Connect with us

Morciano

I piccoli grandi bocciofili de La Morcianese

Quattro salentini nella delegazione pugliese che si è aggiudiato il terzo posto al Trofeo Coni 2023: Nicolò De Giorgi, Andrea Monteduro, Giacomo Ricchiuti e Francesco Paglialunga, tutti di Morciano di Leuca

Pubblicato

il

Bella esperienza per i ragazzi dell’ASD bocciofila “La Morcianese”.


Al Trofeo Coni 2023 una delegazione tutta salentina per la FIB con i quattro ragazzi de La Morcianese che hanno rappresentato la Puglia nella specialità Beach Bocce.


La selezione pugliese si è aggiudicato il terzo posto assoluto nella ottava edizione della mini olimpiade U14 interdisciplinare nazionale, svoltasi sulla costa ionica della Basilicata.


I salentini in squadra sono Nicolò De Giorgi, Andrea Monteduro, Giacomo Ricchiuti e Francesco Paglialunga, tutti di Morciano di Leuca.






Alessano

Giornata mondiale dei poveri, le iniziative nella diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca

Un pranzo di convivialità verrà organizzato nelle quattro foranie: Forania di Leuca, presso la Casa della Convivialità “Don Tonino Bello” ad Alessano (Comunità parrocchiali di Alessano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo e Patù); Forania di Taurisano, presso la Sala Oratorio San Francesco a Ruffano (Comunità parrocchiali di Taurisano, Ruffano, Supersano, Miggiano, Montesano Salentino e Specchia); Forania di Tricase, presso la Locanda della fraternità presso la Maior Charitas a Tricase (Comunità parrocchiali di Tricase, Tiggiano e Corsano); Forania di Ugento, presso la Sala Oratorio della Parrocchia di S. Giovanni Bosco (Comunità parrocchiali di Ugento, Presicce – Acquarica, Salve e Morciano di Leuca). Sarà anche sarà raccolto materiale per l’igiene personale dei carcerati

Pubblicato

il

In occasione della “VII Giornata Mondiale dei Poveri” (domenica 19 novembre), istituita nel 2016 da Papa Francesco, al termine del Giubileo della Misericordia una serie di iniziative organizzate dalla Caritas diocesana di Ugento – S. Maria di Leuca.

Nei giorni precedenti al 19 novembre, ogni comunità parrocchiale della Diocesi si preparerà a vivere la giornata con l’Adorazione Eucaristica.

Sempre nella stessa giornata saranno promosse alcune iniziative per coinvolgere tutte le comunità a non distogliere lo sguardo dai poveri, anzi a guardarli con simpatia ed attenzione.

A partire dalle ore 13, saranno diverse le iniziative che si svolgeranno nel territorio diocesano, un pranzo di convivialità verrà organizzato nelle quattro foranie: Forania di Leuca, presso la Casa della Convivialità “Don Tonino Bello” ad Alessano (Comunità parrocchiali di Alessano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo e Patù); Forania di Taurisano, presso la Sala Oratorio San Francesco a Ruffano (Comunità parrocchiali di Taurisano, Ruffano, Supersano, Miggiano, Montesano Salentino e Specchia); Forania di Tricase, presso la Locanda della fraternità presso la Maior Charitas a Tricase (Comunità parrocchiali di Tricase, Tiggiano e Corsano); Forania di Ugento, presso la Sala Oratorio della Parrocchia di S. Giovanni Bosco (Comunità parrocchiali di Ugento, Presicce – Acquarica, Salve e Morciano di Leuca).

Don Lucio Ciardo, direttore della Caritas della Diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca

Come ricorda Don Lucio Ciardo, Direttore della Caritas diocesana: «Non dobbiamo mai dimenticarci degli ultimi, i carcerati sono tra questi».

Sarà, infatti, prestata attenzione, anche alla condizione dei detenuti e, sempre domenica 19 novembre, sarà raccolto materiale per l’igiene personale: saponi, spazzolini, dentifrici, shampoo, bagnoschiuma, che farà pervenire ai detenuti più fragili della Casa Circondariale di Lecce a Borgo San Nicola.

Don Lucio Ciardo, nella lettera inviata ai sacerdoti, ai religiosi e ai fratelli laici, ha scritto:  «Papa Francesco ha pubblicato il messaggio, per questa giornata: “Non distogliere lo sguardo dal povero”. Queste parole sono prese dal libro di Tobia al capitolo quarto. È un piccolo libro contenuto nella Bibbia, dal quale il compianto Vescovo, Mons. Vito De Grisantis, trovò lo spunto per indire una giornata, il 14 marzo 2010, per raccogliere un fondo-Progetto Tobia- a sostegno dei giovani disoccupati e delle persone che perdevano il lavoro. L’impegno a non distogliere lo sguardo dai poveri portato avanti dalla Fondazione De Grisantis, braccio operativo della Caritas diocesana, ha fatto avviare 85 attività lavorative, sostenute 62 famiglie, garantendo complessivamente 1.924.331,91 di euro di prestiti. Oggi, c’è il rischio di distogliere lo sguardo, girarsi con fastidio dall’altra parte, assumere un atteggiamento di indifferenza incattivita: è la tentazione che può prendere il sopravvento in tanti di noi di fronte a quel fiume di povertà, come lo chiama il Papa nel suo messaggio, che sta allagando le nostre piccole comunità e rischia di straripare. “Quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte”. Con una sfacciataggine che fa quasi tenerezza il Papa ci fa una proposta “oscena” di invitare a pranzo una persona povera incontrata per strada proprio la domenica, 19 novembre 2023, della Giornata mondiale. Ancora il Papa ci invita a leggere il momento presente alla luce  …. della parabola del buon samaritano (cfr Lc 10,25-37) che non è un racconto del passato,  interpella il presente di ognuno di noi. Delegare ad altri è facile; offrire del denaro perché altri facciano la carità è un gesto generoso; coinvolgersi in prima persona è la vocazione di ogni cristiano”.

Ma chi è questo poveraccio, italiano o immigrato? Sono persone che chiedono non solo qualcosa, ma chiedono di entrare in relazione con noi, vogliono stare un po’ con noi. Nei vari servizi che via via stiamo avviando sia direttamente, come Caritas diocesana e sia attraverso le Caritas parrocchiali deve emergere: l’azione comunitaria di inclusione delle persone che usufruiscono dei nostri servizi, cioè quello di conoscere le persone e farle sentire a casa nelle nostre comunità.

Papa Francesco augura che, “possa svilupparsi la solidarietà e sussidiarietà di tanti cittadini che credono nel valore dell’impegno volontario di dedizione ai poveri. Si tratta certo di stimolare e fare pressione perché le pubbliche istituzioni compiano bene il loro dovere; ma non giova rimanere passivi in attesa di ricevere tutto “dall’alto”: chi vive in condizione di povertà va anche coinvolto e accompagnato in un percorso di cambiamento e di responsabilità».

Continua a Leggere

Cronaca

70enne picchia compagna con un tubo e la manda in ospedale

Ora l’anziano è stato messo agli arresti domiciliari dal gip Antonio Gatto, come da richiesta del pm Rosaria Petrolo

Pubblicato

il

Un 70enne di Morciano è agli arresti perché ha picchiato la compagna con un tubo di ferro e l’ha mandata in ospedale.

Ora l’anziano è stato messo agli arresti domiciliari dal gip Antonio Gatto, come da richiesta del pm Rosaria Petrolo.

Il giudice raccontando l’accaduto, rimarca come «l’indole violenta dell’uomo è pronta ad approfittare della condizione di particolare debolezza e vulnerabilità della persona offesa, costretta a subire ogni genere di vessazione…, in quanto rimasta sprovvista di qualunque luogo di possibile dimora».

Accusato di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e tentata violenza sessuale, l’anziano, assistito dagli avvocati Luca Puce e Giuseppe Picci, ha risposto alle domande del giudice nel corso dell’interrogatorio di garanzia, negando ogni addebito.

Diversa la versione della donna, costretta anche ad un ricovero in ospedale a Tricase, che racconta di essere scappata di casa in bicicletta, ma inseguita e raggiunta dal compagno in Apecar, l’avrebbe minacciata di morte inveendo con frasi del tipo: «Torna a casa, altrimenti ti ammazzo».

Non  contento l’avrebbe schiaffeggiata e colpita con un tubo in ferro.

Affidata ad un centro antiviolenza, la donna raccontava anche di una serie di maltrattamenti subìti e di un tentativo di violenza sessuale, la sera prima.

Inoltre, la donna ha raccontato di essere stata, in una circostanza, chiusa in casa con il lucchetto, per evitare che potesse uscire ed incontrarsi con altre persone; e che veniva obbligata a tacere ogni sopraffazione, pena la minaccia di morte.

Per il settantenne è così scattato l’arresto, eseguito dai carabinieri.

Continua a Leggere

Alessano

Il GAL Capo di Leuca porta il Salento a Verona

26 aziende salentine parteciperanno alla 125ª edizione di “Fieracavalli” di Verona.

Pubblicato

il

In occasione della 125ª edizione di “Fieracavalli” di Verona, il GAL Capo di Leuca ha avuto l’opportunità di allestire uno stand dedicato alla promozione del territorio.

Lo stand sarà visitabile dal 9 al 12 novembre all’interno del “Salone del turismo rurale e dei prodotti tipici”.

Il progetto, “Promozione e valorizzazione dell’offerta turistica Sud Salento” è finanziato dall’Azione 6.8 del POC “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”.

Affinché l’iniziativa possa raggiungere i risultati sperati è importante che l’intervento coinvolga in modo coerente e strategico /le aziende agroalimentari, artigianali e turistiche dei Comuni dell’Area Interna Sud Salento: Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, PresicceAcquarica, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano, Tricase e Ugento.

Gli imprenditori avranno la possibilità di esporre i pregi e le unicità dei prodotti gastronomici ed elevare l’immagine del territorio rurale.

Di particolare rilievo è l’evento che si svolgerà sabato 11 novembre alle porte di Verona, prevedrà una proposta più mirata e diretta del turismo nel territorio salentino, un meeting con varie tipologie di influencer come giornalisti, videoblogger e fotografi, oltre ad una degustazione di piatti tipici salentini e una visita in “realtà virtuale” ai borghi salentini.

In elenco le ventisei le aziende agricole, artigianali e turistiche che hanno aderito all’iniziativa e che, insieme al GAL Capo di Leuca, esporranno a Verona il proprio materiale promozionale: La Farges – Miggiano, Masseria Gianferrante – Ugento, Corte degli Allori – Castrignano del Capo, B&B La Rosa dei Venti – Tricase; Plafi Autonoleggio – Specchia, Masseria Didattica Tumeddi – Morciano di Leuca, B&B Serra Peccatori – Specchia, Agriturismo Amaranto – Salve, Villa Loculizzi – Salve, Agriturismo Zio Zac – Salve, Liquorificio Essentiae – Ugento, B&B Palazzo La Traja – Gagliano del Capo, B&B Scoglio di Pirro – Ugento, B&B Incanto Salento – Ugento, Salento Diving – Alessano, Ristorante La Cozza – Salve, Agriturismo Sante Le Muse – Salve, Agri Beach Eden Salento – Salve, Escursioni Nemo – Salve, Maldive del Salento – Salve, Le Cinque Vele – Salve, Viverè – PresicceAcquarica, B&B Borgo Solare – Specchia, Relais Masseria S. Antonio – Salve, Agriturismo Sikalindi – Gagliano del Capo e l’Agriturismo/Dimore Ceddhe – Salve.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus