Tricase
Tricase: Targhe al Merito a cinque personalità
La Sezione di Tricase della Società di Storia Patria per la Puglia ha recentemente pubblicato “Leucadia” (edizioni del Grifo), una miscellanea storica che comprende contributi di vari autori (H. A. Cavallera, G. Meuli, E. Morciano, G. Ricchiuto, R. Fracasso, G. Coluccia, S. Cosi, R. Margiotta, C. Martinelli, A. Nichil, A. Penna, N. Russi, G. B. Sodero, E. Cazzato Esposito, A. Quaranta) su argomenti che riguardano il Basso Salento, dalle sommosse popolari di Salve dell’Ottocento alla chiesa di Sant’Angelo di Tricase, dal giardino come metafora al lusso delle famiglie borghesi di Casarano tra Sette e Ottocento, alla Chiesa di San Nicola a Specchia, a Leuca Piccola, alle vicende del naufragio del Travancore.
Mercoledì 23 settembre, alla presenza del presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, prof. Cosimo D’Angela dell’Università di Bari, e di altre Autorità, tra cui il sindaco di Tricase Antonio Musarò, il libro sarà presentato al pubblico dal prof. Hervé Cavallera, ordinario nell’Università del Salento e presidente della Sezione di Tricase, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, alle 18,30. La Società di Storia Patria per la Puglia è istituita come Regia Deputazione nel 1935, sostituendo i più antichi Istituti Storici presenti nella Regione, ed assume la denominazione attuale nel 1950. L’istituzione, tra le più attive tra quelle consimili nella nazione, raccoglie e studia le tradizioni storiche pugliesi e ha il fine di tutelare, come recita lo Statuto, le ricchezze bibliografiche, archivistiche, monumentali, archeologiche, artistiche e demo-etno-antropologiche della regione. Inoltre esprime dei pareri sulla toponomastica stradale dei Comuni pugliesi. Il prof. Cavallera ha assicurato che “Leucadia” avrà una cadenza semestrale e che egli conta sul valido apporto degli studiosi salentini.
In occasione della presentazione, verrà consegnata una “Targa al merito” a delle personalità che si sono particolarmente distinte nel campo degli studi e dell’attività sociale, offrendo inoltre testimonianza di vita retta. Saranno consegnate cinque Targhe. All’avv. Vittorio Aymone, nato a Tricase, certamente una delle massime espressioni del Foro di Lecce, riconosciuto come uno dei più grandi penalisti in ambito nazionale; al prof. Salvatore Cassati di Tricase, già sindaco della città e per lunghi anni, Preside nella Scuola Media; al prof. Giovanni Cosi di Arigliano (frazione di Gagliano), che ha dedicato gran parte delle sue energie ad indagare la storia patria negli archivi di Stato e parrocchiali; al dottor Alfredo Quaranta di Marittima, studioso di cose locali e per decenni solerte direttore didattico ed educatore; al prof. Donato Valli, nato a Tricase, già Rettore dell’Università di Lecce ed importante storico della letteratura contemporanea, in particolare del Salento. La “Targa al Merito” vuole essere il riconoscimento di una vita spesa positivamente, ha così un ruolo educativo ed è una buona iniziativa per far conoscere dei salentini che hanno a lungo operato nel migliore dei modi.
Attualità
Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane
Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.
Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:
“Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase?
Non sarebbero già dovuti partire da tempo?
L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?
C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?
Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”
Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:
“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.
La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.
L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.
Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Voci, volti, immagini per ricordare via D’Amelio
Tricase, a distanza di 33 anni dalla strage che strappò alla vita il giudice Paolo Borsellino e 5 agenti della sua scorta, accoglie un momento d’incontro che mira non solo a tenere viva la memoria, ma anche a pretendere da ciascuno, come singolo e come comunità, uno sforzo quotidiano nel contrastare la violenza criminale

A distanza di 33 anni, la strage di via D’Amelio continua a farci riflettere.
La morte del giudice Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta ha colpito nel profondo l’anima dell’intero Paese, che ancora attende che sia raccontata tutta la verità su quanto accadde.
Responsabilità, impegno, coraggio di costruire una società più libera e giusta: sono questi i valori fondamentali che sgorgano dal ricordo di quella strage e dal sacrificio di servitori e servitrici dello Stato.
Ciascuno, negli anni, ha maturato un racconto personale di quel triste giorno della nostra Repubblica, che dipende dalla propria sensibilità, dalle esperienze vissute e dall’orizzonte che ci troviamo davanti.
Nasce da qui l’idea di un evento per ricordare quel triste giorno e le sue vittime. Il Comune di Tricase con Pari associazione culturale organizza per sabato 19 luglio un incontro in cui amministratori e amministratrici; operatori e operatrici culturali; artisti e artiste, leggeranno un proprio pensiero originale su via D’Amelio e sull’eredità culturale di Paolo Borsellino, dando luogo a un incontro e a uno scambio di riflessioni che aiuti non solo a tenere viva la memoria, ma anche a pretendere da noi, come singoli e come comunità, uno sforzo quotidiano nel contrastare la violenza criminale.
Gli scritti, le suggestioni e le immagini saranno poi raccolti in un unico taccuino, che sarà successivamente messo a disposizione di tutti e tutte.
Durante la serata, Elena Sansò curerà una performance artistica sul tema.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio De Donno e della vicesindaca Francesca Longo, parteciperanno alla serata: Dario Melissano, già componente della scorta di Giovanni Falcone; Monica Accogli, sindacalista FILCAMS-CGIL; Matteo Cosi, consigliere comunale di Montesano Salentino; Sandra Musarò, docente del Comprensivo “Via Apulia” di Tricase (che accompagnerà una delegazione di studentesse e studenti); Lucia Ricchiuto, con una delegazione del Kitri Ballet; Federica Francesca Ricchiuto, Presidente del Consiglio Comunale di Specchia; Luigi Cossa, Presidente Kairos ODV; una rappresentanza di Gynnika Sport di Miggiano.
Appuntamento presso l’atrio di Palazzo Gallone, a partire dalle ore 20.
Appuntamenti
Tricase è Arte tra musica e teatro
Tre eventi a partire da questa sera qunado sul palco di piazza Cappuccini saliranno Riccardo Pit De Santis, Lorenzo Marzo e Salvatore Cafiero; domani sera Nell’Arena Quartet & The Blue Note Vibes; venerdì il teatro con “Uomini Straordinari”, Piccoli attori per grandi storie

Quello che inizia oggi è un trittico importante per Tricasèmia che propone tre eventi n tre giorni, tutti ospitati da piazza Pisanelli, nell’ambito di Tricase è Arte, quest’anno dedicata a Musica è Teatro
Si parte con il botto questa sera in piazza Pisanelli dove andrà in scena Rolls Noyze – Psycho Rock Blues in concerto con Riccardo Pit De Santis, Lorenzo Marzo e Salvatore Cafiero (nella foto in alto – già chitarrista di Raf, Gianluca Grignani, Eros Ramazzotti). Energia pura sul palco!
Si proseguirà domani sera (dalle 22), con un viaggio tra jazz e atmosfere raffinate grazie alla maestria coinvolgente di Nell’Arena Quartet & The Blue Note Vibes.
Quella di venerdì 18 luglio (sipario alle 21) sarà una serata dedicata al teatro con “Uomini Straordinari” e Piccoli attori per grandi storie: i bambini portano in scena le vite di chi ha cambiato il mondo.
Gli eventi sono patrocinati dalla Città di Tricase.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Questa sera
- domani sera (giovedì 17 luglio)
- Venerdì 18 luglio
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità6 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo