Appuntamenti
Le novità del Superbonus, webinar congiunto di Puglia e Lombardia
Sabato 3 febbraio rappresentanti istituzionali, esperti e tecnici a confronto sull’evoluzione del Superbonus alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 212/2023. Si parlerà anche delle modifiche al Bonus barriere architettoniche e alla cessione del credito. Giornata di studio con amministratori immobiliari, avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, imprenditori edili, ma non solo

Rappresentanti istituzionali, esperti e tecnici a confronto sull’evoluzione del Superbonus alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 212/2023.
Si parlerà anche delle modifiche al Bonus barriere architettoniche e alla normativa sulla cessione del credito.
Si tratta di una giornata di studio e di approfondimento (online su piattaforma Cisco Webex) che vedrà confrontarsi rappresentanti istituzionali, amministratori immobiliari, avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, imprenditori edili, ma non solo.
Sabato 3 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà il webinar promosso dalle sezioni regionali della Lombardia e della Puglia dell’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari (Anaci).
Dopo gli indirizzi di saluto del presidente regionale Anaci Lombardia Renato Greca e del presidente regionale Anaci Puglia Antonio De Giovanni, introdurrà i lavori, presentando i dati sullo stato di avanzamento dei cantieri in Lombardia e in Puglia, il data-analyst Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma school of management, che relazionerà anche sugli effetti dei bonus sull’edilizia privata e sugli scenari della transizione energetica.
Seguiranno, poi, tre tavole rotonde.
Alla prima parteciperanno l’onorevole Saverio Congedo, componente della VI commissione (Finanze); l’onorevole Guerino Testa, segretario della VI commissione (Finanze); l’ingegnere Francesco Burrelli, presidente nazionale Anaci. Modera l’avvocato Fabiola De Giovanni, segretaria del centro studi Anaci Puglia.
Alla seconda tavola rotonda parteciperanno il professore Federico Gaffurri, docente dell’Università Statale di Milano; l’avvocato Edoardo Riccio, direttore del centro studi nazionale Anaci; l’avvocato Fausto Moscatelli, componente del centro studi Anaci Lombardia; il tesoriere Anaci Lombardia Luigi Donzelli. Modera l’avvocato Eugenio Maria Correale, direttore del centro studi Anaci Lombardia.
Alla terza tavola rotonda parteciperanno il tesoriere nazionale Anaci Giuseppe Merello, l’avvocato Francesco Rizzi, coordinatore area giuridica del centro studi nazionale Anaci; il professore Pierantonio Lisi, docente dell’Università degli studi di Bari; l’avvocato tributarista Maurizio Villani. Modera l’avvocato Luigi Marino, direttore del centro studi Anaci Puglia.
Il decreto-legge numero 212 del 29 dicembre 2023 interviene sulle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 (superbonus), 119-ter (bonus barriere architettoniche) e 121 (opzione per la cessione del credito o sconto in fattura) del decreto-legge numero 34 del 19 maggio 2020 al fine di trovare una soluzione in favore dei contribuenti che avessero interventi in corso di realizzazione alla data del 31 dicembre 2023.
L’articolo 3 novella la disciplina delle detrazioni Irpef per l’abbattimento delle barriere architettoniche, limitando l’agevolazione a scale, rampe e all’installazione di ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici, con apposita asseverazione, rilasciata da tecnici abilitati. Sconto in fattura e cessione del credito restano consentiti per i condomini, in relazione a interventi su parti comuni di edifici a prevalente destinazione abitativa; per le persone fisiche, in relazione a interventi su edifici unifamiliari o unità abitative site in edifici plurifamiliari, a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, che la stessa unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a 15mila euro, a meno che nel nucleo familiare del contribuente sia presente un disabile.
Il comma 3 consente di continuare ad applicare lo sconto in fattura e la cessione del credito per le spese sostenute in relazione agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche per i quali, in data antecedente al 30 dicembre 2023 (data di entrata in vigore del provvedimento) risulti presentata la richiesta del titolo abilitativo o siano già iniziati i lavori oppure, nel caso in cui i lavori non siano ancora iniziati, sia già stato stipulato un accordo vincolante tra le parti per la fornitura dei beni e dei servizi oggetto dei lavori e sia stato versato un acconto sul prezzo.
«È un evento frutto del gemellaggio fra le sezioni di Puglia e Lombardia», spiega il presidente regionale Antonio De Giovanni, «è un evento di particolare interesse sia per l’attualità degli argomenti che verranno trattati sia per l’autorevolezza e l’elevato profilo professionale e culturale dei relatori».
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione