Attualità
Il SIFF da Tricase a Casarano
Dopo cinque edizioni a Tricase, il Salento International Film Festival trasloca a Casarano. Lo ha ufficialmente annunciato il suo direttore artistico, Gigi Campanile, che aveva accusato l’Amministrazione Comunale tricasina di “scarsa attenzione e promesse non mantenute”. Dopo la risposta dell’assessore Nunzio Dell’Abate, ecco ora l’attacco del consigliere di minoranza del Partito Democratico, Carmine Zocco.
Dopo cinque edizioni a Tricase, il Salento International Film Festival trasloca a Casarano. Lo ha ufficialmente annunciato il suo direttore artistico, Gigi Campanile, che aveva accusato l’Amministrazione Comunale tricasina di “scarsa attenzione e promesse non mantenute”. Dopo la risposta dell’assessore Nunzio Dell’Abate, ecco ora l’attacco del consigliere di minoranza del Partito Democratico, Carmine Zocco.
Dunque, l’annuncio ufficiale di Gigi Campanile, direttore artistico del SIFF: “La grande festa del cinema indipendente si dà appuntamento quest’anno nel centro storico casaranese, fra Piazza D’Elia, Piazza Nazario Sauro e Piazza San Giovanni, che dal 4 al 13 settembre prossimi si animeranno grazie alle proiezioni del Festival ed ai suoi numerosi eventi collaterali. Anche a Casarano, dove il Festival la decisione è stata accolta con grande entusiasmo, il SIFF celebrerà e promuoverà i nuovi talenti e le loro opere, con particolare attenzione al lavoro dei giovani. Non sarà solo un concorso internazionale, ma anche una iniziativa volta a vestire Casarano di una sofisticata nota di mondanità”.
La novità ha inevitabilmente scatenato la polemica a Tricase. Nei giorni scorsi lo stesso Campanile aveva additato l’Amministrazione Comunale tricasina di scarsa attenzione e promesse non mantenute in vista di questa sesta edizione e dunque “di non credere nell’evento sufficientemente da investire nella sua crescita”, prendendo perciò in considerazione “proposte di altri Comuni del Salento che intendano ospitare il SIFF ed abbiano intenzione di farlo crescere a beneficio della propria comunità”. Cosa ora puntualmente verificatesi con la scelta di Casarano.
Non si era fatta attendere la risposta dell’assessore a Cultura e Spettacolo del Comune di Tricase, Nunzio Dell’Abate, che aveva ricordato come “Campanile era a conoscenza che l’impegno economico da lui richiesto non rientrava nel budget a nostra disposizione. E sapeva bene che, come fatto l’anno scorso, potevamo mettere a disposizione solo le attrezzature di proprietà comunale ed un contributo di 2500 euro”.
Adesso alle accuse di Campanile si aggiungono adesso quelle di Carmine Zocco, consigliere comunale di minoranza del PD: “L’Amministrazione Comunale infligge un’altra offesa alla nostra comunità. Quello che si paventava come una possibilità è accaduto! A nulla sono valsi gli appelli lanciati dall’ideatore e direttore del Festival, Gigi Campanile, che sollecitava il Sindaco e l’Assessore affinché ufficializzassero il sostegno concreto del nostro Comune con un atto amministrativo. Una bozza di convenzione era già stata redatta, infatti, fin dallo scorso novembre ma è stata lasciata su un binario morto.
Nessun impegno concreto, dunque, per una iniziativa giunta alla sua VI edizione, cofinanziata dalla Regione Puglia e diventata prezioso riferimento culturale e importante strumento di promozione territoriale. Per l’edizione di quest’anno, dedicata al cinema indiano, gli organizzatori contano ad oggi prenotazioni di circa 400 persone provenienti da 15 stati stranieri. Ci chiediamo, inoltre, con quale rigore e attendibilità vengano annunciate e pubblicate le iniziative dell’estate. Nelle sue frequenti interviste-vetrina, infatti, l’assessore ha sempre annunciato lo svolgimento del Festival del Cinema. Su quali presupposti basava le sue dichiarazioni?
Il cittadino o il turista che sfoglia la brochure degli spettacoli avrà anche la beffa di leggervi qualcosa che si svolgerà altrove. L’idea che si potesse svolgere un Festival Internazionale del Cinema a Tricase è stato il frutto della dedizione alla sua terra di chi aveva acquisito altrove esperienza e conoscenza del settore. Fu una scommessa audace e lungimirante che prese avvio nel 2004 con il sostegno decisivo dell’Amministrazione Coppola che credette e investì sul progetto. Il Festival è cresciuto in questi anni e sono state superate con tenacia numerose difficoltà anche con l’aiuto finanziario della Provincia e della Regione.
Nelle edizioni fin qui svolte sono stati stretti rapporti con l’Università del Salento, sono stati accolti attori e registi Premi Oscar e sono stati proiettati film provenienti da 64 Paesi. Grazie all’indolenza e alla superficialità di chi oggi governa a Palazzo Gallone, la nostra città è stata privata di questi eventi. Non si è ritenuto necessario neanche mantenere il contributo dell’anno scorso e sono stati stanziati solo 2.500 euro per una manifestazione che dura 10 giorni. E non ci si venga a dire che ciò è dovuto a mancanza di fondi! Per le manifestazioni estive sono stati impegnati, infatti, più di 50 mila euro.
E’ una questione di scelta e di attribuzione di valore. Per alcune iniziative di pochi giorni sono state impiegate ben altre risorse! Stiamo assistendo, purtroppo, alla soppressione metodica di tutte le iniziative di maggior rilievo spettacolare e culturale che si erano consolidate nel corso degli ultimi anni. Con un altro motivo di tristezza: che non si vede nulla di nuovo in sostituzione!”.
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico