Casarano
Fuochi d’artificio Casarano
I rosso azzurri centrano il 10º risultato utile consecutivo vincendo a Pagani.al ritorno accolti dai tifosi in festa al Capozza

PAGANESE-CASARANO 0-1
Marcatore: pt 26′ Rajkovic
Note: al 41’st Orefice (P) si fa parare da Pucci un rigore
Continua la serie positiva del Casarano, giunta al decimo risultato utile consecutivo, che si appalesa ormai come un vero e proprio riscatto dall’assurda sconfitta in casa all’esordio in campionato.
Da quell’inatteso tonfo, gli uomini di mister Laterza, han formato un gruppo, di partita in partita, sempre più compatto e sviluppando gradualmente un gioco coeso tra i reparti, nonostante qualche inevitabile episodio negativo.
In quel di Pagani, su un terreno al limite della praticabilità e contro l’ostica formazione campana, i Rossoazzurri hanno sfoderato una prestazione senza pecca alcuna, rischiando solo su una traversa centrata dagli avversari e un rigore parato dal bravissimo portierino Pucci.
Senza poter usufruire del supporto dei propri tifosi, a causa del noto decreto prefettizio salernitano, i giocatori han salutato al termine dell’incontro il proprio settore vuoto, ma sono stati accolti a tarda sera sul piazzale del Capozza nientemeno che dai fuochi d’artificio.
È trascorso un terzo del cammino in questo girone definito unanimemente difficile e complicato, ma tutto lascia credere che, per dirla alla maniera del buon Nino Manfredi: “Fusse ca fusse… la volta bona”.
Giuseppe Lagna
Attualità
Il “De Viti De Marco” di Casarano per il Mercato Ortofrutticolo di Taviano
Work in progress per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”. Il lavoro continua…

Venerdì 1 dicembre, gli alunni dell’Ite De Viti De Marco di Casarano saranno nuovamente presso il Mercato Ortofrutticolo di Taviano per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”.
Ad accoglierli il sindaco Giuseppe Tanisi.
Il Progetto rappresenta un’esperienza di sinergia tra Scuola e Comune di Taviano, in un’azione formativa integrata, che vede anche il coinvolgimento attivo delle imprese operanti nei settori economici dell’ortofrutta e della floricoltura presso i rispettivi mercati di Taviano.
Scuola, Ente Locale e Aziende concorrono, quindi, alla formazione degli studenti, per assicurare loro l’acquisizione di competenze altamente avanzate nella cultura della gestione di nuovi modelli d’impresa, da utilizzare direttamente nei circuiti economico-produttivi, anche in termini di auto-imprenditorialità o nel prosieguo degli studi universitari.
Gli studenti hanno, infatti, l’opportunità di sperimentare i vantaggi della formazione on the job.
Il percorso intende agevolare il coinvolgimento dei giovani dell’Ite A. De Viti De Marco nell’ideazione di un innovativo modello di management dei mercati ortofrutticolo e floricolo, al fine di promuovere ed affermare le tipicità dei prodotti trattati e di creare un’immagine commerciale di valenza almeno nazionale.
Dopo la prima fase di rilevazione e comparazione dati, studio di fattibilità e piste di sviluppo di possibili prototipi, gli studenti, grazie alla collaborazione delle imprese disponibili, entreranno nei circuiti aziendali e potranno affinare le proprie ipotesi di business plans, coniugando creatività e innovazione.
Al contempo, metteranno in pratica anche competenze trasversali, come change management skills, in una logica sistemica.
Il Progetto mira, quindi, ad arricchire il profilo in uscita degli studenti nella direzione delle professioni del futuro, favorendone la gestione delle carriere, attraverso ingressi operativi nel mercato occupazionale, con profili professionali altamente qualificati ed, eventualmente, anche nella logica della restanza.
Casarano
Capolista per una notte: il Casarano continua a marciare
Dodicesimo risultato utile consecutivo, quarta vittoria consecutiva e tutte con clean sheet

Casarano capolista per circa ventiquattro ore, fino al risultato vincente dell’Altamura in casa del Barletta.
Vincono anche il Nardò a Fasano e il Martina a Pagani, sicché tutto resta immutato nelle prime quattro posizioni: Altamura 29, Casarano 26, Nardò 24, Martina 23.
Nell’anticipo di sabato sul neutro di Ugento, in condizioni climatiche proibitive per calciatori e pubblico, i Rossoazzurri guidati da mister Laterza avevano strappato la vittoria da minimo sindacale (con il solito Rajkovic a timbrare il cartellino) contro un Gallipoli volenteroso ma improduttivo, nel corso di un match aspro e difficoltoso a causa delle forti raffiche di vento e pioggia.
Ancora una volta senza l’apporto dei propri sostenitori, il Casarano ha infilato così il dodicesimo risultato utile consecutivo, la quarta vittoria consecutiva e senza subire rete alcuna.
Dopo la partenza stentata ed i miseri tre punti, frutto di una sconfitta e tre pareggi, per le Serpi si è trattato di un crescendo, se volete “rossiniano“, fatto di sette vittorie e due pareggi ossia un carniere di 23 punti su ventisette.
Tali cifre si ritiene non siano prodotte dal caso, bensì da una raggiunta compattezza fra uomini e reparti, in particolare grazie alla condotta degli elementi “Under”, su tutti la mano pedagogica dell’allenatore e delle scelte in unità d’intenti col direttore sportivo Montervino, già insieme al Taranto outsider di tre anni fa.
Superata la boa di un terzo di campionato, la concorrenza al vertice lascia presagire un futuro di dure battaglie, senza il minimo errore o calo di concentrazione, tant’è che ogni domenica ricorrono partite di cartello, per quanto riguarda la zona play-off e quella play-out, tutte dal l’esito incerto.
Un girone H difficile da decifrare, reso ora più complicato dal prossimo mercato dicembrino, in cui ognuno vorrà rivedere qualcosa nei propri ranghi, per gli obbiettivi da conseguire.
Giuseppe Lagna
*Nella foto in alto il gol di Rajkovic; in quella in basso, il saluto della squadra al… settore vuoto di sostenitori
Attualità
Casarano si fa bella: ecco come sarà piazza San Domenico
Lavori per 1,4 milioni di euro con vista municipio : importante step nel percorso di restyling del centro storico

di Lorenzo Zito
Il restyling di Casarano non si ferma e procede con il rifacimento di un altro pezzo del cuore della città. Se piazza San Giovanni brilla già da qualche tempo di nuova luce, dopo il restauro della colonna e della statua del santo, accompagnato ad una rivisitazione dell’intero piazzale, ora è la volta di piazza San Domenico.
Qui l’intervento è stato avviato due mesi fa, con la chiusura al traffico dell’intero slargo su cui affaccia il municipio.
Si tratta di una riqualificazione finanziata da fondi della Regione Puglia per un importo considerevole, ben 1,4 milioni di euro. Uno degli step più importanti nel percorso di rinnovamento complessivo del volto del centro cittadino, avviato negli ultimi dieci anni.
L’intervento massiccio ha richiesto anche la chiusura al traffico delle vie che ruotano attorno alla piazza, a causa del rifacimento dell’intera pavimentazione. È prevista infatti una basolaturacompleta che interesserà anche via Dante e via San Giuseppe.
(A fine articolo le immagini di come apparirà piazza San Domenico a lavori ultimati)
Il sindaco Ottavio De Nuzzo ci spiega: “Il progetto – elaborato ed approvato secondo le prescrizioni della Soprintendenza – prevede la conservazione e il riposizionamento dei cordoli e delle zanelle esistenti”. Non solo, l’intera architettura dello slargo cambierà: “Sarà effettuato il rifacimento del chiosco-bar; vi sarà l’installazione di un info-point e la realizzazione dei servizi igienici e di una condotta di fogna bianca in via Dante”. A tutto ciò, si aggiunge “la ristrutturazione della fontana”.
Anche il verde avrà, in parte, nuova forma, causa la rimozione e sostituzione degli alberi di pino: “Le loro radici hanno creato pericolose disconnessioni e dislivelli, che precludono la possibilità di riqualificare l’area in maniera sicura e duratura. Pertanto, saranno conservati tutti gli altri alberi presenti, mentre per gli alberi di pino abbiamo previsto la sostituzione con la piantumazione di nuove alberature idonee al centro urbano”.

Sempre come disposto dalla Soprintendenza, poi, si riposizionerà l’antico cordolo della piazza, e si completerà il tutto con i basoli.
CRESCE L’ATTESA

Da dietro le reti in ferro che circoscrivono l’area dei lavori cresce l’interesse tra i cittadini per scorgere i nuovi lineamenti della piazza, per immaginare come sarà.
Le ruspe sono in azione da settembre. Elemento, questo, che ha ovviamente anche una ricaduta sulla viabilità urbana. Qui si affacciano, oltre alla casa comunale, anche una chiesa ed una scuola, assieme a diverse attività commerciali.
Proprio i commercianti, poco dopo l’avvio dei lavori, avevano sollevato il timore di una possibile ricaduta sull’economia locale, vista l’importanza di piazza San Domenico per il transito veicolare. È da qui che passa infatti il traffico che unisce il centro storico (attraverso via San Giuseppe e via Dante) a corso XX Settembre, una delle principali arterie cittadine.
La rilevanza dell’intervento però ha messo tutti d’accordo: una piazza San Domenico più bella, accogliente e fruibile val bene una temporanea chiusura. Il risultato atteso, a lavori conclusi, è quello di una maggiore attrattività. Un centro storico ancora di più in grado di avvicinare i cittadini, non solo di Casarano ma anche dei Comuni limitrofi, con l’ovvia ricaduta che ne deriva per il commercio locale.
Al momento di andare in stampa, lo stato di avanzamento dell’opera è il seguente, nelle parole del primo cittadino: “Sono stati ultimati i lavori di sostituzione delle condotte idriche e fognarie da parte di acquedotto pugliese. Queste opere si sono rese necessarie visto il grado di usura delle condotte esistenti, al fine di scongiurare ulteriori successivi interventi sulla piazza riqualificata”.
A NATALE…

Procede quindi la ripavimentazione della piazza, con un occhio di riguardo alle imminenti festività natalizie. “Il termine dei lavori”, conclude il sindaco De Nuzzo, “è previsto per il prossimo giugno. Ma già durante il periodo di Natale la carreggiata che è ora interessata dalla basolatura potrà essere fruita dai pedoni. Per permettere il passaggio degli autoveicoli bisognerà attendere venti giorni in più, dopo il termine della posa”.
IL RENDERING



-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca3 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, Pd chiede consiglio comunale monotematico
-
Copertino4 settimane fa
Commerciante rapinata sotto casa