Appuntamenti
Galatina: Ernesto De Martino e il folklore
Matera – Galatina 24/25 giugno: convegno internazionale di studi a 60 anni dalla spedizione nel Salento e da Sud e magia; Matera e Galatina, luoghi fondativi degli studi etnoantropologici in Italia

In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’Unesco di Galatina organizza un Convegno di Studi sul tema “Ernesto de Martino e il folklore” che si svolgerà in due giornate, lunedì 24 e martedì 25 giugno, la prima a Matera, la seconda a Galatina.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Dicem, il Corso di Studi Magistrale Sage, la cattedra Unesco “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento, e con il contributo del Club per l’Unesco del Vulture e del Comitato Promotore del Club per l’Unesco di Matera,
Le due Città costituiscono altrettanti luoghi fondativi e altamente simbolici della ricerca antropologica in Italia e soprattutto si mostrano, oggi, particolarmente impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, che custodiscono e promuovono.
L’occasione è, quindi, propizia per tornare ancora una volta a riflettere sul pensiero dell’etnologo napoletano, che, in un modo o nell’altro, per vie forse discutibili, ha provocato, ad alcuni decenni dalla sua morte, importanti effetti nella rappresentazione dei territori in cui ha svolto le sue indagini e nei meccanismi della patrimonializzazione culturale.
Da qui l’idea di centrare la riflessione sull’idea che De Martino ha del folklore, all’interno di un dibattito accesosi, in Italia, nei due decenni successivi alla guerra, innescato dalla pubblicazione delle Osservazioni sul folklore di Gramsci, che ha rilevanti implicazioni politiche, oltre che teoriche.
De Martino cerca percorsi di lettura, intraprende strade che poi abbandona, per affidarsi a una posizione molto problematica, che da un lato vede il folklore come rottame sfuggito all’azione storificatrice, e dall’altro come una testimonianza del fare storia da parte delle classi subalterne.
Parteciperanno al convegno studiosi che hanno lavorato sui temi sopra esposti, afferenti a istituti di ricerca e universitari, in Italia e all’estero.
Il convegno si svolge con il Patrocinio di: Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco – Mibac – Miur – Regione Puglia – Regione Basilicata -Fondazione Matera Basilicata 2019 – Provincia di Matera – Provincia di Lecce – Università della Basilicata – Università del Salento – Università di Berna – Università di Losanna – Università di Ginevra – Istituto Ernesto de Martino.
Il programma della Giornata dedicata a Clara Gallini, che si terrà martedì 25 giugno nell’Aula Magna “Ist. D’Arte G. Toma” di Via G. Martinez a Galatina prevede l’inizio della sessione mattutina alle 9,30.
Presiede Giancarlo Vallone dell’Università del Salento. Si susseguiranno le relazioni di: Raffaele Rauty (Università di Salerno) su “Ernesto de Martino e lo sviluppo delle scienze sociali in Italia”; Vincenzo Esposito (Università di Salerno) su “Fatti dall’uomo e destinati all’uomo. Ernesto de Martino e i beni culturali folklorici”; Enzo V. Alliegro (Università di Napoli) su “Ernesto de Martino, “La Terra del Rimorso” e l’antropologia simbolica italiana”; Salvatore Bevilacqua (Università di Losanna) su “Dalla cultura popolare al patrimonio immateriale, e viceversa…”; Berardino Palumbo (Università di Messina) su “De-patrimonializzare de Martino, tra antropologia e performance”. Seguirà discussione.
La sessione pomeridiana inizierà alle 16, sarà presieduta dallo storico e scrittore Maurizio Nocera ed ospiterà le relazioni di: Michaela Schaeuble (Università di Berna) e Anja Dreschke (Heinrich Heine University – Düsseldorf) su “Re-enactment as an audio-visual research tool: from De Martino to today” e “La rievocazione-uno strumento di ricerca audiovisiva? Prospettive demartiniane e contemporanee”, Con Rossella Schillaci (Antropologa visuale), spazio a Vjesh / Canto, film documentario. Andrea Carlino (Università di Ginevra) presenterà l’attore e scrittore Brizio Montinaro e dialogherà con l’autore nella presentazione del testo “Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione” (Carrocci Editore).
L’evento compra un prologo con “Il ritmo ed il battito della pizzica tarantata”, VI edizione, “Gli occhi della Taranta”: rassegna di musica, cinema e danza sui temi del tarantismo.
L’evento si terrà il 26 e 27 giugno in piazzetta Galluccio nell’ex convento delle Clarisse.
Mercoledì 26 giugno dalle 20 proiezione di film inediti sui temi del tarantismo: “Morso d’amore” di Annabella Miscuglio, Ronu Daipulo, Maria Grazia Belmonte (1981); “Meloterapia del tarantismo” di Diego Carpitella (1960), commento di Luigi Chiriatti; aprono la serata i Kardiamundi, gruppo salentino di pizzica tarantata.
Giovedì 27 giugno, dalle 20, proiezione di film inediti sui temi del tarantismo: “La sposa di San Paolo – Viaggio Galatina”, un film di Gabriella Rosa Leva (1990); prologo musicale con il gruppo Sguario (Salento – Sicilia andata e ritorno).
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione