Appuntamenti
Il Festival del Volontariato, in ricordo di Luigi Russo
Dal 3 dicembre e per cinque giorni a Lecce, passando per Brindisi, Taviano, Parabita e Corsano. Organizzata dal CSV Salento, la manifestazione è ricca di teatro, fotografia, mostre, laboratori, presentazione di libri e molto altro, ispirati al tema del volontariato

Strade volontarie-Festival del Volontariato organizzato dal CSV Salento approda a Lecce, passando per Brindisi, Taviano, Parabita e Corsano. Dal 3 al 7 dicembre, tantissime le attività che le associazioni e gli Enti partecipanti organizzano nella 5 giorni.
Un modo non convenzionale di raccontare il Terzo settore, che esordirà al grande pubblico attraverso un Festival in piena regola con appuntamenti di respiro nazionale. Teatro, fotografia, mostre, laboratori, presentazione di libri e molto altro.
Un’edizione del Festival questa che cade in un momento molto triste per il CSV Salento e per il volontariato Salentino: la prematura perdita di Luigi Russo, per 10 anni alla guida del CSVS. A Lui sarà dedicato un momento, durante il giorno dell’inaugurazione «Il Festival», ha spiegato Luigi Conte Presidente CSV Salento, «è una vetrina e un’occasione di incontro tra i volontari e la cittadinanza, attraverso un percorso nuovo. Un ruolo, quello del Terzo settore, sempre più importante che ha trovato pieno riconoscimento istituzionale come ha dimostrato la recente celebrazione che il Senato della Repubblica ha voluto tributare attraverso la Prima Festa del Volontariato».
Strade Volontarie racconta l’intreccio delle vie percorse dal mondo del Terzo Settore, i protagonisti saranno i volontari che animeranno le comunità attraverso ??? ????????? ????? creatività ? ????? ????.
Si partirà martedì 3 dicembre con l’inaugurazione della mostra fotografica “Tanti per Tutti”, frutto del progetto realizzato da FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – e CSVnet con l’obiettivo di mettere a disposizione della collettività una ricca documentazione fotografica sul volontariato in Italia. L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata dallo spettacolo “L’Urlo”curato da Alibi Teatro. L’appuntamento è a Convitto Palmieri.
Luogo in cui il mercoledì 4 alle ore 18 si terrà la presentazione del Libro “Trallalà” di Simona Toma. L’autrice dialoga con Michela Santoro, libreria Idrusa – associazione NarrAzioni. La mattina del 4 e del 5 dicembre, l’effervescenza dei giovani animerà la Mappa del Volontariato-Scoprire il volontariato attraverso la scoperta della città. Momenti dedicati all’incontro con i bambini e i ragazzi degli Istituti scolastici.Il cammino diventa metafora del lavoro volontario. Il centro storico si colorerà così di laboratori, attività realizzate dal CSV insieme ai volontari degli ETS della provincia di Lecce.
Il venerdì 6 dicembre sarà la volta di Corsano, dove presso l’Auditorium alle ore 20 andrà di scena “Il Castello dei Tranelli”. Nato dalla produzione della Compagnia Stabile di Aldo Augieri e dalle collaborazioni con il Teatro di Ateneo, con l’ASTSM (Associazione Salentina per la Tutela della Salute Mentale) e dai laboratori con gli utenti del CSM di Lecce, lo spettacolo indaga nella creatività della minoranza estrema, del limite, in un elogio della diversità.
Il sabato 7 tutti al Convitto Palmieri di Lecce che, nella mattinata, ospiterà l’ illustre storia che ha cambiato il volto del volontariato ospedaliero nel nostro Paese grazie alla presentazione del libro “Il patto che mi cambiò la vita”. Autobiografia del medico fondatore l’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), a cura di Claudio Lodoli. Altri appuntamenti di punta che chiuderanno il Festival sono l’esperimento sociale ‘La Biblioteca Vivente.. Non giudicare un libro dalla sua copertina’, vera e propria biblioteca, con un banco prestiti, due bibliotecarie, un catalogo di titoli, solo che… i libri saranno rappresentati da persone in carne ed ossa disponibili a raccontare la propria storia spesso intrisa di ostacoli, muri, pregiudizi. Chiuderà alle 19 il Teatrino dedicato ad un gigante della lettura per ragazzi: Leggendo Gianni Rodari, a cura de Il Teatro delle Rane. A latere di tali appuntamenti, un’ulteriore costellazione di eventi renderà i Comuni del Salento un luogo diffuso di arte e gratuità.
A sostenere l’evento un ricco parterre di associazioni ed Enti. E soprattutto i tanti volontari che hanno fattivamente contribuito alla programmazione del festival del CSV Salento oltre a: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Salento d’Amare, U.S. Lecce, Città di Lecce, Città di Corsano, CSV Net, Coop Alleanza 3.0, U.S. Lecce.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Martedì 3 dicembre, presso il Convitto Palmieri a ?????, alle 17,30, apertura del Festival con i saluti istituzionali, In Ricordo di Luigi Russo: in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con Disabilità, presentazione di un breve estratto del video/spettacolo realizzato dall’associazione volontari Giovani e Handicappati; inaugurazione della Mostra Fotografica “Tanti per Tutti”, progetto realizzato da FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – e CSVnet con l’obiettivo di mettere a disposizione della collettività una documentazione fotografica capillare sul volontariato in Italia (visibile al pubblico fino al 7 dicembre); “L’Urlo”, spettacolo a cura di Alibi Teatro, monologo tutto d’un fiato che ferma lo spettatore, aggancia il discorso con una scusa qualsiasi e lo trascina nell’esperienza, ormai così rara, di un incontro in carne ed ossa con uno sconosciuto, con l’altro da noi, con l’altro di noi.
Mercoledì 4, sempre al Convitto Palmieri, alle 9, Laboratori per le bambine e i bambini delle scuole primarie, a cura di Arte Musica e Mestieri, Così come Sei, Emergency, Laici Comboniani, Tribù Digitale, Associazione volontari Giovani e Handicappati, Cuore e Mani aperte verso chi soffre. Alle 18, presentazione del libro “Trallalà” di Simona Toma. L’autrice dialoga con Michela Santoro (Libreria Idrusa – associazione NarrAzioni). In collaborazione con: Alzheimer Lecce, Alzheimer Salento, Madonna della Coltura.
Giovedì 5, Giornata Internazionale del Volontariato, Mappa del Volontariato, riservato agli studenti degli istituti secondari superiori. Iscrizione obbligatoria: scoprire il volontariato attraverso la scoperta della città. Il cammino come metafora del lavoro volontario. È questo il senso della prima “Mappa del Volontariato” rivolto agli studenti degli Istituti Secondari Superiori che, divisi in squadre e supportati da mappe andranno alla scoperta del volontariato della provincia di Lecce. In collaborazione con: Agedo Lecce, ASTSM, AVIS provinciale, Avo “Moscati”, Così come sei, CulturAmbiente, Emergenza Surbo, La chiave d’argento, Laici Comboniani, Marco 6.31, Protezione Civile Poggiardo Vaste, Vulcanicamente.
Alle 12,30, al Convitto Palmieri, Premiazione Mappa del Volontariato, in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce.
Alle 16, a Parabita, presso il Salone del Centro di Solidarietà , il convegno a conclusione del progetto “Nonni e nipoti si incontrano per…”, promosso dal Centro di Solidarietà “Madonna della Coltura” Onlus, finanziato nell’ambito del programma Puglia Capitale Sociale.
Alle 17, a Taviano, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, l’associazione Le Ali e l’amministrazione comunale promuovono “Facciamo Cerchio”, tavola rotonda con e per le associazioni del territorio.
Sempre alle 17, a Brindisi, nel ?????? ?? ?????????????? ??????? ????? ?????????, si terrà il Meeting del Volontariato, a cura di CSV Poiesis.
Venerdì 6, appuntamento nell’auditorium comunale di Corsano, alle 20, con “Il Castello dei Tranelli”, a cura di Aldo Augeri. Nato dalla produzione della compagnia stabile di Aldo Augieri e dalle collaborazioni con il Teatro di Ateneo, con l’ASTSM (Associazione Salentina per la Tutela della Salute Mentale) e dai laboratori con gli utenti del CSM di Lecce, lo spettacolo indaga nella creatività della minoranza estrema, del limite, in un elogio della diversità
Durante la giornata sarà possibile visitare la mostra di pittura “Briciole di Sole – la bellezza della diversità” promossa da AVO Maglie, realizzata in occasione dell’omonimo premio letterario-artistico.
Sabato 7 si torna al Convitto Palmieri di Lecce, nelal Chiesa di San Francesco della Scala, dove si potrà visitare la mostra “Atmosfere Natalizie” curata da UNI.C.E.L.
Alle 9,30, al Teatrino, presentazione del libro “Il patto che mi cambiò la vita”. Autobiografia del medico che ha fondato l’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), a cura di Claudio Lodoli. Promosso dalle AVO del Salento.
Alle 10,30, nella Sala 7, presentazione del libro “C’era una volta” a cura dall’associazione Marco 6,31. Introducono: Elisa Capone e Lara Marengo.
Alle 16, al Chiostro, La Biblioteca Vivente. Non giudicare un libro dalla sua copertina: una vera e propria biblioteca, con un banco prestiti, due bibliotecarie, un catalogo di titoli, solo che i libri sono… persone in carne ed ossa, disponibili a raccontare la propria storia spesso intrisa di ostacoli, muri, pregiudizi. In collaborazione con: Agedo Lecce, ANDOS, ANGSA Lecce, ASTSM, Emergency, Utopia Sport.
Nella ???? 7, City Shaper: presentazione della stagione 2019/2020 di FIRST® LEGO® League, a cura di Tribù Digitale.
Alle 17, nella Sala Ludoteca, Love in Action, workshop di educazione non formale sul tema della lotta all’odio, bullismo, cyberbullismo, a cura di Vulcanicamente.
Nel Chiostro, Nei miei panni, a cura di APMAR. Capire le cosa prova una persona affetta da malattia reumatica significa iniziare a comprendere i piccoli e grandi ostacoli che incontra nella quotidianità. Nei miei panni è una simulazione: attraverso una speciale tuta, una volta indossata, è possibile comprendere come muta il corpo affetto da queste malattie.
Alle 17,30, nella Sala 7, presentazione del libro “In Cammino”, promosso da Fratres “Lucia Russo” di Scorrano.
Alle 18,30, al Teatrino di Conivtto Palmieri a Lecce: canti tradizionali natalizi con il Gruppo Madrinalistico Salentino Padre Igino Ettore (direttore, Tina Patavia; al pianoforte, Daniele Cervellera); premiazione del Concorso Fotografico “Strade Volontarie”, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, mostra realizzata grazie alla creatività dei più giovani e frutto dell’omonimo concorso rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado. A seguire, Leggendo Gianni Rodari, performance a cura de Il Teatro delle Rane: in occasione del centenario della nascita, un omaggio al più importante autore della letteratura dell’infanzia del ‘900.
Durante la giornata: sala video, giochi da tavolo, incontri ravvicinati con i volontari… fatti contaminare da chi si “dà da fare”!
Alle 18,30 Taviano diventa Città del Dono: in piazza San Martino, alle 18,30, “Volontari in piazza”, manifestazione di promozione del volontariato organizzata dalle associazioni del territorio in collaborazione con l’amministrazione comunale.
????? ??????? ? ?????? ??????????
2HE – Center for Human Healt and Enviroment – Calimera
AGEDO Lecce – Lecce
AGESCI Lecce 3 – Lecce
AGIMI – Associazione Giovani Musicisti Italiani – Lecce
Ala Azzurra – Lecce
Alzheimer Lecce – Lecce
A.N.D.O.S. Onlus – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno – Lecce
Anonimi Salentini – Leverano
Anyway Accessalento – Castrì
APMAR Onlus – Associazione Nazionale Persone Con Malattie Reumatologiche Rare – Lecce
Archeoclub d’Italia Sede 3 – Copertino
Artana – Monteroni
Arte Musica e Mestieri – Racale
ASD Lupus 2014 – San Cesario
Ass. Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo – Trepuzzi
ASTSM – Associazione Salentina Tutela Salute Mentale- Lecce
Athena Onlus – Carmiano
Attentamente – Lecce
AVIS provinciale – Lecce
AVO – Maglie-Poggiardo-Scorrano
AVO – Lecce
AVO “Don Tonino Bello” – Gagliano del Capo
AVO “San Giuseppe Moscati” – Copertino
AVO Agape – Tricase
Casa delle AgriCulture – Tullia e Gino – Castiglione d’Otranto
Casa&Putea – Gagliano del Capo
Centro di Solidarietà Madonna della Coltura Onlus – Parabita
Cittadini Insieme – Lecce
Clean Up Tricase – Tricase
Comitato Sant’Oronzo Surbo – Surbo
Contrabbando Speranza – Corsano
Cooperativa Mettere le Ali – Minervino
Così Come Sei – Lecce
Cosmic Community – Melendugno
CulturAmbiente Onlus – Lecce
Cuore e mani aperte verso chi soffre Onlus – Lecce
Edeno Culture&Adventure – Corsano
Emergency gruppo Salento
FIDAS – Gagliano del Capo
Figli In Paradiso Ali Tra Cielo e Terra – Otranto-Corsano
FRATRES donatori di sangue – Tricase
Ged Protezione Civile – Lecce
Giovani per la pace Onlus – Lecce
Gruppo donne – Neviano
Gruppo Fratres “Lucia Russo ”- Scorrano
Gruppo speleologico leccese – ‘Ndronico – Lecce
Handicap e Solidarietà Onlus – Lecce
Il Giardino dei Bimbi – Leverano
Il Girasole – Lecce
Inachis – Leverano
Insieme per i Disabili – Alessano
Ipposalento – Lecce
ISDE – Italia Medici Per l’ambiente – Lecce
Jole Bissanti – Surbo
La chiave d’argento Onlus – Lecce
La Ragnatela – Ugento
Laici Comboniani – Lecce
Le Ali Onlus – Taviano
LeA Liberamente e Apertamente – Lecce
Lecce Iride Protezione Civile – Lecce
Luci e Sorrisi – Alessano
Mani amiche – Lecce
Mani Solidali – Trepuzzi
Marco 6-31 Onlus – Surbo
Mir Preko Nada – Corsano
Miriam: donne per il sociale – Galatina
Misericordia – Aradeo
Missionari della Pace – Ugento
Noi con gli altri – Lecce
Nuove speranze, Famiglie disabili psichici – Calimera
Nuovi orizzonti – Calimera
Obiettivo Famiglia Federcasalinghe – Lecce
Organizzazione Europea VVF Lizzanello – Lizzanello
Più sento più corro – Porto Cesareo
Popoli e Culture – Lecce
Porta d’Oriente – Tricase
Pro Loco – Corsano
Prosein – Lecce
Protezione Civile Emergenza Surbo – Surbo
Protezione Civile Poggiardo/Vaste – Poggiardo
Rare Diseases Onlus – Lecce
Ricerca e Informazione Sociale Salento – Corsano
Salento Alzheimer – Lecce
Salento For Human – Corsano
SOS per la Vita – Lecce
Tarantarte – Corsano
Teatro delle Rane – Leverano
Teranga Associazione per Integrazione Partecipativa – Lecce
UNI.C.E.L. Onlus – Lecce
Vento Nuovo – Lecce
Vivi il sociale – San Cesario
Vulcanicamente – San Cesario
Zampa Libera – Salve
Appuntamenti
Master in gastronomie territoriali sostenibili a Melpignano
Lo scopo è quello di formare figure professionali capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Inaugurazione domani (ore 17,30), presso l’Auditorium di Palazzo Marchesale

Tradizione come rigenerazione.
Si è soliti associare, anche nel settore agroalimentare, la tradizione al passato, l’innovazione al futuro.
Ma è un errore.
In realtà, la tradizione è proprio ciò che sostiene la vita e il suo impulso ad andare avanti, rigenerandosi continuamente.
Proprio per evitare di alimentare una retorica vuota del concetto di tradizione, è necessario non vederla come un passato da conservare ma, piuttosto, come il presente da cui sempre sgorga il futuro.
Questo il tema del dibattito che, nel pomeriggio di domani, venerdì 9 maggio, accompagnerà l’inaugurazione ufficiale del Master universitario di primo livello in “Gastronomie territoriali sostenibili e food policies” di Melpignano.
Un percorso unico sul territorio che forma i protagonisti del cambiamento nel mondo dell’alimentazione e della sostenibilità, nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Melpignano e realizzato in collaborazione con l’Università del Salento, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia e l’associazione Està.
Un’opportunità importante per i 25 partecipanti (laureati di ogni disciplina) che potranno partecipare alla seconda edizione del Master, senza alcun costo, grazie ai finanziamenti ottenuti con il bando Borghi vinto dal Comune di Melpignano insieme ai partner di progetto e si specializzeranno nel settore agroalimentare con un approccio sostenibile, acquisendo le competenze essenziali nella pianificazione e nel management dei sistemi alimentari, utilizzando strumenti di regolamentazione e gestione per creare attività di ristorazione pubblica a filiera corta e promuovendo la cultura gastronomica come leva per una ristorazione di qualità e un turismo sostenibile.
A partire dalle 17,30, presso l’Auditorium del Palazzo Marchesale di Melpignano, dopo i saluti della sindaca Valentina Avantaggiato, seguiranno quelli del rettore di Unisalento, prof. Fabio Pollice e del rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prof. Nicola Perullo.
A partire dalle 18, poi, si alterneranno gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di Unisalento, prof. Mariano Longo, del direttore del Master, prof. Angelo Salento, del rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Prof. Nicola Perullo: «Il concetto di ‘tradizione’ viene oggi spesso equivocato. Da una parte, la si intende come mera conservazione nostalgica, passatismo ideologico e immobilismo; dall’altra, la si intende come l’opposto dell’innovazione, della spinta all’evoluzione e al cambiamento. Entrambe queste concezioni della tradizione sono sbagliate, perché la tradizione è un processo dinamico. La tradizione è ciò che è stato trasmesso a noi dai predecessori, ma come in una staffetta: noi prendiamo da loro il testimone e lo portiamo avanti, e questo è il meccanismo alla base di ogni ricerca e di ogni innovazione».
Un’impostazione didattica di 296 ore che prevede attività in presenza il venerdì e il sabato. Il programma si articola in tre moduli fondamentali: il primo “Storia, Cultura e Paesaggi dell’Identità Gastronomica Italiana”; il secondo su “Prodotti e Filiere di Qualità” e il terzo sulla “Progettazione Territoriale e Food Policies”, con focus sulla sociologia del turismo sostenibile, i sistemi alimentari urbani e territoriali.
Offre 60 CFU e 1500 ore di formazione, alternando lezioni frontali, laboratori e seminari all’interno del Palazzo Marchesale di Melpignano, stage e viaggi didattici sul territorio con un project work finale. Un’opportunità formativa che garantisce un doppio riconoscimento accademico da parte di UniSalento e UNISG di Pollenzo.
«Si rafforza la collaborazione tra profondo Sud e profondo Nord per investire sulla formazione, sul cibo che è politica, trasformazione del territorio, costruzione di benessere diffuso, di tutela del paesaggio, di pianificazione e governance territoriale e lo si fa creando le migliori alleanze tra comuni ai margini del territorio con università di eccellenza sulla materia», afferma la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato.
Ed è proprio questa la missione del Master: formare figure professionali capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Attraversare i confini. Dialoghi sulla contemporaneità a Marina Serra
Dal 10 maggio, ogni sabato, dalle 18 alle 20, al Celacanto, cinque appuntamenti con esperti e docenti universitari per esplorare i nodi della contemporaneità

Attraversare i confini per superare i recinti di carattere individuale e culturale e riconoscersi appartenenti a un’unica “comunità di destino”: la comunità umana.
È questo il senso profondo e la finalità del percorso “dialoghi sulla contemporaneità“: fornire ai partecipanti una comprensione delle dinamiche e delle implicazioni culturali, socio-economiche e politico-istituzionali che contraddistinguono il contesto globale, nazionale e locale.
Allo stesso tempo si vuole favorire la conoscenza, il dialogo e il confronto tra i partecipanti per educarsi a immaginare insieme soluzioni condivise alle dinamiche sociali e politiche.
E si vuole incoraggiare l’impegno nelle pratiche di cittadinanza del territorio.
Dal 10 maggio al 7 giugno, cinque appuntamenti con esperti e docenti universitari per esplorare i nodi della contemporaneità: Mediterraneo e identità culturali, nuovi nazionalismi, razzismo e suprematismo, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla percezione della realtà, fino al linguaggio bellico e alle guerre reali.
Un percorso aperto a tutti, volto a rafforzare la consapevolezza democratica e la capacità di leggere la complessità del presente con spirito critico e passione civile.
«Viviamo un momento storico in cui avvertiamo che il mondo può diventare qualcosa di diverso dalla realtà fin qui conosciuta, ma quello che ci domina è l’incertezza rispetto alla direzione che prenderà e l’impotenza ad agire su di essa» ha dichiarato Carmine Zocco, ideatore della rassegna.
Dalla sua esperienza come professore di tante giovani generazioni, è proprio ai giovani che guarda: «La sensazione di sentirci impreparati e disarmati non riguarda soltanto le grandi minacce epocali come le pandemie e l’irruzione prepotente di scenari di guerra nel cuore e alle porte dell’Europa. Si riscontra in modo sempre più diffuso tra i giovani un nuovo elemento di tormento: “l’angoscia climatica”. Gli stessi attivisti di Nuova Generazione ammettono di essere “angosciati per il futuro”. E l’angoscia li priva del futuro, avvertito come “una minaccia e non come una promessa” (M. Benasayag)».
Angoscia e democrazia sono incompatibili.
La democrazia può progredire in modo sano e forte all’interno di un’atmosfera di riconciliazione e di dialogo. Chi assolutizza la propria opinione e non porge ascolto agli altri apre la strada al fanatismo e ai fondamentalismi.
L’angoscia è uno strumento di dominio molto diffuso. Rende ubbidienti e ricattabili.
In un clima dominato dall’angoscia le persone non si fidano più di esprimere liberamente la loro opinione, e questo avviene proprio per il timore di essere repressi.
Perché, come scrive Byung-Chul Han, 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐠𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐝𝐢𝐨.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Mediterraneo, crocevia di culture
10 maggio – Prof. Franco Chiarello già Docente dell’Università di Bari su La scomparsa della realtà nell’era dei social media e dell’AI
17 maggio – Prof. Luigi Spedicato di Unisalento su Diversi/Uguali: razzismo e suprematismo
24 maggio – Prof. Fabio Ciracì di Unisalento su
L’Europa e i nuovi nazionalismi
17 maggio – Prof. Daniele Stasi dell’Università di Foggia su “Parole armate” e guerre reali
7 giugno – Prof.ssa Alessandra Beccarisi dell’Università di Foggia
Per tutti gli incontri l’ingresso è libero.
Organizzazione a cura di Cantiere Civico e Liquilab, con la collaborazione di Osservatorio Civico.
Appuntamenti
Lavoro, formazione, territorio: a Gallipoli il cantiere delle opportunità per il Salento

Il cambiamento non si attende: si costruisce. È con questa convinzione che prende il via “Opportunit@’ in Movimento”, un percorso di co-progettazione nato per affrontare con strumenti concreti le sfide sociali ed economiche del Salento. Una terra ricca di potenzialità, ma segnata da un’elevata disoccupazione giovanile, dalla frammentazione delle politiche di sviluppo e da un’economia troppo dipendente dalla stagionalità turistica.
Promossa da Mediterranea – Associazione per lo Sviluppo Locale apsin collaborazione con Destinazione Salento – Associazione di Operatori Turistici, con il patrocinio della Provincia di Lecce, l’iniziativa si inserisce nel progetto “Opportunit@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una comunità educante”. Il primo appuntamento si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15:00, presso l’I.I.S.S. “A. Vespucci” di Gallipoli: un tavolo di co-progettazione aperto a enti pubblici, imprese, scuole, università, associazioni di categoria e realtà del terzo settore. L’obiettivo è quello di attivare una collaborazione strutturata tra i diversi attori del territorio per dar vita a politiche del lavoro realmente generative, capaci di trattenere i giovani, innovare l’economia e costruire sviluppo a partire dalla partecipazione.
Interverranno: Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e al Lavoro; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Paola Apollonio, dirigente scolastico I.I.S.S. “A. Vespucci”.
Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati preliminari dell’Indagine sull’inserimento lavorativo dei giovani nel settore turistico e sulla destagionalizzazione del lavoro in Salento, realizzata in collaborazione con le imprese locali. Uno strumento essenziale per leggere il presente e progettare il futuro con consapevolezza. Il tavolo si chiuderà con la redazione di un documento di sintesi e la prima bozza del “Patto per il Lavoro – Area Metropolitana Salento”, da proporre a decisori pubblici e istituzioni. Un patto che vuole essere più di un documento: un impegno collettivo a creare nuove opportunità di lavoro, a promuovere l’equità sociale e a costruire un futuro più giusto e sostenibile per il territorio
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase