Connect with us

Sport

Lecce-Milan: le pagelle de “il Gallo”

Il voto di Lorenzo Zito alle due squadre ed all’arbitro De Marco in merito al posticipo serale di ieri al “Via del Mare”, con i giallorossi bravi a fermare sull’1-1 la capolista.

Pubblicato

il

Il voto di Lorenzo Zito alle due squadre ed all’arbitro De Marco in merito al posticipo serale di ieri al “Via del Mare”, con i giallorossi bravi a fermare sull’1-1 la capolista. Le valutazioni più alte agli autori dei gol, Olivera ed Ibrahimovic.


LECCE


Rosati 6,5 – Bell’intervento a impedire il raddoppio. Nulla può sulla magia di Ibrahimovic


Tomovic 6 – Impegnato più in fase difensiva che in avanti, ci mette una pezza quando può


Gustavo 6,5 – Sgomita con Ibra, chiude bene gli spazi nel primo tempo  e intercetta nel finale un pallone pericoloso davanti alla sua porta


Fabiano 6 – Senza fronzoli e sempre attento. Aiutato anche da un Pato di fatto assente


Mesbah 5,5 – Timido e talvolta impaurito. Ferma Abate solo al 93esimo e con una entrata che gli costa il giallo


Munari 6 – Si limita al “compitino”. Qualche guizzo ma niente di eccezionale


Vives 6 – Partita di corsa e sostanza. Spesso si trova a dare una mano importante ai difesori (dal 35’st Piatti s.v.)


Olivera 7 – Il migliore. Il goal è il coronamento di un’ottima partita. E’ l’Olivera che serve al Lecce: motivato e ispirato


Grossmuller 5 – E’ il primo a essere sostituito e il motivo è semplice: impalpabile, quasi assente (dal 12′ st Giacomazzi 6)


Di Michele 6 – Corre e ce la mette tutta ma non può nulla se Jeda non lo aiuta


Jeda 5 – Non si rende mai pericoloso. Prestazione scialba e da dimenticare (dal 23′ st Corvia 5,5)


De Canio 6,5 – A differenza di Allegri pone validi rimedi alle iniziali scelte sbagliate (vedi Jeda e Grossmuller)


MILAN

Amelia 6,5 – Si fa trovare pronto con una bella parata sullo 0 a 1. Incolpevole sul goal subito


Abate 6,5 – Bene sia in difesa (ottima la chiusura al 27′ su Munari) che in fase offensiva, facilitato da un timido Mesbah


Nesta 5,5 – Parte bene. Nella ripresa, complice del buco creatosi sul goal del pareggio, prende anche un giallo per un suo banale errore


T. Silva 5,5 – Scudiero di Nesta nel bene e male. Ordinato ma non eccellente.


Bonera 6 – Un centrale aggiunto più che un terzino. Sbroglia qualche situazione complicata in un ruolo (terzino sx) che non è il suo preferito


Gattuso 5,5 – Tanta corsa che talvolta si traforma in eccessiva irruenza


Ambrosini 5 – In ritardo su molti palloni. Non può sostituire Pirlo in fase di impostazione


Flamini 5,5 – Ci mette l’impegno, ma, come tutto il Milan, non è in gran serata (dal 93′ Yepes s.v)


Seedorf 5 – Nel primo tempo sempre lontano dall’azione. Qualcosina in più nella ripresa, ma non basta se vuole evitare i fischi dei suoi tifosi


Pato 5 – Quasi irriconoscibile. Pochi scatti, pochi tiri, poco Pato (dal 27′ Cassano 6 – Tra i fischi del pubblico “nemico” cerca di raddrizzare la partita ma entra troppo tardi)


Ibrahimovic 7 – Un goal che vale il prezzo del biglietto, ma non i tre punti


Allegri 5,5 – Non c’è Pirlo, dentro Seedorf. Siamo sicuri sia sempre la soluzione giusta?


Arbitro De Marco 6 – Partita facile da arbitrare: animi tranquilli e pochi episodi controversi


Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Casarano

Calciomercato, primi colpi Casarano

Ufficiali il fantasista Cosimo Chiricò e il difensore centrale Ertijon Gega. Agli ultimi dettagli per il centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e l’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana

Pubblicato

il

dal nostro inviato Giuseppe Lagna

Il Casarano, edizione serie C 2025-2026, gradualmente e con giudizio sta prendendo forma, ad opera del duo Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo e con la collaborazione del tecnico della promozione ai professionisti, Vito Di Bari.

Si sta facendo di tutto per approntare già per il 14 luglio l’organico, in vista delle visite mediche e dei test fisici, prima della partenza per il ritiro di Cascia, a 653 metri sul livello del mare.

Intenso e probante appare il programma delle amichevoli, con il crescendo di categoria, dai dilettanti del Cascia e Montegranaro, fino alla Sambenedettese in C e al Frosinone in B.

Per quanto concerne la rosa dei calciatori rossoazzurri, dopo la conferma degli undici protagonisti della vittoria del campionato (Perez, Guastamacchia, Logoluso, D’Alena, Pinto, Versienti, Ferrara, Malcore, Cajazzo, Barone e Milicevic), la Società del presidente Antonio Filograna Sergio ha comunicato ufficialmente gli acquisti del fantasista Cosimo Chiricò (classe 1991) e del difensore centrale Ertijon Gega (2001).

Sicuramente saranno ufficializzati quanto prima l’arrivo del centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e dell’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana.

«Stiamo lavorando con molta cautela e vogliamo continuare a muoverci con determinazione e senza frenesia», conferma il ds Antonio Obbiettivo.

Nel frattempo, non resta a guardare la tifoseria, come dimostra la bella manifestazione di sabato scorso, denominata “Aggregazione Ultras Rossoazzurra“, una serata all’insegna di musica, cibo e divertimento per grandi e piccoli, nella centrale piazza Indipendenza, a cura di tutti i gruppi organizzati.

*Nella foto in alto, la stretta di mano tra il presidente Antonio Filograna Sergio e Cosimo Chiricò, tornato al Capozza dopo quattordici anni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti