Lecce
Csi Lecce, il bilancio dell’anno 2021
Sono ben sette i campionati di “Calcio a cinque” partiti…

Dopo l’entusiasmo delle adesioni, i risultati, campionato per campionato
Si chiude, con il 2021, un anno d’oro per il Csi di Lecce che ha registrato, con l’avvio della stagione in corso, oltre 6mila tesserati distribuiti in più di 130 società sportive e parrocchie affiliate, seguendo il filo conduttore della polisportività e della fidelizzazione dei giovani attorno ai valori dello sport. Più che le parole parlano però i numeri, ovvero i tanti campionati avviati e i risultati portati a casa, a chiusura d’anno, dalle varie società sportive.
Sono ben sette i campionati di “Calcio a cinque” partiti. La categoria “Allievi” vede in testa, per il girone Nord, la Polisportiva Oratorio Don Orione di Melendugno e per il girone Sud l’ASD San Francesco di Ugento entrambe con due partite vinte su due giocate. È ancora la Polisportiva Oratorio Don Orione a dominare la categoria “Juniores” con tre partite vinte su tre giocate e 9 punti, seguita dallo Pneuma Martano con 2 vittorie e 7 punti. C’è invece un pari merito nella categoria dell’ “Open femminile” tra la Polisportiva Nuova Tricase, ASD Sportinsieme Sogliano, ASD Levante Caprarica e la ASD Sanarica, tutte a 6 punti.
Lo Pneuma Martano stacca nettamente le altre, con 12 punti, nel girone A dell’ “Open maschile” seguita dall’ASD Patù a 9 punti. Nelle giovanili invece sono alle primissime battute i campionati “Under 10” e “Under 12” mentre si registrano già i primi risultati per il campionato “Under 14” con la classifica dominata nel girone A, a pari merito, dal Circolo Parrocchiale Oratorio Don Tito ASD squadra A di Acquarica del Capo-Presicce e ASD Levante Caprarica Giallo. Circolo Parrocchiale Oratorio Don Tito ASD squadra B stacca invece di 3 punti la ASD Pol. Parrocchia S. Giovanni Maria Vianney Blu di Lecce nel girone B.
Passando alla Pallavolo c’è un pari merito per l’ “Open Misto” tra l’ASD Lecce 21 e Masso Fisio Lecce. Pari merito anche per la Pallacanestro “Open misto” che vede a 3 punti Pallacanestro Ugento ASD, ASD Basket Lecce, ASD New Basket Carmiano e la Hope Sport ASD.
Tirata una linea ideale sulla prima parte della stagione sono molte le novità che il Csi ha in serbo per i suoi sportivi, dai numerosi trofei in corso di attivazione alle tante iniziative che lo vedono promotore di attività di formazione e di riappropriazione degli spazi pubblici sul territorio, all’insegna del benessere per tutti. Con l’augurio e la speranza per un 2022 pieno di sport!
Attualità
Elodie, cuore salentino, in trionfo al Bif&st
Il grande affetto del pubblico per la bravissima cantante-attrice, rivelazione nel film di Pippo Mezzapesa “Ti mangio il cuore”. Intanto le canzoni della nuova icona sexy della musica italiana continuano a raccogliere consensi e dominano le classifiche

Elodie sta vivendo un momento d’oro.
Al successo delle sue canzoni aggiunge quello ottenuto al cinema dov’è ha recitato da protagonista nel film “Ti mangio il cuore” del regista Pippo Mezzapesa.
Interpretazione che le è valsa il premio come miglior esordiente, nel nome di Silvana Mangano al Bif&st di Bari.

Elodie e Pippo Mezzapesa con il premio ricevuto al Bif&st
Ad attenderla al teatro Petruzzelli numerosi fan e l’assalto degli ammiratori e della stampa è stato inevitabile.
«La Puglia mi porta sempre bene», dice Elodie, che confessa di non escludere una nuova esperienza come attrice: «Per il momento non ho progetti, ma spero di poterlo fare presto».
Elodie conosce molto bene la Puglia, «una terra che amo particolarmente».
La bellissima cantante e attrice ha anche un pezzo di cuore salentino perché, come lei stessa ha ricordato, «ho vissuto per anni in Salento», prima ancora che cominciasse la sua carriera artistica.
Elodie di Patrizi, infatti è nata nel 1990 a Roma da padre italiano e madre francese creola.
Il padre è un artista di strada mentre la madre è un ex cubista.
I genitori molto giovani si sono separati e la loro è stata una separazione turbolenta.
La madre è stata anche colpita da una terribile malattia.
Anche per questo, ed Elodie non lo ha mai nascosto, ha vissuto un’infanzia piuttosto difficile.
ELODIE E IL SALENTO
A 20 anni, Elodie si trasferisce a Lecce, per seguire il suo compagno di allora.
La loro relazione termina ma lei decide di rimanere in Salento dove lavora come vocalist e cubista nei locali leccesi e gallipolini.
In Salento Elodie finisce per lavorare al Samsara, il grande tempio del clubbing di Gallipoli.
Come la madre prima di lei, il cubo diventa il suo mestiere e nella stessa discoteca incontra Andrea Sylvestre, con cui parteciperà poi ad Amici 2015 (lei poi si classificherà dietro di lui, al secondo posto).
Il connubio Amici + Samsara Beach le permette di entrare in contatto con un’altra donna di successo salentina, Emma Marrone, che le produce due album: “Un’altra vita” (2016) e mentre l’altro, “Tutta colpa mia“, all’anno dopo.
Poi l’ingresso nella scuola di Amici e la scalata verso il successo che ne fa oggi una delle artiste più complete del panorama italiano.
La sua bellezza toglie il fiato tanto da farla divenire una vera e propria icona sexy.
Ciò però non mette in secondo piano la sua bravura.
LE SUE CANZONI
La sua fama si consolida definitivamente con Nero Bali, singolo che le vale un doppio platino.
Un altro paio di singoli niente male (“Pensare male” coi Kolors e “Rambla” con Ghemon) e poi un altro successo, Margarita.
A Sanremo 2020 porta il singolo “Andromeda“, scritto da Mahmoood e Stardust.
L’anno dopo salirà di nuovo sul palco dell’Ariston questa volta nelle vesti di conduttrice ed anche in questo caso è un successo.
Sul piano musicale la sua ascesa non si ferma: arrivano “Non è la fine” (feat. Gemitaiz) e “Mal di testa” con Farbri Fibra che preludono il suo terzo album, “This is Elodie”.
A settembre 2021 viene pubblicato il singolo “Vertigine”, primo estratto dal quarto album dell’artista.
La FIMI ha certificato il brano disco di platino per le 100mila copie vendute e nella classifica radiofonica di fine anno si inserisce tra i cinquanta singoli più passati del 2021.
A dicembre ha pubblica insieme a Rkomi il singolo “La coda del Diavolo” che ha raggiunto la vetta della della classifica dei singoli, segnando la prima numero uno in assoluto per la cantante.

Elodie in “Ti mangio il cuore”
Nel 2021 è stata scritturata per il ruolo di protagonista nel film “Ti mangio il cuore”, diretto da Pippo Mezzapesa che prelude all’uscita del singolo “Proiettili (Ti mangio il cuore)” in collaborazione con Joan Thiele e scritto con Elisa, che viene pubblicato il 16 settembre 2022 e fa parte della colonna sonora del film.
Nel febbraio 2022 è stato pubblicato l’album di Elisa “Ritorno al futuro/Back to the future”), nel quale è presente il brano “Luglio”, al quale ha collaborato anche Elodie, insieme a Giorgia e Roshelle.
Un boom il secondo singolo tratto dal suo quarto album, ovvero “Bagno a mezzanotte”, scritto sempre da Elisa. Così come hanno avuto grande successo anche “Guaranà”, “Tribale”.
È la consacrazione definitiva fino al recente festival di Sanremo con “Due”, facente parte anch’esso della lista tracce del quarto album.
Quest’ultimo, intitolato “Ok. Respira”, tuttora in continua ascesa, è stato promosso dalla docu-serie “Sento la vertigine”, disponibile su Amazone Prime Video.
Attualità
La vita che volevi: Salento protagonista su Netflix
Sono iniziate le riprese della nuova serie Tv ambientata tra Lecce, il Salento e Napoli con Vittoria Schisano protagonista

Sono appena iniziate le riprese dei sei episodi di “La vita che volevi“, prodotta da Banijay Studios Italy e che che sarà disponibile solo sulla piattaforma Netflix.
Sarà ambientata tra Lecce, il Salento e Napoli, la nuova serie creata e scritta da Ivan Cotroneo e da Monica Rametta e diretta dallo stesso Cotroneo, vede come protagonisti Vittoria Schisano (Gloria – nella foto in alto), Giuseppe Zeno (Sergio), Pina Turco (Marina), Alessio Lapice (Pietro) e Nicola Bello (Andrea).
Gloria sarà al centro di una storia di legami, amicizia e scoperta che racconta la felicità che crediamo di volere ma anche di quella che ci sorprende e che scombina la vita.
La vita che volevi parte, proprio, da Lecce, la città in cui Gloria si è trasferita e ha fondato una piccola agenzia turistica trovando anche l’amore grazie a Ernesto.
Attualità
Edili in piazza
«Governo mette a rischio 2.500 posti di lavoro nel Salento». Cinque piazze in tutta Italia: da Lecce in partenza due pullman per raggiungere Napoli

«Fare la cosa buona per il lavoro, per l’ambiente e per la sicurezza».
È per questo che Feneal Uil e Fillea Cgil scenderanno in piazza sabato 1° aprile.
I sindacati porteranno in piazza migliaia di lavoratori, distribuiti in cinque piazze d’Italia (Torino, Roma, Napoli, Cagliari e Palermo), per dire al Governo che «un’altra strada nelle politiche che toccano il settore delle costruzioni, rispetto a quella intrapresa dallo stesso Esecutivo, è possibile».
Dal Salento, partiranno per Napoli decine di edili e di studenti universitari (che hanno già manifestato il 28 marzo a Lecce), grazie ai pullman organizzati dalle segreterie territoriali di Feneal e Fillea.
«Le scelte di Palazzo Chigi su bonus edili e codice degli appalti mettono in pericolo 100mila posti di lavoro a livello nazionale», dicono Paola Esposito e Luca Toma, segretari generali provinciali di Feneal Uil e Fillea Cgil, «in provincia di Lecce rischiano di avere un effetto devastante e di azzerare i circa 2.500 posti di lavoro creati negli ultimi tre anni. A rischio poi anche la qualità del lavoro e la sicurezza nei cantieri. Scelte che impediscono ai redditi più bassi di avere case più sicure e con bollette meno care, perché l’efficientamento energetico potrà permetterselo solo chi avrà il denaro per anticipare il costo dei lavori».
Gli edili di Cgil e Uil credono che le scelte del Governo siano sbagliate, che sia possibile intraprendere un’altra strada: «Mantenere la cessione dei crediti per le famiglie con Isee fino a 30mila euro, per i condomini di periferia e per le case popolari, attuando politiche industriali stabili e strutturali per la rigenerazione delle città, a partire dalle periferie e per la riduzione degli sprechi energetici e l’inquinamento. Il tutto garantendo qualità del lavoro e delle imprese, rispettando il contratto nazionale edile e vietando l’abuso del ricorso al subappalto».
L’abolizione della cessione dei crediti e lo sconto in fattura per chi usufruisce delle detrazioni previste dai bonus edilizi, secondo i sindacalisti, «fa il paio con le scelte portate avanti sul codice degli appalti. Scelte sulle quali è stata presentata anche una interpellanza alla Giunta comunale di Lecce da parte del consigliere Pierpaolo Patti, che chiede al Comune di esprimere contrarietà alle politiche messe in atto dal Governo in tema di riforma dei bonus edilizi».
Esposito e Toma commentano anche le recenti disposizioni del Consiglio dei Ministri sul Codice degli Appalti, che rischia di segnare un brusco passo indietro in termini di legalità, trasparenza e tutela dei lavoratori: «Dopo i vari passaggi parlamentari, il Governo, da un lato conferma sulla carta principi e norme a tutela dei lavoratori, compresa l’esclusione dei costi della manodopera dai ribassi, la parità di trattamento tra lavoratori in appalto e lavoratori in subappalto, il Durc di Congruità, dall’altra però introduce un ampio ricorso all’affidamento diretto o senza gara pubblica, depotenzia gli strumenti per una maggiore qualificazione di impresa e liberalizza i livelli di subappalto».
«Rende cioè, nella pratica», chiariscono, «più difficile il rispetto dei contratti collettivi, l’applicazione e verifica delle tutele per salute e sicurezza, favorendo il dumping e il nanismo aziendale e rendendo più difficile verificare la concreta applicazione della parità di trattamento economico e normativo lungo la filiera. Scenderemo in piazza contro la liberalizzazione del subappalto e ci attrezzeremo nei prossimi mesi con tutti gli strumenti dell’azione sindacale, per ribadire ad un governo sordo di fare la cosa buona».
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Guardie mediche e Pronto Soccorso: vertice in Prefettura per la sicurezza di pazienti, medici ed infermieri
-
Cronaca4 settimane fa
Frontale a Tricase: scontro moto-auto e volo sul tettuccio
-
Appuntamenti4 settimane fa
Il Salone Nautico del Salento
-
Alezio4 settimane fa
Alezio: seminario sui concorsi pubblici