Appuntamenti
Caprarica aspetta l’Olio Nuovo
Esposizioni, degustazioni e visite ai “trappiti”: è la Festa dell’Olio Nuovo, diluita in quattro domeniche

È ottobre, mese di vendemmie e melograni, momento sacro e decantato sin dall’antichità classica, sempre un’occasione buona per praticare il contatto col terreno. Il fascino dei campi risplende in ogni stagione ed anche questo sarà un autunno di attesa e speranza per i coltivatori e per gli amanti della buona cucina. È finalmente il tempo di chiedersi “come sono le olive quest’anno?”. L’oro di ogni tavola mediterranea, l’elemento principe per condimenti, la causa di incomprensioni e di “questioni familiari” su quale tipologia sia meglio usare, principale miccia di accesi moniti sugli attuali cibi-spazzatura in sermoni a senso unico fra nonni e nipoti, nonché motivo di sguardi sdegnati da parte dei patriarchi di una volta, sconsolati nel sentir parlare di fast food (non ci sono dubbi, dipendesse da loro, userebbero l’extravergine anche per il motore della macchina!): olio d’oliva vuol dire salute e storie da raccontare, Caprarica di Lecce vuole ricominciare da questo bene prezioso.
La “Festa dell’Olio Nuovo” si estende per quattro domeniche, 9-16-23-30 ottobre. Nelle prime tre date saranno rispettivamente le Masserie “Li Stali”, “Li Curti” e “Chiusura di Sotto” a proporre esposizioni e degustazioni, con utili spiegazioni del processo di raccolta e lavorazione in frantoio. La chiusura di domenica 30 prevede la visita a “trappiti” ipogei del piccolo centro storico, con frisellata e musica in Piazza Vittoria dal tardo pomeriggio e premiazione del “miglior olio nuovo”.
È entusiasta il primo cittadino, Paolo Greco, che tiene particolarmente all’evento e che ricorda con piacere: “Da sempre l’attesa dell’olio del nuovo anno rappresenta qualcosa di magico. “Come va la raccolta?”, “Come sono le olive?” sono domande frequentissime. Nella nostra comunità quasi tutti hanno un albero, un appezzamento di terreno, interi campi di olivi. Siamo “Città dell’Olio”. Vogliamo dimostrare il nostro attaccamento agli uliveti, che fanno parte della nostra cultura”. Un tempo fonte di sostentamento per molte famiglie, la raccolta non è solo una necessità, ma anche una tradizione che si tramanda nei secoli e che si è sempre ben adattata al tempo: “Nuove tecniche di lavorazione fanno dell’olio un elisir di benessere e comprovata bontà”.
L’olio di oliva può continuare ad essere il punto di forza della cucina mediterranea, una vera prelibatezza dalle spiccate qualità nutrizionali e dalle incantevoli proprietà organolettiche. Conclamati studi, non certo di questa mattina, hanno appurato che gli acidi grassi di cui dispone (fra i tanti, i saturi, stearico e palmitico, e gli insaturi, oleico, linoleico, linolenico, ovvero i già noti omega9 e omega6), contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari, infiammatorie e dell’ipercolesterolemia: abbassano il livello di LDL e VLDL, lipoproteine a bassa e bassissima densità, impegnate nella via endogena del colesterolo verso sangue e tessuti, in favore delle HDL, le lipoproteine ad alta densità, proprie del “trasporto inverso del colesterolo” dalla periferia verso il fegato. Ma l’olio non è acqua fresca! Per questo motivo un uso parsimonioso è alla base di un buon consumo, anche considerando l’alto quantitativo calorico di un cucchiaino d’olio.
Non si può prescindere dal saperne di più, nessuno è esente, vista la cospicua presenza sulle nostre tavole del prodotto finito, che è un simbolo così rappresentativo ed invidiato del Salento nel mondo. Farlo in un clima sereno e ameno può essere uno stimolo per tutti… confidando in un buon olio nuovo.
Stefano Verri
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione