Appuntamenti
Il mare torna ad essere di tutti
Spiaggia attrezzata per la fisioterapia in mare dedicata alle persone con sclerosi multipla: domani taglio del nastro della quarta edizione, presso il Lido Coiba di San Foca, marina di Melendugno

Tutto pronto per la partenza della quarta edizione de “Il mare di tutti”, il progetto di fisioterapia a mare promosso dalla Smaiso – sclerosi multipla associazione italiana Sunrise Onlus – rivolto alle persone con sclerosi multipla, Sla e patologie similari.
L’inaugurazione della stagione 2021 si terrà domani, sabato 10 luglio, alle ore 10, presso il Lido Coiba di San Foca, marina di Melendugno, alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del sindaco di Melendugno Marco Potì, del direttore generale della Asl Lecce Rodolfo Rollo, del presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecce Donato De Giorgi, del sindaco e presidente dell’Ambito di Martano, nonché consigliere provinciale, Fabio Tarantino, del presidente Smaiso, ideatrice e anima del progetto, Maria De Giovanni.
Parteciperanno al taglio del nastro, tra gli altri, Luigi Mazzei, testimonial dell’associazione Sunrise, Orietta Pascali, referente dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) e Teresa Chianella, presidente Commissione pari opportunità della Provincia di Lecce.
Con “Il mare di tutti”, da domani e fino al 30 settembre, i partecipanti potranno effettuare gratuitamente, per sei giorni a settimana, la fisioterapia in mare presso il Lido Coiba di San Foca, attrezzato con isola fisioterapica e medica.
Due isole saranno presenti direttamente sul lido completamente attrezzato: una fisioterapica a terra e l’altra a mare per permettere la fisioterapia in acqua.
Lo staff è formato da diversi medici specializzati: fisiatri e fisioterapisti, psicologi, un cardiologo soccorritore, due medici di medicina generale, infermieri e volontari formati nella gestione delle malattie neurodegenerative.
Ogni paziente, inoltre, potrà effettuare una visita fisiatrica specialistica preliminare per essere indirizzato alla terapia più adatta.
La talassoterapia, infatti, produce non solo benefici fisici, ma anche psichici perché offre l’opportunità a tante persone, giovani e meno giovani, affette da sclerosi multipla o patologie simili, di vivere il mare come occasione di svago e, soprattutto, di terapia.
L’edizione di quest’anno rispetterà tutte le misure di sicurezza antiCovid 19: sulla spiaggia sono stati allestiti degli spazi appositi destinati ai soli utenti del progetto, che riceveranno in dotazione, oltre al tradizionale kit di creme speciali fornite dall’azienda N&B – Natural is better di Martano, anche una pochette con prodotti igienizzanti e mascherina. Inoltre, sono state aumentate le unità di collaboratori ed è stato redatto un regolamento ad hoc.
Il progetto è stato encomiato dal Ministero della Salute e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha insignito la presidente di Sunrise onlus Maria De Giovanni del titolo di Ufficiale della Repubblica, proprio per la sua instancabile attività di volontariato.
Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, dichiara: «Siamo felici di poter essere anche quest’anno parte di questo progetto, che continua a crescere grazie, innanzitutto, alla tenacia e alla vulcanica capacità di coinvolgimento di Maria De Giovanni. La rete che è riuscita a tessere ha maglie sempre più forti ed abbraccia e sostiene persone altrimenti sole. La solidarietà e il volontariato sono i tratti distintivi di questa iniziativa che, come Provincia, siamo orgogliosi di sostenere».
La presidente di Sunrise onlus Maria De Giovanni afferma: «Il mare di tutti, anche per questa edizione, intende utilizzare la spiaggia e la fruizione al mare come strumento relazionale e sociale volto al superamento delle barriere culturali imposte ai disabili. Superare le barriere culturali non vuol solo eliminare gli ostacoli fisici, nello sport o nella vita quotidiana, ma anche aprire nuove frontiere verso il divertimento, la pratica dello sport e la socializzazione creando momenti comuni tra persone che hanno necessità specifiche ed altre che possono collaborare per superare tali necessità».
Ed ancora: «Vogliamo offrire ai destinatari l’opportunità di liberarsi dagli aspetti che normalmente ostacolano e restringono il proprio campo di azione, aumentando dunque i livelli di emarginazione sociale, e proponendo, al contempo, prospettive per la riacquisizione di una propria autonomia e della costruzione del proprio benessere fisico e mentale».
Anche quest’anno il progetto Il mare di tutti è sostenuto da una fitta rete di partner: Regione Puglia (Presidenza della Giunta), Asl Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Melendugno, Ambito di Martano, Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), Banca Popolare Pugliese, Banca di credito cooperativo di Terra d’Otranto, Natural is Better, Ordine dei Medici della provincia di Lecce, Associazione Francesco Marco Attanasio, Associazione Alessia Pallara, Federazioen Imprese Demaniali, Sanità che cambia, Veco srl, Tecno Clean.
Tra i partecipanti anche i Comuni di San Donato di Lecce, Taviano, Matino, Galatone, Zollino, Bagnolo del Salento, Corigliano d’Otranto e Castrì di Lecce. Il progetto, inoltre, ha il patrocinio gratuito della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Associazione Italiana di Fisioterapia.
Per partecipare si può chiamare il numero 327 2003395, oppure scrivere a sunriseonlus@hotmail.com – sunriseonlus@pec.it
Appuntamenti
Tricase: Brothers in Arms, la musica di Mark Knopfler
Serata dedicata a Mark Knopfler e alla sua musica giovedì 27 aprile al Cinema Moderno

Serata dedicata a Mark Knopfler al Cinema Moderno di Tricase.
L’appuntamento è per giovedì 27 aprile con ingresso alle ore 20.30 ed inizio in programma per le 21.
Per l’occasione si esibiranno dal palco: Rocco Mastrolia (voce e chitarra), Massimiliano Gaballo (batteria), Pasquale Chirivì (basso e cori), Marco Grendene (chitarra, lap steel e cori), Maurizio Mariano (tastiere e pianoforte), Gabriella Prinari (flauto traverso) e Mauro Esposito (sassofoni)
«La musica di Mark Knopfler, leader dei “mitici” Dire Straits le sue scelte, la vita stessa hanno sempre avuto per direzione», spiega Rocco Mastrolia, «l’uomo e la sua possibilità di essere migliore. Credo sia utile diffondere, al nostro meglio, l’opera di uomini e di donne che esistono e sono esistiti dediti al bene, con onestà e semplicità. Perciò, suono, la sua/mia musica».
Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/
Prezzo del biglietto Euro 12,50
Appuntamenti
Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza a Taurisano
Dibattito presso la sede consiliare sabato 1° aprile, in occasione in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i partecipanti il parroco specchiese antimafia don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera don Giustino e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi. Il sindaco Guidano: «È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile»

Si svolgerà sabato 1° aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare di Taurisano (Via A. De Gasperi) l’incontro dal titolo “Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza”.
Il dibattito, organizzato dal Comune di Taurisano, vuole sensibilizzare la cittadinanza all’importante tema della Legalità in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che Libera promuove ogni anno.
«Taurisano torna, con un dibattito pubblico, a parlare di Legalità», ha ricordato il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, «esperienze importanti come questa sono state fatte anche dieci anni fa, quando a Taurisano abbiamo avuto presenze autorevoli ad affrontare questo tema. Parlare di legalità in una comunità è fondamentale: è evidente che le leggi servono perché nessuno è autonomo di ottemperare alle regole della società civile. È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile».
«L’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente quest’incontro con un titolo particolare: “Armi di Libertà”», ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, «alla violenza vogliamo rispondere con delle armi più importanti: il ricordo, l’esempio e l’impegno. La forza di queste armi è molto più potente, perché sono espressione di un valore più alto, quale la Legalità, e di una società civile e comunità. Questo incontro serve a ricordare, perché dimenticare è la peggiore arma contro la libertà».
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano e dell’Assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, seguiranno gli interventi del Comandante della Polizia Locale, Bruno Manco; del responsabile dell’Associazione “Libera-Presidio di Casarano” Francesco Capezza; dell’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi e del Fondatore dell’Opera don Giustino, don Antonio Coluccia.
“Quella di sabato sarà un’importante occasione per fermaci a riflettere sul tema della Legalità, un valore su cui anche 93 persone pugliesi hanno dato la loro vita. – ha commentato il responsabile di “Libera – Presidio di Casarano” Francesco Capezza – I loro nomi sono stati letti nell’evento di domenica scorsa a Casarano, alimentando ancora oggi una memoria “dinamica”, da cui ognuno di noi deve prendere la spunto per dire no ad ogni forma di violenza. È fondamentale vedere che dopo Casarano anche Taurisano ha risposto all’appello di creare una rete ancora più forte che possa trasformare quella possibilità di cambiamento in realtà”.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Taurisano.online.
- Don Antonio Coluccia
- Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi
Appuntamenti
Tricase: Open day alla “Chiesa dei Diavoli”
La chiesa della Madonna di Costantinopoli, sconsacrata dal 1878, al centro dell’iniziativa della Regione e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Venerdì 31 marzo dalle 15, open day con l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci

Luoghi comuni diamo spazio giovani. È lo slogan della Regione per la sua iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.
Tricase risponde all’appello organizzando per venerdì 31 marzo (start ore 15) l’Open Day della chiesa della Madonna di Costantinopoli.
La chiesa, di forma ottagonale, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull’architrave dell’ingresso principale.
L’edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un’antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il marchese che ed il diavolo.
In quella chiesa venne officiata messa per tutto il XVIII; il progressivo spostamento della comunità contadine verso il centro del paese e l’abbandono della chiesa portò alla decadenza dell’edificio fino a spingere il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.
Nel 1966 fu acquistata dall’amministrazione comunale.
All’open day di venerdì 31 marzo parteciperanno, oltre allo staff dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) Puglia, l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci, il sindaco Antonio De Donno, l’assessore tricasino al turismo Andrea Ciardo.
Luoghi Comuni è l’iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI: attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.
Per accedere al finanziamento, le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore si impegnano a strutturare progetti di innovazione sociale costruiti sia sulle esigenze delle comunità locali che sullo spazio pubblico da valorizzare.
L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.
*foto in alto di Daniele Met
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Guardie mediche e Pronto Soccorso: vertice in Prefettura per la sicurezza di pazienti, medici ed infermieri
-
Cronaca4 settimane fa
Frontale a Tricase: scontro moto-auto e volo sul tettuccio
-
Appuntamenti4 settimane fa
Il Salone Nautico del Salento
-
Alezio4 settimane fa
Alezio: seminario sui concorsi pubblici