Connect with us

Parabita

La scalata delle Veneri

Domani la gara nel punto più alto del Salento a Parabita. Prevista anche una versione più “soft” per gli amanti della camminata

Pubblicato

il

A Parabita si torna a correre ancora una volta, con la dodicesima edizione della “Scalata delle Veneri”.


L’appuntamento è organizzato per domenica 18 giugno  ed è  inserito nel cartellone della Federazione italiana di atletica leggera (sezione di Lecce).


A guidare l’organizzazione è l’associazione cittadina “Podistica Parabita” presieduta da Antonio Tornesello.


La gara di circa 10 chilometri prevede la presenza di centinaia di partecipanti  e risulta essere valida come quinta tappa del Campionato provinciale “Salento tour 2023”.


Un circuito a cui ogni edizione vede la partecipazione di numerosi atleti, provenienti da ogni parte  della provincia, ma anche dall’intera regione e dal resto della penisola.


L’appuntamento sarà preceduto sabato 17 giugno alle ore 19 (presso il centro di via Padre Stomeo), dall’incontro: “La corsa consapevolmente uno stile di vita”. Al dibattito che sarà moderato dall’ingegnere Marco Cataldo prenderanno la parola: Antonio Tornesello (presidente dell’associazione “Poditisca Parabita”), Davide Arnoldi (presidente “Gruppo Emergenza Salento”), Filippo Pasca (medico chirurgo e cardiologo) e Angelo De Pascali (biologo e nutrizionista).  


Doomenica 18 giugno, il programma della serata avrà inizio alle ore 17.00 con il ritrovo dei partecipanti nei pressi del parco comunale “Aldo Moro”. Alle 19.00 seguirà la partenza degli atleti da Via Coltura. In contemporanea con la competizione ufficiale si darà  spazio alla “Walking Parabita”, una camminata veloce non competitiva di 7 chilometri (aperta a tutti), per la quale non è prevista nessuna classifica e  il cui ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’associazione salentina “Angela Serra  – Italia Memmi Ferrari”, a favore della Rete oncologica ematologica salentina per la ricerca sul cancro.


Anche quest’anno, l’evento della “Scalata delle Veneri” salirà ancor più di quota, raggiungendo il punto più alto del Salento, come la collina di Sant’ Eleuterio (che si trova localizzata a 200 metri sopra il livello del mare e tra la macchia mediterranea).


La particolarità  dell’iniziativa è infatti il percorso misto rispetto alle classiche corse su strada.

All’evento prenderanno parte anche due realtà associative territoriali:  “L’integrazione – Cooperativa sociale onlus disabilità e tempo libero senza barriere” di Lecce e la Cooperativa sociale “Medihospes”, la quale attualmente gestisce il Centro antiviolenza “Il Melograno” di Parabita.


Inoltre,la “Podistica Parabita” ha sottoscritto un accordo con la Cooperativa sociale “Medihospes”.


L’associazione dei podisti parabitani si impegnerà a divulgare (in tutte le sue iniziative) con “Medihospes”, il messaggio di tutela e di prevenzione e ascongiurare gli atti di violenza fisica e psicologica a danno della donna. Durante la serata, entrambe le coperative verranno premiate con un premio speciale  intitolato “Officine Cantelmo”.


L’itinerario della “Scalata delle Veneri” (dopo un breve tragitto che si snoderà  in città), attraverserà anche alcune strade di campagna  e  quelle del centro storico di Parabita.Verrà pure toccata la centralissima piazza Umberto I (impreziosita dalla presenza del meraviglioso castello angioino), insieme alle corti degli antichi palazzi che sono presenti nella parte antica di questo borgo del Sud Salento e il parco archeologico delle Veneri (caratterizzato dalla presenza della Grotta – ancora oggetto di studi e di scavi da parte della Soprintendenza archeologica alle belle arti e al paesaggio – dove diversi anni fa sono state rinvenute due preziosissime statuette paleolitiche scolpite in osso di cavallo, raffiguranti la maternità). L’arrivo dei partecipanti  è  previsto in piazza Regina del Cielo, centro nevralgico del paese dove è collocato il parco comunale “Aldo Moro” e la basilica minore intitolata alla Vergine della Coltura.  


A chiudere la manifestazione saranno le premiazioni. Ai vincitori saranno donate delle Veneri di Parabita, riprodotte in miniatura e create in legno di ulivo, dalle preziose mani dell’artista locale Cristian Antonio Cataldi. I primi assoluti e primi di ogni categoria saranno omaggiati con dei  ricchi e variegati premi che sono stati messi a disposizione da alcune attivià commerciali del posto.


«Ancora una volta – precisa il presidente della “Podistica Parabita”, Antonio Tornesello – avremo la possibilità di assistere ad una gara indescrivibile, dove sport, archeologia e paesaggio saranno i veri protagonisti della dodicesima edizione della “Scalata delle Veneri”. Tutto questo sarà reso possibile grazie al supporto degli sponsor e dell’Amministrazione comunale».




Cronaca

Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo

Pubblicato

il

Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita, quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli.

Il solaio crollato, realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri), costituiva la copertura di un locale al piano terra. Fortunatamente, al momento del crollo, l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone.

L’edificio, di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975, è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale.

La Polizia Locale, intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente, ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità. Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino.

Nonostante l’assenza di feriti, l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti.

Continua a Leggere

Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti