Appuntamenti
Parabita: ‘a matonna senza peti
Parabita 15 maggio 1949 – 15 maggio 2019: iniziative per il settantesimo dell’Incoronazione della Madonna della Coltura
Il 15 maggio del 1949 si celebrò a Parabita una grande cerimonia per l’incoronazione della Madonna della Coltura.
Per il settantesimo di quell’evento e su iniziativa dell’Ordine dei Padri Domenicani di Parabita, del Centro di Solidarietà “Madonna della Coltura” e della Sezione Sud Salento di Italia Nostra è stato organizzato un programma che si svolgerà dalle ore 18,30 con l’inaugurazione della mostra “a matonna senza peti”, riguardante la riproduzione delle iconografie della Madonna della Coltura realizzate tra il ‘700 e i primi del ‘900 prima della riscoperta del monolito su cui è affrescata la sacra effige.
All’inaugurazione interverranno: Padre Francesco Marino, rettore della Basilica-Santuario di Parabita; Fiorentino Seclì, responsabile del Centro di Solidarietà Madonna della Coltura; e Marcello Seclì, presidente della Sezione Sud Salento di Italia Nostra e curatore della ricerca iconografica e schedatura delle opere in mostra.
Alle ore 19 nella Basilica-Santuario sarà celebrata la Santa Messa e, a seguire, “C’ero anch’io” con le testimonianze di alcuni cittadini che presero parte alla cerimonia del 1949 e la proiezione del filmato storico “Parabita di ieri, rivisitazione di una cerimonia”, un suggestivo documentario che ripercorre la cerimonia del 1949 ed una serie di aspetti della vita parabitana di quegli anni.
“vi era un nicchio grande con l’altare, ove sta cona con il busto della Madre SS.ma con il puttino in braccio sopra pietra”
Così venne descritta la Madonna della Coltura nel 1678 dal tabulario reale D.A. Sabatino quando l’immagine era ancora incorniciata nell’ogiva barocca collocata sull’altare maggiore di quel tempietto che poi, agli inizi del ‘900, venne demolito per costruirvi l’attuale santuario.
Di quell’edificio a noi sono pervenute soltanto una suggestiva fotografia e quell’ogiva in pietra leccese che Giovanni Caggiula (abile artigiano del legno) in quegli anni pensò di recuperare e ricollocare sulla parete terminale del vano scala della sua abitazione applicandoci dentro la foto del busto della Madonna, così come fino ad allora era stata conosciuta.
Vent’anni fa quell’ogiva venne fortunatamente recuperata e poi sistemata nel Convento dei Domenicani quale testimonianza tangibile di quel periodo in cui la sacra effige era conosciuta solo con il busto della Madonna ed il Bambino in braccio.
Infatti dal XVII sec. fino al 1913 tutte le rappresentazioni della Madonna della Coltura erano costituite solo dal tronco, né si sapeva che era dipinta su un monolito, tant’è che i fedeli, al momento della rimozione dell’ogiva ed avendoLa conosciuta sempre in quella versione, Le affibbiarono l’appellativo ‘a matonna culli peti.
Delle iconografie in cui la Madonna è ritratta dal solo busto c’è ne sono pervenute circa una ventina composte da disegni, reliquiari, affreschi, tempere, dipinti su tela e litografie che, insieme a quelle realizzate dopo la ri-scoperta del monolito, sono uno de gli aspetti connotativi della storia e della cultura parabitana.
Con questa mostra si è inteso documentare quel periodo storico, che va dal XVII fino agli inizi del XX sec., durante il quale a Parabita si radicò il culto verso la Madonna della Coltura per cui, nel 1847, venne eletta compatrona della città.
(Marcello Seclì)
PARABITA 1949 – 2019. 70° ANNIVERSARIO dell’Incoronazione del monolito della Madonna della Coltura
Mercoledì 15 maggio, alle 16,30, Giardino dell’Incontro di Via Luigi Ferrari /P.zaRegina del Cielo, inaugurazione della mostra ‘a matonna senza peti.
Alle 19, nella Basilica-Santuario, celebrazione della Santa Messa.
A seguire “C’ero anch’io“, testimonianze di cittadini partecipanti alla cerimonia dellincoronazione del 1949 e proiezione del filmato storico “Parabita di ieri: rivisitazione di una cerimonia“.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca5 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità3 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità5 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
