Presente il Console Generale Gabriele Altana. E ad inizio serata arriva anche il videomessaggio della presidente del Consiglio Regionale Pugliese, Loredana Capone

Pubblicato

il

Un evento riuscitissimo al quale ha preso parte anche il Console Generale in Svizzera, Gabriele Altana che ha fatto un plauso per l’organizzazione e per l’iniziativa che ha puntato a valorizzare i prodotti e le tradizioni pugliesi in un clima conviviale.

Al Console Generale, a Walter Amodio, che guida l’Associazione Pugliese di Uster, alla brigata degli chef, ai volontari e alle oltre 250 persone presenti, è arrivato anche il videomessaggio della presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone: “Sono orgogliosa che la cucina pugliese sia la protagonista di questa magnifica serata che avvicina chi vive lontano con chi è rimasto nella propria terra e penso che se c’è un modo per celebrare al meglio l’anno dedicato al Turismo delle radici, questo sia proprio incontarsi e abbracciarsi intorno ad un buon piatto.”

Pugliesi, italiani e cittadini svizzeri, coinvolti a vario titolo, in alcuni casi anche come collaboratori volontari, hanno dato vita, dunque, ad una serata unica e speciale: ottimo cibo arrivato direttamente dal Salento, prodotti autentici e genuini trasformati in piatti gourmet dallo chef Fabio Bandello e dagli aiuto chef Gianmario Antonaci e Maria Rita Scazzari, la musica popolare dei Vasapiedi e il clima delle belle feste tra amici.

Un vero successo per questo evento, finanziato dalla Regione Puglia – Pugliesi nel mondo, che ha consentito a “Cucina il Salento”, il format ideato dall’Associazione Kalò Fai di Cutrofiano, in provincia di Lecce, di sbarcare all’estero dopo solo tre anni dalla sua prima edizione. Soddisfazione espressa anche dalla vicepresidente dell’associazione Kalò Fai, Elena Anna Ligori, che insieme al presidente Luigi Colì e allo chef Bandello lavorano durante l’intero anno per la valorizzazione e la promozione della cucina della tradizione e dell’artigianato locale.

All’iniziativa ‘Cucina il Salento…in Svizzera’ hanno partecipato con il loro prodotti le aziende partner di Kalò Fai.

In particolare, Eurofood che ha fornito tutte le materie prime per il menù della serata, alla Cantina Vinicola Palamà presente con il vino Metiusco Rosso, all’Artigiana Pasta fresca Cutrofiano che ha prodotti i gustosissimi tortelli ripieni di frisella, alla Tenuta Mezzana, dove durante tutto l’anno si possono gustare i piatti dello chef Bandello e soggiornare in un clima di relax assoluto.

Una grande festa gourmet dedicata ai Pugliesi nel mondo

L’iniziativa, ideata e coordinata da Tiziana Protopapa, giornalista e consulente per lo sviluppo territoriale, nasce per rinsaldare i legami tra i pugliesi di seconda e terza generazione e la loro terra d’origine: il 2024 sarà, infatti, l’anno dedicato al Turismo delle Radici e nulla più del cibo fa rivivere e rafforza il vincolo di appartenenza ad una comunità.

Un viaggio emozionale ed emozionante per condividere la bellezza dei ricordi, delle consuetudini e delle tradizioni: prodotti genuini arrivati per l’occasione dall’Italia hanno composto la cena gourmet che ha fatto rivivere i sapori arcaici e i profumi antichi dei piatti senza tempo, quei sapori che sanno “di casa” e che rafforzano il senso di appartenenza che ogni salentino e ogni pugliese che vive lontano dalla propria terra, sente dentro di sé.

Presenti alla serata i giornalisti Mario Bolivar, cronista gastronomo, e Manuela Lenoci per il blog “A pugliese around the world”.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus