Connect with us

Tricase

Tricase: precisazione dell’UdC

Pubblicato

il

“Ognuno di noi deve sapersi assumere le responsabilità morali e politiche delle decisioni che adotta e non deve, per nessuna ragione, mistificare la realtà, piuttosto è tenuto a dire la verità. L’UdC di Tricase, così come dichiarato dal Commissario Provinciale, On. Salvatore Ruggeri, una volta sentita la Segreteria cittadina, non ha siglato nessun tipo di accordo con il PdL locale, perché non si può essere tanto autolesionisti al punto che il partito sfiduci il suo rappresentante di Giunta, la cui nomina è stata fatta dal Sindaco il 01/10/2009, peraltro, senza che l’amico Bartolo Esposito abbia potuto svolgere attività amministrativa.


Sacrificare una persona come Bartolo Esposito che avrebbe potuto dare un notevole contributo al rilancio dell’azione amministrativa, in ragione della sua esperienza politica, umana e professionale, per essere già stato Assessore al Comune di Tricase, incarico svolto con diligenza, serietà, onestà e responsabilità è stato un grave errore di valutazione. Che il Sindaco abbia dimostrato di essere in uno stato di confusione politica è testimoniato dalle motivazioni contenute nel provvedimento di revoca della sua Giunta, nel momento in cui afferma che doveva “assicurare con urgenza un governo alla città quanto più possibile condiviso dalle forze politiche di maggioranza”. C’è da domandarsi di quale maggioranza parla il Sindaco se l’UdC, pur essendone una componente essenziale per la presenza dei suoi tre Consiglieri comunali, è stato estromesso dall’esecutivo?


Delle due l’una o il Sindaco non conosce bene la composizione della sua maggioranza, oppure è a sovranità limitata e quindi non in grado di esercitare le sue funzioni in autonomia. Un Sindaco che smentisce se stesso, a distanza di soli 30 giorni, non depone bene né per la sua immagine né per quella dell’Amministrazione Comunale, perché se a compiere tale atto è stato costretto, dovrebbe quantomeno avere la correttezza di dichiararlo e riconsiderare il suo ruolo sapendo che l’UDC è stata la forza politica che ha concorso alla sua elezione. Bisogna essere seri quando si parla delle Istituzioni, le quali non sono un giocattolo da utilizzare a proprio piacimento e non è ammissibile giocare con la dignità delle persone alle quali va portato rispetto, quindi, bene avrebbe fatto il Sindaco a chiarirsi le idee prima di procedere alla nomina della giunta del 01 ottobre 2009. L’UDC prende atto dell’atteggiamento del primo cittadino che è risultato discriminatorio nei confronti di una componente della sua maggioranza e proprio per questa ragione non trova nessuna giustificazione politica.

Nel mentre il nostro impegno è finalizzato a recuperare il vero valore della politica intesa come servizio, in un momento di grave crisi che attraversiamo, e prova ne siano le scelte che l’UDC a livello nazionale e non solo, ha dimostrato di non essere legato alle poltrone, altre forze politiche, in assenza di valori ed idee, rimangono abbarbicate alle poltrone. Per quanto ci riguarda non tradiremo il patto con gli elettori stipulato quando abbiamo chiesto loro di votare per l’attuale maggioranza che amministra il Comune di Tricase. Continueremo, a portare avanti la nostra azione politica, con lealtà, correttezza e senso di responsabilità perché a noi sta a cuore la soluzione dei problemi per garantire lo sviluppo e la crescita socio-economica del territorio”.


Cronaca

Tricase: incendio a ridosso del rione di Caprarica

In fiamme macchia mediterranea e sterpaglie alle spalle del Castello, pericolosamente vicino ad alcune abitazioni

Pubblicato

il

Altro giro altro incendio. A Tricase come in tanti luoghi del Salento.

Per i poveri (nel senso di sfiancati) vigili del fuoco la media, a Tricase, è di un incendio al giorno da domare.

Ieri erano impegnati a spegnere le fiamme nei pressi del nuovo cimitero, vicino al Cosimina, e a lungo una vasta cappa di funo aveva dominato la zona.

Questo pomeriggio le fiamme stanno divorando (proprio in queste ore) macchia mediterranea e sterpaglie proprio vicino al rione di Caprarica, alle spalle del Castello, pericolosamente vicino ad alcune abitazioni.

Tanto per cambiare caschi rossi (del locale distaccamento) in azione.

La situazione sembra progressivamente peggiorare, almeno a giudicare dalla frequenza degli incendi, e il caldo torrido non promette certo di migliorare le cose.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Approfondimenti

Ferrovie chiuse, cantieri attivi per ammodernare le Sud Est

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR…

Pubblicato

il

In molti si saranno chiesto, attraversando alcuni passaggi a livello, cosa sono quelle barriere di plastica rossa che delimitano l’ingresso ai binari, con affisso sulla rete: “Lavori in corso”.

Ne abbiamo parlato più volte dei lavori di ammodernamento delle rete ferroviaria e delle stazioni di Ferrovie Sud Est, ora, nonostante l’estate e i turisti bramosi di movimento, sembra siano in atto i cantieri.

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR.

Venti hub intermodali

Sono partiti i lavori per trasformare venti stazioni della rete Ferrovie Sud Est in hub intermodali. 

Quello che si cerca di fare e migliorare l’accessibilità delle stazioni attraverso l’innalzamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l’arredo urbano, l’illuminazione e la videosorveglianza. 

Saranno tutti interventi volti a potenziare i servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti e la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie «kiss and ride» e percorsi pedonali.

Le stazioni che verranno riqualificate, in Salento, sono quelle di Otranto, Casarano, Gallipoli, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino.

A Tricase ruspe già in azione e stazione chiusa come altrove. Attivo il servizio sostitutivo in pulman per raggiungere i diversi centri.

ERTMS ed elettrificazione nel Salento

Avviati anche i cantieri nel Salento per l’installazione del sistema ERTMS sulla tratta Novoli – Zollino – Galatina. 

Proseguono i lavori di elettrificazione della linea Zollino – Gagliano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti