Appuntamenti
La Notte Bianca di Patù: una maratona di appuntamenti
Il programma completo della lunga notte del 24 agosto

Tutto pronto per il grande ritorno della Notte Bianca di Patù che si terrà mercoledì 24 agosto. Un’intera notte da trascorrere insieme tra spettacoli, arte, musica, artigianato, sapori e mostre. Per le suggestive strade del centro storico del paese, da via Principe di Napoli a via Giuseppe Romano, da via Giuseppe Garibaldi a Piazza Indipendenza, le luci saranno puntate su postazioni musicali, artisti di strada, stand per la distribuzione di cibo e bevande, e stand di prodotti tipici, artigianali ed a “km 0”.
L’evento, con ingresso gratuito, organizzato da Comune di Patù, Arci Lecce Solidarietà, Avis Comunale Patù ODV e Filo.Agri., con la collaborazione di A.S.D. Patù, Cento Pietre Unite Patù, Unione dei Comuni Terra di Leuca, Li Quattru Catti, Parrocchia San Michele Arcangelo Patù e Associazione Pro Loco Patù, si snoderà tra i più importanti edifici storici di Patù, da Palazzo Romano a Palazzo Pedone, dalle Centopietre alla Chiesa di San Giovanni.
Il programma
Ad aprire la Notte Bianca, giunta alla sesta edizione, la presentazione del libro “Quando cadranno tutte le foglie” di Valentina Nuccio, alle ore 20 presso Palazzo Pedone. Poco dopo, alle 20e30, Fitness challenge e camminate fitness con musica in cuffia, in via Giuseppe Romano, a cura della palestra “Luxfit & CrossFit”, con regia di Leonis.
Sul palco di Piazza Indipendenza, poi, alle 20e45, i passi di danza del saggio a cura dell’A.S.D. Centro Danza Arabesque. Alle 21, invece, si torna in via Giuseppe Romano con i più piccini per rivivere le più belle sigle dei cartoni animati e per degli inaspettati mash-up e divertenti siparietti con “La Combriccola di Boe”.
Giocolieri, acrobati, trampolieri, equilibristi e fuocolieri de “La tribù dei sempre allegri” dal Fesival itinerante delle arti di strada avranno nel frattempo iniziato il loro spettacolo itinerante, dalle 21, per le vie della Notte Bianca.
Alle 21e15 spazio ai classici della musica italiana ed internazionale, con le rivisitazioni a suon di loop station a cura di Frank Bramato e Antonio Tunno. Alla stessa ora, in via Silvio Pellico, karaoke e balli di gruppo con Giuseppe Candido.
Ancora musica alle 21e30 a Palazzo Pedone, con l’esibizione del cantautore e polistrumentista Fabrizio Piepoli, e per le strade dell’evento, con lo spettacolo itinerante dell’orchestra di percussioni afro-brasiliane a cura di “Bandita officina del ritmo”.
Alla stessa ora, nel giardino di Palazzo Romano, inizierà la presentazione delle mostre fotografiche “Afterlife” & “Climate change and people migration in the Himalaya”, con proiezione del videodocumentario “Waterless” a cura di Boho21.
Alle 23 spazio agli Havana Trio in via Giuseppe Romano per un viaggio musicale tra i grandi autori italiani. Alle 23e30 sarà la volta di “Campari Prosecco” con musica trash, soft porn e varietà, mentre a Palazzo Pedone, alla stessa ora, inizierà il live music di Gipo, tra pop, rock e musica d’autore.
Allo scoccare della mezzanotte toccherà all’artista francese Sandro Joyeux accendere il cuore della festa: Piazza Indipendenza. Lo farà con un viaggio musicale tra afro, reggae e world.
All’1e30, poi, altro spettacolo itinerante con musicisti e artisti di strada in parata.
E non è finita! Non si va ancora a dormire: a seguire, dall’1e45, il grande concerto finale di Cesare Dell’Anna e Girodibanda, nella cassarmonica di piazza Indipendenza. Una esperienza musicale che incontra jazz, balkan e raffinata world music, capitanata da Cesare Dell’Anna: una vita con la musica e per la musica, sin da bambino, quando all’età di sette anni si cimentava già con la tromba sgomitando nei Complessi Bandistici pugliesi.
A rifocillare la lunga maratona della Notte Bianca di Patù saranno gli stand gastronomici che, per tutta la notte, distribuiranno proposte tipiche del territorio, dalla carne alla pasta, passando per le immancabili pittule.
Prequel dell’evento sarà invece la mattinata di solidarietà che aprirà il calendario degli appuntamenti della Notte Bianca 2022.
Dalle ore 8 alle 11 di domenica 21 agosto, grazie ad Avis Comunale Patù ODV, sarà possibile effettuare una donazione di sangue all’interno di un’autoemoteca che, per l’occasione, stazionerà nei pressi della sede comunale di Patù. Per donare (e per tutte le informazioni su come farlo) occorrerà prenotarsi al numero 345 341 9959.
La Notte Bianca è ormai pronta a tornare dopo anni di assenza, dovuti anche alla pandemia: per seguire l’avvicinamento all’evento, visita la pagina Facebook “Notte Bianca Patù”, il profilo Instagram “notte_bianca_patu”!
Info alla mail nottebiancapatu@gmail.com o ai numeri: 377 960 0244 / 347 500 3306
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione