Appuntamenti
Inclusivo, tradizionale e con uno sguardo al futuro: il Presepe Vivente di Tricase
Domattina cerimonia di presentazione nella Sala del Trono di Palazzo Gallone. Nel corso dell’evento la proclamazione dei vincitori del Cartolina Challenge che ha coinvolto le scuole del territorio

Il rispetto della tradizione, quella del presepe, e uno sguardo al futuro, grazie ai più giovani, quest’anno coinvolti in prima persona nel cuore dell’evento attraverso una challenge con le scuole del territorio: sono questi i presupposti dell’edizione 2023 del Presepe Vivente di Tricase che dal 1976 affascina i suoi visitatori e col passare degli anni è sempre più diventato un carattere distintivo della città.
Nel solco della tradizione la presentazione – evento del Presepe Vivente di Tricase è incastonata nel primo giorno di dicembre.
Domani, dunque, a partire dalle 10, appuntamento in piazza Pisanelli dove i presenti assisteranno alle performance dei piccoli Sbandieratori dell’Istituto comprensivo “Tricase- Via Apulia”, accompagnati dalle Tamborre, e dall’esibizione della Piccola Orchestra sempre del “Via Apulia”, e dei Flauti dell’I.c. “Giovanni Pascoli”.
Subito dopo, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, avrà inizio (ore 10,30) la cerimonia di presentazione.
Dopo i saluti istituzionali del Vescovo Mons. Vito Angiuli, del sindaco di Tricase Antonio De Donno e del presidente del Comitato Presepe Vivente Andrea Morciano, saranno presentati i costumi realizzati nei laboratori del settore Moda dell’IISS “Don Tonino Bello – Nino Della Notte”, ed alla cui realizzazione hanno contribuito gli studenti del triennio, seguiti nelle attività dalla prof.ssa Laura Petracca per la fase grafica di realizzazione dei bozzetti e dalle prof.sse Luciana Politi e Maria Grazia Frisullo per la progettazione e confezione.
I docenti Bruno Micolano e Mirko Miglietta hanno, invece, condotto una terza classe delle produzioni Audiovisive, uno dei tanti indirizzi del “Don Tonino Bello”, a realizzare una serie di installazioni video site-specific, situate in alcuni settori del percorso del Presepe Vivente attraversato dai visitatori. I video propongono un focus su alcune delle tradizionali attività artigiane che storicamente rappresentavano i saperi più preziosi da tramandare.
Inoltre, con la seconda classe, i professori hanno impostato un progetto di wayfinding che fornirà il percorso del Presepe di una nuova segnaletica e nuove descrizioni dei punti di interesse.
Infine, in collaborazione con il Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, sotto la direzione del Prof. Maurizio Pedone, sono stati realizzati i premi e i ricordini da destinare ai vincitori e ai partecipanti all’evento.
Per parlare de “La storia del Presepe Vivente di Tricase” interverrà il prof. Oronzo Russo.
A seguire l’atteso Annullo Filatelico con Francesco Giannuzzi, capo area della Corporate Affairs Filatelia Macro Area Sud Commerciale Puglia di Poste Italiane.
Subito dopo, la proclamazione dei vincitori del Cartolina Challenge, il concorso rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di Tricase per la realizzazione di cartoline a tema natalizio sottoposte al giudizio del pubblico sulla pagina Instagram del Presepe Vivente di Tricase.
Anche le cartoline vincitrici saranno oggetto di Annullo Postale a cura di Poste Italiane, partner dell’evento.
Nel corso della mattinata, nelle sale adiacenti la Sala del Trono, si potranno visitare: il Presepe Vivente interpretato dai bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia Mater Divinae Gratiae (I.c. Pascoli); la mostra delle cartoline realizzate dai due istituti comprensivi e i bozzetti di studio degli abiti disegnati dal Settore Moda del “Don Tonino Bello”.
Il Presepe Vivente di Tricase è anche inclusivo: tutta la cerimonia di presentazione, a partire dai brani natalizi eseguiti dai bambini delle scuole dell’Infanzia di Via Pertini e Lucugnano (“I.c. Tricase -Via Apulia), vedrà la presenza dell’interprete LIS, Stefania Marra, dell’associazione Amici Insieme di Nardò. LIS è l’acronimo di Lingua dei Segni Italiana, una lingua naturale che usa il canale visivo-gestuale per comunicare, utilizzata in Italia dalla comunità sorda segnante.
Altra novità di quest’anno: sabato 16 dicembre, una nutrita rappresentanza dei figuranti del Presepe Vivente, porterà la magia di Monte Orco e della Betlemme d’Italia alla corte di Papa Francesco a Roma.
Il Presepe Vivente di Tricase, infatti, è stato scelto insieme a circa altri 40 e fa parte della Città dei Presepi: tutti invitati a Roma per una sorta di “prima” davanti al Santo Padre.
Il giorno dopo, domenica 17, invece, arriverà a Tricase la Luce della Pace, quest’anno accolta nella Parrocchia di Sant’Andrea, nel Rione di Caprarica, dove alle ore 10 si celebrerà la Santa Messa.
Il Presepe Vivente sarà aperto al pubblico nei giorni 25, 26, 28, 30 dicembre e 1, 3, 5, 6 gennaio.
Il prologo, come da tradizione sarà il giorno dell’Epifania con la sfilata dei personaggi del Presepe con i Re Magi, da Piazza Pisanelli fino al Presepe.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione