Lecce
Lunedì giornata di mobilitazione nazionale
Rete imprese italia si mobilita a sostegno delle imprese del territorio. “La politica non metta in liquidazione le imprese! Rete Imprese Italia non farà sconti”.

I presidenti delle cinque associazioni provinciali di Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, che costituiscono Rete Imprese Italia, si sono riuniti questa mattina per aderire ufficialmente alla “Giornata di mobilitazione nazionale”, organizzata per denunciare la drammatica situazione che il sistema delle imprese sta vivendo a causa di una eccessiva pressione fiscale, di un crollo dei consumi senza precedenti, di un difficile e costoso accesso al credito, di una burocrazia esasperante ed onerosa.
Rete Imprese Italia – Lecce, il cui presidente di turno è Alfredo Prete, è il soggetto di rappresentanza unitaria del mondo delle piccole e medie imprese del commercio, dei servizi, del turismo e dell’artigianato, che intende favorire la promozione e il consolidamento delle imprese come componenti fondamentali del sistema economico e della società civile, nonché il riconoscimento del ruolo a tutti i livelli di interlocuzione istituzionale e privata.
Lunedì 28 gennaio, ore 10, presso la Camera di Commercio di Lecce ci sarà un incontro tra i rappresentanti politici del territorio e gli imprenditori salentini per discutere intorno ai temi più scottanti del panorama imprenditoriale, come fisco, lavoro, credito, burocrazia, a testimonianza delle difficoltà che stanno vivendo le imprese del commercio, turismo, servizi, artigianato.
Nel corso della giornata, infatti, verranno presentati i dati macroeconomici su consumi, occupazione e nati-mortalità delle imprese per ogni settore economico in Puglia e nella provincia di Lecce.
Attualità
Morosità e arretrati per il lockdown: fondi per i cittadini leccesi

Il Comune di Lecce ha emesso l’avviso pubblico per l’assegnazione dei fondi destinati a sostenere i cittadini che nel 2020 si sono arretrati nel pagamento dell’affitto e/o oneri accessori a causa della perdita di reddito e che non possiedono autonomamente liquidità sufficiente a far fronte ai pagamenti.
Le domande, con le modalità indicate nell’avviso pubblico, devono essere inviate dal 18 al 27 gennaio 2021.
L’avviso è consultabile al seguente link: http://bit.ly/morositàincolpevoli
I fondi
Le somme assegnate al Comune di Lecce dalla Regione Puglia ammontano a 35.314,64 euro. Economie rivenienti dal decreto interministeriale M.I.T. – M.E.F del 23.06.2020 per le finalità del Fondo Nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli.
Il contributo erogabile è determinato nella misura massima di tre mensilità del canone di locazione, e comunque entro la somma di 1.000,00 euro, come previsto dalla D.G.R. della Regione Puglia n. 224 del 22/10/2020.
I requisiti
Per ottenerlo occorre essere residenti a Lecce, titolari di contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato per un alloggio sito in città e certificare una perdita del proprio reddito ai fini Irpef superiore al 30% nel periodo marzo-maggio 2020, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Dal contributo sono esclusi quanti sono beneficiari di sostegno pubblico tramite assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
“È un piccolo sostegno che il Governo assegna a quanti hanno vissuto nella esperienza tragica del primo lockdown la necessità di dover posticipare il pagamento dell’affitto a fronte della perdita del lavoro o della diminuzione delle prestazioni professionali offerte – dichiara l’assessore al Welfare Silvia Miglietta – ringrazio gli uffici del settore Welfare che anche in questo caso, come sta avvenendo per la distribuzione ordinata e corretta dei buoni spesa, lavorano al servizio della parte più fragile della popolazione, quella più colpita dalle conseguenze economiche della pandemia”.
Attualità
Primi fiocchi a Lecce: arriva la neve?

Primi fiocchi dal cielo: arriva il nevischio nel Leccese (segue video).
Nelle zone a ridosso della città si avvicinano i nuvoloni neri e vien giù qualche fiocco. Il preludio al weekend che, come vi abbiamo raccontato in mattinata, potrebbe registrare delle nevicate. Per approfondire il tema, con la mappa delle zone a rischio neve in Salento, clicca qui.
Attualità
Lavori di ammodernamento per le FSE: partono bus sostitutivi

Lunedì 18 gennaio prendono il via i cantieri per l’elettrificazione delle tratte delle Ferrovie del Sud-Est nel basso Salento sulle tratte Lecce-Zollino e Maglie-Otranto. Gli interventi sulla dorsale salentina serviranno anche a portare potenziamenti, ammodernamento tecnologico per innalzare gli standard di sicurezza ed efficienza e l’installazione di nuove barriere acustiche.
Per tutta la durata dei lavori, i treni verranno sostituiti da autobus che garantiranno le tratte giornaliere: 31 corse al giorno per quanto riguarda la prima tratta e 20 per la seconda.
Nel dettaglio, i bus sostitutivi tra Lecce e Zollino fermano a:
– Lecce (Via Don Bosco, angolo Via Quarta);
– San Cesario di Lecce (Via Ferrovia, 110);
– San Donato di Lecce (Via Roma, angolo Via Nino Bixio);
– Galugnano (Via San Donato, 7 – SP125);
– Sternatia (Via Roma, presso Piazzetta Dante Alighieri);
– Zollino (stazione FSE).
I bus sostitutivi tra Maglie e Otranto fermano a:
– Maglie (stazione FSE);
– Bagnolo del Salento (Piazza San Giorgio, 31);
– Cannole (Via Bagnolo, 89);
– Otranto (stazione FSE).
Gli interventi sono finanziati dalla Regione Puglia e permetteranno di portare per la prima volta la trazione elettrica nel territorio salentino, un utile contributo per abbattere le emissioni di anidride carbonica e migliorare così la qualità dell’ambiente.
Al link seguente è possibile scaricare tutto il nuovo programma ferroviario di Lecce: http://www.fseonline.it/orari_pdf.aspx
-
Cronaca7 giorni fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità1 settimana fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità1 settimana fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Attualità6 giorni fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità4 settimane fa
Spostamenti tra Comuni sotto i 5mila abitanti: ecco quali sono in Salento
-
Attualità4 giorni fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono
-
Attualità2 settimane fa
“Mauro Romano oggi è Mohammed”: la pista araba sul rapimento di Racale
-
Attualità2 settimane fa
Benvenuta Ilary: a Tricase la prima nascita del 2021 in Italia