Connect with us

Approfondimenti

Turismo, Loredana Capone: “Siamo neonati ma stiamo crescendo”

Intervista esclusiva all’assessore regionale al turismo: “Pensiamo di confermare il trend di crescita degli ultimi tre anni avvicinandoci a regioni turistiche più mature della nostra. Puntiamo su enogastronomia, cultura, wedding, natura, sport e congressi

Pubblicato

il

Il flusso del turismo è un costante andamento lento. Come la marea, di anno in anno, continua inesorabile a salire ed a tracimare a riva bello e brutto del Salento; vitalità ed  inerzia, croce e delizia.


Sebbene i favorevoli ultimi dati (che ci danno in continua crescita) è indubbio che noi salentini dovremmo farci un contrito esame di coscienza: nonostante le reiterate denunce e le (poche) multe, continuiamo ad insozzare e deturpare la campagna, le coste e le strade della nostra terra; seguitiamo a perpetrare la politica dell’individualismo, costruendo (spesso) dove non si dovrebbe o, grazie al nostro ego, ci “curiamo il nostro orticello”, non capendo che prima o poi la “feccia del vicino” invaderà anche il nostro appezzamento. Se è assodato che, come spiega nell’intervista l’assessore regionale Loredana Capone, “il sistema turismo è ancora giovane e, a volte, improvvisato”, è pur vero che noi “giovani Tafazzi” godiamo nell’auto flagellarci e difficilmente cambiamo atteggiamento. Basta scorgere le denunce della Guardia di Finanza o i dati della raccolta differenziata per fare un tuffo nello spietato realismo, eppure non perdiamo occasione per pavoneggiarci, davanti all’ignorante turista, delle bellezze della nostra terra, del nostro mare, del nostro Salento. Se a tali considerazioni seguissero altrettante scosse di sano civismo, forse il nostro sistema ne gioverebbe e, se denunciassimo più spesso, anche senza farci scudo dell’anonimato, tutto e tutti potremmo beneficarne, potremmo correggere quegli errori di gioventù in una sana e durevole maturità di cui tutti potremmo beneficiare. È con questo spirito che abbiamo chiesto all’assessore regionale al turismo, Loredana Capone, di rispondere, senza freno al alcune domande. 


Dai primi dati provvisori dell’osservatorio sul turismo di Pugliapromozione, arrivano buone notizie: rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, arrivi e presenze risultano cresciuti del +4,5 per cento e del +9 per cento (+11% e + 13 per gli stranieri). Quali le aspettative per la stagione in arrivo?


“Le premesse ci sono tutte perché si possa prevedere una stagione straordinaria e lo dimostra proprio la crescita dei primi mesi dell’anno, che sono normalmente ancora i più “tiepidi” dal punto di vista dell’incoming turistico. E di questi giorni la notizia della Puglia protagonista dell’estate italiana secondo Trip Advisor  che, a seguito della sua consueta Summer Vacations Value Report,  elegge nel 2018 la Puglia prima destinazione in Italia con ben tre località fra le top ten italiane: Ugento in seconda posizione, Porto Cesareo (7°) e Vieste (8°). Pensiamo di confermare il trend di crescita che negli ultimi tre anni sta portando la Puglia, da un lato ad allungare la stagione e dall’altro ad avvicinarsi alle cifre di regioni turistiche più mature di noi che siamo ancora neonati in questo settore. La Puglia d’altronde è sempre più collegata con le capitali europee. A giugno e luglio da Bari partiranno i nuovi voli per Mosca, Parigi, Londra Luton e Vienna, mentre da Brindisi per Vienna, Venezia e due voli con Easy Jet e Laudamotion per Berlino che rappresentano un importante conquista per il Salento. Consiglio anche agli operatori salentini di considerare, come opportunità, i mercati spagnolo, russo e polacco, in grande crescita e di attrezzarsi per il mercato cinese, perché stiamo chiudendo un accordo con il più grande tour operator di Stato cinese. La Regione sta facendo il massimo come strategia e come iniziativa politica, rendendo più accoglienti gli aeroporti e Brindisi, nel prossimo mese, avrà un nuovo look nell’infopoint, e nuovi interventi di accoglienza anche culturale per i passeggeri”.


Una volta si diceva che la “torta” del turismo fosse in gran parte una questione da dividere a fette tra Otranto e Gallipoli con le briciole da spartire sul resto del territorio. Oggi si è aggiunta solo Lecce o la vicenda riguarda finalmente tutto il territorio provinciale?


“Tutto il Salento sta crescendo. Il territorio si presenta come un territorio perfetto per rispondere al trend internazionale che vede sempre più turisti desiderare di viaggiare in luoghi  meno conosciuti dove vivere un’esperienza autentica. E questo anche grazie all’attenzione verso i borghi, non solo quelli sul mare ma anche dell’entroterra, e ai tanti eventi che attirano sempre più cittadini e viaggiatori, come la Notte della Taranta o il Locomotive Jazz Festival per esempio. La Regione ha appena chiuso due importanti bandi che hanno selezionato eventi, spettacoli e iniziative culturali che con cadenza triennale animeranno l’intero territorio salentino e pugliese, attraendo anche viaggiatori. Ripeto: siamo neonati come destinazione turistica, ma stiamo crescendo. Anche i territori che si percepiscono fuori possono rientrare nella grande crescita turistica che stiamo avendo. Anzi le destinazioni meno affollate possono programmare il futuro evitando i rischi di overtourism soprattutto d’estate, che rappresenta una delle difficoltà che abbiamo qui in Salento guardando a un futuro di sostenibilità”.


Si è sempre detto che è indispensabile mettere le nostre bellezze a sistema. La Puglia, ed il Salento per quanto ci riguarda, hanno il mare, ma anche parchi, chiese, centri storici incantevoli, musei enogastronomia e cultura. A che punto siamo con tale processo?


“Ci stiamo lavorando con gli operatori, le altre istituzioni, i comuni. A questo servono anche gli incontri, che sono partiti proprio dal Salento, del Piano strategico Puglia 365. La realtà salentina si è mostrata molto effervescente, d’altronde, è quella che partecipa di più ai bandi regionali che riguardano il turismo. Vogliamo supportare gli sforzi dei Comuni e degli operatori nell’accoglienza; vogliamo promuovere la formazione e la competenza. Ma abbiamo la necessità di stimolare i Comuni a fare Piani del turismo, indispensabili per migliorare l’accoglienza. Ci stiamo già lavorando. Oggi avvertiamo l’esigenza di supportare il miglioramento della qualità dell’accoglienza, con incentivi a fare squadra, ad animare il territorio tutto l’anno, a tenere aperti i monumenti, a realizzare attività culturali ed eventi di spettacolo 365 giorni l’anno. In questa direzione muovono i nostri bandi. Ma fondamentale è anche, come stiamo facendo, puntare sui prodotti turistici: enogastronomia, cultura, wedding, natura, sport, congressi. Per questa ragione ci siamo dotati di esperti nazionali, uno per ciascuna categoria di prodotto, per metterli a disposizione del sistema. La Regione Puglia sta investendo molto nella valorizzazione di palazzi storici, musei e siti archeologici,  che è stata alla base della rigenerazione dei borghi della Puglia che custodiscono un patrimonio immenso, e ancora poco conosciuto. La sfida lanciata è stata: non più un euro per il restauro, senza un progetto di fruizione. Da qui la scelta di intervenire sulla infrastrutturazione complessiva del sistema culturale, ma garantendo anche la fruizione dei beni. In quest’ottica viaggia  anche il progetto “Smart In” e, in particolare, le Biblioteche di Comunità che rappresentano la più grande operazione di infrastrutturazione culturale d’Italia.


Gli albergatori e operatori del settore continuano a lamentare la lontananza dall’aeroporto di Brindisi e i collegamenti con il Salento non proprio veloci e confortevoli.

Il problema dei collegamenti interni e con l’aeroporto è reale. Con il Patto per la Puglia abbiamo finalmente stanziato i fondi per l’elettrificazione della tratta Martina Franca – Gagliano del Capo per la metropolitana di superficie che attraversa un paesaggio molto gradevole e che vive un momento di grande interesse per il turismo slow, che sarà il tema del 2019. Ma la notizia più importante è che è stato finanziato il collegamento ferroviario tra aeroporto e stazione centrale di Brindisi che consentirà, come avviene a Bari, di avere un collegamento diretto tra l’aeroporto e il Salento, senza prendere l’auto”.


Capitolo a parte per Gallipoli. Ok l’attrazione turistica ma soprattutto ad agosto la Città Bella diventa una bolgia e i continui fatti di cronaca (furti, droga e quant’altro) rischiano di comprometterne l’integrità. Cosa si potrebbe fare secondo lei?


“Tutto il sistema è ancora giovane e a volte improvvisato. Bisogna attrezzarsi per un’organizzazione più efficiente nel rispetto assoluto delle norme. È necessario puntare alla tutela di diritti dei lavoratori e alla emersione del sommerso. La nostra azione di allungamento della stagione turistica potrà servire senz’altro a ridurre la precarietà del lavoro che é uno dei problemi del settore turistico. Tutta la Puglia, e il Salento in particolare, deve puntare sulla qualità dell’offerta turistica, investendo sulla formazione, facendo squadra tra pubblico e privato e puntando molto sull’organizzazione e sui servizi. Insomma, noi stiamo crescendo rapidamente, dobbiamo farlo anche qualitativamente. E Gallipoli, a mio avviso, ha bisogno di puntare su un target turistico più elevato sviluppando un’attrazione culturale, ben possibile vista la bellezza del centro storico e la presenza di luoghi di spettacolo molto belli”.


Xylella e vicenda Tap rischiano di influire sull’immagine del Salento nei circuiti nazionali ed internazionali del turismo?


“E inutile dire che siamo molto preoccupati per la vicenda Xylella e ci auguriamo che si stia facendo tutto quanto possibile per limitare i danni. Al momento, come dimostrano i dati, non vi sono influenze sui flussi turistici, ma alla lunga i danni per il paesaggio e per l’economia dell’olio potrebbero essere disastrosi e avere un effetto anche sui flussi turistici. A mio avviso le amministrazioni dovrebbero lavorare a veri piani di rigenerazione rurale specie adesso che è possibile il reimpianto di specie non a rischio.


La TAP avrebbe meritato un sito industriale dove approdare, non certo una di tale rilevanza turistica come San Foca”.


 


Luigi Zito 


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti