Gallipoli
Vincenzo Barba: “Salviamo tutti insieme il nostro Gallipoli!”
In riferimento a quanto apparso in queste ore sugli organi di stampa ed in merito alle dichiarazioni di un consigliere appartenente al risicato gruppo di minoranza al Comune di Gallipoli che non perde occasione per esibirsi demagogicamente, mischiando l’opportunismo politico con la sofferenza dei gallipolini per le sorti di una società che era un tempo il fiore all’occhiello e che ora, invece, fa ridere mezza Italia (parlo, ovviamente, del Sig. Giuseppe Coppola, se non fosse stato molto chiaro…), avverto l’esigenza di effettuare alcune precisazioni ed alcuni mirati inviti: 1) è del tutto ovvio che così non si può continuare, poiché il solo sentire le parole “fallimento”, “liquidazione”, “ritiro dal campionato” fa rabbrividire un’intera città che con amore e passione aveva accompagnato l’ascesa sportiva del Magico Gallo con le ricadute sociali, economiche e d’immagine che a tutti sono ben note; 2) poiché è “l’argent ca fait la guerre” e poiché senza le dovute risorse finanziarie non si va da nessuna parte, eravamo stati noi per primi, senza bisogno che nessun mega-manager ce lo suggerisse, a lanciare il progetto salva-Gallipoli, dal momento che non si può più sentire la situazione di calciatori che non hanno i soldi per mangiare e che, al termine delle trasferte, vanno a cena negli autogrill. A tutto c’è un limite, un limite che l’attuale gestione societaria ha abbondantemente scavalcato; 3) visto che tutti – e dico tutti – devono assumersi responsabilità concrete e non di facciata, ribadisco che il sottoscritto, senza pretendere alcun ruolo decisionale, è disposto a fare di tutto e di più per dare il proprio contributo manageriale, esperienziale ed economico a patto che, però, altrettanto facciano gli altri, tutti gli altri imprenditori che in questi giorni vanno riempiendosi la bocca parlando di crisi del Gallipoli Calcio e di necessità di contributi senza mettere mai, e dico mai, almeno per una sola volta, le mani nelle proprie tasche per contribuire in maniera fattiva e propositiva.
Pertanto, ribadisco nuovamente la mia disponibilità se, unitamente a me, interverranno immediatamente gli altri imprenditori che dicono “con la sola bocca” di avere a cuore la nostra squadra. Aspetto, quindi, nelle prossime ore, la disponibilità ad intervenire economicamente e non a parole – o, peggio ancora, con suggerimenti su cose e per cose che dovrebbero fare gli altri, però…! – da parte del noto imprenditore, sig. Giuseppe Coppola, titolare di attività di produzione e commercializzazione di prodotti vitivinicoli nonché di attività nel settore turistico-ricettivo nella nostra città, al quale chiedo di passare dalle strumentali richieste al Comune di Gallipoli – nella sua consapevolezza dell’impossibilità ad attuarle e ad essere esaudite – ad un impegno personale, concreto e soggettivo, non affidato agli altri, ma di cui egli si senta certamente responsabile. Attendo anche la totale disponibilità alla gestione societaria da parte del mega-gruppo economico “Quintana and family”, rappresentato dall’attuale candidato al Consiglio Regionale che non possono dire di amare Gallipoli solo quando c’è da prendere, ma di disconoscerla quando c’è da dare; e ancora peggio non si può atteggiare a salvatore della Patria e/o a stratega per attuare strumentalmente tutte le iniziative atte all’impossibile ritorno del Premio Barocco nella Città Bella, facendosi accompagnare, come autista, nei suoi giri elettorali, da qualche esponente della famiglia organizzatrice. È bene che da subito si facciano co-protagonisti del “Progetto Salva-Gallipoli”. Così come anche certamente auspichiamo la disponibilità del patron del Premio Barocco, Fernando Cartenì, tanto bravo quando c’è da chiedere e da criticare, ma assente e inesistente quando c’è da proporre e da dare. Egli, con la sua esperienza manageriale ed alta, altissima, professionalità potrà dare lustro al progetto perchè non si vive solo di Premio Barocco con i soldi altrui… Egli che è un mecenate, un amante del bello, dello spettacolo non deve solo darsi da fare per gestire i contributi di Provincia ed altri enti perchè è necessario “essere” e non soltanto “apparire”. Attendo, altresì, l’immediato intervento degli imprenditori che hanno a cuore l’immagine e il futuro di Gallipoli, il suo sviluppo e la sua crescita. Non è più tempo di inutili e dannose chiacchiere e fandonie o di auspici per comportamenti e interventi altrui, poiché le parole del sig Iodice, rappresentante in carica dei signori D’Odorico, al termine della partita con la Triestina, hanno sancito la scomparsa definitiva di quel progetto societario che si è ormai sciolto come neve al sole e che sarà destinato all’implosione e alla scomparsa di tutte queste figure che giocano a fare gli intenditori di calcio sulle spalle di Gallipoli e dei gallipolini. Io ho dato la mia disponibilità, che è una disponibilità condizionata alla condivisione di un progetto Salva-Gallipoli, per il bene di tutti e della nostra amata città. Se ci sarà l’adesione a questa iniziativa da parte di tutti, Vincenzo BARBA sarà in prima fila; altrimenti … Ma noi, che siamo ottimisti di natura, siamo profondamente fiduciosi e non avremo motivo di dubitarne.
On. Vincenzo Barba
Copertino
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure
I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.
Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.
I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.
A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.
A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.
A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.
In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.
Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
Attualità
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.
“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.
“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare