Maglie
Nuoto: la Fimco sbanca al Trofeo “Lorusso” di Bari
La Fimco Sport si è imposta su tutti con 72 medaglie all’attivo di cui 24 d’oro individuali, 22 d’argento e 23 di bronzo.

Si è concluso con una vittoria strameritata per la Fimco Sport Il 7° Trofeo Nazionale di nuoto svoltosi a Bari il 24 e 25 maggio scorso a Bari, intitolato a Michele Lorusso, lo sfortunato studente/nuotatore del CUS Bari scomparso anni fa a soli 24 anni a causa di un incidente stradale.
“Questa ennesima vittoria in un meeting così selettivo con la partecipazione di atleti e società provenienti dal centro-sud d’Italia,” commenta il Presidente della Fimco Gigi Mileti, “conferma l’annata veramente eccezionale della nostra società, devo ringraziare atleti e staff tecnico per i successi conseguiti in stagione sia a livello regionale che nazionale, penso di interpretare il pensiero di tutti nel voler dedicare la nostra vittoria proprio a Michele che amava il nuoto e soprattutto la vita, un vero esempio da seguire”.
Perfetta l’organizzazione della società di casa il CUS Bari, che ha saputo gestire al meglio l’edizione record soprattutto per i numeri, basti pensare che si sono iscritti ben 700 atleti di 40 diverse società provenienti dalla Puglia, Basilicata, Molise, Lazio e Campania a dimostrazione della grande voglia di sport e dello stare insieme in modo costruttivo.
Nella due giorni barese ben 400 gare dove gli atleti della Fimco Sport hanno dato prova di essere la squadra da battere.
Nelle 4 le categorie partecipanti (Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Assoluti) non sono mancate le emozioni e soprattutto i record che incrementano il palmares del Lorusso.
Si segnalano gli atleti premiati nelle categorie Esordienti “A” femmine Maria Ginevra Masciopinto dell’Acquazzurra e Michele Sassi dell’Acquarius Canosa.
Premio speciale a Michele Malerba atleta salentino ex Fimco ora in forza alla Larus di Roma per la prestazione nei 200 dorso e della barese Elena Di Liddo per i 100 farfalla del Circolo Canottieri Aniene, la squadra di Federica Pellegrini, l’olimpionica che sarà presente il prossimo 28 giugno nello Stadio del Nuoto per il 1° Meeting Città di Bari.
La Fimco Sport si è imposta su tutti con 72 medaglie all’attivo di cui 24 d’oro individuali, 22 d’argento e 23 di bronzo.
Un risultato questo che fa ben sperare per il futuro lavoro dei tecnici delle 2 strutture gestite dalla Fimco a Maglie con Giovanni Gigante eGianni Martina, a Brindisi con Maurizio Vilella e Livia Iannarelli ed a Taranto presso la Piscina Meridiana, gemellata sotto i colori Fimco, con Romolo Mancinelli e Davide Leone, anche in vista degli imminenti appuntamenti iridati regionali e nazionali.
Nel dettaglio il pesante bilancio della società salentina con le medaglie individuali ottenute dal “veterano” Marco Abate (1992) con tre ori nei 100,200 SL e 200 misti ed argento nei 200 dorso, e dalla giovanissima Maria Chiara Alba (2003) 4 ori nei 100,200,400 SL e 200 dorso, oro nei 200 e bronzo nei 400 stile libero per Lorenzo Basile, mentre argento nei 100 e bronzo nei 200 SL per Michele Calò, argento 200 misti e bronzo nei 100 Farfalla con Fabiana D’Ambrogio, mentre Marco De Matteis ottiene un argento nei 200 Misti .
Giuseppe Antonio Di Venuta oro nei 100 e bronzo nei 200 farfalla.Gabriele D’ospina argento nei 200 e 400 più bronzo nei 100 Farfalla,Melissa Falcone rispettivamente argento e bronzo nei 200 e 100 rana, Ilaria Fedele bronzo nei 200 dorso e farfalla, Martina Guadalupirispettivamente argento e bronzo nei 200 e 100 farfalla. Donato Lanzillotti oro nei 100 e 200 rana, Francesco Laterza bronzo nei 200 misti, Mattia Leuzzi argento nei 50 dorso.
Alessandro Liberato 3 ori nei 100,200 dorso e 200 misti, Gabriele Marinelli bronzo nei 200 misti mentre il fratello Giuliano ottiene 2 ori nei 100 e 200 rana, Luca Marti bronzo nei 50 rana, Flavio Mastrorocco argento nei 400 stile, Francesca Micocci e Marzia Orfanelli bronzo rispettivamente nei 50 farfalla e 50 rana. Stessa medaglia per Francesca Paladini nei 200 e 400 stile, argento nei 100 e 200 dorso più un bronzo nei 200 misti per Giordana Panno, Matteo Pedone bronzo nei 200 stile.
3 medaglie d’oro nei 50, 100 e 200 dorso più un argento nei 200 misti per il brindisino Andrea Pensabene, medagliato recentemente nelle finali nazionali di Riccione, buon risultato anche per il fratello Davideche conclude con argento nei 200 e 400 stile e bronzo nei 100 farfalla. Stesse medaglie per Ludovica Petrachi che ottiene il bronzo nei 200 misti, Luca Russo argento nei 100 farfalla.
Prestazione maiuscola anche per il fresco medagliato nazionaleSimone Stefanì che ha chiuso con 4 ori nei 100 e 200 farfalla, 200 dorso e 200 misti, 4 medaglie anche per Giulia Trabanelli di cui una d’oro nei 400 stile e tre d’argento nei 50,100 e 200 dorso.
Concludono le medaglie individuali Vito Urso argento nei 50 farfalla e 100 stile e Martina Valentini bronzo nei 400 stile.
Grandi soddisfazionisono arrivate per la Fimco anche dalle staffette, argento con gli Assoluti (Simone Stefanì, Gabriele D’ospina, Vito Urso e Marco Abate) e due medaglie d’oro conquistate con le staffette 4 x 100 misti Esordienti A femminile, composta da Maria Chiara Alba, Melissa Falcone, Fabiana D’Ambrogio e Francesca Basile e maschile con Alessandro Liberato, Giuliano Marinelli, Giuseppe Antonio Di Venuta e Michele Calò che hanno regalato anche il record della manifestazione con il tempo di 4’43.01.
La classifica finale a squadre ha visto sul gradino più alto del podio la Fimco Sport con 409 punti, 2a la Pentotary Foggia con 246 punti e 3a la Icos Sporting Club con 245.
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca7 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!