Connect with us

Miggiano

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Nel corso della manifestazione hanno preso forma le diverse competizioni sportive: dal calcio al basket, al tiro con l’arco; che ha visto in campo diversi atleti

Pubblicato

il

Miggiano ha ospitato la terza edizione delle attività sportive cosiddette “Paralimpiche” promossa dalle associazioni U.I.D.L.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) guidata da Francesco Martella, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e le associazioni FIDA e ANSI di Miggiano.


Nel corso della manifestazione hanno preso forma le diverse competizioni sportive: dal calcio al basket, al tiro con l’arco; che ha visto in campo diversi atleti.


Nell’ambito della suddetta, per l’occasione, è stata consegnata e inaugurata dalla U.I.L.D.M. la Panchina per Disabili, ubicata nelle adiacenze del Teatro Comunale. L’evento è stato altresì patrocinato dall’amministrazione comunale di Miggiano, con la presenza del primo cittadino Michele Sperti, della consigliera ai Servizi Sociali Maria Rosaria De Pascalis e del consigliere alla Cultura Angelo Mancarella.


Nel tardo pomeriggio si è poi formato volutamente un corteo su iniziativa delle A.S.D. (associazioni sportive dilettantistiche) che, partendo da via Roma, si è snodato lungo le vie del centro ed a cui hanno partecipato diversi gruppi.


Molto suggestivo e significativo lo striscione (la bandiera) a capo del corteo, simboleggiante la pace.


La predetta bandiera che originariamente è partita da Alessano, dove dimorano le spoglie del Venerabile don Tonino Bello, è stata condotta in quasi tutte le regioni d’Italia prima di giungere a Miggiano, da dove poi proseguirà verso altre mete.


Le competizioni sportive si sono svolte in una cornice appropriata nel quartiere fieristico, che tra qualche giorno ospiterà l’edizione 2022 di Expo 2000.


È stato premiato ogni atleta partecipante. La kermesse è terminata con il rituale del Presidente del C.O.N.I. e del responsabile del Comitato Italiano Paralimpico.


La comunità di Miggiano (dal sindaco Sperti al parroco don Stefano De Paola, ai dirigenti sportivi fino al pubblico presente) è stata molto coinvolta dalla manifestazione. Una sensibilità che la comunità di Miggiano ha da sempre avvertito con particolare dedizione e generosità.


Perché come dice Papa Francesco, «l’unica disabilità è il cattivo atteggiamento».


«IL LAVORO DI SQUADRA PREMIA SEMPRE».


Entusiasta Francesco Martella, presidente della UILDM sezione Miggiano.


«Questo è lo sport: stare insieme, lavorare e raggiungere obiettivi, grazie ancora ai ragazzi dell’A.s.d. L’Adelfia per aver aperto la Marcia dello Sport con la bandiera della pace, ricevuta in dono dall’I.C. Salvemini di Alessano.


Partita dalla tomba di Don Tonino Bello e giunta fino al Monte Bianco, la bandiera ha attraversato tutte le regioni italiane e ha fatto tappa a Miggiano.


Si tratta di un simbolo fortissimo che ci ha fatto sentire parte attiva di un progetto più ampio. Anche questo per noi è un messaggio di integrazione.


Quest’evento è stato possibile solo grazie a: PRO LOCO Miggiano, Ass. Ansi Miggiano, Gynnica Sport, A.s.d. L’Adelfia, Parrocchia San Vincenzo, LeoonFire (Luisa, la nostra campionessa di drone), Lupiae Team Salento (Basket), Evò Archery Team (Tiro con l’arco), Salento Wolves (Calcio), Tennis tavolo, Ass. Sfida, Mastroleo auto Eurobici, Miggiano Bike, Terrarussa, Asd Ciclo Bike Team, Toro bike Taurisano, Asd Mountain bike Alessano, MTB Tricase, Coop. Sociale Albanova, Casa per la Vita Le Pesine.


Gli enti che hanno patrocinato l’evento: l’Amministrazione comunale di Miggiano, il CONI, il CIP (Comitato Paralimpico Italiano), il CUS Lecce (Centro Universitario sportivo) e l’ANPIS (Associazione Nazionale Polisportive Dilettantistiche per l’Integrazione Sociale)».


Alberto Scalfari







Andrano

La Caremma tra tradizione e innovazione

L’importanza di trasferire alle nuova generazioni, spesso attratte dal web e dal mondo virtuale, consuetudini e conoscenze del passato

Pubblicato

il

Non crediate che tutti conoscano le tradizioni, in speciale modo tra le ultime generazioni.

Vale per la cosiddetta Generazione Z quella nata tra il 1996 e il 2010  ma non confidate neppure sulla generazione precedente: i cosiddetti Millenial, cioè quelli nati tra gli anni ’80 fino al 1995.

Sono generazioni fortemente dinamiche, in continuo movimento, non si fermano se non per porgere attenzioni ai loro miti!

Vi domanderete, chi sono i loro miti?

Ebbene, i loro ideali, i loro miti sono prevalentemente il capitale virtuale.

Il Web: Facebook, Netflyx, Paramount Plus, Dazn, Infinity Plus, Instagram, e altro ancora che attiene il Meta.

Per reggere il passo dei giovani, e comprenderli, è necessario stare al loro passo, muoversi come loro, essere in movimento come loro. E soltanto in questo modo si potrà far comprendere loro le tradizioni, perché le tradizioni e le consuetudini sono tramandati dal passato.

Aspetti della nostra vita che viaggiano nel tempo, come l’uomo. Esattamente come i giovani. Come l’uomo appunto nel suo cammino. Ecco che allora, la tradizione, cresce e si evolve, ma lasciando sempre intatto l’essenziale. Vale a dire ciò che le conferisce immortalità.

Abbiamo posto questa premessa per parlarvi d’una tradizione molto avvertita in questo periodo alle nostre latitudini, non soltanto perché nasce nel Salento, ma anche perché essa, affonda le sue radici nella nostra identità cristiana e culturale.

Con tutte le sue sfumature di grigio se vogliamo aggiungervi qualche interrogativo.

In questi giorni di Quaresima ho constatato andando in giro per i paesi, la presenza della figura della Caremma.

L’ho notata con una rinnovata e innovativa immagine.

L’ho scorta in alcune vie di Miggiano: con abiti sgargianti, quasi pacchiani; con il “maccaturo” color grigio-nero, gli occhiali con grosse lenti, un grembiule di colore giallo e un paio di guanti da massaia, seduta all’entrata si un negozio, intenta quasi a rivolgere ai clienti, il gentile invito ad entrare.

L’ho notata sempre a Miggiano, sulla via Pesina, angolo via Scalella, con i tradizionali simboli ad essa attribuiti: l’arancia, con dentro conficcate le penne di gallina e il fuso. Segni distintivi di penitenza, per il periodo della Quaresima. Portava inoltre la scritta “Pro Loco”.

Stava adagiata su una vecchia sedia, stanca e afflitta secondo lo spirito ch’egli incarna.

Un’altra figura di Caremma, davvero suggestiva, l’ho vista ad Andrano (nella frazione di Castiglione d’Otranto in Piazza libertà), un altro paese del comprensorio salentino in una delle vie principali quasi a dare il benvenuto al forestiero di passaggio.

Seduta a ridosso del marciapiede, anch’essa con i relativi simboli.

Sul piano innovativo di cui parlavo sopra, volevo evidenziare invece di averne vista un’altra con in mano… un telefonino cellulare (!) a corredo dei tradizionali simboli.

Un’altra ancora sopra un balcone (di solito la sua giusta collocazione).

La storia della Caremma di cui si è parlato parecchio, anche in passato, non è altro che una  figura molto simile alla Befana, ma con il destino della “Magara” (streghe che finivano il loro destino bruciate): finirà arsa alla fine della Quaresima, cancellando secondo consuetudine, colpe e peccati.

Il suo percorso di sofferenza caratterizzato dai sette peccati capitali, durante le sette settimane che precedono la Santa Pasqua, trovano l’epilogo con la morte.

È l’allegoria dell’uomo nel suo percorso, attraverso il peccato, la sofferenza e la purificazione col pentimento. Prima di chiudere questo pensiero della Caremma, che è la moglie del Carnevale secondo tradizione, tanto per ribadirlo, raccontiamo un breve aneddoto relativo ad una vicenda che ha avuto luogo a Miggiano tanti anni fa.

In occasione d’un copione ad essa dedicato, un attore del folclore paesano, popolare, miggianese, che ha spesso recitato copioni in vernacolo, tale Pietro Carbone, attento alle tradizioni popolari, durante una recita dedicata alla Caremma giunse alla fine del copione improvvisando questa battuta “ carnuale meo chino de broie ieri maccaruni osci manco foie” (“Mio caro Carnevale,a causa dei tuoi imbrogli e malefatte se ieri hai mangiato così bene,maccheroni prelibati e gustosi,oggi non mangerai nulla,neppure la verdura che di gusto e prelibatezza ne sono privi”).

La narrazione sulla storia della Caremma vuole soltanto rimarcare la sostanza e dialettica della nostra cultura.

Il fine di questa storia, è quello di evidenziare l’importanza delle le nostre tradizioni.

Poiché in esse sono racchiuse le nostre radici cristiane e culturali, patrimonio esclusivo e universalmente riconosciuto della nostra civiltà e della conoscenza.

Alberto Scalfari

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano: I mille volti della donna nella storia

Al Theatrum di Miggiano, sabato 4 marzo (dalle 19) si esibirà il Gruppo femminile Amelia Lady Lindy: un percorso storico culturale nel quale alcune donne interpretano altre donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nel corso della storia e in campi diversi, da quello culturale, a quello politico- sociale fino a quello scientifico- tecnologico

Pubblicato

il

Basta non rinunciare a cercare di fare ciò che si vuole veramente fare. Dove c’è amore e ispirazione, non credo che qualcosa possa andare storto”.

A pronunciare queste meravigliose parole, è Ella Fitzgerald, una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia.

Perché le donne sono così: la loro creatività parte sempre dalla passione e dalla tenacia con la quale un sogno riesce a diventare una luminosa realtà.

Spesso però il sogno è un lungo e faticoso percorso in cui ognuna di noi sale un gradino dopo l’altro, a volte guardandosi indietro e pensando che forse il restare immobile sarebbe stata una situazione più tranquilla e sicura.

L’immobilità però non è vita e allora pur di sentire il nostro cuore palpitare e la nostra mente aprirsi a nuovi pensieri, esploriamo con coraggio il mondo, riuscendo talvolta anche a lasciare un segno visibile di noi, che il tempo non riesce a cancellare.

Una donna sa sognare, creare, viaggiare su sentieri reali e immaginari, sa cadere e dalle cadute imparare ma soprattutto sa rialzarsi.

Il gruppo femminile Amelia Lady Lindy nasce a Montesano Salentino nel mese di settembre del 2021.

Nasce dal turbillon di notizie sui soprusi e le violenze che in quel periodo si abbattevano sulle donne afghane e non solo.

La costrizione del velo, i capelli nascosti, gli occhi bassi… sbarre invisibili ma indistruttibili, segno di tradizioni secolari distorte, volte ad uccidere l’animo femminile, senza una reale ragione.

Perché una donna deve nascondersi?

Perché è così difficile per una donna anche solo anelare al godimento dei diritti umani che dovrebbero essere base imprescindibile della nostra stessa esistenza?

Da quel momento ad una voce, se n’è aggiunta un’altra e un’altra ancora, fino a diventare un piccolo ma coraggioso gruppo di donne che ha preso strada facendo consapevolezza del fatto che è importante dare corpo all’articolo 21 della Costituzione italiana: la libertà fondamentale di pensiero, parola ed espressione.

Amelia è un gruppo a struttura aperta, non inquadrato in rigide regole associative, chiunque, qualunque donna può farne parte, basta avere il coraggio, l’entusiasmo e quel pizzico di follia per farsi avanti dicendo: “io ci sono”.

Amelia è un gruppo culturale e di pensiero che mira all’educazione alla parità di genere, snodo fondamentale dell’agenda europea 2020-2030.

La strada da percorrere è ancora lunga e tortuosa, soprattutto nelle nostre piccole realtà dove spesso la figura femminile è relegata all’ormai superato stereotipo di “Angelo del Focolare”.

Una donna però, può essere tutto, apportando il suo significativo contributo sia a livello professionale, che familiare e se è vero che Rita Levi Montalcini ha dichiarato che noi siamo la “colonna vertebrale della società” allora continuiamo a dimostrarlo, insieme, unite, in rete, perché il coraggio e la speranza aumentano quando qualcuno ci stringe la mano.

I mille volti della donna nella storia” è un percorso storico culturale nel quale alcune donne interpretano altre donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nel corso della storia e in campi diversi, da quello culturale, a quello politico- sociale fino a quello scientifico- tecnologico.

Ricordare queste importanti figure femminili con un tuffo nel passato significa riaffondare la nostra memoria in radici profonde, facendo emergere la consapevolezza che anche noi, nella nostra quotidianità, possiamo fare qualcosa che cambi per sempre noi stesse e il mondo che ci circonda.

Allora, facciamoci coraggio, mettiamo nel nostro piccolo bagaglio di viaggio, speranza, intelligenza, caparbietà e resilienza e continuiamo il nostro percorso di vita, non dimenticando mai, che anche nei momenti più bui, siamo bellissime nella nostra unicità.

Ersilia Ferraro

 

Continua a Leggere

Attualità

Scuole in mezzo ai campi, si può fare

In Puglia le fattorie sociali potranno gestire agri-nido e agri-asili. La soddisfazione della Cia per la nuova legge. Le “social farms” sono sempre più diffuse in tutta la regione. Nel Salento operativo uno dei primi agri-nido a Miggiano, il lugo da cui è partito tutto. In tutte le province pronte ad attivarsi molte strutture

Pubblicato

il

«L’istituzione, in Puglia, degli agri-nido e agri-asili, approvata all’unanimità in Consiglio regionale, rappresenta un modello ed è un ulteriore passo in avanti per valorizzare il ruolo delle fattorie sociali e delle aziende agricole multifunzionali. Il nostro plauso va ai consiglieri regionali e, in particolare, ai firmatari della proposta di legge Cristian Casili, Rosa Barone, Grazia Di Bari e Marco Galante del gruppo M5S».

Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, esprime la propria soddisfazione e quella dell’organizzazione sindacale degli agricoltori per l’istituzione in Puglia degli agri-nido e agri-asili.

In favore dell’approvazione definitiva della legge, che amplia e integra la disciplina vigente in materia di agricoltura sociale con la definizione e la promozione di attività di carattere educativo per la fascia di età 0-6 anni, CIA Puglia si era già espressa a novembre scorso, quando il vicepresidente regionale e presidente di CIA Salento, Benedetto Accogli, aveva espresso il plauso dell’organizzazione per il primo step superato dalla proposta con l’approvazione in Commissione Agricoltura. «Allora», ha ricordato Accogli, «esortammo il Consiglio regionale a concludere l’iter, complimentandoci con i consiglieri Casilli e Metallo e ringraziando il presidente della Commissione, Francesco Paolicelli, e l’assessore regionale alla Scuola Sebastiano Leo».

Importante, per il raggiungimento di questo risultato, è stata anche l’iniziativa proprio di CIA Salento, quando la direttrice Emanuela Longo e la titolare di un meraviglioso agri-nido salentinoa Miggiano, Mariantonietta Agostinello, incontrarono l’assessore Sebastiano Leo per esporgli considerazioni e proposte riguardo all’istituzione di agri-nido e agri-asilo.

Nel testo della nuova legge, è specificato che le attività di agri-nido e agri-asilo possono essere svolte nell’ambito delle fattorie sociali.

Le attività ordinarie di un nido o di un asilo tradizionali sono integrate con altre attività: laboratori di riciclo creativo, preparazione di prodotti alimentari, osservazione e cura dell’orto, sperimentazione di esperienze sensoriali in relazione ai profumi e alla manipolazione di fiori e piante, insegnamento del succedersi delle fasi temporali legate alle stagioni, insegnamento del concetto di pazienza e di percezione della natura, attraverso conoscenze tattili ed esplorative.

L’obiettivo è quello di un vicendevole rafforzamento delle aziende agricole più innovative e delle nuove modalità per la didattica tra la natura, le coltivazioni, a contatto con la terra e gli animali.

La fascia d’età interessata dalle attività di agri-nido e agri-asili è quella che va da 0 a 6 anni.

A offrire una tipologia assolutamente innovativa di servizi educativi saranno le fattorie sociali, attraverso personale adeguatamente formato e motivato.

Gran parte delle attività di queste “scuole in mezzo ai campi” si svolgeranno all’aria aperta.

Questo permette ai bambini, tra le altre cose, di respirare aria buona, salubre.

La legge stabilisce che i soggetti che svolgono queste attività formulino un progetto educativo basato su un approccio che si armonizzi con il contesto in cui si svolge la formazione e la vita relazionale del bambino, incoraggiando l’interazione con la natura.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus