Appuntamenti
Il mare torna ad essere di tutti
Spiaggia attrezzata per la fisioterapia in mare dedicata alle persone con sclerosi multipla: domani taglio del nastro della quarta edizione, presso il Lido Coiba di San Foca, marina di Melendugno

Tutto pronto per la partenza della quarta edizione de “Il mare di tutti”, il progetto di fisioterapia a mare promosso dalla Smaiso – sclerosi multipla associazione italiana Sunrise Onlus – rivolto alle persone con sclerosi multipla, Sla e patologie similari.
L’inaugurazione della stagione 2021 si terrà domani, sabato 10 luglio, alle ore 10, presso il Lido Coiba di San Foca, marina di Melendugno, alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del sindaco di Melendugno Marco Potì, del direttore generale della Asl Lecce Rodolfo Rollo, del presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecce Donato De Giorgi, del sindaco e presidente dell’Ambito di Martano, nonché consigliere provinciale, Fabio Tarantino, del presidente Smaiso, ideatrice e anima del progetto, Maria De Giovanni.
Parteciperanno al taglio del nastro, tra gli altri, Luigi Mazzei, testimonial dell’associazione Sunrise, Orietta Pascali, referente dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) e Teresa Chianella, presidente Commissione pari opportunità della Provincia di Lecce.
Con “Il mare di tutti”, da domani e fino al 30 settembre, i partecipanti potranno effettuare gratuitamente, per sei giorni a settimana, la fisioterapia in mare presso il Lido Coiba di San Foca, attrezzato con isola fisioterapica e medica.
Due isole saranno presenti direttamente sul lido completamente attrezzato: una fisioterapica a terra e l’altra a mare per permettere la fisioterapia in acqua.
Lo staff è formato da diversi medici specializzati: fisiatri e fisioterapisti, psicologi, un cardiologo soccorritore, due medici di medicina generale, infermieri e volontari formati nella gestione delle malattie neurodegenerative.
Ogni paziente, inoltre, potrà effettuare una visita fisiatrica specialistica preliminare per essere indirizzato alla terapia più adatta.
La talassoterapia, infatti, produce non solo benefici fisici, ma anche psichici perché offre l’opportunità a tante persone, giovani e meno giovani, affette da sclerosi multipla o patologie simili, di vivere il mare come occasione di svago e, soprattutto, di terapia.
L’edizione di quest’anno rispetterà tutte le misure di sicurezza antiCovid 19: sulla spiaggia sono stati allestiti degli spazi appositi destinati ai soli utenti del progetto, che riceveranno in dotazione, oltre al tradizionale kit di creme speciali fornite dall’azienda N&B – Natural is better di Martano, anche una pochette con prodotti igienizzanti e mascherina. Inoltre, sono state aumentate le unità di collaboratori ed è stato redatto un regolamento ad hoc.
Il progetto è stato encomiato dal Ministero della Salute e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha insignito la presidente di Sunrise onlus Maria De Giovanni del titolo di Ufficiale della Repubblica, proprio per la sua instancabile attività di volontariato.
Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, dichiara: «Siamo felici di poter essere anche quest’anno parte di questo progetto, che continua a crescere grazie, innanzitutto, alla tenacia e alla vulcanica capacità di coinvolgimento di Maria De Giovanni. La rete che è riuscita a tessere ha maglie sempre più forti ed abbraccia e sostiene persone altrimenti sole. La solidarietà e il volontariato sono i tratti distintivi di questa iniziativa che, come Provincia, siamo orgogliosi di sostenere».
La presidente di Sunrise onlus Maria De Giovanni afferma: «Il mare di tutti, anche per questa edizione, intende utilizzare la spiaggia e la fruizione al mare come strumento relazionale e sociale volto al superamento delle barriere culturali imposte ai disabili. Superare le barriere culturali non vuol solo eliminare gli ostacoli fisici, nello sport o nella vita quotidiana, ma anche aprire nuove frontiere verso il divertimento, la pratica dello sport e la socializzazione creando momenti comuni tra persone che hanno necessità specifiche ed altre che possono collaborare per superare tali necessità».
Ed ancora: «Vogliamo offrire ai destinatari l’opportunità di liberarsi dagli aspetti che normalmente ostacolano e restringono il proprio campo di azione, aumentando dunque i livelli di emarginazione sociale, e proponendo, al contempo, prospettive per la riacquisizione di una propria autonomia e della costruzione del proprio benessere fisico e mentale».
Anche quest’anno il progetto Il mare di tutti è sostenuto da una fitta rete di partner: Regione Puglia (Presidenza della Giunta), Asl Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Melendugno, Ambito di Martano, Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), Banca Popolare Pugliese, Banca di credito cooperativo di Terra d’Otranto, Natural is Better, Ordine dei Medici della provincia di Lecce, Associazione Francesco Marco Attanasio, Associazione Alessia Pallara, Federazioen Imprese Demaniali, Sanità che cambia, Veco srl, Tecno Clean.
Tra i partecipanti anche i Comuni di San Donato di Lecce, Taviano, Matino, Galatone, Zollino, Bagnolo del Salento, Corigliano d’Otranto e Castrì di Lecce. Il progetto, inoltre, ha il patrocinio gratuito della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Associazione Italiana di Fisioterapia.
Per partecipare si può chiamare il numero 327 2003395, oppure scrivere a sunriseonlus@hotmail.com – sunriseonlus@pec.it
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione