News & Salento
Un demone in bicicletta a Maglie
Fiab “Il Ciclone”, Associazione Cicloattivi Maglie, presenta il libro di Pierluigi Pedretti. Incontro con l’Autore questa sera (18,30) nella Sala Convegni della Libreria Universal in via Ospedale, 20

Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) “Il Ciclone”, di Maglie, organizza per questo pomeriggio alle ore 18,30, presso la Sala Convegni della Libreria Universal, la presentazione del libro d’esordio di Pierluigi Pedretti “Un demone in bicicletta. Tra le montagne di San Colombano”, edito da Le Farfalle.
Interverranno: l’autore, Pierluigi Pedretti; Ernesto Toma, sindaco di Maglie; Anna Specchia, presidente FIAB Maglie – Il Ciclone; Tiziana Protopapa, giornalista Leccenews24.it
Nata con lo scopo di concorrere al miglioramento della mobilità cittadina, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, economico e naturale del territorio comunale e salentino, l’Associazione Fiab “Il Ciclone” di Maglie, intende attraverso il libro del Pedretti, percorrere le pagine affascinanti che risultano fondamentali per incentivare una “rivoluzione pacifica ed ecologica” che la cultura della bicicletta può realizzare. Una visione slow e una filosofia che avvicina il cittadino al territorio. Percorrere, infatti, in bicicletta i propri luoghi per scoprirli e riscoprirli, trasforma chilometri e chilometri sui pedali in una concezione nuova e più green della vita.
Pierluigi Pedretti, insegnante calabro-trentino, testimonia con il suo libro d’esordio, una passione che va crescendo e diffondendosi sempre più anche nel Salento, come nel resto della penisola. Tante, di fatto, le città italiane che hanno in programma di predisporre piani per i cittadini ciclisti: piste ciclabili, bike sharing, rastrelliere, strisce pedonali antiscivolo.
Nella sua duplice veste di insegnante di filosofia al Liceo Classico Telesio di Cosenza e di ciclista, Pedretti, ospite dell’Associazione Fiab “Il Ciclone” di Maglie, sarà l’ispiratore di un confronto con appassionati della bicicletta e amanti del territorio. Diffondere ritmi sostenibili con le pedalate può aprire le porte ad una nuova vita per le comunità.
Ospite della serata, il Lions Club “Salento, Territorio e Ambiente” di Maglie.
News & Salento
Uomo di Sannicola colpito da fulmine in riva al mare

È apprensione per un uomo di Sannicola (e non di Supersano come inizialmente riportato) trasportato all’ospedale di Tricase nella tarda mattinata di oggi.
L’uomo, 33 anni, era in riva al mare a Lido Marini (Ugento) in compagnia di alcuni amici. Improvvisamente è stato colpito da un fulmine.
Gli amici che hanno assistito alla scena hanno chiesto l’intervento del 118.
Il personale medico ha preso in carico il 33enne e lo ha condotto a Tricase in codice rosso. Le sue condizioni preoccupano ma non sono al momento meglio specificate.
Sul posto anche i vigili del fuoco unità cinofili e la croce rossa.

Attualità
“La Tiggiano-Tricase è trafficata e pericolosa? C’è un bel piano B”
Riceviamo e pubblichiamo

Riceviamo e pubblichiamo una suggestione di Salvatore Alessio, nostro lettore da Tiggiano
“La sp81 è un’arteria che collega Tiggiano a Tricase, e viceversa: assai trafficata e pericolosa. Centinaia di persone ogni giorno attraversano quella strada con biciclette e a piedi. Spesso anche mamme con bambini. Mettendo a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri. Da qui l’idea di sensibilizzare con un cartello stradale, un’antica strada Messapica, che congiungeva già i due paesi.
Vi consiglio di percorrerla. Ci si trova improvvisamente immersi nella natura. Tra muretti a secco, pajare e macchia mediterranea”.


News & Salento
“La Tiggiano-Tricase è trafficata e pericolosa? C’è un bel piano B”
Riceviamo e pubblichiamo

Riceviamo e pubblichiamo una suggestione di Salvatore Alessio, nostro lettore da Tiggiano
“La sp81 è un’arteria che collega Tiggiano a Tricase, e viceversa: assai trafficata e pericolosa. Centinaia di persone ogni giorno attraversano quella strada con biciclette e a piedi. Spesso anche mamme con bambini. Mettendo a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri. Da qui l’idea di sensibilizzare con un cartello stradale, un’antica strada Messapica, che congiungeva già i due paesi.
Vi consiglio di percorrerla. Ci si trova improvvisamente immersi nella natura. Tra muretti a secco, pajare e macchia mediterranea”.


-
Attualità1 settimana fa
Una salentina a Sanremo per il look dei vip
-
Attualità2 settimane fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca4 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano4 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca3 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano3 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Attualità6 giorni fa
Autovelox, Telelaser e postazioni fisse a febbraio nel Salento
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Cutrofiano: 28enne muore nella notte