Tricase
Tricase: Giunta o dis…giunta?
Dopo gli scossoni degli ultimi mesi, chi si aspettava un Antonio Musarò dai toni dimessi dovrà ricredersi. Il Sindaco ha infatti mostrato un’insolita grinta e una decisione che forse gli avevano fatto difetto in passato. Ne è passata di acqua sotto i ponti questa estate e come se non bastasse l’assenza di risultati evidenti, l’atmosfera è stata resa ancora più rovente dalle tante chiacchiere spesso alimentate nei diversi… bar, proprio da chi (non tutti, per la verità) vive dall’interno quest’Amministrazione. L’impressione era che ognuno andasse per i fatti suoi e che la baracca stesse per crollare.
La domanda allora è molto più lecita di quello che si possa pensare: l’Amministrazione Musarò è alla frutta? “No. Ci siamo ritrovati, stiamo parlando anche con l’ausilio dei vertici dei partiti. Ognuno si sta prendendo le proprie responsabilità. Siamo già sulla via d’uscita per riprendere da dove avevamo lasciato”. È vero che per un mese e mezzo la Giunta è stata monca dei tre Assessori del PDL, Nunzio Dell’Abate, Rocco Piceci,e Antonio Scarcella? “E’ vero, per un periodo in Giunta non si sono presentati. Ma era evidente che fosse un momentaneo problema di natura politica. Quindi siamo andati avanti fiduciosi che la situazione si ricomponesse, così come poi è stato. Comunque l’Amministrazione ha proseguito il suo lavoro senza risentire di questa anomalia”.
Ma il Sindaco, vista la netta presa di posizione dei tre Assessori, non poteva intervenire in maniera radicale? “Ma ha anche l’obbligo di mediare per non compromettere la solidità della maggioranza. Siamo partiti con un’alleanza di partiti e movimenti e arriveremo alla fine tutti insieme, cercando di raggiungere gli obbiettivi. Chiaro che ci possano essere dei momenti di tensione, dovuti in questo caso più a fattori politici che amministrativi”.
Però, un Assessore chiaramente indicato come “di troppo”, può continuare il suo lavoro con lo stesso entusiasmo? E questo vuol dire che non sono più previste variazioni in Giunta? “Ci saranno cambiamenti di deleghe, ma gli uomini resteranno gli stessi. Dopo i chiarimenti che ci sono stati, le cose dovrebbero funzionare in un certo modo. Tuttavia, va da sé che d’ora in avanti non dovessero arrivare i risultati, nessuno di noi avrà più alibi”.
Mentre però a Palazzo Gallone si gioca a fare i politici, giusto per dirne una, gli occhi della gente comune sono puntati sulle scuole che hanno riaperto con i problemi più disparati e che nessuno, nel frattempo, ha affrontato. “Io nelle scuole ci vado di persona ed ammetto che ci siano dei problemi di ordinaria amministrazione ed anche di straordinaria, questi ultimi tristemente ereditati da altri amministratori. Probabilmente è una difficoltà di organizzazione interna: per mettere a posto il palazzetto dello sport abbiamo dovuto utilizzare quegli operai che dovevano sistemare le cose nelle scuole. Anche se mi rendo che la scuola dovrebbe essere prioritaria. È una situazione che non si ripeterà più, questo è poco ma sicuro. Me ne occuperò di persona e risolverò la questione immediatamente”.
L’impressione che si ha dall’esterno è che questa sia un’Amministrazione con più anime che fanno fatica a convivere, che vengano dettate delle regole (“chi si candida alle Provinciali non farà più l’Assessore”) poi puntualmente infrante; che il Sindaco non sempre appaia come l’uomo realmente a capo. E che in seguito a tutto questo, la macchina amministrativa non risulti efficiente.
“L’Amministrazione in questo momento è unita. C’è stato, lo ribadisco, un forte chiarimento all’interno e tutti ora si stanno rimboccando le maniche per inseguire gli obiettivi che ci siamo posti”.
Ippazio Cazzato sarà ancora assessore? “Ripeto che gli assessori resteranno gli stessi. A meno che non si verifichi qualcosa che ci impedisca di chiudere il cerchio. Dobbiamo solo lavorare, è l’unico modo concreto che conosca per risolvere i problemi”.
Pare una contraddizione in termini: ha detto, ad esempio, che per la scuola qualcosa non ha funzionato, ma poi ci dice che in Giunta restano tutti… “Semplicemente, l’Assessore competente deve metterci più attenzione e stare dietro a chi gestisce il personale, verificando di persona se quei lavori effettivamente si stiano effettuando. Penso che i miei Assessori siano tutte persone con spiccate capacità, debbono solo rendersi conto di come muoversi e usare grinta nell’affrontare le questioni”.
Non capiamo il motivo per cui ci sia stato bisogno di chiedere l’intervento del Ministro Raffaele Fitto per sbrogliare la matassa della Giunta. “Personalmente non sono mai andato da alcuna parte, né chiesto aiuto ad alcuno; al limite, qualche volta sono stato chiamato”.
Ma in soldini, dopo 18 mesi cos’ha realizzato questa Amministrazione? “Abbiamo posto le basi per tante cose che potranno presto toccarsi con mano. Gli ingressi di Tricase sono già pronti, è stata appaltata Via Olimpica, stiamo appaltando Via Siena (“i cui lavori erano stati bloccati dalla Soprintendenza, ma ora è tutto superato”); dobbiamo sistemare via Roma chiudendo il rapporto con la Regione dovuto al vecchio appalto, per poi rivederla in toto…”.
L’Ufficio Tecnico continua ad essere un problema: l’apertura per solo due giorni la settimana ha provocato una sequela di lamentele. “Bisogna riorganizzare tutto e chi ci lavora ha bisogno di avere l’Ufficio chiuso per qualche giorno altrimenti, con il continuo viavai di gente, non riesce a fare altro”. Ma il responsabile viene solo due giorni la settimana. “Cosimo Pizzileo ha un contratto fino a dicembre… Siamo finalmente riusciti ad espletare le pratiche per il concorso e spero che a breve risolveremo una volta per tutte questa faccenda”.
A proposito di concorsi: quello, annunciato, per i Vigili Urbani? “Partirà a gennaio per tre unità”.
Sul porto e sul suo ampliamento ci anticipa qualcosa rispetto alla conferenza stampa che si terrà giovedì 24 settembre? “È una creatura alla quale mi sto affezionando. Sta maturando un discorso davvero interessante: sarà un’opera che darà nuovo slancio all’intera città”.
Cosa risponde a quanto scritto in questi giorni dalla minoranza? “Quando parlano di problemi, direi che sono quelli che mi hanno fatto trovare. Fossi in loro non mi permetterei di scrivere niente. Pensino piuttosto a come hanno lasciato il paese: dal palazzetto dello sport in poi, una serie di opere a metà alle quali dobbiamo rimettere mano per consentirne l’uso. Con conseguente perdita di soldi e di tempo”.
Visto tutto quel che è accaduto, ha mai pensato di dimettersi? “Ho una grande responsabilità nei confronti dell’elettorato e del paese. Non sarebbe decoroso gettare la spugna alla prima difficoltà. Ho sempre detto che se dovessi fare danni, allora sì che sarebbe meglio andare via; ma il mio obiettivo è arrivare alla fine con tutti e tagliare tutti i traguardi. E soprattutto, avverto che la gente ancora mi sostiene. Se non sentissi questo calore umano, forse mi sarei già perso. Mi rendo conto, però, di avere il compito di dover garantire dei risultati e sono convinto di riuscirci”.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico