Appuntamenti
I tumori infantili e la prevenzione possibile
Al centro del XV Corso Lilt “Ambiente e Salute” in programma sabato 29 ottobre all’Ecotekne: ospiti il prof. Silvio Garattini fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri” di Milano, Valerio Cecinati direttore dell’Unità di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” di Taranto e Valentina Petrini autrice del libro “Il cielo oltre le polveri”. Domenica 30, il prof. Garattini riceverà anche la cittadinanza onoraria dal Comune di Matino, paese ove vissero i suoi nonni

A Lecce, presso il Centro Ecotekne dell’Università del Salento, aula D10, si svolgerà il XV Corso di aggiornamento “Ambiente e Salute” organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce, quest’anno in collaborazione con l’associazione “Lorenzo Risolo”, dedicato per la prima volta al tema “I tumori infantili e la prevenzione possibile”.
Sabato 29 ottobre i lavori si apriranno alle ore 9 con i saluti del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, dell’assessore alla Salute della Regione Puglia Rocco Palese, del sindaco di Lecce Carlo Salvemini e del commissario Asl Lecce Stefano Rossi.
Dopo l’introduzione del presidente LILT Lecce Carmine Cerullo, prenderà la parola Valerio Cecinati, direttore dell’UOC di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto, per una relazione sul tema “I tumori infantili: stato dell’arte e prevenzione”.
Seguirà l’intervento del prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano.
“Perché ci ammaliamo” è il tema della riflessione affidata all’illustre scienziato bergamasco, 94 anni, farmacologo e ricercatore di chiara fama che da anni mantiene un profondo legame con la LILT di Lecce e il Salento (domenica 30 ottobre, il prof. Garattini riceverà anche la cittadinanza onoraria dal Comune di Matino, paese ove vissero i suoi nonni). Infine, la giornalista d’inchiesta Valentina Petrini parlerà del suo ultimo libro su Taranto e l’Ilva, “Il cielo oltre le polveri”, insieme a Giuseppe Serravezza, responsabile scientifico LILT Lecce e Sonia Chetta, presidente dell’associazione “Lorenzo Risolo” di Trepuzzi, che da anni si occupa di offrire supporto e assistenza ai bambini oncologici salentini e alle loro famiglie.
Coordinerà i lavori la giornalista Tiziana Colluto.
«Accenderemo un faro sulle malattie tumorali nei bambini e negli adolescenti, ancora considerate rare ma in significativo aumento in Italia, come rilevano recenti studi dello IARC e dell’Istituto Superiore di Sanità», sottolineano gli oncologi Cerullo e Serravezza, «e al contempo parleremo del coinvolgimento di fasce d’età sempre più giovani in forme di cancro ad alta incidenza e un tempo presenti essenzialmente nell’adulto, come il cancro del seno. Siamo convinti che, nonostante il miglioramento della prognosi di buona parte dei tumori infantili, grazie a cure sempre più efficaci, il complesso dei dati della letteratura scientifica imponga alle Istituzioni tutte, sanitarie e non, di rispondere a interrogativi non più rinviabili circa le cause del trend di queste neoplasie e in particolare sul ruolo che diversi fattori di rischio ambientale rivestono nel nostro vivere quotidiano e a cui i nostri bambini sono esposti fin dalla vita intrauterina. Se pur in termini assoluti si tratta di numeri “piccoli”, riteniamo sia comunque necessaria ed urgente un’attenta riflessione, alla luce del fatto che oltre al lento ma progressivo aumento delle neoplasie in età pediatrica, soprattutto nelle aree più inquinate d’Italia, come quella di Taranto, si registrano anche picchi di malformazioni e di patologie neurologiche e cardiovascolari».
Il corso è gratuito e si rivolge principalmente a dirigenti, docenti e referenti di Educazione alla Salute, rappresentanti delle Istituzioni, associazioni e cittadini. L’invito è stato esteso a tutti i pediatri della provincia di Lecce.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento posti) e al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni, contattare la Segreteria Lilt Lecce al numero 0833 512777 oppure via mail scrivendo a info@legatumorilecce.org.
Il professor Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano
Il dottor Valerio Cecinati, direttore dell’UOC di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto
La giornalista d’inchiesta Valentina Petrini, autrice del libro su Taranto e l’Ilva, “Il cielo oltre le polveri”
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione