Connect with us

Sport

Calcio, Tricase: buona la prima!

Il Tricase del “nuovo corso” presieduto dal neo presidente Mario Minonne, inizia il campionato con una bella vittoria ai danni del San Vito per 3-2. Tre punti meritati per la squadra del confermato mister Branà, anche se la gara, regala al pubblico del “via olimpica” un finale al cardiopalma, con i rossoblù che si fanno raggiungere dopo un doppio vantaggio. A rimediare è l’appena entrato Martella, classe ’98 che sigla il 3-2 definitivo.

Pubblicato

il

Parte bene il Tricase del “nuovo corso”, presieduto dal presidente Mario Minonne, che alla prima giornata del campionato di Promozione, vince la sfida contro il San Vito dei Normanni per 3-2 con protagonista  capitan Ruberto, tornato a vestire la casacca tricasina dopo qualche anno, che firma una bella doppietta. Ma il gol vittoria finale è del giovanissimo Martella, classe ’98 che a cinque minuti dalla fine fa esplodere il pubblico di casa.


Una vittoria meritata per i ragazzi di mister Giuseppe Branà, confermato alla guida tecnica dalla nuova società che dopo l’ennesima crisi estiva del calcio tricasino, ha deciso di cambiare rotta e di far ripartire la locale squadra calcistica, con nuove modalità di gestione, con alla base un impianto di stampo cooperativistico, coinvolgendo cittadini, associazioni del territorio e tifosi. Inoltre si è dato vita alla sinergia con la società sportiva giovanile As Tricase, gestita tecnicamente dall’ex rossoblù Angelo Sanapo che  fornisce  numerosi “under” alla nuova rosa rossoblù, i quali al cosiddetto primo giorno di scuola, non hanno mancato ad esprimere tutte le loro potenzialità, facendo ben sperare tifosi e addetti ai lavori.


Per intenderci, la nuova società con a capo Minonne che ha preso in mano la situazione dopo l’addio dell’ex presidente Antonio Buccoliero, vuole intraprendere la strada che porta verso i principi di “collettività”, “comunità” e “convivialità”, dove tutti sono importanti e nessuno è indispensabile, per superare la logica dell’ “uomo solo al comando” in particolar modo di questi tempi, dove il tempo dei “mecenati” sembra essere sulla via del tramonto.


Riguardo la gara, non si poteva sperare in un esordio migliore per la giovanissima squadra guidata da Branà (confermato proprio perché lo scorso anno ha dimostrato di saper lavorare molto bene con i ragazzi), oltre che dal risultato, anche dal punto di vista della prestazione, dove si è vista grinta e soprattutto grande carattere.


L’undici tricasino, sin dall’inizio sfodera una prestazione in cui evidenzia una forte personalità e mostra  grande padronanza dal punto di vista tecnico, avendo sin da subito il pallino del gioco in mano, creando numerose palle gol e allo stesso tempo concedendo pochissimo alla squadra ospite.


La prima occasione da rete per la squadra locale, si registra all’ 8′, quando dopo una bella triangolazione nei pressi del limite dell’area ospite, il nuovo acquisto Petrachi lascia partire un cross basso in diagonale che attraversa tutto lo specchio della porta brindisina ma nessuna delle due punte, ovvero Ruberto e Causio, riesce ad  arrivarci e il pallone si spegne sul fondo pur facendo esultare quasi al “gol” il pubblico di casa.


Dopo due minuti, capitan Ruberto e compagni reclamano un calcio di rigore per un tocco di mano in area di un difensore brindisino, ma il signor Salentino di Taranto pur essendo ben posizionato e magari vedendo il tocco stabilisce che non ci siano gli estremi per decretare il penalty, molto probabilmente perché lo ritiene involontario.


Al 13′ è ancora il Tricase a sfiorare il vantaggio su un calcio di punizione centrale, ben battuto da Petrachi con un tiro potentissimo ma un po’ impreciso, con il pallone che si stampa sulla traversa.


I rossoblù appaiono belli, spigliati e aggressivi e col passare dei minuti premono sempre di più il piede sull’acceleratore tra gli applausi entusiasmanti del pubblico del “via Olimpica”.


Al 25′ ci prova il giovane Tenesaca con un lungo tiro da fuori area e il pallone finisce di poco a lato.


Al 30′ per l’unica volta nei primi 45 minuti si fa vedere la squadra ospite, che conquista un calcio piazzato da posizione angolata, battuta da De Carlo con un tiro potente ma centrale, nessun problema per Gentile che blocca facilmente.


Nell’intervallo, l’apprezzato intervento del presidente Minonne che ha voluto salutare il pubblico di casa, con un intervento ai microfoni dell’amplificazione dello stadio, illustrando in sintesi i propositi e gli obbiettivi della nuova società, ringraziando calorosamente coloro i quali si rendono disponibili, tra cittadini e associazioni del territorio come “Tricasèmia” a collaborare per portare avanti e far crescere il sodalizio calcistico tricasino oltre al nuovo sponsor ufficiale “Global Project”.


Nella ripresa, inizialmente è il San Vito che prova a farsi vedere nella metà campo tricasina, ma la retroguardia locale, ben messa in campo, amministra bene la situazione e non permette alla squadra brindisina di avvicinarsi dalle parti di Gentile.


Al 48′, sugli sviluppi di un contropiede arriva il meritato vantaggio tricasino:  grande corsa di Patera che appoggia centralmente a Ruberto, che tutto solo davanti a D’agnano non sbaglia e porta in vantaggio la squadra tricasina, tra l’esplosione di gioia del pubblico di casa.

Il vantaggio, galvanizza i tricasini che continuano a spingere nella metà campo ospite, mandando in crisi il San Vito.


Il raddoppio arriva al 64′ ancora con Ruberto che inganna la difesa ospite quando  da posizione angolata lascia partire quasi di spalle un sinistro che si stampa sul secondo palo interno e finisce in rete.


A questo punto la gara sembra chiusa ma come un fulmine a ciel sereno arriva il gol che riapre la partita a firma di Erriquez che tutto solo, manovra la sfera nella tre quarti della metà campo tricasina e lascia partire da lontano un bolide che finisce in rete alla sinistra di Gentile.


Il Tricase  prova a reagire, ma gli ospiti prendono coraggio e riescono a far girare palla nella metà campo tricasina, sfruttando anche la stanchezza fisica dei padroni di casa. All’85’ arriva però la doccia gelata, con un calcio di punizione semi-angolato in favore del San Vito, battuto dal nuovo entrato Lanzillotti, che lascia partire un bolide siglando il gol del pari e rievocando i fantasmi di alcune partite dello scorso campionato, quando nei minuti finali arrivava la beffa finale dopo una gara fino a quel momento ben giocata.


Dopo qualche attimo di nervosismo, i padroni di casa provano a riorganizzarsi e  recuperando calma e sangue freddo, tornano a farsi vedere nei pressi dell’area avversaria. Ed è cosi che a tre minuti dalla fine, tornano in vantaggio con un gol in scivolata del giovanissimo Martella che a tu per tu con il portiere la mette nell’angolino destro.


Dopo cinque minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine e il Tricase porta a casa i primi tre punti già alla prima gara. Domenica trasferta a Uggiano per uno dei tanti derby salentini, con la locale squadra neopromossa che ha strappato un buon punto sul campo del Carovigno con il punteggio di 1-1. Fischio d’inizio ore 15,30.


TRICASE-SAN VITO 3-2



TRICASE – Gentile, Desiderato, Moretto, Amadu, Di Seclì, Romano, Tenesaca (79’ Martella), Petrachi (71’ Trotta), Causio, Patera (75’ Mele), Ruberto. A disposizione: Baglivo, Cazzato, Zaminga, Caputo. Allenatore: Branà.


SAN VITO – D’Agnano C., Mastrogiacomo (82’ Abatelillo), Zippo, Stabile, Schiena, Camposeo, Cavallo, De Carlo (68’ Lanzillotto), Grassi (65’ D’Agnano R.), Costantini, D’Erriquez. A disposizione: Petrarolo M., Convertino, Masiello, Petrarolo L. Allenatore: Sabatelli.


Arbitro: Salentino di Taranto


Reti: 48’ e 64’ Ruberto, 73’ D’Erriquez, 84’ Abatelillo, 87’ Martella.



Casarano

Un punto e tanto rammarico. Il ritorno in serie C del Casarano

Pareggio a reti bianche nel debutto casalingo contro il Trapani. La mole di gioco e la pressione costante in avanti, però, fanno ben sperare per il prosieguo del campionato

Pubblicato

il

CASARANO-TRAPANI 0-0
Note: al 43′ st annullata la rete di Zanaboni (C) con intervento del FVS

Già prima dell’ingresso delle squadre in campo il Capozza è uno spettacolo da ammirare, immaginiamo poi con l’assedio del Casarano alla porta del Trapani quasi per l’intero incontro: è lo stesso allenatore siciliano Aronica a definirlo “un monologo” nel corso della conferenza-stampa post-gara.

A tratti con il pubblico tutto in piedi e plaudente, gli uomini di mister Vito Di Bari non hanno lesinato trame perfette di gioco, ma non concretizzate vuoi per imprecisione vuoi per le parate del portiere ospite.

Un pareggio, insomma, che va strettissimo ai Rossoazzurri, che con simile prestazione hanno
mostrato un buona intesa tra i reparti, con difesa accorta e centrocampo ordinato e propositivo.

Taccuino pieno zeppo di occasioni sprecate e, infine, il gol-vittoria, che fa esplodere il Capozza, annullato dall’arbitro, che vede un braccio teso a ostacolare l’avversario.

La novità del Football Video Support conferma e finisce zero a zero.

Venerdì si vola a Bergamo, per affrontare l’Atalanta U23, e come più volte sostiene il presidente Antonio Filograna Sergio: “Rispetto per tutti, paura di nessuno!”

Giuseppe Lagna

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto

Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

Pubblicato

il

SABATO 23 AGOSTO 2025

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite

BOTRUGNO – 

Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica 

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi 

CASTRO – 

Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae

GAGLIANO DEL CAPO – 

Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow

LEUCA – 

Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari

MELPIGNANO – 

Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)

SPECCHIA – 

Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano

TAURISANO – 

Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale

TAVIANO – 

Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello

TIGGIANO – 

Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi

TORRE PALI (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale

TRICASE – 

Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

UGENTO –

Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora

UGGIANO LA CHIESA – 

Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)

————————————————————————————

DOMENICA 24 AGOSTO

ANDRANO – 

Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)

BOTRUGNO – 

Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi 

CASARANO – 

Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90

CORSANO – 

Largo San Bartolo, Festa San Bartolo 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani

DEPRESSA (Tricase) – 

Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello

GALATINA – 

Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, ore 20, Under Sound 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato

MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato, 

dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru

OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude

TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae 

TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica),  Rivelazioni contemporanee

TRICASE – 

Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.

Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia

VASTE (Poggiardo) – 

Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini

——————————————————————————————

LUNEDì 25 AGOSTO

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Festa Sant’Oronzo (fino al 27)

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di  Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30, 

Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)

CORSANO – 

Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori

LEUCA  –

Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera 

PATÙ – 

Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni

TIGGIANO – 

Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)

TRICASE – 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————————

MARTEDì 26 aAGOSTO

ANDRANO – 

Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass

CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21,  Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con  Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò 

LEUCA  – 

Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato,  Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock 

TRICASE – 

Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012

UGGIANO LA CHIESA –

Live Marquinhos

————————————————————————————-

MERCOLEDì 27 AGOSTO

ALESSANO – 

Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame

CASARANO – 

Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)

GAGLIANO DEL CAPO – 

Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

PRESICCE – ACQUARICA – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)

SPECCHIA – 

Largo Francescani Neri, Abitare Confini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

———————————————————————————————-

GIOVEDì 28 AGOSTO

ANDRANO – 

Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance

BARBARANO (Morciano) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro

LEUCA – 

Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno 

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco 

SALVE –

Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Premio Specula

UGENTO – 

Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia

Zeus – Città di Ugento 

UGGIANO LA CHIESA – 

Live Marquinhos

————————————————————————————

VENERDì 29 AGOSTO

ALESSANO – 

Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare 

CASARANO – 

Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.

Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;

ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)

TAVIANO – 

Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia 

TRICASE – 

Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

Continua a Leggere

Casarano

Vittoria di Coppa e abbraccio dei tifosi per il Casarano

I rossoazzurri passano il turno e si preparano nel migliore dei modi all’esordio, sempre al Capozza, in campionato

Pubblicato

il

dí Giuseppe Lagna

CASARANO-TEAM ALTAMURA 1-0
Marcatore: 32′ pt Chiricò
Note: primo turno Coppa Italia serie C, serata afosa, spettatori 3200 circa

Torna il Casarano al Capozza in un’afosa serata agostana, che segna l’esordio in serie C
dopo ventisette anni di purgatorio, tra sali e scendi di categorie dilettanti, spesso su terreni di gioco polverosi.

Il grande cuore rossoazzurro dei tifosi e simpatizzanti della città e dell’hinterland risponde alla grande, affollando gli spalti nella misura di oltre tre migliaia di spettatori.

Turno eliminatorio di Coppa Italia di serie C, un’anticipazione della prima di campionato, domenica prossima sempre al Capozza contro il Trapani.

Gli uomini messi in campo da mister Vito Di Bari nella formazione iniziale, in un mix tra riconfermati e nuovi arrivi, partono subito all’offensiva, come se non avessero mai smesso di giocare, dal trionfo dello scorso maggio: stessi schemi, stessa profondità, uguale velocità sulle fasce laterali.

E in una di queste folate al trentaduesimo Cosimo Chiricò, su assist dell’incontenibile Ferrara, realizza la rete decisiva per la vittoria, segnando al Capozza dopo quattordici anni dal suo lancio a Casarano.

L’Altamura reagisce a suo modo, anche presa la traversa poco prima del vantaggio rossoazzurro, ma il risultato non cambia.

Un affettuoso saluto verso i diversi settori, con riguardo verso la Nord in perenne calore e incitamento, chiude lo spettacolo intorno alle ventitre, in lieve ritardo per un breve blackout all’impianto d’illuminazione.

Nello sciamare dalla tribuna ecco visibilissima la soddisfazione nel sorriso del presidente Filograna.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti