Connect with us

Sport

Calcio: il Nardò vince facile, bene il Tricase

La capolista resta in fuga rifilandone tre a domicilio al Real Altamura ultimo in classifica, mentre in zona salvezza il rigore trasformato da Ferrante permette ai rossoblu di Ciullo di superare il Massafra nello scontro diretto. Continua a perdere colpi il Copertino, che esce momentaneamente dalla zona play off. Pari esterno con tanti rimpianti per il Maglie. Il Taurisano cede al Castellana. Nello “Sport” tutto il quadro del week end calcistico salentino!

Pubblicato

il

La capolista resta in fuga rifilandone tre a domicilio al Real Altamura ultimo in classifica, mentre in zona salvezza il rigore trasformato da Ferrante permette ai rossoblu di Ciullo di superare il Massafra nello scontro diretto. Continua a perdere colpi il Copertino, che esce momentaneamente dalla zona play off. Pari esterno con tanti rimpianti per il Maglie. Nello “Sport” tutto il quadro del week end calcistico salentino!


Tutto facile per il Nardò, che conserva i due punti di vantaggio al comando superando in scioltezza il Real Altamura. In terra barese, contro l’ultima della classe, i granata chiudono la pratica già nel primo tempo e nel giro di un minuto, passando al 21′ con Raponi ed al 22′ con Debenedictis. Il sigillo al 92′ con Moreno.


E’ proprio crisi per il Copertino: quella che doveva essere la gara della svolta contro il Terlizzi diretta concorrente, si trasforma nell’uscita temporanea dalla zona play off. Al Comunale salentino i rossoversi di Castrignanò cedono alla rete di Roselli al 23′. Sullo 0-0, al 15′, palo del Copertino con Angelo De Benedictis.


Spreca l’occasione di riproiettarsi in alto anche il Sogliano, fermato in casa sul 2-2 dal Lucera. E bisogna dire che ai rossoneri di Levanto va pure bene: sotto di due reti (39′ e 55′, su rigore, Salinno), sprecano un rigore con Mortari al 67′ ma riescono a portare a termine un’orgogliosa rimonta nei minuti finali grazie a Zezza (80′) e Melissano (85′).


In area play out, spicca il successo (e la continuità di progressi) dell’Atletico Tricase, che fa suo lo scontro diretto con il Massafra: dopo alcune nitide opportunità sciupate, risulta decisiva la rete di Ferrante al 53′, che prima si fa ribattere un rigore (atterramento di Corvaglia) e poi è abile a riprendere la respinta del portiere ed a ribadire in porta. Il successo proietta i rossoblu di Ciullo al quint’ultimo posto e diventa a questo punto fondamentale il duello per la sest’ultima posizione, che garantirebbe maggiore tranquillità.


Sest’ultima posizione occupata dal Taurisano, vittima di un pesante k.o. contro il forte Castellana sul neutro di Maruggio: baresi in vantaggio al 47′ del primo tempo con Frascati, immediato pareggio del Toro con il solito Foglia al 4′ della ripresa; definitivo 2-1 dei baresi con Gogoni al 61′.


Continua a masticare amaro il Maglie, a cui non basta andare due volte in vantaggio a Bisceglie. I giallorossi di Zeman si portano sull’1-0 al 18′ con il rigore di Biasco, poi il portiere Provenzano è bravo a respingere il rigore del barese Di Pinto al 38′, ma lo stesso Di Pinto sigla l’1-1 al 40′. Nel finale della prima frazione, al 46′, il Maglie si riporta avanti in virtù della prodezza di Vetrugno, prima di venire ripreso ancora una volta da Di Pinto (67′).


Giorgio Coluccia


I risultati della 24^ giornata:

 

Bisceglie-Maglie 2-2

Taurisano-Castellana 1-2  (a Maruggio, porte chiuse)

Corato-Cerignola 0-2

Manduria-Trani 1-1  (a Laterza, porte chiuse)

V. Locorotondo-Liberty Molfetta 1-2

Sogliano-Lucera 2-2

Atletico Tricase-Massafra 1-0

Real Altamura-Nardò 0-3

Copertino-Terlizzi 0-1


Classifica: Nardò 52; Liberty Molfetta 50, Trani 45, Terlizzi 44; Castellana 40; Copertino 39;  Lucera 37; Manduria 35; Sogliano, Bisceglie 34; Corato 31; Cerignola 26; Taurisano 23; Atletico Tricase 21; Massafra 17; V. Locorotondo, Maglie 16; Real Altamura 13.

* Maglie 1 punto di penalizzazione.

** Real Altamura 3 punti di penalizzazione.


Il programma della 25^ giornata, domenica 31 gennaio, ore 14,30:


Sogliano-Manduria

Castellana-Corato

Trani-Atletico Tricase

Liberty Molfetta-Copertino

Cerignola-Bisceglie

Lucera-Nardò

Maglie-Real Altamura

Terlizzi-Taurisano

Massafra-V. Locorotondo


Attualità

Casarano Calcio: voce ai commericanti ed alla gente

Le voci, i commenti, la gioia dei tifosi e dei commercianti di Casarano per la Serie C

Pubblicato

il

ESCLUSIVA

INSERTO CASARANO IN SERIE C, scaricalo cliccando sul link a seguire:

https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf

di Giuseppe Lagna

Gianni Toma (Toma Orologi)

«Felice della grande stagione e del ritorno del Casarano tra i professionisti, sarà volano economico per l’intera città. Gioisco anche per aver contribuito al rilancio della squadra alcuni anni fa».

—————————————–

Annalisa Giorgino (Civico 16 Abbigliamento)

«Sono molto contenta per la vittoria del campionato, che porterà notorietà alla città e incremento alle attività commerciali».

—————————————–

Agostino Malorgio (Enjoy Pizza Restaurant)

«Sono sicuro che la promozione del Casarano in serie C darà lustro anche all’economia e alla socialità nella città, con vantaggi anche nelle attività di ristorazione».

—————————————–

Alessandro Venneri (Libreria Dante Alighieri)

«Sicuramente la risalita del Casarano nei professionisti apporterà ampi riflessi in tutte le attività del territorio, comprese quelle sportive e culturali».

—————————————–

Paolo Mele (Bar Betitaly)

«Con il ritorno del Casarano nel professionismo tutta la città deve essere soddisfatta, perché è noto che il calcio può rappresentare occasione di ripresa in ogni ambito sociale».

—————————————–

Aldino Antonaci (Trattoria La Pergola)

«Dopo quasi un trentennio di alti e bassi, siamo riconoscenti all’impegno del presidente Antonio Filograna Sergio per aver riportato il Casarano in serie C, questo avrà certamente ripercussioni positive in ogni settore dell’economia cittadina».

—————————————–

Alessandra Costa (Costa Confezioni)

«Per me che son cresciuta al seguito del Casarano con mio padre Gigi è stata una grande gioia e spero che la serie C riporti la città agli splendori sociali ed economici di un tempo».

—————————————–

Leonardo Scorrano (Buffetti Computer Store)

«Come recita lo striscione apposto al mio negozio, si è trattato di una continuità tra l’epoca di Mesciu Ucciu Filograna e suo nipote Antonio. Tutto questo non potrà che assicurare vantaggi all’economia della Città e del comprensorio».

—————————————–

Giovanna D’Agnello Crazy Tabacchi e Servizi online)

«Finalmente! La Serie C è un’altra cosa. Il salto di categoria ce lo siamo meritato tutti. In particolare, noi tifosi. Dico “noi” perché, oltre ad occuparmi della rivendita dei biglietti per le partite nella mia tabaccheria, sono un’assidua frequentatrice della curva. Quando abbiamo potuto cantare “ce ne andremo in Serie C”, in curva erano tanti gli occhi gonfi. La terza serie darà lustro alla città e, ne sono sicura, anche l’economia casaranese se ne gioverà. Sono felice anche per i calciatori, ne ho conosciuti molti e sono tutti bravi ragazzi. Così come sono felice per il presidente, se lo merita. Domenica 4 maggio al Capozza ci sarà il pienone e sarà gremita anche la Curva Sud.
Faremo una grande festa, questo è sicuro!».

Continua a Leggere

Casarano

Casarano Calcio, una sana gestione societaria

A parere unanime degli addetti ai lavori, nonostante la presenza di altre cosiddette corazzate ai nastri di partenza, era la formazione del Casarano quella indicata alla vittoria finale del girone H, addirittura da alcuni allenatori definita una “doppia squadra” composta da calciatori esperti di pari caratura e da under decisamente pronti a ben figurare nella difficile competizione..

Pubblicato

il

ESCLUSIVA

INSERTO CASARANO IN SERIE C, sacaricalo cliccando sul link a seguire:

https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf

di Giuseppe Lagna

Dopo la promozione in serie D con la famosa tripletta nella stagione 2018-2019, il Casarano ha affrontato cinque campionati nella quarta serie, caratterizzati da magri risultati a fronte dell’ingente impegno economico del patron Antonio Filograna Sergio, eccezion fatta per la stagione 2021-2022, in cui risorse meno esose portarono la squadra guidata da Alessandro Monticciolo ad una salvezza all’ultima giornata.
Per il resto, tre stagioni ugualmente terminate con l’accesso ai play-off, affrontati non certo in grande spolvero, hanno convinto Antonio Filograna Sergio a prendere la guida della Società del Casarano Calcio direttamente nelle sue mani, alla stregua di uno speciale reparto della sua azienda “Leo Shoes”.

Un altro aspetto saliente della nuova gestione societaria è stato quello di rinunciare alla figura del direttore sportivo, affidando la formazione della rosa dei calciatori al duo costituito da Antonio Obbiettivo e da Fulvio Navone, bandiera e icona rossoazzurra, passato da direttore generale a mansioni e compiti decisionali: campagna acquisti, quindi, effettuata anche con i consigli del tecnico Giuseppe Laterza, successivamente sostituito da Vito Di Bari.

A parere unanime degli addetti ai lavori, nonostante la presenza di altre cosiddette corazzate ai nastri di partenza, era la formazione del Casarano quella indicata alla vittoria finale del girone H, addirittura da alcuni allenatori definita una “doppia squadra” composta da calciatori esperti di pari caratura e da under decisamente pronti a ben figurare nella difficile competizione.

Altri tratti favorevoli alla sana gestione di tutto l’ambiente sono stati, nell’ordine, la presenza di collaboratori responsabili ad ogni livello e mansione, la prontezza decisionale come ad esempio il rapido cambio della panchina al primo segnale di allarme e, infine, non ultima la simbiosi creatasi finalmente con la tifoseria organizzata e ricompattata dopo diversi anni, unitamente all’interesse della popolazione, che ha seguito giorno per giorno i propri beniamini persino nelle strade della città.

Insomma, hanno giocato un ruolo fondamentale tutte le componenti necessarie per il fine da anni perseguito ossia quel ritorno tra i professionisti, non proprio facile partendo dal girone pugliese-campano della serie D, ritenuto il più impegnativo dell’intero stivale per la presenza di numerose società blasonate e decise al salto di categoria.

Stavolta è toccato finalmente al Casarano, dopo ben ventisette anni pericolosamente vissuti e preceduto nelle recenti stagioni da Picerno, Cerignola, Brindisi, Altamura, non tralasciando di menzionare la paurosa crisi di storiche società di grandi città, che rendono ancora più importante il successo della squadra di calcio in un paese di diciannovemila abitanti.

L’APPELLO AI TIFOSI

L’appello ai tifosi a evitare la cosiddetta “invasione pacifica” del campo è stato ordinatamente rispettato e gli addetti alla sicurezza han permesso l’ingresso sul terreno di gioco, oltre a calciatori, dirigenti e tecnici già presenti, esclusivamente ai familiari e operatori dell’informazione.

In un tripudio di cori, tra lacrime di gioia e abbracci continui, le dichiarazioni a caldo del presidente Antonio Filograna Sergio e del tecnico Vito Di Bari.

Il presidente, con gli occhi lucidi, la voce tremante e lo sguardo rivolto al cielo, grida: «Grazie zio! È stato proprio lui da lassù a indicarci sempre la strada, i sacrifici da compiere, il rispetto degli altri, la generosità senza fine. In tutta questa stagione molto avvincente, ho vissuto i rapporti con la squadra, come una famiglia, come sarebbe piaciuto a lui. Così tecnici e giocatori ci hanno ripagato alla grande. Abbiamo regalato un sogno alla città, facendolo diventare realtà».

Traguardo raggiunto nel segno del giovane allenatore Vito Di Bari, giunto a Casarano dalla Primavera del Bari, che dichiara felice, circondato dai calciatori e dai propri familiari: «Emozioni uniche. Un sogno che diventa realtà. Ho avuto la grande chance di allenare un gruppo straordinario e forte, penso che la promozione sia il giusto premio per quanto fatto durante l’anno. Ha vinto la famiglia, non soltanto la squadra. È per me un’emozione indescrivibile, la mia prima vittoria di un campionato nelle vesti di allenatore».

Commosso anche Fulvio Navone, direttore generale ed ex bandiera rossoazzurra: «Sono felicissimo per la famiglia Filograna Sono nato e cresciuto con loro e molto probabilmente ci morirò. Meritano questo e tanti altri successi».

Il vice dg e segretario generale Antonio Obbiettivo (alla seconda promozione consecutiva dopo quella di Altamura): «Tutte le componenti hanno profuso un lavoro straordinario. Ma grande merito va al nostro presidente Antonio Filograna. Siamo felici per aver regalato questo alla città».

LE PAGELLE

Gabriel Fernandes
Portiere under di sicuro avvenire, alla seconda promozione consecutiva dopo quella ad Altamura. Voto 9

Edoardo Alloj
Secondo portiere, under, bravo ma poco utilizzato. NG

Marco Ferilli
Terzo portiere, in forza alla Juniores. NG

Gianmarco Rizzo
Per lui un ritorno nella difesa del Casarano, poco schierato, ma sempre pronto. Voto 9

Matteo Legittimo
Capitano, casaranese doc, leader in difesa e e nel gruppo. Voto 9

Milos Milicevic
Under, difensore, selezionato nella Rappresentativa serie D. Voto 9

Alessio Barone
Difensore, under giunto a dicembre, classe e volontà. Voto 9

Antonio Guastamacchia
Difensore esperto, al terzo anno nel Casarano, spesso capitano. Voto 9

Giovanni Pinto
Gran difensore di fascia e cursore difficilmente contrastabile. Voto 9

Javier Morales
Difensore forte e propositivo, sostegno al centrocampo. Voto 9

Helder Baldè
Forte difensore. NG

Giuseppe Albo
Difensore under. NG

Antonio D’Alena
Esperto centrocampista, visione ampia e precisa. Voto 9

Gaetano Logoluso
Per lui un ritorno al Casarano, centrocampista metronomo. Voto 9

Mauro Cerutti
Al secondo anno nel Casarano, centrocampista d’interdizione, poco
schierato ma sempre pronto. Voto 9

Leandro Versienti
Calciatore polivalente, sicuro in ruoli a sostegno dell’attacco. Voto 9

Diego Malagnino
Under di sicuro avvenire, prodotto del vivaio, a segno una volta. Voto 9

Leandro Teijo
Centrocampista arcigno e di grande spessore, sempre pronto. Voto 9

Nicolò Fasano
Under del vivaio. NG

Mattia Bertagnini
Under, selezionato nella Rappresentativa serie D. NG

Malik Opoola
Esterno d’attacco, poco schierato, ma pronto a rete. Voto 9

Giancarlo Malcore
Attaccante di categoria superiore, capocannoniere. Voto 9

Vincenzo Ferrara
Attaccante molto tecnico e realizzativo. Voto 9

Nicola Loiodice
Fromboliere inarrestabile, uomo -squadra. Voto 9

Leonardo Perez
Al secondo anno nel Casarano, poco utilizzato ma pronto al gol. Voto 9

Andrea Saraniti
Attaccante esperto e uomo – squadra. Voto 9

Ismael Cajazzo
Under di grande avvenire, spesso a rete. Voto 9

Vito Di Bari
Allenatore ambizioso e gran motivatore, ha gestito con capacità una rosa ampia, mantenendo alto lo spirito di gruppo. Vittoria del campionato giusto premio. Voto 10

Federico Giampaolo
Allenatore in seconda, sicuro e pacato, valido sostegno al titolare. Voto 9

Giovanni Indiveri
Allenatore dei portieri già con Laterza. Voto 9

Francesco Petruzzelli
Preparatore atletico di valore e con risultati evidenti. Voto 9

Andrea Santomasi
Esperto addetto al recupero infortunati. Voto 9

Continua a Leggere

Casarano

Casarano Calcio: Cavalcata trionfale

Di questa cavalcata verso la promozione tra i professionisti, resteranno alla mente dei tifosi e del vasto pubblico, tornato in massa al Capozza, le manovre imperiose di gioco…

Pubblicato

il

ESCLUSIVA

INSERTO CASARANO IN SERIE C, sacaricalo cliccando sul link a seguire:

https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf

di Giuseppe Lagna

Al termine di una partita senza storia (4-0 contro l’Andria), disputata sotto un cielo sabbioso di aprile e i riflettori accesi, il triplice fischio arbitrale sancisce la matematica certezza del ritorno in serie C (oggi Lega Pro) del Casarano, dopo ventisette anni di alti e bassi tra promozione, eccellenza e serie D, sotto diverse gestioni societarie.

Mancano al traguardo ancora due giornate, ma che importa? Il Capozza, forte di cinquemila spettatori esplode letteralmente in un boato e, come d’incanto, riappare uno splendido sole, anche per la gioia dei tanti fotoreporter in campo, gli operatori televisivi in tribuna e lo smartphone dei tifosi.

Scorrono nella mente le fasi del film di un campionato difficilissimo come quello del girone H, che per le Serpi del patron Antonio Filograna Sergio non era anche quest’anno partito al meglio, tanto da occupare già alla quarta giornata appena il sesto posto in classifica.

IL PUNTO DI NON RITORNO

Il punto di non ritorno giunge con la sconfitta ad Andria, dove i Rossoazzurri cedono agli avversari il primo posto in classifica, non riuscendo come le altre otto volte a ribaltare l’iniziale svantaggio, insomma un’altalena continua, frutto di prestazioni discontinue e non consone alla sontuosa rosa a disposizione di Giuseppe Laterza.

A sostituirlo in panchina giunge Vito Di Bari, ai più sconosciuto, ma noto per aver salvato il Bari dalla retrocessione in serie C, unitamente al fido collaboratore Federico Giampaolo, tanto che a microfoni spenti chi scrive ebbe a dirgli “mister, qui il compito assunto è opposto”, ricambiato con un sorriso compiacente.

CAMBIO DI PASSO

Il resto è noto: dopo il pareggio in casa contro il Gravina, con solo due sedute di allenamento, ecco le due esplosioni di reti contro le malcapitate Ischia (otto a tre) e Costa d’Amalfi (sette a zero), per proseguire la marcia senza più sconfitte, inarrestabile, e staccando inesorabilmente, giornata dopo giornata, le principali avversarie (Nocerina, Martina, Fidelis Andria, Virtus Francavilla).

Di questa cavalcata verso la promozione tra i professionisti, resteranno alla mente dei tifosi e del vasto pubblico, tornato in massa al Capozza, le manovre imperiose di gioco sin dalle prime battute degli incontri, la mentalità offensiva, la consapevolezza delle proprie capacità da parte di ogni calciatore, anche di coloro costretti in panchina o a volte in tribuna, ma pronti a dare il massimo nel frangente del bisogno.

All’entusiasmo irrefrenabile delle nuove generazioni, separate da quasi un trentennio lontano dal calcio che conta, ecco affiancarsi sotto forma di occhi lucidi la nostalgia dei più avanti negli anni e la speranza che si riaffermino i tempi in cui la città di Casarano splendeva in ogni settore della società e che i successi del calcio siano volano economico e produttivo in tutto il comprensorio.
Il mitico Capozza, opportunamente sottoposto al maquillage necessario per l’omologazione tornerà a scenario di confronto con squadre di grandi città, considerando fra l’altro che il Casarano sarà l’unica squadra professionista dopo il Lecce nelle tre province del cosiddetto Grande Salento, ad ergersi portavoce.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti